PROBLEMA Problema GPU - ROG Strix Geforce RTX® 4090 OC Edition 24GB

Pubblicità
Ho scoperto questo thread solo ora. Io ho avuto una MSI 4090 X TRIO.
E a due settimane dalla scadenza della garanzia, per 7 giorni, una volta al giorno andava il schermo nero, ventole al 100% come te. Alla fine ho deciso di fare stress test con furmark e cyberpunk 2077 in 8K per saturare tutta la VRAM. Al secondo giorno di test il driver è crashato di nuovo dando schermata verde (stesse cose che ho visto con la RTX 2080ti nel 2018, che avevano problemi con la memoria VRAM). RIP.
I crash sono solo accaduti alcuni minuti dopo che chiudevo un gioco che usava molta VRAM e per me vedere la stessa schermata verde quella domenica è stato un segno definitivo.
Il lunedì avevo già chiamato il sito dove ho comprato la scheda per avviare RMA. Scheda riparata in garanzia presso un centro MSI in Polonia, resistituita in 1 mese (tantissimo).
Una volta resistituita non mi hanno detto nulla sulla riparazione condotta nè sono riuscito a trovare informazioni.
Due settimane dopo che l'ho usata senza problemi ogni giorno, era sicura per la vendita e l'ho venduta. da mercoledì 19 Marzo sono diventato semi-fiero proprietario di una RTX 5090 (Nvidia non se li meritava i soldi, seppur non l'abbia comprata da uno scalper. Quest'anno hanno fatto il peggiore lancio della storia letteralmente e stanno a giocare allo scaricabarile al posto di accettare le responsabilità e lavorare per risolvere i problemi)
La serie 5000 sta continuando a dare i medesimi problemi della 4000 (forse solo la 5090), io penso che aspetterò la serie 7000 (nella speranza che la mia 4090 ROG) non abbia più questo tipo di problema. Considerando che è stata testata a lungo e a più riprese, ho sostituito i cavi. In questa settimana faccio dei test (a me la schermata nera succedeva spesso quando giocavo a Doom 2016 in 4K fai te... poi dopo anche in ambiente Win 11 tutti i valori di calore erano OK!!
Aspetto i prossimi TEST con Diablo 4 ed altri titoli e vi farò sapere, ho anche cambiato i cavi HDMI e DisplayPort poiché ho scoperto che in alcuni casi sono stati responsabili di malfunzionamenti vari (quelli in dotazione al monitor non sono proprio il massimo a vedere).
Inoltre ho aggiornato il Firmware del Monitori, dicono che il G-Sync possa portare ad alcuni problemi di instabilità, tra cui il famoso black-screen.
 
La serie 5000 sta continuando a dare i medesimi problemi della 4000 (forse solo la 5090), io penso che aspetterò la serie 7000 (nella speranza che la mia 4090 ROG) non abbia più questo tipo di problema. Considerando che è stata testata a lungo e a più riprese, ho sostituito i cavi. In questa settimana faccio dei test (a me la schermata nera succedeva spesso quando giocavo a Doom 2016 in 4K fai te... poi dopo anche in ambiente Win 11 tutti i valori di calore erano OK!!
Aspetto i prossimi TEST con Diablo 4 ed altri titoli e vi farò sapere, ho anche cambiato i cavi HDMI e DisplayPort poiché ho scoperto che in alcuni casi sono stati responsabili di malfunzionamenti vari (quelli in dotazione al monitor non sono proprio il massimo a vedere).
Inoltre ho aggiornato il Firmware del Monitori, dicono che il G-Sync possa portare ad alcuni problemi di instabilità, tra cui il famoso black-screen.
che cavo 16 pin hanno usato per la tua build? visto che hai un alimentatore di asus, direi che la cosa più importante è se sposti il pc e ci sono vibrazioni, di controllare che le due estremità siano ben inserite. con la 4090, inserire fin in fondo era sufficiente per eliminare la quasi totalità delle fusioni. con la 5090 vabbè altra storia. se sei interessato al tema dai un'occhiata al mio thread:

 
che cavo 16 pin hanno usato per la tua build? visto che hai un alimentatore di asus, direi che la cosa più importante è se sposti il pc e ci sono vibrazioni, di controllare che le due estremità siano ben inserite. con la 4090, inserire fin in fondo era sufficiente per eliminare la quasi totalità delle fusioni. con la 5090 vabbè altra storia. se sei interessato al tema dai un'occhiata al mio thread:

