RISOLTO Problema overclock r7 1700

  • Autore discussione Autore discussione j3nx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

j3nx

Nuovo Utente
Messaggi
130
Reazioni
10
Punteggio
38
Ciao a tutti, ho appena assemblato un PC con un ryzen 7 1700 montato su una MSI pro carbon x370.

Stavo overclockando la CPU da BIOS aumentando di 100mhz alla volta e testando. Sono arrivato a 3.6ghz stabili, per salire devo impostare manualmente il voltaggio (volevo impostare 1.35 come consigliato da AMD e vedere di arrivare a 3.8 o 3.9).

Il problema è che nel momento in cui imposto il voltaggio manuale (ho provato vari voltaggi: 1.3, 1.35, 1.38, anche 1.4) quando avvio il PC cpu-z e hwmonitor mi mostrano che la frequenza della CPU è 1555mhz e il core ratio è a 15.5.
Se riavvio ed entro nel BIOS mi dice invece che la frequenza è esatta (3700mhz o 3800mhz a seconda di come lo avevo impostato) ma una volta arrivati a windows si imposta così.

Qualcuno riesce ad aiutarmi??

Ah un dettaglio è che se avvio windows con voltaggio manuale, e quindi mi segna la CPU a 1555mhz, se apro cinebench li risulta a 3.7 (o 3.8) ma se avvio il bench la prestazione è da 1555mhz.

Spero di essermi spiegato :cav: mi affido a voi:thanks:
 
@rrion eccone un altro con lo stesso tuo problema...... però lui non ha la Tomahawk ma la PRO CARBON X370........

caro @j3nx purtroppo è da un pò di giorni che cerchiamo una soluzione al problema senza trovarla.
sembra che, arrivati ad una certa frequenza sulla cpu, essa si downclocchi automaticamente a 1,55 GHz, senza motivo.
in quest'altra discussione alla fine si è proceduto ad una richiesta di sostituzione della mobo con altro marchio https://www.tomshw.it/forum/threads/msi-b350-tomahawk-non-tiene-overclock.651822/page-2
pare che MSI stia facendo un pò di cacchiate..........
intanto ti consiglio di aggiornare il bios all'ultima release disponibile sul sito MSI e verificare se il problema persiste. ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
@rrion eccone un altro con lo stesso tuo problema...... però lui non ha la Tomahawk ma la PRO CARBON X370........

caro @j3nx purtroppo è da un pò di giorni che cerchiamo una soluzione al problema senza trovarla.
sembra che asrrivato ad una certa frequenza sulla cpu, essa si downclocchi automaricamente a 1,55 GHz, senza motivo.
in questa altra discussione alla fine si è proceduto ad una richiesta di sostituzione della mobo con altro marchio https://www.tomshw.it/forum/threads/msi-b350-tomahawk-non-tiene-overclock.651822/page-2
pare che MSI stia facendo un pò di cacchiate.
intanto ti consiglio di aggiornare il bios all'ultima release disponbile sul sito MSI e verificare se il problema svanisce. ;)
Si ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, quindi dovrebbe essere un problema della mobo? Perché ho fatto un po' di ricerche prima di prendere questo modello e vedo che arrivano tranquillamente a 3.9 con voltaggio manuale.

Ah un altra cosa, io ero riuscito ad avviarare il PC a 3.7 senza cambiare voltaggio, ma poi era crashato in fase test prolungato. Il problema è solo quando imposto voltaggio manuale e non il clock della CPU.
 
Ultima modifica:
Si ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, quindi dovrebbe essere un problema della mobo? Perché ho fatto un po' di ricerche prima di prendere questo modello e vedo che arrivano tranquillamente a 3.9 con voltaggio manuale.

Ah un altra cosa, io ero riuscito ad avviarare il PC a 3.7 senza cambiare voltaggio, ma poi era crashato in fase test prolungato. Il problema è solo quando imposto voltaggio manuale e non il clock della CPU.
si si, anche di la il problema è mooolto simile.
pare che ci sia un problema alla mobo, non di compatibilità poichè ci saranno migliaia di persone che hanno questa mobo con la stessa tua cpu, è proprio che la mobo risulta fallata...
nel web ci sono molti thread a riguardo, sembra che nessuno abbia trovato la soluzione....
 
Ultima modifica da un moderatore:
@rrion e @j3nx interfacciatevi sul problema, parlatene, in molti casi si riesce a trovare una soluzione meno drastica di cambiare mobo... :asd:
 
Pronti, a disposizione

Parto con le prime domande che vediamo come sei messo anche tu, per caso hai installato:

- Aggiornamento Chipset con profilo Ryzen Balanced
- Ryzen Master
- Gaming App Msi

Io si, tutte e 3, e non vorrei che creassero qualche conflitto in Windows, visto che in prestazioni del sistema, la frequenza viene rilevata correttamente, ma da Hwmonitor invece no

Stasera faccio un ripristino del sistema e riparto
 
Pronti, a disposizione

Parto con le prime domande che vediamo come sei messo anche tu, per caso hai installato:

- Aggiornamento Chipset con profilo Ryzen Balanced
- Ryzen Master
- Gaming App Msi
Dunque ho installato solo ryzen master, l aggiornamento chipset non l'ho fatto pensando che magari win 10 si arrangiasse da solo.

