problema riavvio continuo win xp

Pubblicità
grazie mille :)... ok allora stasera cerco di procurarmi la copia di windows e vediamo che riesco a fare! mantengo solo la scheda video integrata ma nn installo i drivers...spero anch'io di risolvere!
 
Riflettiamo un secondo. Il tuo amico non aveva scheda video e webcam collegate. Credo a questo punto che possa dipendere dalla webcam collegata alla porta usb del tuo pc. Prova a scollegarla ed in ogni caso scollega tutto ciò che non serve, pertanto mantieni monitor, mouse e tastiera. Può essere che la webcam o altra periferica non sia gradita al tuo sistema operativo (non sarebbe la prima volta...) Continua i test senza installare la scheda video NVidia e facci sapere come va!
 
ciao, si esatto il mio amico aveva solo il mio case e a lui funzionava tutto benissimo...non appena me l'ha restituito e ho attaccato tutte le periferiche ho riscontrato nuovamente il problema del riavvio.ho provato a scollegare tutto e a disintallare tutti i drivers di entrambe le schede video ma non ci sono stati cambiamenti. Purtroppo ancora non sono riuscita ad avere la copia di windows e non ho potuto formattare, anche se a dire il vero oltre ai drivers non c'è nient'altro, quindi non so se risolverei il problema. grazie mille a tutti :)
 
Ciao! Gli errori postati da te in prima pagina rimandano ad errori di caricamento di controller e periferiche che mandano in crash il sistema.
Questo può essere dovuto a qualcosa che hai installato, ad un errato settaggio del s.o. o, nel peggiore dei casi, a problemi hardware della scheda madre.

Se riesci ad entrare in modalità provvisoria vai in

pannello di controllo>sistema>hardware>gestione periferiche

e guarda se ci sono periferiche con punto esclamativo.
 
ciao, l'unico punto esclamativo che compare è quello relativo al controller video. ora come ora ho solo la scheda video integrata ma ho disintallato i drivers quindi è come se non ci fosse. come uniche periferiche collegate ho solo monitor,mouse e tastiera. ho scollegato webcam, stampante e casse.
 
Se vai in

pannello di controllo>strumenti di amministrazione>visualizzatore eventi

troverai un elenco dei problemi del pc, sia come applicazioni che come sistema.

Basandomi sugli errori da te precedentemente postati posso provare a darti delle soluzioni, ma declino ogni responsabilità su ciò che succederà. Se hai dati importanti sull'hdd ti consiglio di salvarli altrove.

errore 7001 -> origine: service control manager

sempre da pannello di controllo>strumenti di amministrazione
vai in servizi cerca Servizio di rilevamento SSDP attivalo e impostalo su automatico;



errore 7026 -> origine: service control manager

sempre nei Servizi vai a Gestione dischi logici, attivalo e impostalo su automatico;




errore 10005 -> origine: DCOM

ora cerca Host di periferiche plug and play universali (che non si attiva se non è attivo l'SSDP)e Servizio Guida in Linea e supporto tecnico, attivali e impostali su automatico;


Fammi sapere.
 
ciao, gli errori che avevo riportato li avevo presi proprio dalla sezione "visualizzazione eventi" quindi credo siano giusti...ho provato a fare come mi hai suggerito solo che non sono riuscita ad attivare il Servizio di rilevamento SSDP nè l' Host di periferiche plug and play universali perchè mi dice che posso attivarli solo se avvio il pc in modalità normale...io purtroppo riesco ad accedere solo in modalità provvisoria :(. comunque sono riuscita ad impostare tutto su automatico.Ora che ci penso... mi sono ricordata che quando ho acceso per la prima volta il pc quando me l'hannno ritornato ,avevo già collegato anche webcam e stampante anche se inizialmente non avevo installato i drivers. E' possibile che anche se ora li ho scollegate e cancellato tutto mi diano ancora problemi ed è necessaria un formattazione per risolvere?quando non avevo ancora installato i drivers ero riuscita ad entrare normalmente nel pc un paio di volte anche se già si era riavviato qualche volta, poi quando ho installato non ne ha voluto più sapere...
Grazie lo stesso dell'aiuto ciaoo :)
 
Si, è possibile. E' probabile che una dll abbia fatto un macello al momento dell'installazione e che, anche una volta eliminato il file incriminato, il sistema sia rimasto instabile. Hai provato dalla modalità provvisioria a riportare indietro il pc con un punto di ripristino?

I servizi puoi provare ad avviarli andando in esegui e dando il comando msconfig e poi la scheda servizi

Una soluzione drastica sarebbe quella di formattare, fare un bel backup con clonezilla, creare un punto di ripristino, installare i driver della prima periferica, se tutto a posto nuovo punto di ripristino e installazione seconda periferica. Lasciamola per ultima.

Hai provato a riparare l'istallazione con il cd di win xp?

