Problema SCHERMATA BLU E RIAVVIO

Pubblicità
1) Avvia dal CD di installazione di Windows
2) La routine si ferma alla prima schermata: Programma di installazione. Ci sono 3 opzioni: "per installare Windows XP adesso, premere Invio", " per ripristinare un'installazione di Windows XP utilizzando la Console di ripristino, premere R" e "per uscire dall'installazione premere F3". Scegli la seconda opzione, premi R
3) Appariranno una serie di scritte; l'ultima scritta è una domanda: "Quale installazione di Windows si vuole accedere?" digita 1 e poi Invio. Apparirà un'altra scritta: "Digitare la password di Administrator", se non hai password semplicemente premi di nuovo Invio e apparirà il prompt: "C:\Windows>"
4) digita il comando chkdsk c: /p /r e poi dai Invio; rispetta esattamente gli spazi. Verrà eseguita una scansione completa dell'unità C:.


A questa schermata non mi ci arriva... arriva poco dopo la schermata delle condizioni da accettare con f8
 
Fai questi tentativi per il disco:
Prova a sostituire il cavetto SATA con uno nuovo e inseriscilo in un altro connettore SATA della main.
In più,visto che sei lì,attacca al disco un altro cavo dell'alimentatore...almeno possiamo escludere il problema - trasferimento dati/corrente.

PS:Hai rimesso il BIOS con tutti i settaggi a default,per tutti intendo:TUTTI
 
A questa schermata non mi ci arriva... arriva poco dopo la schermata delle condizioni da accettare con f8
La schermata con le condizioni da accettare con F8 è dopo quanto ti ho riferito... :rolleyes: Appare se premi Invio per iniziare l'installazione, invece devi premere R per accedere alla console di ripristino.
 
La schermata con le condizioni da accettare con F8 è dopo quanto ti ho riferito... :rolleyes: Appare se premi Invio per iniziare l'installazione, invece devi premere R per accedere alla console di ripristino.

Ha detto di aver formattato l'hd quindi credo che non gli possa funzionare la console di ripristino non essendoci nessun sistema operativo caricato.
 
E' dal disco di Windows che si apre la console e si avvia il programma di controllo.
Non è esatto, redhotstroker, la console si avvia primariamente da CD...
La console si può anche copiare su disco fisso, ma normalmente agisce da CD: ne sono sicuro perché molte volte ho formattato C: per una reinstallazione di Windows direttamente dalla Console. Il prompt era questo:

C:\WINDOWS>format c: /fs:ntfs

Credo che se il comando partisse dal disco fisso, difficilmente funzionerebbe, no? ;)
La console accede all'installazione ma poi si basa sui file presenti sul CD, almeno, così ho avuto esperienza io.
Resta il fatto che se andrea_91 ha cancellato il disco non si può ovviamente fare direttamente chkdsk; si può comunque accedere alla console premendo R quando richiesto. Per prima cosa occorre creare una partizione:

diskpart c:

appariranno una serie di facili istruzioni per creare la partizione c; una volta creata la partizione occorre formattarla (in NTFS già che ci siamo):

format c: /fs:ntfs

e finalmente dopo la formattazione si potrà, volendo, controllare il file system:

chkdsk c: /p /r
 
Non è esatto, redhotstroker, la console si avvia primariamente da CD...
La console si può anche copiare su disco fisso, ma normalmente agisce da CD: ne sono sicuro perché molte volte ho formattato C: per una reinstallazione di Windows direttamente dalla Console. Il prompt era questo:

Ciao serassone..!
Probabilmente non ho scritto in maniera chiara (entro nel forum quasi sempre in modalità "flash"),volevo dire esattamente quello che hai detto proprio tu;Sono intervenuto in relazione al messaggio di virgolanera ( topic N° 19) dove riportava l'impossibilità di farlo perchè non era installato Windows sull'HDD.
 
