DOMANDA Problema nella cottura degli alimenti

Pubblicità
ho posizionato la teglia al ripiano più vicino al fondo, ma il risultato è lo stesso.
per verificare se la parte inferiore è cotta metto un piatto piano sopra e la capovolgo.
come spiegato però purtroppo la torta pizza come la volete chiamare voi non si stacca e quindi deduco che si è cotta solo sopra.
dimenticavo di dire che ogni volta il problema si ripresenta quindi metto la cottura solo sotto 20 minuti ma niente
 
ho posizionato la teglia al ripiano più vicino al fondo, ma il risultato è lo stesso.
per verificare se la parte inferiore è cotta metto un piatto piano sopra e la capovolgo.
come spiegato però purtroppo la torta pizza come la volete chiamare voi non si stacca e quindi deduco che si è cotta solo sopra.
dimenticavo di dire che ogni volta il problema si ripresenta quindi metto la cottura solo sotto 20 minuti ma niente
Potrebbe essere un problema della teglia che utilizzi che non si scalda in maniera adeguata
 
Ma il forno è recente o ha parecchi anni?
Dovrebbe essere recente dalla foto.
In quanto tempo raggiunge la temperatura massima ?
Potresti avere tensione bassa e impiega tempo a rialzare la temperatura e magari il termostato stacca poco prima dei 20 minuti e la cottura avviene a temperatura più bassa.
Userei 5 minuti in più di tempo e metterei temperatura più alta.

.
 
Se è troppo bagnata c'è il "trucco" di mettere un cucchiaio di legno nello sportello per tenerlo un dito aperto.
E di farla pù sottile.
 
ho posizionato la teglia al ripiano più vicino al fondo, ma il risultato è lo stesso.
per verificare se la parte inferiore è cotta metto un piatto piano sopra e la capovolgo.
come spiegato però purtroppo la torta pizza come la volete chiamare voi non si stacca e quindi deduco che si è cotta solo sopra.
dimenticavo di dire che ogni volta il problema si ripresenta quindi metto la cottura solo sotto 20 minuti ma niente
Ciao.
1) controlla nelle istruzioni qual'ė la funzione che ti imposta la potenza più elevata di funzionamento,ho un forno Whirlpool e ho scoperto misurando la potenza assorbita , che potevo avere 800 w oppure 2350 w!!

2) prepara la pizza/torta il più possibile sottile, meno bagnata possibile..compatibilmente con la ricetta; (mia moglie dice che se è troppo "bagnata",non si cuocerà mai..)

3) utilizza una teglia sottile e appoggiala sulla griglia e non sulla "leccarda" , a metà altezza del forno;

4) Porta il forno in temperatura alla massima potenza,poi quando in temperatura,sposta la funzione in modo che scaldi sopra e sotto;

5) copri con stagnola la parte sopra e metti in forno,a metà cottura togli la stagnola e completa la cottura;

6) controlla la cottura con uno stuzzicadenti;
 
ho posizionato la teglia al ripiano più vicino al fondo, ma il risultato è lo stesso.
per verificare se la parte inferiore è cotta metto un piatto piano sopra e la capovolgo.
come spiegato però purtroppo la torta pizza come la volete chiamare voi non si stacca e quindi deduco che si è cotta solo sopra.
dimenticavo di dire che ogni volta il problema si ripresenta quindi metto la cottura solo sotto 20 minuti ma niente

utilizzare banalmente un foglio di carta da forno ti risolverebbe il problema in grassetto.
Comunque abbiamo bisogno di altri dettagli, così è impossibile aiutarti.

1. Sei sicuro che la resistenza inferiore del forno funzioni?
2. Che programma imposti sul forno?
3. La sfoglia la fai tu o compri il rotolo pronto al supermercato?
4. Il ripieno che usi rilascia liquidi in cottura?
5. Che tipo di teglia usi?
 
purtroppo ho avuto problemi col notebook. appena trovo informazioni tecniche relative al forno le inserisco così insieme a voi risolvo il problema
 
Da come descrivi sembra che la resistenza inferiore non scaldi, non puoi pretendere che un forno elettrico faccia la crosta sotto ma almeno cuocere uniformemente quello lo fa

Ma devi anche impostarlo al massimo, 220-230 non 180, a 180 ci cuoci una torta non una pizza
 
Da come descrivi sembra che la resistenza inferiore non scaldi, non puoi pretendere che un forno elettrico faccia la crosta sotto ma almeno cuocere uniformemente quello lo fa

Ma devi anche impostarlo al massimo, 220-230 non 180, a 180 ci cuoci una torta non una pizza
Ciao.
Così, pour parler..
Al post 11 ha specificato il tipo di "pizza rustica" che intende cuocere, a mio avviso va pesantemente adattata la ricetta al fatto che si utilizza un forno di casa che ha dei limiti, non è detto che alzare la temperatura sia sempre la scelta migliore ..se vi è molto condimento deve avere il tempo di cuocere anche dentro ..
Faccio un esempio, ho ricevuto da un amico napoletano le indicazioni per l'impasto ( impasto ad alta idratazione e lunga lievitazione con "pieghe" dopo tot ore ecc ecc), e per la cottura, la sua descrizione era che la pizza di quel tipo deve subire una cottura molto rapida ad altissima temperatura.
Per aggirare almeno parzialmente i limiti del forno , ho messo a pre-riscaldare una pietra refrattaria in forno, "sospesa" sopra una griglia, facendo funzionare il forno alla massima potenza disponibile (2350 w assorbiti) con termostato a 210 gradi, il massimo era 220.
Avevo fabbricato una sorta di mini paletta da pizzaiolo per mettere e togliere rapidamente in forno la pizza ( necessario per evitare il crollo eccessivo di temperatura all'apertura dello sportello) ,infilata la pizza in forno direttamente sulla refrattaria,ho commutato in ventilato solo resistenza superiore, dato che non era possibile avere contemporaneamente ventilato ed entrambe le resistenze ( sopra e sotto) , alla massima potenza.
Dopo varie prove..ha funzionato, la pizza in 4 - 5 minuti di cottura è venuta con i bei bordi gonfi e croccanti al punto giusto e morbida al centro, ma con una serie di limitazioni nelle dimensioni/ condimento, inoltre tutta la procedura lunga e complicata non vale la pena, mia moglie è in grado di preparare un impasto molto più breve e ben farcito, cuoce in 15-20 minuti a 180 gradi, dentro una teglia leggermente unta per condurre il calore.
Non è certamente la pizza napoletana, ma è quello che si riesce a fare in casa più comodamente.
Da evitare la carta forno, non conduce adeguatamente il calore.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top