PROBLEMA Problema con navigazione internet con ADSL di TIM?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Riccardo.Boldrini1991

Utente Attivo
Messaggi
236
Reazioni
9
Punteggio
44
Ciao a tutti,

in questi giorni sto riscontrando una grave problematica per la navigazione in internet con ADSL, da quando ho effettuato un trasloco di casa.
Lunedì scorso (27/11) era venuto il tecnico TIM a mettermi su la linea, ma Sabato avevo scoperto che non era ancora allineata, e ne ho fatto giustamente una segnalazione al 187, ora stamattina è venuto un altro tecnico di zona (ditta terza e non TIM direttamente, il quale mi ha rilasciato anche il suo numero aziendale), ed ha scoperto che la linea non era ancora stata allineata dal tecnico precedente, senza che ne aveva fatto almeno delle prove.
Ora risulta che la linea è stata allineata, il segnale ADSL sul modem è correttamente acceso, però manca il segnale internet, e quindi anche se è accesa non riesco a navigare. Ho richiamato allora il 187, parlando con l'assistenza tecnica, mi ha detto che non esiste nessun problema tecnico sulla mia linea ed è correttamente allineata, e mi ha chiesto di riconfigurare il modem, facendomi richiamare da un loro operatore informatico a pagamento (mi aggiungono € 29.95 in fattura, oltre al costo del trasloco e del servizio).
Questo codesto operatore informatico mi ha detto di provare la linea anche con un cavo ethernet e non via wi-fi, essendo che non avevo il cavo ethernet subito in dotazione, ho chiesto gentilmente di richiamare (ma questa signora mi ha effettuato lo stesso la registrazione, anche se al 187 non gli risulta), che mi sarei dotato di un cavo ethernet e delle graffette o qualcosa di molto fine e appuntito per resettare il modem e riconfigurarlo con settaggi predefiniti di TIM ADSL (e mi ha fatto provare anche a mettere su altro), ma niente la configurazione non va a buon fine e non riesco a navigare in internet, ora non mi ha più richiamato e non vorrei che mi troverei a pagare la somma di € 29.95, aggiunta al costo di un loro disservizio per 1 settimana, e il trasloco...quando poi non riesco a navigare in internet...e il modem è perfettamente funzionante e ne ho provati anche 2, per verificare se avessero difetti, ma loro se ne escono fuori che il modem è difettoso e quindi io devo pagare lo stesso loro, non avendo il servizio internet di navigazione attivo, a chi mi devo rivolgere? Sto perdendo la testa, non mi è mai capitata una cosa simile!
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' un problema lato DSLAM.
Occorre un intervento tecnico in Centrale e non sul tuo impianto.
Ovviamente, è gratuito.

P.S.: per cortesia, nel rispetto della Netiquette, non esagerare con i segni di interpunzione (un solo punto interrogativo e/o esclamativo bastano e avanzano).
Grazie.
Cordialmente.
 
E' un problema lato DSLAM.
Occorre un intervento tecnico in Centrale e non sul tuo impianto.
Ovviamente, è gratuito.

P.S.: per cortesia, nel rispetto della Netiquette, non esagerare con i segni di interpunzione (un solo punto interrogativo e/o esclamativo bastano e avanzano).
Grazie.
Cordialmente.
Infatti avevo notato che dalle impostazioni di tutti e 2 i modem router, riconducibili all'indirizzo 192.168.1.1 (TP-Link Archer VR400 e Alice Gate VoiP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli) i cavi telefonici funzionano e la connessione DSL a basso livello e’ attiva, questo si vede facilmente in quanto vengono rilevati circa 15Mbps di portante max. la connessione wireless e’ invece sicuramente attiva e verosimilmente funziona, perchè la rileva, quello che invece non capisco è che il router non ha ottenuto una configurazione IP e DNS tramite DHCP dal server TIM, in quanto risulta un indirizzo IP e DNS "0.0.0.0" al momento della connessione, ovvero manca la configurazione di routing nella centrale TIM, di fatto sono diciamo, “elettricamente” connesso al DSLAM (ovvero l’apparato di centrale) ma esso non ha una tabella di routing logica che mi connetta al DHCP e quindi a internet. E' questo è un problema di TIM, anche se non lo vogliono ammettere e cercano di arrampicarsi sugli specchi
 

