PROBLEMA Problema stutter/lag pc dopo installazione scheda video

Pubblicità

DojimaRyu

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
12
Punteggio
28
Salve, chiedo qua perché dove non so dove altro porre questa domanda e spero sia la sezione giusta.

Qualche settimana fa ho messo su un nuovo pc da gaming (qua sotto la build), ed ho preso quasi tutto da Amazon tranne la scheda video che è stata comprata su BPM perché più conveniente. Monto quindi tutto quanto e nel frattempo che ho aspettato arrivasse la GPU per provarlo ho usato l'integrata del processore, ma senza farci essenzialmente niente (anzi l'ho usato si e no due volte). Fino a qua nessun tipo di problema, prima di avviarlo del tutto faccio l'aggiornamento del BIOS, imposto i profili RAM, installo Windows 11 Pro, aggiorno i driver di AMD e scarico i programmi che mi servono.

Qualche giorno dopo arriva finalmente la GPU che installo subito, il pc parte e ok tutto apposto. Aggiorno anche i suoi driver e poi per testarla provo subito un gioco per qualche minuto e tutto ok, provo allora un gioco più pesante come Expedition 33 e lì per lì noto qualche micro lag, audio che scricchiola e quindi chiudo subito, pensando che sia solo una questione di settaggi video imposto Adrenalin in modalità Qualità e poi riavvio il gioco e funziona alla grande.

Alla sera riaccendo il pc e noto che sento gracchiare l'audio di Windows all'accensione e anche il mouse andava a scatti oltre alcune volte al pc in generale, e ci mette anche qualche secondo in più ad avviarsi ed è proprio questo insieme di cose il problema. Ad ogni riavvio questo problema si presenta e sparisce a momenti alterni e non so cosa può causarlo. Praticamente quando non succede il pc va tranquillamente e posso giocare benissimo senza problemi, ma quando avviene il problema il pc, come ho detto, sembra laggare e anche in gioco va come descitto inizialmente.

Ho provato un po' di tutto:

1) Disinstallato i driver con DDU e successivamente reinstallati
2) Staccato e riattaccato la scheda video (pensando fosse inserita male)
3) Provato a vedere se era per colpa del supporto della scheda video che viene dato in dotazione, magari non tiene la scheda bene in alto (non so)
4) Il BIOS della scheda madre è aggiornato, Windows 11 è aggiornato, non ci sono altri aggiornamenti della scheda madre da fare
5) Le prestazioni energetiche sono tutte elevate
6) Se utilizzo la grafica integrata questo problema sembra non avvenire
7) Sono tornato alla versione precedente di Adrenalin pensando fosse un problema dell'ultimo aggiornamento
8) Crystal Disk Info dice che il disco è in buono stato (100%)

Capisco da subito che questo problema si presenta perché all'accensione del pc sento uscire l'audio gracchiante e il mouse lagga subito. Adesso ho notato (mi pare)
che anche se in questo momento non sembra esserci, comunque il gioco va peggio del normale (non ho provato altri giochi ma non è solo mentre gioco il problema).

A questo punto non so davvero più che fare, non so come controllare errori di qualche genere anche perché ripeto nuovamente che questo problema non è costante ad ogni avvio.

È la scheda video difettosa? Qualche driver che sta dando fastidio? Questione di qualche incompabilità fra Windows 11 e qualche driver? C'è qualcosa che magari ho dimenticato di fare?

Se volete che vi aiuti ad individuare il problema in qualche modo ditemi pure che dati vi servono e come posso fornirveli, io purtroppo non so più dove mettere le mani.

Grazie in anticipo.

CPU: AMD Ryzen 5 9600X
Scheda Madre: ASUS TUF GAMING B650-PLUS
SSD: SK hynix Platinum P41 1TB
RAM: Patriot Viper Venom DDR5 32GB
GPU: AMD Radeon RX 9070 XT Sapphire Nitro+
Dissipatore: TR Frozen Notte 360 BLACK ARGB
Alimentatore: be quiet! Power Zone 2 750W 80+ Platinum
Case:NZXT H7 Flow
 
Ultima modifica:
Magari non e' questo... ma prova a disabilitare, da BIOS, le porte USB che fanno riferimento alle linee della CPU: sono le USB 3.1 e 3.2 rispettivamente da 10G e 20G.

