PROBLEMA Problema stutter/lag pc dopo installazione scheda video

Pubblicità
Oggi ho avviato il PC ed ho scaricato sia HWInfo che Gpu-Z e sto notando che ogni tanto la porca PCIE cambia da 4.0 a 1.1, è normale?

Comunque dopo provo a staccare e rimettere le ram e provo a disattivare il profilo EXPO.
 

Allegati

  • IMG_20250722_145929_000.webp
    IMG_20250722_145929_000.webp
    49.4 KB · Visualizzazioni: 2
Scusami.
Ma alcuni concetti faccio fatica a comprenderli. Le RAM a jedec è difficile che diano problemi e ammesso che disattivando l'expo il problema si risolve, che fai?? Lasci il PC con le RAM a jedec, avresti un PC azzoppato soprattutto in gaming.
 
Scusami.
Ma alcuni concetti faccio fatica a comprenderli. Le RAM a jedec è difficile che diano problemi e ammesso che disattivando l'expo il problema si risolve, che fai?? Lasci il PC con le RAM a jedec, avresti un PC azzoppato soprattutto in gaming.
Guarda non so, ma ormai sto valutando qualsiasi test che possa aiutarmi ad individuare il problema. Se fosse quello davvero allora in quel caso ci penserò dopo, però sicuramente come dici tu non sarebbe ottimale, quindi è più un capire dove arrivare.

Mi sai dire per quanto riguarda quanto scritto sopra riguardo la porta PCIE?
 
Devi mettere a fuoco il problema principale non girarci attorno...il problema potrebbe essere o (non) il pci-e dovuto al fatto che la scheda video nel secondo slot funziona.
Secondo problema la versione di bios da una ricerca su reddit, ha dato ad alcuni utenti problemi all'avvio...E purtroppo questa versione non permette il rollback.
Hai un termine di scadenza per fare il reso della mobo....ed pure vero nel caso in cui il problema persiste, almeno hai escluso la mobo dai componenti.
Mi sono dilungato molto su questo thread ed ho esaurito i consigli...decidi te sul da farsi!
 
Devi mettere a fuoco il problema principale non girarci attorno...il problema potrebbe essere o (non) il pci-e dovuto al fatto che la scheda video nel secondo slot funziona.
Secondo problema la versione di bios da una ricerca su reddit, ha dato ad alcuni utenti problemi all'avvio...E purtroppo questa versione non permette il rollback.
Hai un termine di scadenza per fare il reso della mobo....ed pure vero in caso il problema persiste almeno hai escluso la mobo dai componenti.
Mi sono dilungato molto su questo thread ed ho esaurito i consigli...decidi te sul da farsi!
D'accordo, vedrò allora di fare un ultima prova con gli slot e poi procedo a fare il reso della scheda madre.

Ti ringrazio per aver cercato di aiutarmi e anzi scusa se sono stato così tanto insistente, sei davvero molto paziente e mi hai aiutato ad individuare dei possibili colpevoli.

Grazie ancora a te a tutti quanti che hanno partecipato. Proverò a fare come è stato detto e in caso o scriverò qua oppure aprirò (spero di no) un'altro thread per eventuali problemi.
 
Oggi ho avviato il PC ed ho scaricato sia HWInfo che Gpu-Z e sto notando che ogni tanto la porca PCIE cambia da 4.0 a 1.1, è normale?

Comunque dopo provo a staccare e rimettere le ram e provo a disattivare il profilo EXPO.
Normale
Va in modalità 1.1 quando inutilizzata

Se fai partire un carico scheda video vedrai che indica 4.0 o quello a cui è collegato
 
Scusami.
Ma alcuni concetti faccio fatica a comprenderli. Le RAM a jedec è difficile che diano problemi e ammesso che disattivando l'expo il problema si risolve, che fai?? Lasci il PC con le RAM a jedec, avresti un PC azzoppato soprattutto in gaming.
Se fosse stabile a jedec può provare con un valore leggermente più basso tipo 5800 mhz o 5600 in ogni caso potrebbe renderle e prendere un kit che è nella lista di quelle certificate per la sua scheda madre. Altrimenti può rendere la scheda eventualmente una volta escluse anche le ram
 
Ciao a tutti, alla fine ho effettuato il reso e la sostituzione da Amazon ed ho fatto il cambio di scheda madre con quella nuova.

