PROBLEMA Problema con ponte di cassa amplificata

Pubblicità
Si fanno con del filo di rame sottile isolato. Sono dei ponticelli di collegamento non sono componenti.

Ti ho detto che per avere conferma basta vedere che il negativo dei due condensatori grandi sia su una pista che collega il negativo del ponte raddrizzatore
non la parte del condensatore con la striscia ma quella nera? Pero' su un condensatore suona sul negativo sull'altro sul positivo.
 
non la parte del condensatore con la striscia ma quella nera? Pero' su un condensatore suona sul negativo sull'altro sul positivo.
Ma quei condensatori grossi sono quelli di livellamento della linea di alimentazione.
 
Forse vuole cambiarli perché sono in corto. 😁

Penso che i condensatori grandi sono in serie, la tensione del ponte si divide sui condensatori. Il centro tra i due diventa la massa per l'altoparlante, un'alimentazione duale sui transistor e credo operazionali.
Il ponte non salta se saltano i fusibili, credo che regge anche 10A, come i transistor non credo saltano per via dei condensatori anche se in corto.
Sarebbe da capire se i 2 transistor sono montati su dissipatore tramite isolante o casomai se manca isolante è perché non serve o perché è andato perso nelle operazioni di smontaggio magari precedenti.

Una cosa del genere come alimentazione:
1739401980707.webp

.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse vuole cambiarli perché sono in corto. 😁

Penso che i condensatori grandi sono in serie, la tensione del ponte si divide sui condensatori. Il centro tra i due diventa la massa per l'altoparlante, un'alimentazione duale sui transistor e credo operazionali.
Il ponte non salta se saltano i fusibili, credo che regge anche 10A, come i transistor non credo saltano per via dei condensatori anche se in corto.
Sarebbe da capire se i 2 transistor sono montati su dissipatore tramite isolante o casomai se manca isolante è perché non serve o perché è andato perso nelle operazioni di smontaggio magari precedenti.

.
I transistor sono montati su dissipatore tramite isolante.
Questo è il dietro e la linea nera e' il positivo del ponte raddrizzatoree va' sulla parte nera del condensatore

476576819_553778727670386_7013495704817628345_n.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Le viti sono in plastica ?
C'è continuità con la massa dopo il montaggio ?
Se si, l'isolamento non va bene.
La parte nera del condensatore ??? Cosa sarebbe? Dove non è segnato - ?

.
 
I transistor sono montati su dissipatore tramite isolante.
Questo è il dietro e la linea nera e' il positivo del ponte raddrizzatoree va' sulla parte nera del condensatore
Visualizza allegato 488510
Ok allora @giulore ha ragione alimentazione duale. Presumo che la parte nera sia il positivo dalla parte opposta alla fascia bianca col negativo.
 
Le viti sono in plastica ?
C'è continuità con la massa dopo il montaggio ?
Se si, l'isolamento non va bene.
La parte nera del condensatore ??? Cosa sarebbe? Dove non è segnato - ?

.
No non sono in plastica, ho controllato e non c'è continuita'

Le viti sono in plastica ?
C'è continuità con la massa dopo il montaggio ?
Se si, l'isolamento non va bene.
La parte nera del condensatore ??? Cosa sarebbe? Dove non è segnato - ?

.
Per la massa intendi la massa del transistor e il dissipatore

Questa piazzola saltata non penso sia un problema visto che non porta nessuna pista

476324415_1712518009615277_5759990494760106280_n.webp
 
Questa piazzola saltata non penso sia un problema visto che non porta nessuna pista
Visualizza allegato 488511
No, infatti.. il pin è quello del diodo interno di compensazione termica, che evidentemente non viene utilizzato..

Per la massa intendi la massa del transistor e il dissipatore
Spesso l'aletta dei transistor di potenza è connessa internamente con uno dei terminali "attivi", se il transistor (o il suo dissipatore) viene avvitato su un contenitore metallico che è a massa (negativo), si possono creare dei corti circuiti.. ecco perché vengono utilizzati dei kit isolanti.. rondella + pad o mica isolante con grasso conduttivo termicamente.
 
:) si mi sono inserito nel discorso, ogni tanto un po' d'elettronica rinfresca la memoria, solo software e' noioso _:=)

ponte e' giusto + su +, - su -, come da serigrafia.

Si, discorso "mica" facile sia il problema. Parte metallica del transistor, direi il collettore, deve essere isolato dalla massa con lo strato di mica. E appunto, come spiegato sopra, c'e' un kit che mantiene in genere la vite al centro del foro qquidistante dal dissipatore.

Proverei anche, senza dissaldare, tutti quei transistor, da T3 a T9, almeno un test rapido con ohmetro tra C ed E, se vedi un corto, allora dissalda e prova.

Senza dissaldare puoi anche fare un prima verifica delle resistenze, non devono mai essere maggiori del valore indicato.

Condensatori elettrolitici su apparecchi vecchi sempre bene cambiarli, se vuoi fare una vera manutenzione, perche' l'elettrolita non e0 eterno e possono esserci tensioni instabili e malfunzionamenti vari. Magari puoi farlo dopo, se lo fai funzionare.

Quandi si ripara, oltre al buon consiglio delal lampadina, (o limitando la corrente quando di puo con alimentatore da banco), prima cosa e' verificare che tutte le alimentazioni del circuito siano prensenti e stabili, almeno col tester.
 
Ultima modifica:
Secondo me i PIN sono separati, la parte non verniciata comprende entrambe ma le piazzole non sono unite, altrimenti la parte staccata sarebbe rimasta unita a quella di sinistra, e pendente. Come sul lato destro le altre 2 piazzole.
Ma rivedendo il precedente noto che è saltata su entrambi, e per entrambi se ho visto bene è il pin S.

Il dissipatore, o comunque il metallo su cui è fissato il transistor può essere collegato a massa e uno o entrambi i transistor devono essere isolati.
Il PIN centrale è normalmente connesso con il metallo posteriore e i 2 transistor non possono essere in connessione tramite quei PIN essendo un collettore collegato a +v e l'altro a -v.

No non sono in plastica, ho controllato e non c'è continuita'


Per la massa intendi la massa del transistor e il dissipatore

Questa piazzola saltata non penso sia un problema visto che non porta nessuna pista

Visualizza allegato 488511
Qui si vede per il npn che il collettore, la pista centrale grande, va verso il + del condensatore, il + si intravede in trasparenza sulla destra. Per l'altro pnp andrà verso il - dell'altro condensatore.

.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top