RISOLTO Problema di accensione PC

Pubblicità

Wolpiro

Utente Attivo
Messaggi
213
Reazioni
32
Punteggio
42
Salve a tutti,
il mio PC assemblato ieri per un mio amico ha il seguente problema:
Se spengo il PC andando su Menù start - Arresta il Sistema il PC si spegne ma quando riprendo il pulsante di accensione si accende per poi rispegnersi subito dopo. Allora devo staccare il cavo di alimentazione e aspettare alcuni minuti. Poi lo riattacco e questo riparte.
Se riavvio da Windows menù start - riavvio, si chiude Windows ma non riparte il boot, rimane la schermata nera del PC.
Premetto che ho già disabilitato l'Avvio rapido, l'ibernazione e la sospensione.

Ovviamente Windows 10 64-bit completamente aggiornato.

L'unica maniera per spegnerlo in maniera ottimale è premere il tasto Power del case cosicché il PC si arresta e si spegne a quanto pare nella migliore delle maniere dato che subito dopo se riprendo il tasto Power riparte tutto alla perfezione.

È la prima volta che mi succede una cosa del genere!
Questa nell'immagine è la configurazione del PC:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
16062396851636230450677072252433.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Potrebbe essere che la MoBo è predisposta per 8 PIN CPU e io vi ho collegato solo 4 PIN?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nessuno?
 
Ultima modifica:
Soluzione
Non so se questo tread è più seguito, comunque mi piace completare ciò che ho iniziato, perciò:

RISOLTO! Era (come predetto da alcuni del forum) la MoBo, infatti una volta sostituita la Jingsha marcia e messa la nuovissima Huananzhi X79, il PC è partito senza problemi. Forse sarà un condensatore malfunzionante, forse, nelle giornate tristi e uggiose e se ne avrò voglia, mi metterò a testare ognuno di essi.

Comunque sia: HUANANZHI tutta la vita!
Lo Xenon 2620 ha un TDP di 95 Watt, mentre un connettore a 4 PIN ne supporta circa 150 teorici... e qui va considerata la qualità (cioè il rendimento) dell' alimentatore. Se è un cinesa da 4 soldi con rendimento 50%...

Cmq, posso sbagliare, ma mi cola dal naso che potrebbe essere un condensatore andato nell' alimentatore. Hai un ALI muletto da sostituire per prova?
 
Lo Xenon 2620 ha un TDP di 95 Watt, mentre un connettore a 4 PIN ne supporta circa 150 teorici... e qui va considerata la qualità (cioè il rendimento) dell' alimentatore. Se è un cinesa da 4 soldi con rendimento 50%...

Cmq, posso sbagliare, ma mi cola dal naso che potrebbe essere un condensatore andato nell' alimentatore. Hai un ALI muletto da sostituire per prova?
Altro che muletto! Ho un EVGA Gold da 750w! Domani pomeriggio lo provo! ?
 
Altro che muletto! Ho un EVGA Gold da 750w! Domani pomeriggio lo provo! ?
l'uso di un 4PIN su un 8PIN potrebbe portare a 2 problemi:
con il 4 PIN non riesce a gestire i picchi massimi (che possono essere anche gi elevata entità, perchè oltre alla CPU e agli altri componenti, nel primo istante di accensione devi caricare anche tutti i condensatori del sistema) o ai restanti 4PIN dell'8PIN sono attaccati dei VRM e quindi non vengono alimentati, dandoti sottoalimentazione facendo gravare il tutto su pochi VRM...
se riesci ad accenderlo entra nel bios e guarda lo stato delle correnti; se hai il 12V a meno di 11.5V l'alimentatore è da cambiare.
in effetti questo comportamento lo hanno gli alimentatori che soffrono di problemi ai condensatori primari.
a me è successo dopo che un fulmine è caduto vicino a casa (su 3 alimentatori con PC spento, ma attaccati comunque alla spina).
ora vanno semplicemente in protezione e dalle prove fatte solo staccando la spina e aspettando che si scaricassero tutti i condensatori interni escono dalla modalità protezione, ma al successivo riavvio danno comunque lo stesso difetto).

se mai riguardasse il software è una questione di ACPI e devi aggiornare il BIOS (cosa assai poco sicura da fare con un alimentatore che non ti assicura piena stabilità, quindi non farlo con quell'alimentatore), o dai driver, caricati male, dell'OS.

