Problema di raffreddamento?

Pubblicità

Sonyk

Utente Attivo
Messaggi
58
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve a tutti sono nuovo del sito. Mi chiamo Alessandro sono di Bologna e da quando ho 13 anni smanetto con i pc, ma ora veniamo al mio dilemma.
Spero di aver azzeccato anche il giusto thread.

Ho un malato di cui non riesco a capire il problema:
Asus P4V800D-X
P4 PRESCOTT 3GHz
2048 MB RAM CORSAIR (SLOT DA 512 MB)
2 HD MAXTOR 80/160 GB
SCHEDA VIDEO ATI 7000 SERIES 32 MB (vi prego non mettevi a ridere :))
DISSIPATORE CPU ARTIC COOLING SILENT
Case ASUS VENTO con ventola dietro che butta aria fuori dal case
Alimentatore 300 watt preso da un PII 333 Mhz (siamo sul vintage lo so)
S.O. Windows xp

Eccovi il mio problema:

Il mio bel procio scalda e di brutto. A riposo (pc acceso con nessun programma in funzione escluso antivirus) sta fisso a 54°, ora che ho aperto solo firefox con solo questa pagina (mentre sto scrivendo) se ne va bello come il sole a 63° variabili (scende al massimo sino a 58° per poi tornare su). Quando vuole spingere arriva sino a 71°. Ecco ora è sceso a 52° poi adesso è a 57°. Non voglio farvi la telecronaca minuto per minuto era solo per dare un idea.
Tutto questo capita da quando ho cambiato la ventola, momento nel quale ha preso diverse scaldate: la prima volta perchè avevo montato la ventola male (il dissipatore è di misura millimetrica) e non aderiva bene al processore, la seconda è che per sbaglio ho spostato il case contro il fianco della scrivania (sì proprio il lato dove ci sono le griglie per l'aria del processore) e in entrambi i casi è arrivato sino a 75°.

Dopo quelle volte ha cominciato a darmi una noia: ero su msn avevo la webcam accesa ed anche windows media player con un film, dopo poco si bloccava, tutto tranne il mouse che poteva girare tranquillamente, tranne se cercavo di entrare nel task manager dalla barra oppure cercavo di chiudere msn o altre operazioni, che lì si bloccava del tutto. Ho pensato alla scheda video (per altro moooolto vecchia) però sino ad allora non mi aveva mai dato problemi. La mia attenzione si spostò sul processore perchè gli episodi di bloccaggio si verificavano anche in assenza di msn con webcam e wmp aperto, e notavo che avvenivano in concomitanza di uno sforzo del processore.

Mi ricordai di avere imbucato nell'armadio un vecchio Willamette da 1.7 Ghz e così lo provai. All'inizio non mi diede nessun problema, però dopo qualche giorno il Willamette arrivava a 40° nei momenti di grosso sforzo e il pc si bloccava nella stessa maniera che ho spiegato qualche riga sopra.

Oggi ho usato S&M per fare un test usando il Willamette, quando sono tornato a casa il pc era bloccato (sempre nel solito modo) dopo che era passata 1.44 h dall'inizio del test e sulla scheda della ram di cui un banco (quello vecchio) testato con memtest86+ e quello nuovo che ho sopra non testato ma nuovo di pacca (comprato un mese fa in negozio).

Tra l'altro la scheda con il willamette tiene una T di 46°, con il prescott 50°, ma credo che questa differenza sia normale, anche se le T mi sembrano un po' troppo alte...

Ragazzi non so più dove sbattere la testa.
Però ora che vi scrivo mi è venuta una idea... Non è che avendo una scheda video così debole il processore si fa carico di tutti i lavori della scheda e di conseguenza faccia così fatica?

Vi ringrazio in anticipo e mi scuso di essere stato così prolisso, ma ho voluto darvi tutti gli elementi utili in mio possesso.

P.S. Prima come ventola avevo una artic cooling freezer 4 e rimaneva sempre sui 50°, ma vuoi dire che ci siano 10 gradi di differenza??
 
Ciao e benvenuto... anche il mio p4 ht va a temp alte con un cooler master aero7 non supera i 65° e in idle sta ai 55... però il mio non si blocca con msn acceso e un video su wmp..
 
