DOMANDA Problema nella cottura degli alimenti

Pubblicità

ilprincipiante

Utente Attivo
Messaggi
623
Reazioni
26
Punteggio
50
purtroppo ogni volta che cuocio la pizza rustica viene sempre quasi cruda sotto.
ho provato sia a cambiare i vari tipi di impasto brisè, frolla e sfoglia che i tegami ma niente.
da cosa può dipendere?
 
classifica forno un'ora temperatura 180 cottura sopra e sotto
180 gradi non cuoci la pizza, la pizza va cotta ad altissima temperatura, il massimo che il tuo forno può erogare (ed è anche poco)

Va messa se in teglia almeno a 250 (ma anche 300 se hai un forno che ci arriva)
 
A casa ci vogliono forni con gli attributi per cuocere la pizza
 
A casa ci vogliono forni con gli attributi per cuocere la pizza
ho fatto il pizzaiolo per 15 anni, confermo, per fare la pizza buona ci vogliono forni cher arrivano ad alte temperature, oggi ci sono dei froni che possono arrivare a 300 ma si tratta anche di una temperatura "bassa"

Ma la pizza fatta in casa o in teglia ce la fai con 250 gradi
 
io parlo di pizza con ricotta, provola e salame napoletano.
quello invece in allegato è il forno di cui parlo
 

Allegati

  • Screenshot_20251028_180934_Chrome.webp
    Screenshot_20251028_180934_Chrome.webp
    54.4 KB · Visualizzazioni: 1
Alza la temperatura e mettila più in basso.
La pizza è ripiena o aperta?
Dalle mie parti c'è la pizza rustica ma è una sorta di ripieno con varie cose tra salumi e formaggi e uova.
Oppure usa la pietra, la metti dentro e fai arroventare il forno e metti la teglia sulla pietra.
Togli la leccarda dal fondo se c'è, fa ombra verso la teglia con la pizza .

.
 
Fermi raga. Nel primo post parla di pasta sfoglia, brisè e frolla, quindi secondo me non intende ne pizza napoletana ne pizza in teglia, ma semplicemente una torta rustica. E in questo caso i 180 gradi x 25/30 minuti sono la cottura classica e ideale.

Sei sicuro che ti funzioni la resistenza inferiore? In genere sono cose talmente semplici da preparare che è praticamente impossibile sbagliare.

Oppure il rilascio di liquidi da parte di ricotta/provola potrebbe bagnare la parte inferiore della "pizza" e quindi ritardare la cottura.

Prova a prendere i classici rotoli di pasta sfoglia, mettere come primo strato i salumi e poi scegliere formaggi più asciutti (o eventualmente lascia scolare qualche ora prima dell'utilizzo la ricotta).

Se invece parli proprio di impasto per pizza il discorso è diverso, bisogna capire se l'impasto lo fai tu e in che modo
 
La "pizza rustica" (in realta' e' una torta salata ripiena), non la classica pizza napoletana.
(come ha scitto @Gianlu90)
Mia madre la faceva sempre (e solo) con pasta sfoglia... anche se ci sono ricette con altri tipi di "pasta".
E quella che faceva era abbastanza alta: circa 5/6 cm, con ripieno un impasto di: ricotta, uova, dadini di mozzarella/provola e prosciutto cotto (questo per sommi capi).

@ilprincipiante hai provato semplicemente ad abbassare il posizionamento della teglia?
Puo' anche dipendere dalla consistenza del ripieno: se troppo "liquido" o, per esempio, l'uso di mozzarella fresca (troppo acquosa), potrebbe rallentare la cottura della base
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top