la prima prova e vedere se con un altro alimentatore riscontri lo stesso difetto...

un consiglio spassionato:
l'alimentazione del PC è una cosa assai delicata e sottovalutata.
ti consiglio di prendere sempre alimentatori di ottima fattura, anche se più costosi, e magari con un buon indice di efficienza.
un alimentatore "cinesone" spesso consuma sui 20-25W se lo lasci attaccato alla presa, anche con PC spento.
ti sembrerà assurdo, ma un alimentatore platinum o titanium, consumando dai 7 ai 10W nella stessa situazione, in 4 anni si è ripagato del tutto rispetto ad un cinesone da 40 euro solo per quel risparmio.
o stacchi sempre la spina, o consumerai quei 10-15W sempre, indifferentemente se acceso o spento (è il consumo di standby).
è un consumo di 500kWh in 4 anni, pari a 130 euro di elettricità che paghi per vedere la stessa lucina di stato dell'alimentazione accesa sulla mobo, se l'ha...
un titanium 650W delle migliori marche costa proprio 130 euro.
li dovrai sborsare subito, ma... alla fine ci guadagni (anche perchè un buon alimentatore messo in un sistema ben dimensionato per quell'alimentazione, può durarti 15 anni... il brutto è quando ti capita come me che poi, per un fulmine, ti vanno tutti in protezione e li devi cambiare, ma è un'evento raro).
 
l'uso di un 4PIN su un 8PIN potrebbe portare a 2 problemi:
con il 4 PIN non riesce a gestire i picchi massimi (che possono essere anche gi elevata entità, perchè oltre alla CPU e agli altri componenti, nel primo istante di accensione devi caricare anche tutti i condensatori del sistema) o ai restanti 4PIN dell'8PIN sono attaccati dei VRM e quindi non vengono alimentati, dandoti sottoalimentazione facendo gravare il tutto su pochi VRM...
se riesci ad accenderlo entra nel bios e guarda lo stato delle correnti; se hai il 12V a meno di 11.5V l'alimentatore è da cambiare.
in effetti questo comportamento lo hanno gli alimentatori che soffrono di problemi ai condensatori primari.
a me è successo dopo che un fulmine è caduto vicino a casa (su 3 alimentatori con PC spento, ma attaccati comunque alla spina).
ora vanno semplicemente in protezione e dalle prove fatte solo staccando la spina e aspettando che si scaricassero tutti i condensatori interni escono dalla modalità protezione, ma al successivo riavvio danno comunque lo stesso difetto).

se mai riguardasse il software è una questione di ACPI e devi aggiornare il BIOS (cosa assai poco sicura da fare con un alimentatore che non ti assicura piena stabilità, quindi non farlo con quell'alimentatore), o dai driver, caricati male, dell'OS.

la prima prova e vedere se con un altro alimentatore riscontri lo stesso difetto...

un consiglio spassionato:
l'alimentazione del PC è una cosa assai delicata e sottovalutata.
ti consiglio di prendere sempre alimentatori di ottima fattura, anche se più costosi, e magari con un buon indice di efficienza.
un alimentatore "cinesone" spesso consuma sui 20-25W se lo lasci attaccato alla presa, anche con PC spento.
ti sembrerà assurdo, ma un alimentatore platinum o titanium, consumando dai 7 ai 10W nella stessa situazione, in 4 anni si è ripagato del tutto rispetto ad un cinesone da 40 euro solo per quel risparmio.
o stacchi sempre la spina, o consumerai quei 10-15W sempre, indifferentemente se acceso o spento (è il consumo di standby).
è un consumo di 500kWh in 4 anni, pari a 130 euro di elettricità che paghi per vedere la stessa lucina di stato dell'alimentazione accesa sulla mobo, se l'ha...
un titanium 650W delle migliori marche costa proprio 130 euro.
li dovrai sborsare subito, ma... alla fine ci guadagni (anche perchè un buon alimentatore messo in un sistema ben dimensionato per quell'alimentazione, può durarti 15 anni... il brutto è quando ti capita come me che poi, per un fulmine, ti vanno tutti in protezione e li devi cambiare, ma è un'evento raro).
Difficile trovare un aggiornamento del BIOS per la mia MoBo...
 
