Sonyk
Utente Attivo
- Messaggi
- 58
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 26
Salve a tutti sono nuovo del sito. Mi chiamo Alessandro sono di Bologna e da quando ho 13 anni smanetto con i pc, ma ora veniamo al mio dilemma.
Spero di aver azzeccato anche il giusto thread.
Ho un malato di cui non riesco a capire il problema:
Asus P4V800D-X
P4 PRESCOTT 3GHz
2048 MB RAM CORSAIR (SLOT DA 512 MB)
2 HD MAXTOR 80/160 GB
SCHEDA VIDEO ATI 7000 SERIES 32 MB (vi prego non mettevi a ridere :))
DISSIPATORE CPU ARTIC COOLING SILENT
Case ASUS VENTO con ventola dietro che butta aria fuori dal case
Alimentatore 300 watt preso da un PII 333 Mhz (siamo sul vintage lo so)
S.O. Windows xp
Eccovi il mio problema:
Il mio bel procio scalda e di brutto. A riposo (pc acceso con nessun programma in funzione escluso antivirus) sta fisso a 54°, ora che ho aperto solo firefox con solo questa pagina (mentre sto scrivendo) se ne va bello come il sole a 63° variabili (scende al massimo sino a 58° per poi tornare su). Quando vuole spingere arriva sino a 71°. Ecco ora è sceso a 52° poi adesso è a 57°. Non voglio farvi la telecronaca minuto per minuto era solo per dare un idea.
Tutto questo capita da quando ho cambiato la ventola, momento nel quale ha preso diverse scaldate: la prima volta perchè avevo montato la ventola male (il dissipatore è di misura millimetrica) e non aderiva bene al processore, la seconda è che per sbaglio ho spostato il case contro il fianco della scrivania (sì proprio il lato dove ci sono le griglie per l'aria del processore) e in entrambi i casi è arrivato sino a 75°.
Dopo quelle volte ha cominciato a darmi una noia: ero su msn avevo la webcam accesa ed anche windows media player con un film, dopo poco si bloccava, tutto tranne il mouse che poteva girare tranquillamente, tranne se cercavo di entrare nel task manager dalla barra oppure cercavo di chiudere msn o altre operazioni, che lì si bloccava del tutto. Ho pensato alla scheda video (per altro moooolto vecchia) però sino ad allora non mi aveva mai dato problemi. La mia attenzione si spostò sul processore perchè gli episodi di bloccaggio si verificavano anche in assenza di msn con webcam e wmp aperto, e notavo che avvenivano in concomitanza di uno sforzo del processore.
Mi ricordai di avere imbucato nell'armadio un vecchio Willamette da 1.7 Ghz e così lo provai. All'inizio non mi diede nessun problema, però dopo qualche giorno il Willamette arrivava a 40° nei momenti di grosso sforzo e il pc si bloccava nella stessa maniera che ho spiegato qualche riga sopra.
Oggi ho usato S&M per fare un test usando il Willamette, quando sono tornato a casa il pc era bloccato (sempre nel solito modo) dopo che era passata 1.44 h dall'inizio del test e sulla scheda della ram di cui un banco (quello vecchio) testato con memtest86+ e quello nuovo che ho sopra non testato ma nuovo di pacca (comprato un mese fa in negozio).
Tra l'altro la scheda con il willamette tiene una T di 46°, con il prescott 50°, ma credo che questa differenza sia normale, anche se le T mi sembrano un po' troppo alte...
Ragazzi non so più dove sbattere la testa.
Però ora che vi scrivo mi è venuta una idea... Non è che avendo una scheda video così debole il processore si fa carico di tutti i lavori della scheda e di conseguenza faccia così fatica?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso di essere stato così prolisso, ma ho voluto darvi tutti gli elementi utili in mio possesso.
P.S. Prima come ventola avevo una artic cooling freezer 4 e rimaneva sempre sui 50°, ma vuoi dire che ci siano 10 gradi di differenza??
Spero di aver azzeccato anche il giusto thread.
Ho un malato di cui non riesco a capire il problema:
Asus P4V800D-X
P4 PRESCOTT 3GHz
2048 MB RAM CORSAIR (SLOT DA 512 MB)
2 HD MAXTOR 80/160 GB
SCHEDA VIDEO ATI 7000 SERIES 32 MB (vi prego non mettevi a ridere :))
DISSIPATORE CPU ARTIC COOLING SILENT
Case ASUS VENTO con ventola dietro che butta aria fuori dal case
Alimentatore 300 watt preso da un PII 333 Mhz (siamo sul vintage lo so)
S.O. Windows xp
Eccovi il mio problema:
Il mio bel procio scalda e di brutto. A riposo (pc acceso con nessun programma in funzione escluso antivirus) sta fisso a 54°, ora che ho aperto solo firefox con solo questa pagina (mentre sto scrivendo) se ne va bello come il sole a 63° variabili (scende al massimo sino a 58° per poi tornare su). Quando vuole spingere arriva sino a 71°. Ecco ora è sceso a 52° poi adesso è a 57°. Non voglio farvi la telecronaca minuto per minuto era solo per dare un idea.
Tutto questo capita da quando ho cambiato la ventola, momento nel quale ha preso diverse scaldate: la prima volta perchè avevo montato la ventola male (il dissipatore è di misura millimetrica) e non aderiva bene al processore, la seconda è che per sbaglio ho spostato il case contro il fianco della scrivania (sì proprio il lato dove ci sono le griglie per l'aria del processore) e in entrambi i casi è arrivato sino a 75°.
Dopo quelle volte ha cominciato a darmi una noia: ero su msn avevo la webcam accesa ed anche windows media player con un film, dopo poco si bloccava, tutto tranne il mouse che poteva girare tranquillamente, tranne se cercavo di entrare nel task manager dalla barra oppure cercavo di chiudere msn o altre operazioni, che lì si bloccava del tutto. Ho pensato alla scheda video (per altro moooolto vecchia) però sino ad allora non mi aveva mai dato problemi. La mia attenzione si spostò sul processore perchè gli episodi di bloccaggio si verificavano anche in assenza di msn con webcam e wmp aperto, e notavo che avvenivano in concomitanza di uno sforzo del processore.
Mi ricordai di avere imbucato nell'armadio un vecchio Willamette da 1.7 Ghz e così lo provai. All'inizio non mi diede nessun problema, però dopo qualche giorno il Willamette arrivava a 40° nei momenti di grosso sforzo e il pc si bloccava nella stessa maniera che ho spiegato qualche riga sopra.
Oggi ho usato S&M per fare un test usando il Willamette, quando sono tornato a casa il pc era bloccato (sempre nel solito modo) dopo che era passata 1.44 h dall'inizio del test e sulla scheda della ram di cui un banco (quello vecchio) testato con memtest86+ e quello nuovo che ho sopra non testato ma nuovo di pacca (comprato un mese fa in negozio).
Tra l'altro la scheda con il willamette tiene una T di 46°, con il prescott 50°, ma credo che questa differenza sia normale, anche se le T mi sembrano un po' troppo alte...
Ragazzi non so più dove sbattere la testa.
Però ora che vi scrivo mi è venuta una idea... Non è che avendo una scheda video così debole il processore si fa carico di tutti i lavori della scheda e di conseguenza faccia così fatica?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso di essere stato così prolisso, ma ho voluto darvi tutti gli elementi utili in mio possesso.
P.S. Prima come ventola avevo una artic cooling freezer 4 e rimaneva sempre sui 50°, ma vuoi dire che ci siano 10 gradi di differenza??