problema riavvio continuo win xp

Pubblicità
L'acpi si occupa della gestione energetica del pc, il che potrebbe ricollegarsi al caricamento del driver intel insieme a quello amd che manderebbe in reboot il pc. Però è disabilitato...

Prova ad abilitarlo. Secondo me non migliorerà la situazione ma a sto punto tentare non costa nulla. Se non ci sono cambiamenti lo disabiliti di nuovo.

Sei riuscita a procurarti il cd di win?

Per linux: vai qui e scarica l'ultima versione, 32bit (dovrebbe essere già preimpostato così):

ubuntu-it - Download Ubuntu

poi scarichi cdburnerxp

CDBurnerXP: Free CD and DVD burning software

e dalla prima schermata fai "masterizza immagine iso" scegliendo il file di ubuntu appena scaricato. Un semplice cd dovrebbe essere sufficente.
Una volta terminata la masterizzazione vai sul bios e scegli il cd/dvd come prima opzione di boot, salvi ed esci e al riavvio (con il cd nel lettore) dovrebbe partire linux. Scegli come lingua l'italiano e poi l'opzione "prova ubuntu senza modificare il computer". A quel punto basta attendere il caricamento per ritrovarti con un s.o. funzionante da cui poter navigare etc. Quando hai finito spegni il pc, estrai il cd e il pc sarà esattamente come prima.
 
ciao scusa se rispondo solo ora...sono finalmente riuscita ad avere il cd di win xp! provo a usarlo direttamente senza fare la prova con linux?
 
Linux serviva solo per verificare che il problema fosse software e non hardware. Si può tranquillamente accantonare o spostare in coda alle cose da fare...

Puoi provare a fare questi tentativi:

*Start>esegui>sfc /scannow
(Farai partire l'utility di controllo dei file di sistema -accedendo al pc in modalità provvisoria-. Al momento opportuno ti chiederà di inserire il cd di winXp. Al termine, se non ci sono problemi, non dovrebbe darti nessun messaggio. Riavvia.)

*Avvia il pc con il cd di winXp dentro e -avendo nel bios il cd/dvd come prima opzione di boot- scegliere l'opzione R (avvio della console di ripristino), selezioni windows e dai la password (se non hai messo nessuna password basta premere Invio). A questo punto digita il comando:

chkdsk /p /r

verrà effettuata una ricerca con eventuale tentativo di recupero di file corrotti. Al termine togli il cd e dai comando exit.


*Eliminare il sp3 come descritto nel link che trovi un paio di post sopra.

Si potrebbe anche tentare di riparare l'installazione, cosa che eliminerebbe i service pack ma lascierebbe installati i programmi. Vista la situazione però propenderei per una installazione da zero. Ovviamente andremo per gradi passando al tentativo successivo solo in caso di fallimento del precedente.

Consigli: se hai dati importanti nell'hdd salvali in un altro drive PRIMA di iniziare qualsiasi procedura, mi raccomando. In caso di reinstallazione tieni a portata di mano i cd delle varie periferiche (scheda video e scheda madre in primis), anche se sarebbe meglio integrare driver più aggiornati con il cd di win, ma lasciamo perdere perdere ora...

Ah, il cd di winxp è "liscio" o c'è qualche service pack?
 
ho provato a fare le prove che mi hai suggerito ma non hanno funzionato:eseguendo la prima procedura (Start>esegui>sfc /scannow) non è successo nulla, e cercando di ripristinare tramite cd ad un certo punto mi ha richiesto di inserire un floppy per continuare...non so avrò sbagliato qualcosa!alla fine l'unica cosa che mi consente di fare è la formattazione che ho già avviato! per fortuna sul pc non c'era nulla... per quanto riguarda il cd di win xp c'è il sp3.una volta finita la formattazione cosa mi consigli di fare? ho persino paura a lasciare attaccati mouse e tastiera!mi basterebbe scoprire qual'è il problema...ma così c'è il rischio di fare gli stessi errori!speriamo che funzioni :(...grazie ancora dell'aiuto !
 
Se il problema derivasse da quel famoso driver Intel con la formattazione probablimente non risolverai nulla, perchè andrebbe disabilitato prima di installare il sp3. E temo non sia valida neanche la procedura per la rimozione del sp, visto che è già integrata nel cd. Dovresti a quel punto procurarti un cd di win xp liscio o al massimo sp2.

Se invece la nuova installazione si avvia correttamente il problema è stato creato probabilmente da un driver (io punterei sulla webcam più che sulla stampante: marca e modello?). Prima di installare qualsiasi cosa ti consiglio di fare una copia di backup per evitare nuovo formattone e poi creare un punto di ripristino per ogni nuova periferica installata.
 
capisco...spero si avvii normalemte!comunque non è la prima volta che uso windows con sp3 e non mi ha mai dato problemi, a meno che non ci sia un problema di hardware creato da qualche sbalzo di tensione.la webcam è della logitech, il modello non lo so ma posso andare a controllare sullo scatolo quando lo trovo. la stampante è una epson stylus DX 8400. a dire il vero non so bene come fare la copia di beckup e creare i punti di ripristino, ma ora mi documento su internet ...così non ti stresso ulteriormente :D
 
ecco gli aggiornamenti...dopo la formattazione ho connesso al pc monitor, tastiera, mouse ( con adattatore ps2), casse e cavo di rete.ho installato tutti i drivers ( compresi quelli della scheda video integrata) e per ora il pc non mi ha dato nessun problema...non si e mai riavviato, nè è mai comparsa qualche strana schermata!l'unica cosa strana è un punto interrogativo relativo a una periferica ubicata su Adattatore PCI standard per bus ISA.Non so a cosa si stia riferendo e non riesce a trovare da solo i drivers necessari collegandosi a internet.restano furi webcam e stampante...a questo punto penso che il problema sia dovuto a una delle due oppure alle porte USB a cui le collego! come faccio a testare il tutto? a dire il vero mi spavento un pochino a collegarle, non vorrei avere di nuovo gli stessi problemi!
 