Allegati

  • 2017-12-05.webp
    2017-12-05.webp
    46.3 KB · Visualizzazioni: 88
  • 2017-12-05 (1).webp
    2017-12-05 (1).webp
    37.1 KB · Visualizzazioni: 78
  • 2017-12-05 (2).webp
    2017-12-05 (2).webp
    67.2 KB · Visualizzazioni: 69
  • 2017-12-05 (3).webp
    2017-12-05 (3).webp
    62.9 KB · Visualizzazioni: 73
Ultima modifica:
Infatti avevo notato che dalle impostazioni di tutti e 2 i modem router, riconducibili all'indirizzo 192.168.1.1 (TP-Link Archer VR400 e Alice Gate VoiP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli) i cavi telefonici funzionano e la connessione DSL a basso livello e’ attiva, questo si vede facilmente in quanto vengono rilevati circa 15Mbps di portante max. la connessione wireless e’ invece sicuramente attiva e verosimilmente funziona, perchè la rileva, quello che invece non capisco è che il router non ha ottenuto una configurazione IP e DNS tramite DHCP dal server TIM, in quanto risulta un indirizzo IP e DNS "0.0.0.0" al momento della connessione, ovvero manca la configurazione di routing nella centrale TIM, di fatto sono diciamo, “elettricamente” connesso al DSLAM (ovvero l’apparato di centrale) ma esso non ha una tabella di routing logica che mi connetta al DHCP e quindi a internet. E' questo è un problema di TIM, anche se non lo vogliono ammettere e cercano di arrampicarsi sugli specchiVisualizza allegato 272729 Visualizza allegato 272730 Visualizza allegato 272731 Visualizza allegato 272732
Per cortesia, le immagini grandi devono essere inserite in Spoiler.
Grazie.
 
Per cortesia, le immagini grandi devono essere inserite in Spoiler.
Grazie.
scusa ma io sono venuto in questo forum alla ricerca di chi mi aiutasse a risolvere la problematica che ho, non per essere di certo criticato che questo non vada bene e l'altro non vada bene, cerco aiuto vero nella problematica che ho, non critiche...comunque come si fa ad inserire in spoiler?
 
scusa ma io sono venuto in questo forum alla ricerca di chi mi aiutasse a risolvere la problematica che ho, non per essere di certo criticato che questo non vada bene e l'altro non vada bene, cerco aiuto vero nella problematica che ho, non critiche...comunque come si fa ad inserire in spoiler?
Ricordo che c'è un regolamento da rispettare, come in qualsiasi luogo pubblico

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
scusa ma io sono venuto in questo forum alla ricerca di chi mi aiutasse a risolvere la problematica che ho, non per essere di certo criticato che questo non vada bene e l'altro non vada bene, cerco aiuto vero nella problematica che ho, non critiche...comunque come si fa ad inserire in spoiler?

Quando crei un nuovo post c'è un icona con un segno + che è Inserisci. Per lo spoiler devi selezionare la voce Anticipazione. Si creeranno due tag con scritto SPOILER. L'immagine dovrà essere tra questi due tag :sisi:


scusa ma io sono venuto in questo forum alla ricerca di chi mi aiutasse a risolvere la problematica che ho, non per essere di certo criticato che questo non vada bene e l'altro non vada bene, cerco aiuto vero nella problematica che ho, non critiche...comunque come si fa ad inserire in spoiler?

Direi che non è una critica quella di Luigi. Semplicemente un consiglio/invito ad usare gli spoiler per immagini troppo grandi. Tutti qui :sisi:
 
Quando crei un nuovo post c'è un icona con un segno + che è Inserisci. Per lo spoiler devi selezionare la voce Anticipazione. Si creeranno due tag con scritto SPOILER. L'immagine dovrà essere tra questi due tag :sisi:




Direi che non è una critica quella di Luigi. Semplicemente un consiglio/invito ad usare gli spoiler per immagini troppo grandi. Tutti qui :sisi:
ok non lo sapevo, va bene così? Altrimenti non saprei come fare, ma riuscite comunque ad aiutarmi in merito alla mia problematica segnalata? Quello mi interessa
 
scusa ma io sono venuto in questo forum alla ricerca di chi mi aiutasse a risolvere la problematica che ho, non per essere di certo criticato che questo non vada bene e l'altro non vada bene, cerco aiuto vero nella problematica che ho, non critiche...comunque come si fa ad inserire in spoiler?
Gentile utente, nel rispetto del Regolamento, ti invito a mantenere un tono più consono e rispettoso della gerarchia del Forum.
Diversamente, ti verranno comminate sanzioni disciplinari.

