• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PROBLEMA Problemi di temperatura ryzen7 2700x custom loop

Pubblicità

Ritolino

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
22
Buonasera a tutti, ho un "problema" e volevo una vostra opinione.
Ho un r7 2700x con dissipatore a liquido custom, ma le temperature non mi convincono molto. Diciamo che non sono nuovo nel campo del watercooling, ma non riesco a spiegarmi queste temperature: in idle faccio circa 45/50 gradi, guardando netflix (come in questo momento) sono arrivato a 64 gradi, giocando ad un gioco stupido (total tank simulator) sono arrivato a 77, giocando a SnowRuner a 79, e a giochi come cod/fortnite/control sto anche sui 80/82. Non mi era mai successo, ne con il mio vecchio 4790k che tenevo a 4,6ghz, con il mio r6 1600 e il r7 1700x, ho letto su internet che comunque le temperature di questo processore (soprattutto per i voltaggi ai quali lavora) e comunque tutte le temperature che ho letto su internet sono fatte con dissipatori all in one come il corsair h100i o il 110i. Allora mi chiedo, quale potrebbe essere il problema? Ho montato questo processore circa 2 mesi fa, e circa un mese fa ho svuotato il il loop perchè dovevo cambiare dei tubi, e ho trovato un sacco di residui, poi per circa 1 settimana le temperature si sono abbassate anche sui 24/28 gradi in idle con circa 60 di massime, e ora sono quelle che sono, quindi, l'unica cosa che mi viene da pensare è che il mio waterblock si sia rovinato anche perchè i residui li trovo principalmente sulle lamelle centrali, e non su tutte. Quindi la mia domanda è, cosa potrebbe essere? E, mi conviene cambiare waterblock? Quale prendere? Conviene spendere 80 euro per un waterblock o meglio spenderne 110 per un all in one?

P.S
Se avete altre soluzioni sarò felicissimo di ascoltarle, anche perchè non so più come fare:suicidio:
 
Guarda i wb sono un tasto dolente.. ho usato per un po' un WB da 20 euro preso su amazon per sfizio e ho notato 2/3 gradi rispetto a un ek velocity...
Se sei convinto che sia il wb il problema prova quello che ho preso io
https://www.amazon.it/gp/product/B07ZRR4G67/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Ora e' a 31 euro.. io l'ho pagato 22 mentre aspettavo l' EK... prova in caso fai reso
 
Se vuoi una soluzione "immediata" puoi provare a fare del downvolt e magari pure overclockarlo un po' già che ci sei.
Potresti impostare un vcore massimo di 1.35v e delle frequenze (sempre massime) di circa 4.2Ghz. Oppure, sempre all'incirca, qualcosa come 1.25v e 4.1-4.15Ghz. Se vuoi saperne di più ecco questa guida fresca fresca :ok:

Questo attenuerebbe i picchi di voltaggio classici dei ryzen 3000 (io sul mio 3600x con il vcore massimo a 1.325v ci ho guadagnato circa 3 gradi in meno), però di sicuro c'è qualcos'altro che non va perché le temperature sono comuqnue troppo elevate per gli usi che hai descritto.

Se non hai malware o robe simili a livello software che ti alzano l'utilizzo della cpu, probabilmente è dovuto al dissipatore come ti diceva centurione.
 
Che poi molti residui potrebbero anche essere dovuti alla diversita' di materiale custom... tipo alluminio dissipatore e rame radiatore...
 
Che poi molti residui potrebbero anche essere dovuti alla diversita' di materiale custom... tipo alluminio dissipatore e rame radiatore...

Che in questo caso potrebbe causare anche danni al sistema di dissipazione stesso. Magari potrebbe optare anche per un sistema di dissipazione ad Aria
 
Se vuoi una soluzione "immediata" puoi provare a fare del downvolt e magari pure overclockarlo un po' già che ci sei.
Potresti impostare un vcore massimo di 1.35v e delle frequenze (sempre massime) di circa 4.2Ghz. Oppure, sempre all'incirca, qualcosa come 1.25v e 4.1-4.15Ghz. Se vuoi saperne di più ecco questa guida fresca fresca :ok:

Questo attenuerebbe i picchi di voltaggio classici dei ryzen 3000 (io sul mio 3600x con il vcore massimo a 1.325v ci ho guadagnato circa 3 gradi in meno), però di sicuro c'è qualcos'altro che non va perché le temperature sono comuqnue troppo elevate per gli usi che hai descritto.