Sì l'ho montato io. La pasta termica la dovrei rimettere, ma non credevo contasse così tanto
 
:cav:
La stessa cosa era successa a me durante la pulizia della ventola e del dissipatore avevo rimosso la vecchia pasta ormai bruciata poi accendo il pc e mi arriva a 70 il mio P4 prescott da 3 gh
:cav:
LA PASTA TERMICA E' FONDAMENTALE (fà da ponte tra la cpu e il dissipatore si metallo)certo con una sheda video con poca ram e con poca potenza può sovraccoricare il nostro pentium ma 70 è ben oltre il limite di esercizio e ci credo che si blocca , magari per sempre :sisi:

La pa sta si trova in di solito in siringhe di plastica in negozi di elettronica o pc specializzati o alle fiere dell'elettronica :)
Visualizza allegato 10810 questo non è un P4
considera che tra la cpu e il dissipatore ora hai un contatto (netto?) tra due parti metalliche rigide ma che questo non basta a trasportare tutto il calore al dissipatore ci vuole il tramite omogeneo e permeante della pasta per rendere completo il circuito
 
Ottimo grazie 1000!!!! Comunque stavo pensando anche di cambiare ventola... ho visto degli shythe veramente buoni come prestazioni, il prezzo è quello che è... ma si sa, se vuoi la qualità..
Ad ogni modo prima vedo come va cn la pasta e vedo di prenderne una seria, poi decido sul da farsi...poi ho già ordinato anche la scheda video così vedi di tagliare la testa la toro.. Grazie ancora!!!

Ma quel pentium 4 nella foto è senza la copertura metallica...

Se gliela tolgo raffredda di più?

Ah ok vedo ora che hai scritto "questo NON è un p4"... scusami avevo letto male... :)

Ok pasta messa. Però qui la situazione cambia di poco, sotto sforzo arriva anche a 69 con (anche se minori in frequenza) punte di 70°.
Che dite? Cambio dissipatore o anche la cpu?
Anche la scheda video ho cambiato (Asus EN6200) aiutoooo non so più cosa fareee :(
 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao
non credo che 75° per un po abbiano rovinato il tuo procio
considera che il prescott e' famoso per essere una stufa .

prova, se puoi a, fare boot da un live cd tipo bartpe o un qualsiasi linux (magari con il disco staccato) e lascia il pc a fare qualcosa.

Se il problema e' hardware si blocchera' lo stesso .

Se invece continua a funzionare con ottime probabilita' e' windows o chi per lui.

Cosi' almeno ti togli il dubbio hw o sw ..... potrebbe essereancheil software a schiantarti il pc in quel modo (tutto fermo e mouse che si muove).
 
Probabilmente il problema è il raffreddamento allora... quando avevo la artic cooling 4 ero overlocked a 3.3 e di hw non mi aveva mai dato problemi, anzi, andava che era un piacere... non mi ricordavo fosse una stufa, ho sempre usato la artic colling 4, quindi ora che uso un dissipatore che dissipa un po' meno vedo la differenza... adesso apro un thred per quale tipo di dissipatore mi consigliate.. grazie ancora!!!!
 
Ma quel pentium 4 nella foto è senza la copertura metallica...


io intendevo che ho rimosso prima la ventola poi il dissipatore metallico (facendo attenzione !) che è sopra la cpu in modo da vedere l'immagine che hai visto cioè la tua cpu anche se ovviamente cambiano i modelli e i dettagli l'immagine che devi vedere quando metti la pasta è quella

Ok pasta messa. Però qui la situazione cambia di poco, sotto sforzo arriva anche a 69 con (anche se minori in frequenza) punte di 70°.
Che dite? Cambio dissipatore o anche la cpu?
Anche la scheda video ho cambiato (Asus EN6200) aiutoooo non so più cosa fareee :(


ma a che velocità gira la tua ventola ?
la mia viaggia sempre sui 3000 rpm nel medio utilizzo arriva a 55 però quando uso il 100% del P4 arriva fino a 61 e non c'è verso che vada a 62 ma rimane fisso lì (raggiunge un equilibrio termico)
Ti consiglio di cambiare sistema di raffreddamento anche se ho letto che secondo le specifiche potrebbe arrivare fino a 85 almeno la mia versione che è la 530
Pentium 4 a 90nm
Stepping D0
Process number: 515, 520, 530, 540
Specifiche termiche: 67.7°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C
 
Ultima modifica da un moderatore:
moz-screenshot.jpg
Ma quindi la copertura metallica la devo rimuovere? :boh:
Il modello esatto del processore lo vedo dalla copertura metallica?
Ho aperto anche un altro thread su che dissipatore mi consigliate, dacci un occhio quando hai voglia. grazie 1000!! :ok:

Ah ecco, ho usato SIW e mi dice che il processore è a 90 nm, come il tuo
 
Ultima modifica da un moderatore:
scaricati questo CPU-Z - Download
non si installa , basta che lo lanci e ti dice molte cose sul tuo sistema compresa la cpu nei dettagli.
Nell'ultima scheda poi ci sono due pulsanti che ti permettono di salvare il rapporto, con il pulsante register txt oppure html(meglio)

Ma quindi la copertura metallica la devo rimuovere? :boh:

Sì :sisi: ( MA TU ALLORA LA PASTA DOVE L'HAI MESSA ??)