Il cavo utilizzato era quella in dotazione con il THOR, a seguire è stato sostituto con più cavi che poi si congiungono con il terminale a testa di Hydra, così facendo il carico dovrebbe essere distribuito meglio. Inoltre i cavi hanno una curva maggiore e meno stretta. I primi TEST li farò tra oggi e domani, spostando il collegamento da Display Port a HDMI 2.1, con cavo omologato Silkland che regge tranquillamente le frequenze 4K del mio monitor. Il mio monitor LG non va oltre i 144fps in OC arriva a 165 (ma non mi interessa).
Scriverò a seguire (nel lungo termine) un report a seguire su tutto quello è stato fatto ecc...
 
Il cavo utilizzato era quella in dotazione con il THOR, a seguire è stato sostituto con più cavi che poi si congiungono con il terminale a testa di Hydra, così facendo il carico dovrebbe essere distribuito meglio. Inoltre i cavi hanno una curva maggiore e meno stretta. I primi TEST li farò tra oggi e domani, spostando il collegamento da Display Port a HDMI 2.1, con cavo omologato Silkland che regge tranquillamente le frequenze 4K del mio monitor. Il mio monitor LG non va oltre i 144fps in OC arriva a 165 (ma non mi interessa).
Scriverò a seguire (nel lungo termine) un report a seguire su tutto quello è stato fatto ecc...
con l'adattatore arrivato con la scatola della 4090, c'è almeno il lato positivo che se qualcosa succede, l'alimentatore non è coinvolto. io ho avuto lo stesso pensiero avendo in mano il cavo corsair arrivato con l'alimentatore e il "vecchio" cavo cablemod 16 pin-> 4x 8Pin, però se non avessi testato il corsair tra qui qualche mese potuto dover mandare la scheda in RMA per fusione del connettore femmina, probabilmente! 14.5A è ben 5A sopra il limite dei pin, non si sa cosa può accadere nel lungo termine. reitero la raccomandazione che per la 5090 i test con la pinza sono obbligatori per ragioni di sicurezza. si spera che questa sia l'ultima volta generazione dove un cliente si deve preoccupare della sicurezza di un prodotto che compra.
 
con l'adattatore arrivato con la scatola della 4090, c'è almeno il lato positivo che se qualcosa succede, l'alimentatore non è coinvolto. io ho avuto lo stesso pensiero avendo in mano il cavo corsair arrivato con l'alimentatore e il "vecchio" cavo cablemod 16 pin-> 4x 8Pin, però se non avessi testato il corsair tra qui qualche mese potuto dover mandare la scheda in RMA per fusione del connettore femmina, probabilmente! 14.5A è ben 5A sopra il limite dei pin, non si sa cosa può accadere nel lungo termine. reitero la raccomandazione che per la 5090 i test con la pinza sono obbligatori per ragioni di sicurezza. si spera che questa sia l'ultima volta generazione dove un cliente si deve preoccupare della sicurezza di un prodotto che compra.
A mio avviso puoi risolvere il tutto con alimentazione esterna, magari può essere poco pratico e meno bello a vedersi ma in teoria è la cosa migliore! Tanto per il futuro i consumi energetici saranno comunque elevati.

AGGIORNAMENTO 31/03/2025:

Primi TEST fatti dopo il ritiro dall'assistenza;
- 2 SESSIONI GAMING da ca. 40/50min, nessuna anomalia riscontrata.
- OPERAZIONI IN AMBIENTE WINDOWS, nessuna anomali riscontrata.