Se non hai malware o robe simili a livello software che ti alzano l'utilizzo della cpu, probabilmente è dovuto al dissipatore come ti diceva centurione.
non credo di avere malware perchè faccio circa una volta ogni 2 settimane una sanzione completa del pc, e quando ho pulito l'impianto ho anche cambiato l'ssd e quindi reinstallato windows. il mio processore comunque non è overcloccato, e completamente stock nel bios, i core non salgono mai sopra i 3990 Mhz, quindi anche li non credo sia quello il problema, ho letto che comunque la serie 2000 ha questi "problemi" di temperatura, ma le mie temperature le fanno persone con aio ad aria da 50 euro, non gente con watercool da 300 euro. era giusto questa la mia perplessità
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che poi molti residui potrebbero anche essere dovuti alla diversita' di materiale custom... tipo alluminio dissipatore e rame radiatore...
avevo pensato anche a quello, ma ho controllato i componenti e sono tutti in alluminio
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che in questo caso potrebbe causare anche danni al sistema di dissipazione stesso. Magari potrebbe optare anche per un sistema di dissipazione ad Aria
Sinceramente non mi piace molto l'idea di avere un aio ad aria, principalmente per 2 cose (non perchè siano meno potendi, cioè almeno non di troppo anche perchè rispetto ad un custom la differenza c'è):
1. Ho preso cosi tanti componenti per montare dissipatori custom su almeno 4 pc, perchè circa 4 anni fa avevo trovato errori di prezzo assurdi su amazon, e ho comprato tutta sta roba a pochissimo prezzo, quindi vista la possibilità vorrei tenere il custom nel pc, o tutto al più un all in one ma sempre a liquido
2. il lato estetico, i dissipatori ad aria più preformanti sappiamo tutti che sono i Noctua, ma esteticamente credo siano i più brutti, sopratutto per i colori, di conseguenza ricollegandomi al discorso di prima visto che ne ho la possibilità tanto vale tenermi il custom sia per estetica che per prestazioni, nonostante sia consapevole che ha bisogno di più manutenzione e di conseguenza di più spese.
 
non credo di avere malware perchè faccio circa una volta ogni 2 settimane una sanzione completa del pc, e quando ho pulito l'impianto ho anche cambiato l'ssd e quindi reinstallato windows. il mio processore comunque non è overcloccato, e completamente stock nel bios, i core non salgono mai sopra i 3990 Mhz, quindi anche li non credo sia quello il problema, ho letto che comunque la serie 2000 ha questi "problemi" di temperatura, ma le mie temperature le fanno persone con aio ad aria da 50 euro, non gente con watercool da 300 euro. era giusto questa la mia perplessità
--- i due messaggi sono stati uniti ---

avevo pensato anche a quello, ma ho controllato i componenti e sono tutti in alluminio
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Sinceramente non mi piace molto l'idea di avere un aio ad aria, principalmente per 2 cose (non perchè siano meno potendi, cioè almeno non di troppo anche perchè rispetto ad un custom la differenza c'è):
1. Ho preso cosi tanti componenti per montare dissipatori custom su almeno 4 pc, perchè circa 4 anni fa avevo trovato errori di prezzo assurdi su amazon, e ho comprato tutta sta roba a pochissimo prezzo, quindi vista la possibilità vorrei tenere il custom nel pc, o tutto al più un all in one ma sempre a liquido
2. il lato estetico, i dissipatori ad aria più preformanti sappiamo tutti che sono i Noctua, ma esteticamente credo siano i più brutti, sopratutto per i colori, di conseguenza ricollegandomi al discorso di prima visto che ne ho la possibilità tanto vale tenermi il custom sia per estetica che per prestazioni, nonostante sia consapevole che ha bisogno di più manutenzione e di conseguenza di più spese.
Il sistema custom come lo hai impostato all’interno del case, o meglio come hai montato il tutto per ottenere il moto dell’aria? Inoltre, che tipo di sistema custom è?
 
non credo di avere malware perchè faccio circa una volta ogni 2 settimane una sanzione completa del pc, e quando ho pulito l'impianto ho anche cambiato l'ssd e quindi reinstallato windows. il mio processore comunque non è overcloccato, e completamente stock nel bios, i core non salgono mai sopra i 3990 Mhz, quindi anche li non credo sia quello il problema, ho letto che comunque la serie 2000 ha questi "problemi" di temperatura, ma le mie temperature le fanno persone con aio ad aria da 50 euro, non gente con watercool da 300 euro. era giusto questa la mia perplessità
--- i due messaggi sono stati uniti ---

avevo pensato anche a quello, ma ho controllato i componenti e sono tutti in alluminio
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Sinceramente non mi piace molto l'idea di avere un aio ad aria, principalmente per 2 cose (non perchè siano meno potendi, cioè almeno non di troppo anche perchè rispetto ad un custom la differenza c'è):
1. Ho preso cosi tanti componenti per montare dissipatori custom su almeno 4 pc, perchè circa 4 anni fa avevo trovato errori di prezzo assurdi su amazon, e ho comprato tutta sta roba a pochissimo prezzo, quindi vista la possibilità vorrei tenere il custom nel pc, o tutto al più un all in one ma sempre a liquido
2. il lato estetico, i dissipatori ad aria più preformanti sappiamo tutti che sono i Noctua, ma esteticamente credo siano i più brutti, sopratutto per i colori, di conseguenza ricollegandomi al discorso di prima visto che ne ho la possibilità tanto vale tenermi il custom sia per estetica che per prestazioni, nonostante sia consapevole che ha bisogno di più manutenzione e di conseguenza di più spese.

Ops! Avevo capito che avevi un 3700x non so perche. Le frequenze che ti ho consigliato allora sono troppo alte. Ma la storia dei voltaggi vale lo stesso.

Non sono le frequenze ad alzare la temperatura, ma i voltaggi che di solito sono ben più del necessario. Se li limiti allo stretto necessario è probabile che guadagni anche qualche grado.
Come to ho detto, il mio 3600 scaldava di più a stock con frequenze minori infatti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top