Progetto diffusori

Pubblicità
Le 205 vanno posizionate un poco lontano dalle pareti, 30-40 cm almeno e comunque a 2 metri di distanza l'una dall'altra, idealmente. Se non sbaglio non hanno il tappo per il condotto bass reflex tipo le 105 o le 505 col quale se fossi nell'esigenza di metterle a parete potresti andare a smorzare le basse frequenze. Le casse "realmente" da scaffale devono essere studiate appositamente per stare su un mobile o altro anche se i produttori tendono a generalizzare e vendere come da scaffale anche diffusori che in realtà sono da stand. Poi se ti piace come suonano vicino alle pareti, beh, nulla da ridire. Comunque ottimi diffusori con un rapporto qualità prezzo eccellente, come tutte le IL del resto.
 
Ultima modifica:
Più che altro devo vedere se i miei genitori mi danno in gestione la mia ex camera da letto, in quel caso avrei tutto lo spazio anche per diffusori da pavimento dato che potrei posizionarli anche ad 1 metro dal muro, mentre se non me la lasciassero dovrei rimanere limitato nello spazio.
 
Se ti piace la buona musica ascoltata correttemente (e non potrei mai affermare il contrario visto le cuffie che utilizzi) vedrai che seguendo questi semplici consigli avrai risultati certamente soddisfacenti. Altrimenti perderesti un buon 50% delle reali potenzialità di ascolto di qualunque diffusore tu usi. Lo so che su queste cose sono un pò fissato, ma se posso aiutarti ad avere risultati soddisfacenti non vedo perchè non dovrei consigliarti nel migliore dei modi che io ritenga possibile. Naturalmente il nostro buon Smith potrebbe aggiungere qualche sua considerazione a quanto fin qui detto... un consiglio in più non fa mai male ed è sempre ben gradito. E non dimenticare di usare cavi di potenza di buona qualità ma senza esagerare e farti fregare da quelli tanto esoterici quanto inutili, magari colleghi le creaturine all'ampli in biwiring.
 
Ultima modifica:
ragazzi sto pensando anch'io ad una soluzione del genere, sapreste consigliarmi un buon subwoofer da abbinare al Nad C316bee e alle wharfedale diamond 10.1?
 
Al momento per l'ampli cuffie utilizzo una coppia di Mogami Neglex 2534 con connettori neutrik. L'ho fatto costruire per 50 di euro e mi hanno detto che è un ottimo cavo per quel prezzo. Io non credo molto nei cavi, ma dopo tutto quello che ho speso pensavo fosse ingiusto usare un cavo da 5 euro :)
Quindi le Musa 105 potrei posizionarle più vicino al muro? Spero nella mia ex stanza, ma non ci credo molto, quindi penso resterò sulla scrivania per ora e dovrò ripieagare su quelle da libreria.
Il biwiring serve per raddoppiare la sezione dei cavi di potenza dato che utilizzano due cavi, vero?

Ps dopo un po' di acquisto posso dire che le Rs1 sono una bomba micidiale :D
 
Ultima modifica:
Direi le 225i, le rs1 nuove stanno sui 1000 euro. Su questi prezzi si fatica a parlare di rapporto qualità prezzo. Le rs1 sono molto meglio delle 225 comunque.
 
Promosse a pieni voti, avrete una recensione appena trovo una macchina fotografica :D
Dopo un bel viaggetto tra le cuffie posso dire di essere arrivato.

se non erano definitive queste, niente lo sarebbe stato probabilmente :)
 
Ultima modifica:
Mi sorge un dubbio, altrove mi hanno consigliato diffusori da stand. Premettendo che questi hanno bisogno di uno stand e dello spazio dei diffusori da pavimento, a parità di prezzo non dovrebbero essere preferibili quelli da pavimento?
 
Pensavo appunto la stessa cosa. Con le torri posso rinunciare al sub che sarebbe una spesa non indifferente.
Inoltre inutile negare che le torri sono più fighe :D
Stasera definisco i miei spazi e domani se piove si vola in un tour per negozi

Ps posterò qua i preventivi che mi forniranno
 
Ultima modifica:
Oggi c'è stata la prima tappa del mio viaggio d'ascolto.
Ampli provati:
-Cambridge topaz am10
-Marrantz PM5004

Vince decisamente il Marrantz, il cambridge è troppo caldo e melenso per i miei gusti. Il venditore dice che tra il marrantz 5004 e il 6004 cambiano solo i 20 W di potenza e per il resto è uguale.

Diffusori provati;
- Mordaunt - Short Carnival 6 (da pavimento)​
-Diapason Emera (da stand)

Anche qui vincono nettamente le Emera. Sono molto più chiare e dettagliate e non mancano di bassi ed hanno una gamma media e alta migliore.
Le carnival avevano più bassi, ma poco dettagliati e dispersivi.

Prezzo totale impianto con Diapason emera+stand+Marrantz Pm5004 con cavi (Nordost Spellblinder per il segnale e Qes x Tube per quelli di potenza): 1.070,00 Eur

Ps ho già capito che per essere preso sul serio in questo tipo di negozi pur avendo 20 anni basta dire che cuffie ho, prima di questo ero abbastanza snobbato...
 
Ultima modifica:
Turo hai mai ascoltato le KLIPSCH??
a me piacciono un sacco,se puoi provale :)

P.S= ho letto su un altro forum,un tuo messaggio: "Tralasciando la differenza,tra cuffie chiuse e aperte,come posizionereste queste HD660 rispetto a delle creative aurvana live? sono superiori?"

Io personalmente non ho mai ascoltato le Aurvana,ma ti posso dire che le HD660 sono superiori alle senn HD380pro.
 
Le Klipsch dovrebbe avercele il prossimo negozio che voglio andare a vedere. Qui a Brescia mi sono accorto che ci sono 6 o7 negozi di Hi fi più o meno con tutti i marchi.
Allora con le superlux hai fatto veramente un ottimo acquisto :) Non ho mai ascoltato nulla della senn. Oggi nel negozio volevano farmi provare delle HD800 ma non avevo tempo :muro:

Ps tra l'altro è una ****ta fare le prove d'ascolto :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top