Io sto facendo il reso di una 9950x che bloccava totalmente il caricamento di Windows, sia 10 che 11, proprio per dei problemi su alcune linee USB (disattivandole tutto funzionava a dovere), ma leggendo in giro diverse persone hanno riscontrato problemi "minori" sulle CPU Ryzen 9000, quali lag e/o saltuari crash, e (a loro dire) avevano ovviato disabilitando le suddette porte USB.
 
Scarica LatencyMon (serve a monitorare la latenza DPC dei driver). Avvialo, premi il tasto start e lasciano andare. Quando si presenta il problema controlla quale driver presenta la maggior latenza. Dovresti vedere barre rosse. Nella scheda "drivers" puoi riordinare la lista in modo tale che il driver con più latenza compaia in alto. Se il responsabile è Adrenalin dovresti trovare amdkmdag.sys (AMD) o dxgkrnl.sys (componente di DirectX di Windows) in alto con latenze molto alte. Almeno confermiamo si tratti della scheda video.

Altra cosa che farei è disabilitare la GPU integrata da bios, cosi la escludiamo dall'equazione. Magari interagisce con i driver quando non dovrebbe...

Intanto che sei nel bios, imposta lo slot PCIE della scheda video a gen4 al posto di auto.

Altro tentativo che puoi fare è provare a cambiare slot PCIE, giusto per escludere uno slot difettoso sulla scheda madre.
 
Ultima modifica:
Magari non e' questo... ma prova a disabilitare, da BIOS, le porte USB che fanno riferimento alle linee della CPU: sono le USB 3.1 e 3.2 rispettivamente da 10G e 20G.

Io sto facendo il reso di una 9950x che bloccava totalmente il caricamento di Windows, sia 10 che 11, proprio per dei problemi su alcune linee USB (disattivandole tutto funzionava a dovere), ma leggendo in giro diverse persone hanno riscontrato problemi "minori" sulle CPU Ryzen 9000, quali lag e/o saltuari crash, e (a loro dire) avevano ovviato disabilitando le suddette porte USB.
Sapresti dirmi di quale si tratta? Non riesco ad individuarle purtroppo
Scarica LatencyMon (serve a monitorare la latenza DPC dei driver). Avvialo, premi il tasto start e lasciano andare. Quando si presenta il problema controlla quale driver presenta la maggior latenza. Dovresti vedere barre rosse. Nella scheda "drivers" puoi riordinare la lista in modo tale che il driver con più latenza compaia in alto. Se il responsabile è Adrenalin dovresti trovare amdkmdag.sys (AMD) o dxgkrnl.sys (componente di DirectX di Windows). Almeno confermiamo si tratti della scheda video.

Altra cosa che farei è disabilitare la GPU integrata da bios, cosi la escludiamo dall'equazione. Magari interagisce con i driver quando non dovrebbe...

Intanto che sei nel bios, imposta lo slot PCIE della scheda video a gen4 al posto di auto.

Altro tentativo che puoi fare è provare a cambiare slot PCIE, giusto per escludere uno slot difettoso sulla scheda madre.
Ok provo a fare anche queste prove successivamente se la soluzione delle porte USB non risolve.
 

Allegati

  • IMG20250718185745.webp
    IMG20250718185745.webp
    91.9 KB · Visualizzazioni: 2
Scarica LatencyMon (serve a monitorare la latenza DPC dei driver). Avvialo, premi il tasto start e lasciano andare. Quando si presenta il problema controlla quale driver presenta la maggior latenza. Dovresti vedere barre rosse. Nella scheda "drivers" puoi riordinare la lista in modo tale che il driver con più latenza compaia in alto. Se il responsabile è Adrenalin dovresti trovare amdkmdag.sys (AMD) o dxgkrnl.sys (componente di DirectX di Windows). Almeno confermiamo si tratti della scheda video.

Altra cosa che farei è disabilitare la GPU integrata da bios, cosi la escludiamo dall'equazione. Magari interagisce con i driver quando non dovrebbe...

Intanto che sei nel bios, imposta lo slot PCIE della scheda video a gen4 al posto di auto.

Altro tentativo che puoi fare è provare a cambiare slot PCIE, giusto per escludere uno slot difettoso sulla scheda madre.
Nel mentre che aspetto la risposta dell'altro utente, ho fatto un test con Latency e questo è il risultato. Cosa devo fare quindi? Che significa?

