PROBLEMA Problemi post-blackout: SSD corrotto e freeze durante installazione Windows

Pubblicità
Windows 10 sarebbe meglio non usarlo in quanto il supporto cesserà a ottobre di quest'anno.

Detto questo, il servizio power gestisce gli stati di alimentazione di CPU e GPU. L'alimentatore va cambiato in quanto non più affidabile ma non è escluso si tratti della CPU a questo punto. Intanto prova l'alimentatore, poi vediamo.
In effetti leggevo che potrebbe essere comunque la CPU, ma che tecnicamente il problema una volta individuato è anche "passabile".
L'unico fastidio forse sarebbe in caso si voglia formattare, perché se in 90 secondi non compili tutti gli step si riavvia e ti fa ricominciare da capo.
A meno che non si modifica l'ISO in qualche modo e si disattiva quel servizio sin dall'inizio, se si può fare.
 
Prova ad impostare il profilo "prestazioni elevate". Dovrebbe tenere la CPU costantemente alla massima frequenza prevenendo il passaggio di fase.

Comunque, è assolutamente sconsigliabile disattivare un servizio come quello. Come workaround temporaneo ci sta... come soluzione, proprio no.
 
Sì penso alla CPU a questo punto, è raro che le CPU si danneggino ma non impossibile
 
Prova ad impostare il profilo "prestazioni elevate". Dovrebbe tenere la CPU costantemente alla massima frequenza prevenendo il passaggio di fase.

Comunque, è assolutamente sconsigliabile disattivare un servizio come quello. Come workaround temporaneo ci sta... come soluzione, proprio no.
Dici che è cruciale come servizio?
Sì penso alla CPU a questo punto, è raro che le CPU si danneggino ma non impossibile
Quindi se volessi togliermi il dubbio in definitiva dovrei provare a cambiare prima la CPU e poi il PSU.

A questo punto rimonterei la MOBO che avevo prima.
Quanto a dissipatore e CPU dovrei ripulire e riapplicare la pasta termica, anche se l'ho messa pochi giorni fa?
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top