sit5
Utente Attivo
- Messaggi
- 100
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 28
Ciao a tutti!
Possiedo una ASUS GeForce GTX 285 e qualche giorno fa ho organizzato un piccolo LAN party a casa mia. Con il mio PC mi sono collegato alla TV LCD FullHD tramite connessione HDMI.
Tutto ha funzionato per il meglio finchè non ho collegato il cavetto SPDIF dalla scheda video alla scheda madre (ASUS P6T Deluxe) per avere l'audio attraverso HDMI.
Il risultato è stato che l'immagine si vedeva ancora, ma la luminosità della TV aumentava e diminuiva di continuo e non sentivo comunque l'audio.
Nelle impostazioni dei driver NVIDIA (versione 191.07) ho controllato che l'audio attraverso HDMI fosse abilitato e che nelle impostazioni della risoluzione fosse selezionato "1920x1080p (audio abilitato)".
Non riuscendo a capire dove fosse il problema ho provato a disattivare l'audio tramite HDMI selezionando "1920x1080p (audio disabilitato)" e la luminosità ha ripreso ad essere stabile.
Queste prove sono state fatte su Windows 7 x64 Ultimate e i driver NVIDIA sono appunto quelli per Windows 7 x64.
Qualche giorno dopo ho assemblato un PC nuovo da vendere e per curiosità ho provato a collegarlo sempre alla stessa TV per vedere che non fosse un problema del mio televisore. La scheda video era una GeForce GTX 260 e ho utilizzato lo stesso adattatore HDMI, lo stesso cavo HDMI e lo stesso cavo SPDIF.
Il sistema operativo in questo caso era Windows XP x86 e i driver NVIDIA erano sempre la versione 191.07.
Il tutto ha funzionato alla perferzione, sia video che audio, senza alcun problema di luminosità ballerina.
Qualcuno ha provato qualcosa di simile? E' un problema noto per Windows 7 o per questa particolare versione dei driver? :boh:
UPDATE:
Nelle Release Notes dei driver NVIDIA v191.07 per Windows 7, alla pagina 18 si legge:
Known Product Limitations
This section describes problems that will not be fixed. Usually, the source of the
problem is beyond the control of NVIDIA. Following is the list of problems and where
they are discussed in this document:
- “Using HDMI/DisplayPort Audio with Displays that have a High Native
Resolution” on page 18
- “Using HDMI/DisplayPort Displays that do not Support Audio” on page 19
- “Using HDMI/DisplayPort Audio in Dualview or Clone Mode Configurations” on
page 20...
Viene data una descrizione del problema che è simile a quello che ho riscontrato anche io. La cosa sconfortante è che, come ho sottolineato nel testo qui sopra, si tratta di problemi che probabilmente non verranno risolti... :(
La cosa strana però è che nelle Release Notes della versione 191.07 per Windows XP, ci sono scritte esattamente le stesse cose!
Io però i test li ho eseguiti con la stessa TV, stessi cavi e stessa risoluzione...
Qualcuno ha riscontrato problemi simili e magari ha qualche soluzione "fai da te" da suggerire?
Possiedo una ASUS GeForce GTX 285 e qualche giorno fa ho organizzato un piccolo LAN party a casa mia. Con il mio PC mi sono collegato alla TV LCD FullHD tramite connessione HDMI.
Tutto ha funzionato per il meglio finchè non ho collegato il cavetto SPDIF dalla scheda video alla scheda madre (ASUS P6T Deluxe) per avere l'audio attraverso HDMI.
Il risultato è stato che l'immagine si vedeva ancora, ma la luminosità della TV aumentava e diminuiva di continuo e non sentivo comunque l'audio.
Nelle impostazioni dei driver NVIDIA (versione 191.07) ho controllato che l'audio attraverso HDMI fosse abilitato e che nelle impostazioni della risoluzione fosse selezionato "1920x1080p (audio abilitato)".
Non riuscendo a capire dove fosse il problema ho provato a disattivare l'audio tramite HDMI selezionando "1920x1080p (audio disabilitato)" e la luminosità ha ripreso ad essere stabile.
Queste prove sono state fatte su Windows 7 x64 Ultimate e i driver NVIDIA sono appunto quelli per Windows 7 x64.
Qualche giorno dopo ho assemblato un PC nuovo da vendere e per curiosità ho provato a collegarlo sempre alla stessa TV per vedere che non fosse un problema del mio televisore. La scheda video era una GeForce GTX 260 e ho utilizzato lo stesso adattatore HDMI, lo stesso cavo HDMI e lo stesso cavo SPDIF.
Il sistema operativo in questo caso era Windows XP x86 e i driver NVIDIA erano sempre la versione 191.07.
Il tutto ha funzionato alla perferzione, sia video che audio, senza alcun problema di luminosità ballerina.
Qualcuno ha provato qualcosa di simile? E' un problema noto per Windows 7 o per questa particolare versione dei driver? :boh:
UPDATE:
Nelle Release Notes dei driver NVIDIA v191.07 per Windows 7, alla pagina 18 si legge:
Known Product Limitations
This section describes problems that will not be fixed. Usually, the source of the
problem is beyond the control of NVIDIA. Following is the list of problems and where
they are discussed in this document:
- “Using HDMI/DisplayPort Audio with Displays that have a High Native
Resolution” on page 18
- “Using HDMI/DisplayPort Displays that do not Support Audio” on page 19
- “Using HDMI/DisplayPort Audio in Dualview or Clone Mode Configurations” on
page 20...
Viene data una descrizione del problema che è simile a quello che ho riscontrato anche io. La cosa sconfortante è che, come ho sottolineato nel testo qui sopra, si tratta di problemi che probabilmente non verranno risolti... :(
La cosa strana però è che nelle Release Notes della versione 191.07 per Windows XP, ci sono scritte esattamente le stesse cose!
Io però i test li ho eseguiti con la stessa TV, stessi cavi e stessa risoluzione...
Qualcuno ha riscontrato problemi simili e magari ha qualche soluzione "fai da te" da suggerire?