Cioè: per avere quella collezione è figlio di qualche emirato arabo?
:skept:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
A parte che Stadia sta cambiando. Si parlava di una cosa. Adesso ci sono i ma, troppi ma. Sempre più "ma".
Personalmente andrei di ps5 se la storia delle esclusive resta come in questi anni.
Avete mai visto quei test sul framerate? Da una vita non cambia niente. Okey una certe volte scende di 3fps in certe situazioni.
La console funziona semplicemente prendendo il joystick. Semplicità.
Tra Xbox e Playstation c'è la differenza delle esclusive. La potenza è relativa.
Fx6300 8gb Ram 270x 4gb. Al tempo il PC era superiore alla ps4 di molto. Ora la Play funziona alla grande, con quel PC ci navighi in internet. Scordati giochi recenti. (È in casa come muletto)
Non puoi mettere in campo il PC, è per appassionati, serve una certa cifra per giocare bene a pc. Vale a dire 60fps con dettagli medio/altri a 2k almeno altrimenti non ha senso giocare a PC. La scatoletta dura di più e renderà sempre bene, il PC va aggiornato.
Tra le Xbox e playstation vince la play per le esclusive. Chiunque le ha giocate sa che per Xbox e PC non esistono giochi così ben fatti.
Se vuoi parlare qualitativamente. Su PC ci sono giochi migliori visivamente ma a quale prezzo? Per quella qualità serve un certo PC, una certa somma. Poi il PC va aggiornato. Se hai il PC per mettere al minimo e abbassare dettagli tu non usi la qualità, meglio la console.
Quella che tu chiami qualità superiore costa 1000 euro almeno in componenti montati da te più periferiche. Ricordo che spingere quella qualità al massimo così da mettere in mostra il PC servono certi componenti. Che costano e vanno aggiornati.
Tirando una somma, con una scatoletta da 400 euro giochi 5 6 7 anni. Hai esclusive che non si trovano su Xbox e PC. Credimi che quelle esclusive valgono.
Quindi considero la Playstation migliore.
Ho pure un i7 1080ti, ma buonaparte delle persone vuole semplicità e durabilità a 200(usata) 400 euro. Solo una console ti da questo.
Il mio i7 1080ti è superiore alla mia ps4 pro. Ma dimmi mediamente, chi vuole solo un po di svago ed i ragazzi cosa preferiscono e cosa si possono permettere? I genitori sono disposti a spendere? Perché il PC mi è costato una cifra così come il monitor a 144hz, più periferiche oltre allo sbatti driver, aggiorna su giù.
Il PC è qualitativamente migliore. Ma se spendi. Una Ferrari è meglio di una famigliare. Quanti possono comprare una macchina normale e quanti un v10 v12?
Concordo in pieno. ;)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Tutto vero quello che dici però c'è un "ma" importante che tu non hai calcolato, o meglio, lo hai ignorato senza volere.
Sarò molto schematico perché il punto focale della questione è il costo/prestazioni/felicità dell'utente che userà ciò che vuole.
Ad oggi per avere qualità e prestazioni, con relativi compromessi e precisazioni da fare, ci si orienta su queste fasce:
Pc Gaming fisso FHD che dura dai 5 anni in su: + 1.000 euro
Pc Gaming fisso 1440p che dura dai 5 anni in su: + 1.500 euro
Pc Gaming fisso 4k che dura dai 5 anni in su: + 2.500 euro
I prezzi li intendo come punto di partenza,non come configurazione portata al massimo.
Mondo Console
Senza entrare nei dettagli di QUALE ma solo di costi/prestazioni.
Console x che ti offre risoluzioni fino a 4k, potenza media che ti permette di giocare a buona qualità per almeno 5 anni su tutti i titoli che usciranno: + 500 euro
Tu mi dirai che vince a mano bassa la console? Io invece ti dico di no.
Mettiamo che una persona comune giochi 2 ore al giorno (sono tante, in realtà, rispetto alla media) ogni giorno, tranne sabato e domenica. (Probabilmente vale il contrario, si gioca solo nel week end).
2 ore x c.ca 24 giorni (1 mese senza i week end) : 48 ore di gioco.
Ovvero più della durata media di una campagna single player di un gioco AAA.
E che vada comprando 1 gioco al mese per via del tempo che può dedicarci: si parla di acquistare un prodotto che spesso può variare dai 40 ai 60 euro, se non di più.
La sua spesa annuale sarà: 400/500 euro di console (una tantum) + 50 euro al mese x 12 mesi ovvero altri 600 euro.
Si parla quindi, per giocare una media di 12 giochi all'anno (non sono pochi), di 1200 euro.
Tu mi dirai: e il discorso Pass per giocare? E' vero, quello ti permette di abbassare i costi.
Ma non hai tutti i giochi che vuoi... puoi sempre farteli bastare, considerando la natura casual gamer.