Per ora tutto procede bene, farò altri test in giornata e nei prossimi gg. aggiornerò il POST la settimana prossima.

Altri gg. di test si sono susseguiti e per fortuna è andato tutto bene. Ho dovuto interrompere un pò per problemi di altra natura, ma spero di trovarmi dello spazio nel week-end per fare altri TEST.
 
In questi gg. ho avuto modo di fare altri TEST, la settimana prossima conto di installare DOOM ETERNAL, e di fare test continui.
A oggi non si sono registrati problemi di questo tipo.

RIASSUMENDO:


Il PC è stato portato in assistenza dopo l'ennesima anomalia registrata, a seguire il tecnico ha fatto i primi collaudi che non hanno dato problemi di sorta, in sostanza il computer si è comportato in maniera più che ottimale.
Per sicurezza al PC è stato sostituito il cavo d'alimentazione alla VGA, inserendo il cavo HYDRA (tanto odiato) poi riformattato, e reinstallato tutto (purtroppo i crash continui lo avevano rallentato molto).
Portato a casa il PC è stato ricollegato, per sicurezza è stato sostituito il cavo HDMI (come consigliato), al suo posto ho preso un SILKLAND HDMI 2.1, il tutto a scapito della DisplayPort. Per concludere ho aggiornato il FIRMWARE del monitor, per un lavoro più completo.

Speriamo che il PC mantenga la sua stabilità!
 
Salve, mi inserisco nella discussione poichè da un paio di giorni improvvisamente ho gli stessi problemi: Schermo nero, no audio, ventole a palla. A quanto sembra il PC continua a funzionare!

Unica differenza che il mio PC è un po datato . Assemblato nel 2020 ma ancora performante per gli usi da ufficio e navigazione web.

ECCO la mia configurazione:

CPU: Intel Core i7-9700K (Coffee Lake-S, R0) 3600 MHz (36.00x100.0) @ 4623 MHz (46.00x100.5) raffreddato a liquido.
Motherboard: ASUS ROG MAXIMUS XI CODE BIOS: 1105, 06/06/2019 Chipset: Intel Z390 (Cannon Lake-H)
Memory: 65536 MBytes @ 1072 MHz, 15-15-15-36
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
Graphics: Intel UHD Graphics 630 (Coffee Lake-S GT2) [ASUS]
Graphics: ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER GAMING OC NVIDIA GeForce RTX 2070 Super, 8192 MB GDDR6 SDRAM
Drive: WDC WD4003FRYZ-01F0DB0, 3907.0 GB, Serial ATA 6Gb/s @ 6Gb/s
Drive: Samsung SSD 870 EVO 1TB, 976.8 GB, Serial ATA 6Gb/s @ 6Gb/s
Drive: Samsung SSD 970 PRO 512GB, 500.1 GB, NVMe disco di sistema
Drive: INTEL MEMPEK1W032GA, 28.6 GB, NVMe memoria optane al momento disabilitata.
OS: Microsoft Windows 10 Professional (x64) Build 19045.5854 (22H2)

Premesse:

- Non ho reinstallato windows, ma ho fatto un chek dell'installazione, tutto ok. Tutti gli aggiornamenti fatti, tutti i driver aggiornati.
- Sicuramente la 2070 ha qualche problema di pasta termica, poichè con i benchmark le temperature salgono alle stelle in meno di un minuto con hotspot di oltre 100 gradi. Ma i problemi si presentano anche a pc appena avviato senza particolari carichi. Navigazione internet e word per intenderci. Per questo ho già previsto la sostituzione della pasta termica quanto prima.
- Il problema si verifica anche durante il semplice check delle memorie da programma integrato windows. (Ma le memorie funzionano non hanno colpe)
- Le temperature con applicazine d'ufficio aperte sono assolutamente nella norma -

Detto questo, il problema si presenta casualmente dopo poco l'accensione del PC oppure dopo qualche ora solo se utilizzo la scheda video con un monitor 4k.