Il circuito di raffreddamento è composto di solito da
1) oggetto da dissipare (il P4)
2) la pasta termica proprio sopra dove c'è scritto il modello della cpu(la testa della cpu è di metallo non di silicio)
3) il dissipatore alettato di metallo( Fondamentale) montato sopra la pasta in modo che questa si spalmi per pressione sulla cpu(montato con 4 viti o simili direttamente sulla scheda madre)
4) la ventola che aiuta il dissipatore(che fa il lavoro maggiore) a dissipare più velocemente (muovendo l'aria sulle alette)

Il problema sta nella difficoltà dovuta alla paura di fare qualche errore fatale(come rovinare un filetto in una vite,scordarsi come erano i pezzi o le viti,e chi più ne ha....)
io sono andato molto cauto ed ho usato i manuali della mia scheda madre
quando sono arrivato alla cpu,l'ho anche dovuta togliere e ripulirla dallo strato di pasta vecchia che c'era sopra
Non è difficile con la calma e la prudenza si fà tutto :D

Ah ecco, ho usato SIW e mi dice che il processore è a 90 nm, come il tuo

Si Ho letto che in media la temperatura di rottura è quella per tutti i P4 90nm cioè 85 ° ma appunto la massima consigliata di esercizio è 60 :oogle:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora mi hai dato una grande notizia dicendomi che la T di rottura è 85° :D
e quindi non dovrebbe essersi rotto niente.
La pasta sulla (appunto) testa della cpu che è in metallo ed è quella la copertura di metallo a cui mi riferivo e che ho sentito dire certa gente toglie per non so bene che motivo... :boh:


CPU-Z 1.51 report file
Processor(s)


Number of processors
1
Number of cores
1 per processor
Number of threads
1 per processor
Name
Intel Pentium 4
Code Name
Prescott
Specification
Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.00GHz
Package
Socket 478 mPGA
Family/Model/Stepping
F.3.3
Extended Family/Model
F.3
Core Stepping
C0
Technology
90 nm
Core Speed
3000.0 MHz
Multiplier x Bus speed
15.0 x 200.0 MHz
Rated Bus speed
800.0 MHz
Stock frequency
3000 MHz
Instruction sets
MMX, SSE, SSE2, SSE3
L1 Data cache (per processor)
16 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
Trace cache (per processor)
12 Kuops, 8-way set associative
L2 cache (per processor)
1024 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size

Chipset & Memory


Northbridge
VIA PT880 Pro rev. 00
Southbridge
VIA VT8237 rev. 00
Graphic Interface
PCI-Express
PCI-E Link Width
x4
PCI-E Max Link Width
x16
Memory Type
DDR
Memory Size
1024 MBytes
Memory Frequency
200.0 MHz (1:1)
DRAM Interleave
4-way
CAS# Latency (tCL)
2.5 clocks
RAS# to CAS# (tRCD)
3 clocks
RAS# Precharge (tRP)
3 clocks
Cycle Time (tRAS)
8 clocks
Command Rate (CR)
2T

System


System Manufacturer
System manufacturer
System Name
System Product Name
System S/N
System Serial Number
Mainboard Vendor
ASUSTeK Computer INC.
Mainboard Model
P4V800D-X
BIOS Vendor
American Megatrends Inc.
BIOS Version
0704
BIOS Date
08/17/2006

Memory SPD


Module 1
DDR, PC3200 (200 MHz), 512 MBytes, Corsair
Module 2
DDR, PC3200 (200 MHz), 512 MBytes, Corsair

Software


Windows Version
Microsoft Windows XP Professional Service Pack 3 (Build 2600)
DirectX Version
9.0c
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora mi hai dato una grande notizia dicendomi che la T di rottura è 85° :D
e quindi non dovrebbe essersi rotto niente.
La pasta sulla (appunto) testa della cpu che è in metallo ed è quella la copertura di metallo a cui mi riferivo e che ho sentito dire certa gente toglie per non so bene che motivo... :boh:

se togli quella copertura significa che togli anche la cpu poichè sono un tutt'uno :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top