In ogni caso con ryzen master ho impostato vcore a 1.35 e cpu a 3.8ghz ma cinebench mi dava risultati come un 3.6ghz (che era la frequenza impostata da BIOS)
 
Dunque ho installato solo ryzen master, l aggiornamento chipset non l'ho fatto pensando che magari win 10 si arrangiasse da solo.

In ogni caso con ryzen master ho impostato vcore a 1.35 e cpu a 3.8ghz ma cinebench mi dava risultati come un 3.6ghz (che era la frequenza impostata da BIOS)

Ok, io stasera ripristino e riprovo per l'ultima volta

Le temperature come sono?
 
Dunque ho installato solo ryzen master, l aggiornamento chipset non l'ho fatto pensando che magari win 10 si arrangiasse da solo.

In ogni caso con ryzen master ho impostato vcore a 1.35 e cpu a 3.8ghz ma cinebench mi dava risultati come un 3.6ghz (che era la frequenza impostata da BIOS)
quello perchè probabilmente vincono i settaggi del bios rispetto a quelli di Master....
comunque bravi parlatevi e chiedetevi, io sono quì che osservo pensando ad una soluzione! :cavallo:
 
Ok, io stasera ripristino e riprovo per l'ultima volta

Le temperature come sono?
Io non ho avuto problemi di Temp come ho letto nel tuo caso, a 3.6 in idle stavo a 33/35 e full load dopo 15 minuti non ha superato i 60, impostando vcore a 1.35 non ho provato a fare un test lungo ma cinebench non andava oltre quelle Temp.

Comunque io monto un corsair h115i
 
Io non ho avuto problemi di Temp come ho letto nel tuo caso, a 3.6 in idle stavo a 33/35 e full load dopo 15 minuti non ha superato i 60, impostando vcore a 1.35 non ho provato a fare un test lungo ma cinebench non andava oltre quelle Temp.

Comunque io monto un corsair h115i
ottimo dissipatore. ma c'è da dire che cinebench non stressa la cpu come lo fa IBT o PRIME95 e compagnia bella ;)
 
Io non ho avuto problemi di Temp come ho letto nel tuo caso, a 3.6 in idle stavo a 33/35 e full load dopo 15 minuti non ha superato i 60, impostando vcore a 1.35 non ho provato a fare un test lungo ma cinebench non andava oltre quelle Temp.

Comunque io monto un corsair h115i

Ok, allora ci sta che viaggi un po' più basso, io quelle temperature le ho con il dissipatore originale ma a 3.2 :muro:

Se salgo a 3.5 arrivo max a 75°

Matt credo che ste mobo gestiscano malissimo i voltaggi e soprattutto una volta occate, non scendono di frequenza quando in idle
 
quello perchè probabilmente vincono i settaggi del bios rispetto a quelli di Master....
comunque bravi parlatevi e chiedetevi, io sono quì che osservo pensando ad una soluzione! :cavallo:
Dunque ho messo BIOS a default, impostato da ryzen master 3.7ghz con 1.25 vcore e al riavvio era giusto, anche da cpuz, avvio cinebench e mi da che è a 3.0 GHz ma il test va diciamo come quello a 3.6 da BIOS. Ero riuscito a farne uno a 3.7 da BIOS con voltaggio invariato e aveva fatto di più, ora ho riavviato a 3.8 a 1.35v ed è partito. Cinebench mi va come se fosse a 3.7 da bios.
Ah aggiungo che se imposto frequenza OC da bios, su win rimane bloccata sempre a quella max impostata, mentre con ryzen master parte appunto da 1549 in idle e vedo che varia (quando avvio benchmark va a pieno carico 3.8)
 
Dunque ho messo BIOS a default, impostato da ryzen master 3.7ghz con 1.25 vcore e al riavvio era giusto, anche da cpuz, avvio cinebench e mi da che è a 3.0 GHz ma il test va diciamo come quello a 3.6 da BIOS. Ero riuscito a farne uno a 3.7 da BIOS con voltaggio invariato e aveva fatto di più, ora ho riavviato a 3.8 a 1.35v ed è partito. Cinebench mi va come se fosse a 3.7 da bios.
Ah aggiungo che se imposto frequenza OC da bios, su win rimane bloccata sempre a quella max impostata, mentre con ryzen master parte appunto da 1549 in idle e vedo che varia (quando avvio benchmark va a pieno carico 3.8)

Medesimo comportamento, pari pari

E' il bios che fa schifo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top