Non ho problemi se utilizzo l'uscita video della scheda madre e lascio la 2070 inattiva.

*** Non ho problemi se utilizzo contemporaneamente la scheda video con il monitor 4k e contemporaneamente collego l'uscita video della scheda madre ad un televisore fullHD. Anche facendo qualche test stress.*** Modo estensione: schermo 2070 4k, schermo cpu fullhd.

Configurazione attiva in questo momento mentre scrivo: sullo schermo principale ho un po di applicazioni aperte e sul televisore finestra streaming raiplay.

Tranne sostituire la pasta termica dissipatore gpu, non so assolutamente cosa fare, se non eventualmente sostituire la scheda con una 3070. Ma perchè da sola da problemi e in configurazione doppio monitor (gpu+cpu) il pc funziona normalmente???

Qualcuno ha dei suggerimenti?

***modifica al post originale:

Cosa stranissima, due schemi connessi. Da impostazioni schermo spengo l'uscita tv. Ovvero in più schemi scelgo mostra solo schermo 1. dopo un po di tempo le ventole (tutte) partona al 100%. Non si oscura lo schermo, ma la seconda uscita non risulta più attivabile. ne con estendi schermo, ne con duplica, ne con mostra solo schermo 2. In pratica ho trasferito il problema all'uscita video della scheda madre!!! NON CI STO CAPNDO PIU' NULLA!

Cattura.webp
 
Ultima modifica:
Salve, mi inserisco nella discussione poichè da un paio di giorni improvvisamente ho gli stessi problemi: Schermo nero, no audio, ventole a palla. A quanto sembra il PC continua a funzionare!

Unica differenza che il mio PC è un po datato . Assemblato nel 2020 ma ancora performante per gli usi da ufficio e navigazione web.

ECCO la mia configurazione:

CPU: Intel Core i7-9700K (Coffee Lake-S, R0) 3600 MHz (36.00x100.0) @ 4623 MHz (46.00x100.5) raffreddato a liquido.
Motherboard: ASUS ROG MAXIMUS XI CODE BIOS: 1105, 06/06/2019 Chipset: Intel Z390 (Cannon Lake-H)
Memory: 65536 MBytes @ 1072 MHz, 15-15-15-36
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
- 16384 MB PC28800 DDR4 SDRAM - G.Skill F4-3600C17-16GTZR
Graphics: Intel UHD Graphics 630 (Coffee Lake-S GT2) [ASUS]
Graphics: ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER GAMING OC NVIDIA GeForce RTX 2070 Super, 8192 MB GDDR6 SDRAM
Drive: WDC WD4003FRYZ-01F0DB0, 3907.0 GB, Serial ATA 6Gb/s @ 6Gb/s
Drive: Samsung SSD 870 EVO 1TB, 976.8 GB, Serial ATA 6Gb/s @ 6Gb/s
Drive: Samsung SSD 970 PRO 512GB, 500.1 GB, NVMe disco di sistema
Drive: INTEL MEMPEK1W032GA, 28.6 GB, NVMe memoria optane al momento disabilitata.
OS: Microsoft Windows 10 Professional (x64) Build 19045.5854 (22H2)

Premesse:

- Non ho reinstallato windows, ma ho fatto un chek dell'installazione, tutto ok. Tutti gli aggiornamenti fatti, tutti i driver aggiornati.
- Sicuramente la 2070 ha qualche problema di pasta termica, poichè con i benchmark le temperature salgono alle stelle in meno di un minuto con hotspot di oltre 100 gradi. Ma i problemi si presentano anche a pc appena avviato senza particolari carichi. Navigazione internet e word per intenderci. Per questo ho già previsto la sostituzione della pasta termica quanto prima.
- Il problema si verifica anche durante il semplice check delle memorie da programma integrato windows. (Ma le memorie funzionano non hanno colpe)
- Le temperature con applicazine d'ufficio aperte sono assolutamente nella norma -

Detto questo, il problema si presenta casualmente dopo poco l'accensione del PC oppure dopo qualche ora solo se utilizzo la scheda video con un monitor 4k.