Non ho ancora fatto le altre modifiche che mi hai detto di fare, sto andando per step
1752859816882.webp
 
Fai lo screen della scheda "Driver", ordinata con in alto quello con più latenza cosi li vediamo tutti (lo avevo scritto nel post precedente)
 
Ci tengo a specificare che non ho fatto Overclock di nessun componente. La GPU è OC ma non ho mai cambiato nessun settaggio
 
E 'confermato che il lag è dovuto alla scheda video. Era giusto verificare.

Continua con le prove poi vediamo. Il fatto che però tu abbia già provato l'installazione pulita con DDU e il problema sia rimasto... non è un buon segno.

Altra prova che puoi fare è disattivare radeon boost da adrenalin.
 
Ultima modifica:
Ho provato a fare come mi hai suggerito ed ho disattivato l'integrata e cambiato impostazione della porta PCIE, purtroppo ora non ho tempo per provare a cambiare Slot, però non è cambiato niente.

Ho nuovamente fatto un installazione con DDU ma di nuovo niente.

Radeon Boost non è attivo al momento.

Ho aggiornato anche i driver audio, visto che su Latency leggevo qualcosa relativo all'audio ma non so leggere bene il programma. Infatti ti chiedo da cosa capisci che è colpa della scheda video? Dai driver?

A questo punto oltre provare a vedere se è colpa di qualcosa di fallaceo in Windows, provare domani a fare cambio di slot PCIE, controllare nuovamente se tutti i cavi sono ben inseriti e fare la prova delle porte USB come mi ha suggerito l'altro utente non so davvero più cosa fare.

Può servire provare ad aggiornare nuovamente la scheda madre?

Oppure provare a fare Undervolt può servire a qualcosa? Se volete vi posto i valori della GPU se mi dite come fare.

Se tutte queste prove non portano a niente allora scriverò a BPM e vedrò di chiedere un reso, al massimo cambio scheda video.
 
Ultima modifica:
Sapresti dirmi di quale si tratta? Non riesco ad individuarle purtroppo
Disabilita TUTTE le U32* e prova a vedere se il "lag" scompare.
E' solo un test quello che devi fare (e non e' detto che sia quello), anche perche' se fossero "loro" il problema conviene cambiare CPU.

(Mouse e tastiera, se non fosse gia' cosi', possono essere attaccate a 2 delle 4 USB nere posteriori, che non verranno disabilitate )
 
Ok ti ringrazio, avevo provato a disabilitare l'XHCI-Hand off ma non aveva fatto niente, oggi provo come hai detto.

Premetto che non ho ancora provato metodi più tecnici come smontare e rimontare la scheda, però ad un mio amico è venuto un dubbio e abbiamo provato a mettere il jack delle cuffie nell'entrata della scheda madre e non da quelle frontale (superiore) del case.

Facendo così il problema PARE essere risolto perché in tre riavvii non si è presentato, però fino a quando non sono sicuro non voglio dire di aver risolto. Però devo dire che il PC adesso si avvia un po' più lentamente (parliamo comunque di secondi) in più rispetto a come ho visto faceva all'inizio, ma non so cosa possa essere adesso.
Ma può mai davvero essere che una cosa così, anche dopo aver aggiornato i driver audio, abbia creato un problema del genere?

Se è così conviene disinstallare del tutto i driver audio?
 
Ho letto per sommi capi, magari mi sono perso qualcosa lo stuttering lo hai su un solo gioco o anche in altri.
Lo stuttering a volte dipende anche da programmi in background o gestione led e varie che influiscono...per dire q in background hanno un peso sulla CPU.
 
Da gestione attività controlla se ci sono programmi che pesano sulla CPU.

A limite puoi provare ad impostare gsync o compatibile + vsync + il cap FPS -3 dalla frequenza del monitor.

Es monitor 170hz imposta 167 dal pannello Adrenalin.
 
Ho letto per sommi capi, magari mi sono perso qualcosa lo stuttering lo hai su un solo gioco o anche in altri.
Lo stuttering a volte dipende anche da programmi in background o gestione led e varie che influiscono...per dire q in background hanno un peso sulla CPU.
Per adesso ho avuto modo di provare solo Expedition 33, però questi problemi avvengono anche in IDLE o comunque durante il normale uso del PC e me ne accorgo subito al momento dell'accensione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top