Non è che la scheda madre tocca qualche parte metallica del case (mandando tutto in corto...)? Giusto per escludere tutto...anche se se si è avviata correttamente le prime volte mi pare difficile.

Il pc è un HP? Winxp è stato aggiornato al sp3?

Chiedo perchè pare che i sistemi con processore amd possano soffrire di questo problema perchè durante l'istallazione del sp3 si carica il driver per il risparmio energetico per i processori Intel che permette l'accesso solo in modalità provvisoria, sennò reboot continui. Si risolve accedendo a win in modalità provvisoria e dando il comando sc config intelppm start= disabled oppure da console di ripristino con il comando disable intelppm.

Ancora: con una scheda madre Asus modello A8XXX (fortunella, eh :asd:) potrebbe esserci un problema legato alle porte usb. Possibili soluzioni: inserire una chiavetta in una qualsiasi porta usb; se c'è un mouse in una porta usb staccarlo e usarne uno ps2.

"si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
cut
STOP: 0X0000000A ( 0X0A05000F,0X00000002,0X00000000,0X804E7994)
Seguendo questo errore però dal sito Microsoft viene fuori che è un problema che

"si verifica quando un driver utilizza un indirizzo di memoria errato. L'errore può essere causato anche da altri fattori, ad esempio un driver di periferica incompatibile, un problema hardware generale o un'applicazione incompatibile."


Qui trovi spiegazione e soluzione (guarda la seconda parte, che riguarda il s.o. già installato):

You receive a "Stop 0x0000000A" error message in Windows XP


Forse è tutto un pò alla rinfusa (anzi sicuramente lo è :asd:) ma senza il pc davanti è difficile fare ipotesi. Posto man mano che trovo soluzioni e che tu le escludi con delle prove...
 
ahahah non ti preoccupare, lo so che è difficile risolvere problemi a distanza...poi io non è che me ne intenda tanto, quindi se non capisco qualcosa di certo non è colpa tua!provo a rispondere alle tue domande:ho cercato di riportare il pc a un punto di ripristino ma non mi consente di farlo perchè dovrei entrare in modalità normale...Non ho ancora potuto riparare l'istallazione perchè non ho il cd di win xp a casa e me lo devono dare ( cosa un po' difficile perchè in questo periodo il mio amico è super impegnato :( ) Per quel che ne so dovrebbe essere aggiornato all' sp3, mi sembra di averlo letto mentre carica windows.Il pc non è un hp ma è stato assemblato pezzo per pezzo dal mio amico e per quel che riesco a vedere la scheda madre non tocca il case.Ho anche provato ad attivare i servizi seguendo la procedura che mi hai detto ma mi sembra di non aver risolto nulla...tutti i servizi avevano la spunta nella casellina e non ho capito bene come fare ad attivare quei 2...mi sembra non sia cambiato nulla e andando in visualizzazione eventi continua a dare gli stessi errori.mi resta solo da controllare il link che mi hai dato e ti faccio sapere!ciao e grazie per la pazienza ;)
 
non ho capito bene come fare ad attivare quei 2
Se ti riferisci a: "Si risolve accedendo a win in modalità provvisoria e dando il comando sc config intelppm start= disabled oppure da console di ripristino con il comando disable intelppm"

basta fare così (proviamo solo il primo, per ora).

Start>esegui>cmd>
sc config intelppm start= disabled



potrebbe esserci un problema legato alle porte usb. Possibili soluzioni: inserire una chiavetta in una qualsiasi porta usb [EDIT](lasciandola inserita anche durante il riavvio)[/EDIT]; se c'è un mouse in una porta usb staccarlo e usarne uno ps2.
Hai provato questo?
 
uhmm...mi riferivo alla procedura per risolvere gli errori 7001 , 7026 ,10005 andando su esegui e digitando "msconfig". ho appena provato ad inserire una chiavetta in una porta usb qualsiasi ma non è successo nulla...devo provarle tutte e vedere se accade qualcosa?
eseguendo questa procedura: Start>esegui>cmd>sc config intelppm start= disabled ,mi compare una schermata con un sacco di scritte ( che per me sono geroglifici) cosa devo andare a vedere di preciso?scusami ma non so proprio come muovermi...:)
 
Se i processi sono avviati e impostati su automatico non è che si possa fare altro.

Se sc config intelppm start= disabled non funge così si può provare a disinstallare il sp3. Se a quel punto il sistema si avvia normalmente ridare il comando prima di reinstallare il sp3. Se hai voglia di sbatterti nel fare questo tentativo qui trovi una guida su come procedere:

Rimozione di Windows XP Service Pack 3 dal computer

Come detto sopra l'errore 0X0000000A potrebbe essere dovuto anche ad un malfunzionamento hardware: nel bios vede correttamente tutte le periferiche? Hai già provato a far girare una live di linux?
 
ho appena notato che nel bios insieme allo stato delle periferiche compare la scritta "ACPI DISABLED"...può essere d'aiuto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top