Non ho problemi se utilizzo l'uscita video della scheda madre e lascio la 2070 inattiva.

*** Non ho problemi se utilizzo contemporaneamente la scheda video con il monitor 4k e contemporaneamente collego l'uscita video della scheda madre ad un televisore fullHD. Anche facendo qualche test stress.*** Modo estensione: schermo 2070 4k, schermo cpu fullhd.

Configurazione attiva in questo momento mentre scrivo: sullo schermo principale ho un po di applicazioni aperte e sul televisore finestra streaming raiplay.

Tranne sostituire la pasta termica dissipatore gpu, non so assolutamente cosa fare, se non eventualmente sostituire la scheda con una 3070. Ma perchè da sola da problemi e in configurazione doppio monitor (gpu+cpu) il pc funziona normalmente???

Qualcuno ha dei suggerimenti?

***modifica al post originale:

Cosa stranissima, due schemi connessi. Da impostazioni schermo spengo l'uscita tv. Ovvero in più schemi scelgo mostra solo schermo 1. dopo un po di tempo le ventole (tutte) partona al 100%. Non si oscura lo schermo, ma la seconda uscita non risulta più attivabile. ne con estendi schermo, ne con duplica, ne con mostra solo schermo 2. In pratica ho trasferito il problema all'uscita video della scheda madre!!! NON CI STO CAPNDO PIU' NULLA!

Visualizza allegato 493651
Ciao
Sono l'autore del POST, purtroppo questo problema è abbastanza una piaga e non sapere come aiutarti. Posso solo dire di aver letto che in alcuni casi i problemi si sono risolti cambiando le porte HDMI o semplicemente sostituendo i cavi HDMI, prendendo cavi migliori ma ripeto in questo caso mi fa tutto molto strano. Mi da l'idea che la GPU sia letteralmente andata e non sia più stabile. Se passi a una 3070, assicurati comunque di avere cavi idonei perché so che in alcuni casi si sono verificate anomalie dovute a essi. Soprattutto particolare attenzione all'alimentazione ecc...
I problemi possono essere molteplici purtroppo! Io come ho detto ho risolto i problemi facendo le seguenti operazioni:

- INSERENDO CAVO HYDRA ALIMENTAZIONE GPU
- SOSTITUZIONE CAVO HDMI (prima era DisplayPort)
- AGGIORNAMENTO FIRMWARE MONITOR


Saluti
 
Ciao
Sono l'autore del POST, purtroppo questo problema è abbastanza una piaga e non sapere come aiutarti. Posso solo dire di aver letto che in alcuni casi i problemi si sono risolti cambiando le porte HDMI o semplicemente sostituendo i cavi HDMI, prendendo cavi migliori ma ripeto in questo caso mi fa tutto molto strano. Mi da l'idea che la GPU sia letteralmente andata e non sia più stabile. Se passi a una 3070, assicurati comunque di avere cavi idonei perché so che in alcuni casi si sono verificate anomalie dovute a essi. Soprattutto particolare attenzione all'alimentazione ecc...
I problemi possono essere molteplici purtroppo! Io come ho detto ho risolto i problemi facendo le seguenti operazioni:

- INSERENDO CAVO HYDRA ALIMENTAZIONE GPU
- SOSTITUZIONE CAVO HDMI (prima era DisplayPort)
- AGGIORNAMENTO FIRMWARE MONITOR


Saluti
Col permesso del moderatore apro un nuovo thread generico.Multi scheda gpu 20xx 30xx 40xx 50xx.

- Cavi li ho da 4 anni e sono di ottima qualità, uso gli HDMI.
- Vorrei capire perchè con due uscite video attive contemporaneamente il problema non si presenta.
- ormai sul mercato le 2070 nuove non ci sono più, e anche le 3070 scarseggiano. Modelli più recenti mi costringerebbero a cambiare tutto. scheda madre, alimentatore ecc. Non voglio fare un pc nuovo!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top