salve, scrivo da telefono pertanto perdonatemi eventuali errori grammaticali
l'altro ieri stavo facendo una partita a dead by daylight quando il gioco è improvvisamente crashato e il puntatore ha inziato ad andare molto a scatti, al punto da non riuscire neanche ad aprire gestione attività... ho deciso quindi di spegnere il pc dal pulsante di accensione e riaccenderlo successivamente, ma a mio malgrado ho notato che facendo così ho danneggiato qualche file di sistema, ed il portatile (un lenovo) è andato in ripristino automatico... dopo aver in qualche modo ripristinato i file, windows è tornato a funzionare, ma ho subito notato una reattività molto ridotta del sistema, con blocchi incessanti, blue screen con scritto "MEMORY_MANAGEMENT" e lentezza generale del sistema... ho quindi aperto il programma lenovo solution center ed avviato una scansione dei vari componenti, dal quale risultava l'hard disk quello con problemi. essendo fuori garanzia purtroppo non posso permettermi di mandare il portatile in assistenza, e il pc non è neanche vecchio di per se non ha neanche un anno, e prima dello spegnimento il pc funzionava benissimo. ho provato quindi diverse volte a mettere il pc in modalità provvisoria con il prompt dei comandi e a lanciare il comando chkdsk C: /f /r, e l'ho lasciato tutta la scorsa notte a lavorare eppure è rimasto tutto il tempo bloccato al 35%, mentre prima facendo solamente chkdsk C: /f sono riuscito a completare l'operazione in meno di un ora, ed infatti il pc è risultato un po' più veloce anche all'avvio, ma dopo pochi minuti che lo tengo acceso inizia a dare di nuovo problemi.. uso windows 10, come posso fare? possibile che lo spegnimento dal tasto abbia causato danni così gravi all'hdd?
l'altro ieri stavo facendo una partita a dead by daylight quando il gioco è improvvisamente crashato e il puntatore ha inziato ad andare molto a scatti, al punto da non riuscire neanche ad aprire gestione attività... ho deciso quindi di spegnere il pc dal pulsante di accensione e riaccenderlo successivamente, ma a mio malgrado ho notato che facendo così ho danneggiato qualche file di sistema, ed il portatile (un lenovo) è andato in ripristino automatico... dopo aver in qualche modo ripristinato i file, windows è tornato a funzionare, ma ho subito notato una reattività molto ridotta del sistema, con blocchi incessanti, blue screen con scritto "MEMORY_MANAGEMENT" e lentezza generale del sistema... ho quindi aperto il programma lenovo solution center ed avviato una scansione dei vari componenti, dal quale risultava l'hard disk quello con problemi. essendo fuori garanzia purtroppo non posso permettermi di mandare il portatile in assistenza, e il pc non è neanche vecchio di per se non ha neanche un anno, e prima dello spegnimento il pc funzionava benissimo. ho provato quindi diverse volte a mettere il pc in modalità provvisoria con il prompt dei comandi e a lanciare il comando chkdsk C: /f /r, e l'ho lasciato tutta la scorsa notte a lavorare eppure è rimasto tutto il tempo bloccato al 35%, mentre prima facendo solamente chkdsk C: /f sono riuscito a completare l'operazione in meno di un ora, ed infatti il pc è risultato un po' più veloce anche all'avvio, ma dopo pochi minuti che lo tengo acceso inizia a dare di nuovo problemi.. uso windows 10, come posso fare? possibile che lo spegnimento dal tasto abbia causato danni così gravi all'hdd?