Difficile trovare un aggiornamento del BIOS per la mia MoBo...
se usi l'ultimo disponibile sei sicuro che di meglio non puoi permetterti...
io, da qui, non posso sapere se usi, magari, la stessa versione di quando l'hai acquistata ;)

ti conviene fare la prova con un altro alimentatore (che sai che non da problemi) e verificare per esclusione.
 
se usi l'ultimo disponibile sei sicuro che di meglio non puoi permetterti...
io, da qui, non posso sapere se usi, magari, la stessa versione di quando l'hai acquistata ;)

ti conviene fare la prova con un altro alimentatore (che sai che non da problemi) e verificare per esclusione.
Concordo, oggi provo!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
se usi l'ultimo disponibile sei sicuro che di meglio non puoi permetterti...
io, da qui, non posso sapere se usi, magari, la stessa versione di quando l'hai acquistata ;)

ti conviene fare la prova con un altro alimentatore (che sai che non da problemi) e verificare per esclusione.
Provato il mio alimentatore EVGA 750w e NEMMENO SI ACCENDE! Ho ricollegato il vecchio alimentatore che a questo punto presumo funzioni egregiamente ed è ripartito, ma mantenendo il solito problema di prima.
Temo sia la MoBo. E ora a farsi rimborsare da AliExpress...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque sia, com'è possibile che neppure si accenda? Ho collegato soltanto scheda madre e CPU, ma dovrebbe essere sufficiente per farlo per lo meno accendere! Ho provato sia a 8 PIN sulla CPU che solo 4 PIN, ma nemmeno si accende con l'alimentatore da 750W.
 
Ultima modifica:
Comunque sia, com'è possibile che neppure si accenda? Ho collegato soltanto scheda madre e CPU, ma dovrebbe essere sufficiente per farlo per lo meno accendere! Ho provato sia a 8 PIN sulla CPU che solo 4 PIN, ma nemmeno si accende con l'alimentatore da 750W.
Infatti non esiste... a meno che il 750W a sua volta non sia partito. ?

La mobo ha un cicalino collegato alla presa "speaker" (se esiste?). Magari qualche Beep potrebbe aiutare nel capire il problema.
 
Infatti non esiste... a meno che il 750W a sua volta non sia partito. ?

La mobo ha un cicalino collegato alla presa "speaker" (se esiste?). Magari qualche Beep potrebbe aiutare nel capire il problema.
Allora, ho risolto il primo problema: è l'alimentatore da 550w che ha i condensatori un po' troiaio. Infatti costa 15 (quindici) euro e me lo rimborseranno senza problemi. L'ho capito perché ho aggeggiato un po' col BIOS e dopo aver settato l'opzione "Power on" quando viene staccata e ripristinata la corrente, il PC aveva smesso di darmi qualunque problema di accensione e spegnimento e riavvio. Sennonché una volta staccato l'alimentatore dalla corrente e riattaccato si è acceso il PC per un secondo e dopo non voleva più saperne di partire. Per farlo ripartire ho dovuto staccare il cavo, tenere premuto l'accensione per dieci secondi, ricollegare il cavo, attendere dieci secondi e poi premere normalmente l'accensione.
Ma se lo lasciò fisso attaccato alla corrente il problema non si pone. Ordinato un alimentatore a basso prezzo da 700w (50€ circa) per cambiarlo e intanto lo spedisco a destinazione per il rimborso.

Il secondo problema sinceramente non lo capisco. Se collego l'alimentatore della EVGA e bypasso il consenso della scheda madre con l'apposito tappo l'alimentatore parte, e mi fa girare le ventole del mio PC work in progress (l'unica cosa che ho nel case in questo momento sono le ventole e l'alimentatore), ma se lo collego al PC che ho assemblato ieri per il mio amico allora nemmeno si accende... Boh... Per fortuna ha 7 anni di garanzia, almeno quando mi arriverà la roba che ho ordinato potrò verificare se è rotto o no. È comunque molto strano... Va bene che la sfortuna ci vede benissimo ma due alimentatori rotti su due è tanta roba!
 
Ordinato un alimentatore a basso prezzo da 700w (50€ circa) per cambiarlo e intanto lo spedisco a destinazione per il rimborso.
Mah, scusa... la CPU consuma 95 Watt e la scheda video una ventina!! Che te ne fai di un cinese da 700 Watt? Con 42 euro ti compri un CV450 Corsair che basta e avanza e se non sarà il top è pur sempre un pò più di una cinesata. IMHO.
 