Quindi invece di calcolare 600 euro per 12 giochi all'anno, facciamo una media molto al ribasso ovvero:
- ne compri 3 a prezzo pieno (3 mesi occupati) e il restante del tempo usi i pass che, in media, costano 9/15 euro al mese, dipende dal servizio.
Quindi in un anno un giocatore medio di console avrà una spesa di 500 euro per la console top di gamma + 150 per 3 giochi e 90 euro per il pass.
Sono in totale c.ca 740/750.
La console ti dura 5 anni? Beh... let's do the maths.
All'anno: 3 giochi a 50 euro + 90 euro di pass: 240 x 5 anni (durata media ipotizzata anche con i pc): 1.200 euro.
Sulle console sei OBBLIGATO ad acquistare.
Su pc sai che fai? Ti piace un gioco? Intanto hai una vastità di offerte (gli store legali) che appena esce un gioco hai la possibilità di averlo scontato anche di 5 euro sul prezzo pieno.
Nel giro di qualche settimana, i prezzi calano.
E poi arriva il colpo finale: gli store di seriali LEGALI che dopo un mese ti offrono già il prezzo a quasi la metà.
Ma volendo rimanere alti.. diciamo a 3/4 del prezzo originale.
In sintesi: è vero che con la console spendi circa 1.700 euro, sei coperto per 5 anni (ripeto, si parla di medie da casual gamer) con tanti di giochi e pass.
Con il pc fai l'investimento iniziale (più alto delle console) e andrai a spendere meno in videogiochi.
Però ti rimane una piattaforma aggiornabile e che non sentirai l'esigenza di aggiornare entro i primi 5 anni.
Con la quale NON GIOCHI SOLTANTO.
Con la console probabilmente sarai obbligato a comprarne un'altra, finito il suo "ciclo vitale".
Che poi duri 4-5-6 o più anni... ho i miei dubbi.
Tutto giusto, infatti dipende se il pc lo compro solo per giocare o anche per altro: solo per giocare NON conviene. Detto ciò i giochi usati della console, li trovi a 4 spicci, addirittura Gamestop te li fa provare per 24 ore e se NON ti piace se lo riprende indietro. Poi, con l'arrivo della next gen puoi prendere il tutto e rivenderlo, cosa che non funziona col pc. ;)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non c'è modo per vedere effettivamente chi la utilizza, sono molto di più le esclusive PC ma qualitativamente e tecnicamente, esiste qualcosa di simile a un God of war su pc? intendo di storia, grafica, fisica, atmosfera, personaggi...
Quando si potrà giocare alle esclusive PS da un tablet ne riparleremo, io ora vedo solo una Sony non intenta a queste cose, ti basti vedere il PSNow, il discorso che hai fatto lo vedo più adatto a Microsoft, ma Sony la vedo dura.
Sony spennerà anche l'utenza, ma ricordiamo i giochi che butta fuori eh, questo viene dimenticato spesso, io gioco su pc da un po' di tempo ma giochi dalla stessa qualità di God of war o gli Uncharted difficilmente ne ho visti, senza nulla togliere ai bellissimi indie che si trovano su pc.
e soprattutto, come fai a dire che il futuro sarà completamente digitalizzato? Sony ha esplicitamente detto che il marchio non morirà, quindi magari in futuro ci sarà la possibilità di streammare Playstation, ma che Sony smetta e si adegui la vedo durissima.
T.E.S. e D.S. ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ps4 contro Scarlett? Vince Play? :P
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma insomma, tra P(c)S4 e Scarlett? :rolleyes:
Mi sa che ci andava un 5 lì?! :P
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Cosa? non puoi giocare 8 ore al giorno? allora non sei degno di essere chiamato gamer!!!
:lol: :lol: :lol:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao!
Personalmente preferisco PS5.
Attualmente posseggo una One X ed una Pro, e per carità le differenze si notano (La one X è silenziosissima e più performante rispetto alla controparte Sony).
PS5 si dice sia potente, se non addirittura di più, quanto Scarlett quindi la scelta va a dipendere sulla base delle esclusive.
E proprio qui, Sony vince a mani basse.
Mi spiace, ma se Microsoft vuole sperare di arrivare alle vendite di Sony con la prossima generazione deve cominciare a sfornare titoli più propri, per quanto valga la mia opinione i soliti Forza, Halo e Gears of War (per quanto abbiano fatto e facciano la loro sporca figura) sono titoli visti e rivisti.
Serve qualcosa di nuovo.