Il problema sembra essere risolto visto che ho riavviato più volte e non è mai apparso, anzi ho anche fatto altri benchmark con 3DMark e non ha mai dato problemi, quindi era proprio la scheda madre il problema. Forse l'aggiornamento del BIOS che avevo fatto o orse proprio la porta PCIE difettosa? Mah

Adesso noto che quando avvio un gioco oppure passo da una schermata di caricamento al gioco le ventole del dissipatore o della scheda video, non so quale delle due, vanno veramente forte è normale? Su Expedition settando gli fps 120 sembra non farlo, su The Walking Dead Telltale (gioco che ho installato per fare giocare la mia ragazza) l'ha fatto durante una schermata di caricamento. Forse ho applicato male la pasta termica la seconda volta (anche se non non penso sia quello ad inficiare). Se mi dite che è normale me ne faccio una ragione.

Comunque grazie a tutti dei consigli per il problema precedente ma soprattutto a G.Pancio7 che poverino ha davvero provato ad aiutarmi in ogni modo possibile, vi ringrazio.
 
Ultima modifica:
Se mi dite che è normale me ne faccio una ragione.
"le ventole fanno rumore" vuol dire tutto e niente

ci sta che durante la schermata di caricamento, magari addirittura durante la fase di compilazione shader, il carico aumenta e quindi anche la temperatura e di conseguenza il calore prodotto e la velocità ventola

comunque tendenzialmente è normale, ma ripeto le velocità ventole si possono sempre regolare ma chiaramente facendole girare più lente, le temperature interne aumentano
 
Sicuramente sono le ventole del dissipatore durante gli shader, è normale puoi settare una curva delle ventole dal bios.
Puoi anche mettere la pompa dell'aio all'80%.

Alla fine come supponevo l'imputata era la mobo😉
Ciao, ULTIMA domanda veramente e poi sono apposto.

Leggendo un po' a giro e nel forum si consiglia di non diminuire la velocità della pompa del dissipatore ma quelle delle ventole è ok cambiarle. Siccome è la prima volta che posseggo un dissipatore a liquido, volevo capire come le due cose funzionano in modo indipendente e se è giusto quello che ho detto prima. Come posso controllare la velocità delle ventole da BIOS? Non vado a rovinare la pompa?

Se serve di fare una nuova discussione su questo chiedo scusa e procedo subito.

Intanto grazie nuovamente
 
Ciao, ULTIMA domanda veramente e poi sono apposto.

Leggendo un po' a giro e nel forum si consiglia di non diminuire la velocità della pompa del dissipatore ma quelle delle ventole è ok cambiarle. Siccome è la prima volta che posseggo un dissipatore a liquido, volevo capire come le due cose funzionano in modo indipendente e se è giusto quello che ho detto prima. Come posso controllare la velocità delle ventole da BIOS? Non vado a rovinare la pompa?

Se serve di fare una nuova discussione su questo chiedo scusa e procedo subito.

Intanto grazie nuovamente
Puoi diminuire la velocità della pompa non deve stare per forza al 100%.
Hai due benefici riduci la rumorosità e preservi dall'usura dovuto alla rotazione.


Altro discorso sono le ventole dipende dalle impostazioni hanno un andamento altalenante dovuto alla fq e tensioni dei Ryzen e soprattutto negli scenari di compilazione shader.
Qui diventa un discorso leggermente più complesso ma niente di difficile dovresti impostare una curva manuale.

Le ventole del case in genere anche per impostazione personale impostate a 900 rpm mentre le ventole dell'aio a 1100/1200rpm.

Tutto relativo anche alla temperatura ambiente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top