Quanto alla tua problematica, hai ricevuto un’adeguata spiegazione tecnica del guasto che affligge la tua linea.
Cordialmente.
 
Gentile utente, nel rispetto del Regolamento, ti invito a mantenere un tono più consono e rispettoso della gerarchia del Forum.
Diversamente, ti verranno comminate sanzioni disciplinari.

Quanto alla tua problematica, hai ricevuto un’adeguata spiegazione tecnica del guasto che affligge la tua linea.
Cordialmente.
sì ho ricevuto una spiegazione tecnica, ma non mi avete però detto come devo procedere nel caso TIM mi neghi la connessione internet, nonostante faccio riferimento a questo problema...
 
provato tenendo la cornetta del telefono alzata?senza filtri ha lo stesso problema?
il fatto è che non ho apparecchio telefonico a disposizione, ma il tecnico che è venuto la seconda volta, ieri Lunedì 04/12, dopo 7 giorni dall'attivazione linea dopo trasloco, dice che il telefono funziona correttamente, ha provato una sua cornetta, sì senza filtri ha lo stesso problema, la TIM Assistenza Tecnica mi rimanda ad SOS PC a pagamento, sospettando che i miei apparati non siano funzionanti e diventano anche abbastanza testardi nell'affermare ciò, io gli ho detto guardi che ho già provato con 4 modem router, tutti perfettamente funzionanti, ed autoinstallanti...non mi vogliono credere, e mi fanno mancare la linea internet dalla centrale, SOS PC l'operatrice non è stata in grado di risolvere il problema, perchè ora mi ritrovo che mi fatturano € 29.95 in bolletta, senza la linea internet con gli indirizzi da centrale...è solo allineata l'ADSL, ma non arriva internet da centrale
 
se provi in pppoa?
puoi farti prestare un telefono analogico?
Proverò anche in pppoa a configurarlo e a mettere su ISP di TIM ADSL e Altro...poi i parametri non mi ricordo, mi ricordo solo che mi ha fatto inserire un 8 e un 35 l'operatrice di SOS PC, poi mi ha fatto inserire username aliceadsl e password uguale, ma lo stesso non si è connesso, dalla vicina di casa si connette senza configurarlo...quindi il dispositivo non è difettoso come loro sostengono e credono che tutti i dispositivi di navigazione che provo siano difettosi, non è possibile 4 su 4...
 
Proverò anche in pppoa a configurarlo e a mettere su ISP di TIM ADSL e Altro...poi i parametri non mi ricordo, mi ricordo solo che mi ha fatto inserire un 8 e un 35 l'operatrice di SOS PC, poi mi ha fatto inserire username aliceadsl e password uguale, ma lo stesso non si è connesso, dalla vicina di casa si connette senza configurarlo...quindi il dispositivo non è difettoso come loro sostengono e credono che tutti i dispositivi di navigazione che provo siano difettosi, non è possibile 4 su 4...
sì ho ricevuto una spiegazione tecnica, ma non mi avete però detto come devo procedere nel caso TIM mi neghi la connessione internet, nonostante faccio riferimento a questo problema...

Proverò anche in pppoa a configurarlo e a mettere su ISP di TIM ADSL e Altro...poi i parametri non mi ricordo, mi ricordo solo che mi ha fatto inserire un 8 e un 35 l'operatrice di SOS PC, poi mi ha fatto inserire username aliceadsl e password uguale, ma lo stesso non si è connesso, dalla vicina di casa si connette senza configurarlo...quindi il dispositivo non è difettoso come loro sostengono e credono che tutti i dispositivi di navigazione che provo siano difettosi, non è possibile 4 su 4...
Infatti, come ti ho già detto, trattasi di guasto in Centrale.
Lato utente non si può fare nulla.
Inutile modificare l’incapsulamento, perché tutti i DSLAM sono automodulanti.
Ma se il segnale non è diffuso correttamente, sei sempre punto e a capo.
Se il 187 non ti dà retta, invia un fax di reclamo all’800.000.187 dove esponi il tutto.
Cordialmente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top