Sintetizzando --> prenderò PS5 per le esclusive nuove e vecchie (si parla di retrocompatibilità, quindi un bel Marvel Spiderman magari patchato potrebbe portarmi soddisfazioni no? :patpat::rock1:)
La retrocompatibilità più completa ce l'ha Microsoft, quella si Sony da quello che si legge sarà solo una goccia nell'oceano. :'(
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Certo che mi collego dopo qualche giorno e vedo una guerra interplanetaria tra le varie fazioni. :P
Mi avete costretto a leggere 12 pagine di post di discorsi a 2/3. :P
Beh, è un duello che dura da una vita. Per di più avete riaperto il vaso di Pandora rimettendoci anche nel confronto il pc. :P
Servirebbe a questo punto un libro di Dan Brown con Tom Hanks come protagonista per cercare di svelare l’arcano e stavolta (come ogni volta che viene affrontato il “Triple threat match”) la vedo comunque impossibile. :P . . . . . Eppure da bambino il fascino di vedere i numeri girare sul registratore del Commodore 64 in attesa di giocare NON mi faceva porre certe domande. :( . . . . . E NON c’era bisogno di scaricarli i giochi o di patch, era STUPENDO andare dal negoziante e COMPRARLO FISICAMENTE, SI:FISICAMENTE, perché: quando veniva un amico potevi mostrarglielo come un trofeo. ;) . . . . . Sono forse un po’ più vecchietto della maggioranza di voi, ma certe emozioni oggigiorno non si vivono più purtroppo, oggigiorno si vive di download, upgrade e uninstall. :’( . . . . . Fascino per fascino poi, un tempo sicuramente la grafica NON era un granchè, ma si avevano giochi single player con un fascino che sono anni che NON vedo più, al massimo 4/5 missioni e poi devi essere per forza in rete per NON annoiarti. Mostri sacri come TES e GTA, sono crollati come un battito di ciglia dopo essersi addentrati nell’online: hanno costruito la piattaforma, il contesto, ma NON hanno evoluto l’ambiente circostante, NON hanno calcolato l’imponderabile, la casualità, la voglia di modificare dell’essere umano, alla fine anche il loro online andava su binari, le espansioni dovrebbero esserci spesso e gratuite sennò il player di turno si scoccia e abbandona. ;) . . . . . Sogno un mondo videoludico alla Tron. ;)
Comunque chiedo scusa per l’introduzione un pò fuori O.T. . . . . . Tornando a NOI:
Premesso che viste le caratteristiche che si decantano le due piattaforme, mi sembra una sfida come quella degli operatori telefonici. Alla fine nessuno vuole sfondare veramente e si mantengono sulle stesse promozioni/configurazioni e verosimilmente anche sugli stessi prezzi. SEMBRANO DUE MACCHINE UGUALI CON MARCHIO DIVERSO. Cosicché senza una REALE battaglia guadagnano tutti.
Penso poi che chi è già possessore di pc, visto l’uso condiviso Microsoft pc-console, ha un voto quasi “pilotato”/”scontato” verso Sony per diversificare la varietà dei giochi.
PARTIAMO DA UN PRESUPPOSTO: A DISPONIBILITA’ LIQUIDE INFINITE PER GIOCARE. COMPRO AL 1000% UN PC. NON ESISTE PARTITA, TECNICAMENTE PARLANDO.
Ho visto rinascere anche qui la sfida pc/console. Sfida senza vinti né, vincitori, o meglio, io ho sempre quantificato la sfida in parità di prezzo/longevità e la console su questo vince alla grande, ed è proprio questo il motivo per cui si vende. La console ha un uso “limitato”, come utilizzo e come longevità. Un uso “usa e getta”, le next gen uccidono quasi sempre le vecchie con una progressione che NON succede nel campo pc. Quando parlo di pc, lo intendo per parità di prezzo: con 500,00 € di pc ci fai poco e nulla. Le Console puoi rivenderle velocemente, acquistarle usate, stesso discorso per i giochi, cosa che purtroppo NON succede nell’ambito pc.
Poi, tornando alle esclusive: Se leviamo gli sparatutto, cosa ci rimane di interessante come esclusiva? Il “player di oggi” che NON ha molto tempo a disposizione si cimenterà per forza di cose solo con quel genere: accendi, gioca e spegni (come una sigaretta). Ed è qui che giocano le case madri: hanno capito i “players” oggi da cosa sono attratti: “toccata e fuga”.
Io personalmente sono annoiato dagli sparatutto: ho iniziato con Wolfestein 3d quasi 30 anni fa, passando per Quake, Doom, Duke Numek, ecc…
Oggi come oggi la mia predilezione sarebbe per un’esclusiva alla TES6 (sempre sperando in un ottimo gioco, visto che gli ultimi mi hanno deluso). :)
DETTO Ciò, QUELLO CHE HA FATTO PENDERE LA’GO DELLA BILANCIA LA SCORSA VOLTA VEROS LA SONY E’ STATA LA DIFFERENZA DI PREZZO NETTA E L’USCITA ANTICIPATA. QUESTI PER ME SONO STATI DUE AUTOGOL CHE LA MICROSOFT HA SUBITO ALLA GRANDE.
Ora vi saluto. NON vi uccidete però: i kit medici scarseggiano. :P