Allora, per i punti di ripristino basta che vai in:

Start>tutti i programmi>accessori>utilità di sistema>ripristino configurazione di sistema>crea un punto di ripristino

Creane uno immediatamente. Poi uno prima di ogni periferica/cambiamento apportato al sistema (dandogli un nome chiaro ed esaustivo, poche parole per ricordarti subito a cosa di riferisce. Ad es: "Prima dei driver nVidia".

Per il backup io consiglierei di farlo con clonezilla e non con l'utility di winxp. Se su google cerchi: "guida clonezilla" il primo risultato dovrebbe essere una guida piuttosto esaustiva in italiano.;) Visto che comunque hai solo il s.o. nudo e crudo forse sarebbe più semplice per te una nuova installazione piuttosto che creare e ripristinare un backup (in caso di nuovi problemi). Valuta il da farsi.

Se clicchi con il tasto destro sulla periferica con il punto interrogativo e guardi in proprietà cosa dice? Su pannello di controllo>strumenti di amministrazione>visualizzatore eventi ci sono avvisi od errori?

Sulla mobo dovresti avere 1 slot pci-e 16x, 1 pci-e 1x, 2 pci. Ci sono montate delle schede (video, usb...qualunque cosa)?
 
ok grazie mille...i punti di ripristino sono riuscita a farli senza problemi ma il beckup no, perchè richiedeva più di un floppy e io ne avevo solo uno :D...in caso formatto.se vado sul punto interrogativo c'è scritto solo che è una periferica sconosciuta e l'ubicazione che avevo riportato prima. In "stato della periferica" c'è scritto che è attiva e che I driver della periferica specificata non sono stati installati. (Codice 28)
Per reinstallare i driver della periferica specificata, scegliere Reinstalla driver.Se vado sulla sezione driver sempre in proprietà trovo un menù a tendina con sottolineato "ID istanza periferica" e poi sotto :ACPI\ATK0110\1010110. in visualizzazione eventi ho notato moltissimi avvisi e qualche errore con codici diversi da quelli che avevo prima (ho avuto qualche problema con msn a dire il vero...mi si è chiuso improvvisamente qualche volta,non so se qualcuno di quegli errori si riferisce a questo)la scheda madre monta scheda video e audio integrate...io ho installato tutti i driver, ci sarà qualcos'altro che mi sfugge!comunque credo sia già un passo avanti che non si riavvii :)
 
Backup in un floppy :asd: no no stiamo parlando d'altro. Un'installazione di xp pulita peserà qualche gb, quindi l'immagine andrebbe salvata in un hdd, ma vabè...tanto si può formattare da zero.

Se quella periferica non ti da noie (tipo ossessiva richiesta dei driver) io la lascerei li così. Oppure, dopo un bel punto di ripristino, vai li dove l'hai controllata e prova a farle cercare automaticamente i driver (tenendo il pc collegato ad internet). Se non riesce vai qua:

ASUSTeK Computer Inc.-Support-

e dai:

Select product> Motherboard
Select series> Socket 939
Select models> A8N-VM CMS


quando ti chiede il s.o. dai ovviamente winXP e scarichi ATK (0110).
Altrimenti si può provare a disabilitarla.

Se il tutto non è generato dai dirver le opzioni sono due: c'è un problema di riconoscimento da parte del bios; oppure una componente della scheda madre sta partendo.
 
:blush: hihihhi l'avevo detto che non me ne intendevo molto di pc! mi sa che è meglio formattare allora...tanto sul pc non ho praticamente nulla!avevo già provato a fargli cercare i driver della periferica mancante, ma non riesce a trovarli.per fortuna non mi richiede mai di installarla, ma mi piacerebbe sapere cos'è che non vede!comunque il pc non mi sta danto alcun problema ( ogni tanto solo qualche crash di msn) ma ancora non mi sono decisa a provare a connettere la stampante...della webcam non mi importa molto, ma la stampante...!mi sa che devo rischiare! ciao e grazie ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato!:)
 
L'ho detto: potrebbe essere un componente della scheda madre che sta partendo (un slot pci, ad esempio...). Comunque puoi provare ad installare i driver ATK e vedere se risolvi. Per la stampante prova: non puoi tenerla li a fare la muffa. Al massimo sai che il problema veniva da li (cosa che mi pare difficile, ma mai dire mai...).

Fammi sapere se risolvi. Ciao.
 
Ok fatto..ho installato i driver che mi hai detto di scaricare e il sistema non rileva più alcuna periferica mancante,al suo posto ora segna "PC UNIPROCESSORE ACPI"...non so bene di che si tratti ma l'importante è che abbia risolto!continuano solo i crash di msn...può darsi che abbia sbagliato qualcosa nell'installarlo?se il problema che ho avuto non è dovuto alla stampante il cerchio si restringe...possono anche essere le porte usb, anche perchè tempo fa avevo connesso la stampante ad un portatile e non mi ha dato alcun problema...cmq appena mi decido ti faccio sapere di sicuro...sperando di non combinare ulteriori guai :) grazie ancora ciao
 
Finalmente mi sono decisa e ho installato la stampante...nessun problema :) ...non mi azzardo a provare la webcam, preferisco restare col dubbio!ho connesso la stampante ad una porta usb che avevo precedentemente provato con una semplice chiavetta usb e che non mi aveva dato alcun problema, così sono andata sul sicuro...mah spero tanto che il problema non si ripresenti all'improvviso! ciao e grazie mille a tutti per l'aiuto ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top