Mah, scusa... la CPU consuma 95 Watt e la scheda video una ventina!! Che te ne fai di un cinese da 700 Watt? Con 42 euro ti compri un CV450 Corsair che basta e avanza e se non sarà il top è pur sempre un pò più di una cinesata. IMHO.
Vero anche questo, ma ho già avuto un alimentatore Tooq e mi ha dato affidabilità (Sfx da 500w), voglio provare la sua versione migliorata ATX da 700w.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per la cronaca è questo: https://www.amazon.it/dp/B005E0EI7C/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
Ultima modifica:
Il secondo problema sinceramente non lo capisco. Se collego l'alimentatore della EVGA e bypasso il consenso della scheda madre con l'apposito tappo l'alimentatore parte, e mi fa girare le ventole del mio PC work in progress (l'unica cosa che ho nel case in questo momento sono le ventole e l'alimentatore), ma se lo collego al PC che ho assemblato ieri per il mio amico allora nemmeno si accende... Boh... Per fortuna ha 7 anni di garanzia, almeno quando mi arriverà la roba che ho ordinato potrò verificare se è rotto o no. È comunque molto strano... Va bene che la sfortuna ci vede benissimo ma due alimentatori rotti su due è tanta roba!
non hai nessun messaggio di corruzione del bios in partenza?
perché alcune volte a me dava problemi la batteria tampone della scheda madre, esaurita del tutto (no, non sono batterie ricaricabili, ma delle normali litio).
costano 1 euro; ne prendi una e la sostituisci per scrupolo o, se hai un tester, vedi il voltaggio (preferibilmente sony, che hanno un maggior spunto); per test puoi prendere quella della tua mobo...
per testare un'alimentatore è meglio avere solo mobo, 1 dimm RAM e il processore attaccato (se ha la iGPU).mettendo meno componenti possibili (nemmeno il disco, che tanto devi solo vedere se parte e arriva nel bios).
 
non hai nessun messaggio di corruzione del bios in partenza?
perché alcune volte a me dava problemi la batteria tampone della scheda madre, esaurita del tutto (no, non sono batterie ricaricabili, ma delle normali litio).
costano 1 euro; ne prendi una e la sostituisci per scrupolo o, se hai un tester, vedi il voltaggio (preferibilmente sony, che hanno un maggior spunto); per test puoi prendere quella della tua mobo...
per testare un'alimentatore è meglio avere solo mobo, 1 dimm RAM e il processore attaccato (se ha la iGPU).mettendo meno componenti possibili (nemmeno il disco, che tanto devi solo vedere se parte e arriva nel bios).
La batteria è nuova, la marca è Varta.
https://www.amazon.it/dp/B007FD634C/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Nessun errore.
 
Ultima modifica:
La batteria è nuova, la marca mi sembra sia Varta.
nuova non significa buona...
testa sempre tutto, anche l'ovvio.

l'ultimo dubbio che mi è rimasto è se sull'altro alimentatore avevi lo switch 115/220V... solo i vecchi alimentatori lo hanno, ma può sempre capitare che quello lo abbia e sia settato a 115V (oggi hanno l'auto sense per il voltaggio da rete).
in quel caso è successo qualcosa di "pesante".
se fosse la RAM si accenderebbe e le ventole continuerebbero a girare, rimanendo a schermo nero, come se fosse la CPU.
con i l cicalino che beeppa, come suggeriva ezio, sarebbe un po' più facile capire il problema, ma di solito, se fa così ,è la mobo... problema a qualche VRM.
 
nuova non significa buona...
testa sempre tutto, anche l'ovvio.

l'ultimo dubbio che mi è rimasto è se sull'altro alimentatore avevi lo switch 115/220V... solo i vecchi alimentatori lo hanno, ma può sempre capitare che quello lo abbia e sia settato a 115V (oggi hanno l'auto sense per il voltaggio da rete).
in quel caso è successo qualcosa di "pesante".
se fosse la RAM si accenderebbe e le ventole continuerebbero a girare, rimanendo a schermo nero, come se fosse la CPU.
con i l cicalino che beeppa, come suggeriva ezio, sarebbe un po' più facile capire il problema, ma di solito, se fa così ,è la mobo... problema a qualche VRM.
Io spero sia l'alimentatore. Domani mi arriva il nuovo e lo provo. Sarà la prova del nove. No, cmq niente selettore di voltaggio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top