michael chiklis
Utente Èlite
- Messaggi
- 5,967
- Reazioni
- 2,329
- Punteggio
- 168
I valori raw sugli attributi smart 'BB' e 'C7' indicano che sono avvenuti degli errori, molto probabilmente questi sono dovuti ad una cattiva comunicazione tra la memoria cache del hdd e il controller della scheda madre.
Il motivo di ciò potrebbe essere dovuto ad uno o più dei seguenti problemi:
1) Cattiva alimentazione (alimentatore o cavetti di alimentazione o connettori di alimentazione difettosi).
2) Scheda madre che si sta guastando (ma potrebbe essere che la stessa non funzioni al meglio proprio a causa dell'alimentatore).
3) Cavo dati del hdd difettoso (o relativo connettore sata sulla scheda madre).
4) Contatti pcb del hdd ossidati.
Personalmente, avendo a che fare con gli hdd tutti i giorni per mestiere, punterei sul punto 4) perchè il modello di hdd che hai è particolarmente propenso all'ossidazione dei contatti sul lato inferiore della pcb e ciò può causare i problemi che stai notando, per cui ti suggerirei di smontare la pcb e di pulirli passandoci sopra delicatamente con una gomma da cancellare.
Ti servirà un cacciavite torx di misura adeguata per smontare la pcb, ma prima di farlo ti suggerisco di farti un backup su un altro hdd se ancora non l'hai fatto (non si sa mai).
Per più info a riguardo, cerca tra i miei post la parola chiave 'contatti hda'.
Ovviamente se non risolvi con la pulizia dei contatti hda sulla pcb, dovrai indirizzare la ricerca del problema sugli altri 3 punti.
Io proverei a cambiare il cavo dati e magari anche la porta sata come passo successivo, poi al limite proverei a cambiare l'alimentatore.
Se non risolvi così allora temo che dovrai rifarti il pc perchè il problema sarebbe da indirizzare sulla scheda madre.
Il motivo di ciò potrebbe essere dovuto ad uno o più dei seguenti problemi:
1) Cattiva alimentazione (alimentatore o cavetti di alimentazione o connettori di alimentazione difettosi).
2) Scheda madre che si sta guastando (ma potrebbe essere che la stessa non funzioni al meglio proprio a causa dell'alimentatore).
3) Cavo dati del hdd difettoso (o relativo connettore sata sulla scheda madre).
4) Contatti pcb del hdd ossidati.
Personalmente, avendo a che fare con gli hdd tutti i giorni per mestiere, punterei sul punto 4) perchè il modello di hdd che hai è particolarmente propenso all'ossidazione dei contatti sul lato inferiore della pcb e ciò può causare i problemi che stai notando, per cui ti suggerirei di smontare la pcb e di pulirli passandoci sopra delicatamente con una gomma da cancellare.
Ti servirà un cacciavite torx di misura adeguata per smontare la pcb, ma prima di farlo ti suggerisco di farti un backup su un altro hdd se ancora non l'hai fatto (non si sa mai).
Per più info a riguardo, cerca tra i miei post la parola chiave 'contatti hda'.
Ovviamente se non risolvi con la pulizia dei contatti hda sulla pcb, dovrai indirizzare la ricerca del problema sugli altri 3 punti.
Io proverei a cambiare il cavo dati e magari anche la porta sata come passo successivo, poi al limite proverei a cambiare l'alimentatore.
Se non risolvi così allora temo che dovrai rifarti il pc perchè il problema sarebbe da indirizzare sulla scheda madre.