Ciao serassone..!
Probabilmente non ho scritto in maniera chiara (entro nel forum quasi sempre in modalità "flash"),volevo dire esattamente quello che hai detto proprio tu;Sono intervenuto in relazione al messaggio di virgolanera ( topic N° 19) dove riportava l'impossibilità di farlo perchè non era installato Windows sull'HDD.
:inchino: chiedo venia!
è sempre meglio quotare il messaggio cui si risponde... ;) l'altra sera un utente si è quasi sentito insultato perché ho risposto a un altro utente senza quotare e pensava che ce l'avessi con lui... :)
Vabbè, comunque sono sempre nozioni utili quelle che ho riportato... ;)
 
:inchino: chiedo venia!
è sempre meglio quotare il messaggio cui si risponde... ;) l'altra sera un utente si è quasi sentito insultato perché ho risposto a un altro utente senza quotare e pensava che ce l'avessi con lui... :)
Vabbè, comunque sono sempre nozioni utili quelle che ho riportato... ;)

Nessun problema,a volte capita,l'importante è chiarirsi.
Tutto OK :ok:.
 
Non è esatto, redhotstroker, la console si avvia primariamente da CD...
La console si può anche copiare su disco fisso, ma normalmente agisce da CD: ne sono sicuro perché molte volte ho formattato C: per una reinstallazione di Windows direttamente dalla Console. Il prompt era questo:

C:\WINDOWS>format c: /fs:ntfs

Credo che se il comando partisse dal disco fisso, difficilmente funzionerebbe, no? ;)
La console accede all'installazione ma poi si basa sui file presenti sul CD, almeno, così ho avuto esperienza io.
Resta il fatto che se andrea_91 ha cancellato il disco non si può ovviamente fare direttamente chkdsk; si può comunque accedere alla console premendo R quando richiesto. Per prima cosa occorre creare una partizione:

diskpart c:

appariranno una serie di facili istruzioni per creare la partizione c; una volta creata la partizione occorre formattarla (in NTFS già che ci siamo):

format c: /fs:ntfs

e finalmente dopo la formattazione si potrà, volendo, controllare il file system:

chkdsk c: /p /r
Ho provato a premere R... MA dice di inserire i floppy di ripristino. O.O
 
Prova a escludere il controller del floppy da bios, anche solo momentaneamente, poi riprova.
Ho escluso il floppy ma dice sempre di inserire il floppy di ripristino...
Ho tolto la batteria del bios e rimessa dopo qualche minuto ma niente...
Ho fatto il chdsk dell'HD su un'altro pc e poi rimesso sull'originale pc ma niente...

Sempre schermata blu

Cosa mi resta da fare?
 
Ho tolto la batteria del bios e rimessa dopo qualche minuto ma niente...


Sempre schermata blu

Cosa mi resta da fare?

Innanzittutto devi riportare il BIOS alla configurazione corretta per la piena funzionalità del sistema.
Poi,le RAM le hai sostituite con un altro modulo o le hai semplicemente smontate testandole in alternanza?
Inoltre ti chiedo,per caso il tuo PC è un pre-assemblato?
 
Innanzittutto devi riportare il BIOS alla configurazione corretta per la piena funzionalità del sistema.
Poi,le RAM le hai sostituite con un altro modulo o le hai semplicemente smontate testandole in alternanza?
Inoltre ti chiedo,per caso il tuo PC è un pre-assemblato?
Le ram le ho sostituite con due moduli uguali con la stessa frequenza ma cambiava la marca.. Il pc è stato assemblato nel negozio, ho scelto i pezzi e li hanno assemblati... In precedenza ho cambiato l'alimentatore.

Ora non so' cosa devo fare per questo problema.. (la garanzia è scaduta)
 
Se non c'è un danno fisico dell'hardware (e questo non è ancora certo),comincerei a rivalutare l'idea di controllare le impostazioni nel BIOS perchè potrebbero non essere corrette.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top