Problema con GeForce GTX 285 HDMI SPDIF Audio

Pubblicità

sit5

Utente Attivo
Messaggi
100
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao a tutti!
Possiedo una ASUS GeForce GTX 285 e qualche giorno fa ho organizzato un piccolo LAN party a casa mia. Con il mio PC mi sono collegato alla TV LCD FullHD tramite connessione HDMI.
Tutto ha funzionato per il meglio finchè non ho collegato il cavetto SPDIF dalla scheda video alla scheda madre (ASUS P6T Deluxe) per avere l'audio attraverso HDMI.
Il risultato è stato che l'immagine si vedeva ancora, ma la luminosità della TV aumentava e diminuiva di continuo e non sentivo comunque l'audio.
Nelle impostazioni dei driver NVIDIA (versione 191.07) ho controllato che l'audio attraverso HDMI fosse abilitato e che nelle impostazioni della risoluzione fosse selezionato "1920x1080p (audio abilitato)".
Non riuscendo a capire dove fosse il problema ho provato a disattivare l'audio tramite HDMI selezionando "1920x1080p (audio disabilitato)" e la luminosità ha ripreso ad essere stabile.
Queste prove sono state fatte su Windows 7 x64 Ultimate e i driver NVIDIA sono appunto quelli per Windows 7 x64.

Qualche giorno dopo ho assemblato un PC nuovo da vendere e per curiosità ho provato a collegarlo sempre alla stessa TV per vedere che non fosse un problema del mio televisore. La scheda video era una GeForce GTX 260 e ho utilizzato lo stesso adattatore HDMI, lo stesso cavo HDMI e lo stesso cavo SPDIF.
Il sistema operativo in questo caso era Windows XP x86 e i driver NVIDIA erano sempre la versione 191.07.
Il tutto ha funzionato alla perferzione, sia video che audio, senza alcun problema di luminosità ballerina.

Qualcuno ha provato qualcosa di simile? E' un problema noto per Windows 7 o per questa particolare versione dei driver? :boh:

UPDATE:
Nelle Release Notes dei driver NVIDIA v191.07 per Windows 7, alla pagina 18 si legge:


Known Product Limitations
This section describes problems that will not be fixed. Usually, the source of the
problem is beyond the control of NVIDIA. Following is the list of problems and where
they are discussed in this document:
- “Using HDMI/DisplayPort Audio with Displays that have a High Native
Resolution” on page 18
- “Using HDMI/DisplayPort Displays that do not Support Audio” on page 19
- “Using HDMI/DisplayPort Audio in Dualview or Clone Mode Configurations” on
page 20...


Viene data una descrizione del problema che è simile a quello che ho riscontrato anche io. La cosa sconfortante è che, come ho sottolineato nel testo qui sopra, si tratta di problemi che probabilmente non verranno risolti... :(
La cosa strana però è che nelle Release Notes della versione 191.07 per Windows XP, ci sono scritte esattamente le stesse cose!
Io però i test li ho eseguiti con la stessa TV, stessi cavi e stessa risoluzione...

Qualcuno ha riscontrato problemi simili e magari ha qualche soluzione "fai da te" da suggerire?
 
Ciao, scusa ma il cavetto s/pdif, ha tre fili, giusto? Quale si esclude per attaccarlo alla scheda video, che di prese ne ha solo 2?
 
Ciao.
Anche il mio era così e l'ho attaccato semplicemente ai 2 pin che sono vicini, sul connettore SPDIF che è presente sulla scheda audio.
Potrebbe essere anche quella la causa del problema che ho, ma non ho visto altre alternative.

Vedo che hai un sistema molto simile al mio (scheda madre, scheda video e sistema), quindi se riesci a provare poi fammi sapere come è andata e dammi qualche delucidazione anche sul modello di TV a cui ti sei attaccato!
 
Nel frattempo...il volume che poi finisce alla tv è quello che gestisci alla voce "S/PDIF interface" o quello che gestisci da "Uscita digitale"? Parlo del software di gestione soundmax...
Io ho attaccato il cavetto s/pdif, ma manca l'adattatore dvi-hdmi e la tv, come faccio a sapere se il cavetto s/pdif "me lo ha visto"?
 
Il volume a cui fare riferimento dovrebbe essere quello dell'interfaccia SPDIF, l'uscita digitale credo sia quella ottica sul retro.

L'adattatore DVI-HDMI io l'ho avuto in bundle con la scheda...

Per quanto riguarda la TV, molto semplicemente se dopo aver abilitato l'audio attraverso HDMI dal pannello di controllo NVIDIA, riesci a sentire l'audio sugli altoparlanti del televisore, allora significa che è tutto apposto! :ok:
Per farlo basta impostare l'apposita risoluzione con audio tramite HDMI abilitato dal Pannello di controllo NVIDIA. Nel mio caso l'opzione corrispondente era "1920x1080p (audio abilitato)". Il cavo SPDIF viene visto automaticamente dai driver che quindi ti danno la possibilità di fare passare anche il flusso audio.
 
Anche il mio era così e l'ho attaccato semplicemente ai 2 pin che sono vicini, sul connettore SPDIF che è presente sulla scheda audio.
Potrebbe essere anche quella la causa del problema che ho, ma non ho visto altre alternative.

RETIFICA:
Retifico questo mio commento, in quanto l'altro test di cui ho parlato nel mio primo post, è stato fatto con una GeForce GTX 260 utilizzando lo stesso cavo SPDIF (quindi 2 pin per ciascun connettore) attaccato al connettore SPDIF a 4 pin della scheda audio (in realtà il supporto è da 4, ma i pin effettivi sono 3), e il tutto ha funzionato senza dare problemi.
 
MA io l'opzione "1920x1080p (audio abilitato)" non la vedo! Forse appare una volta collegata la tv? In ogni caso domani mi dovrebbe arrivare la tv, io tutto il necessario cel'ho già, quindi poi ti aggiorno!
 
L'opzione "1920x1080p audio abilitato" (e audio disabilitato) appaiono solamente quando sei collegato via HDMI alla TV.

Buona fortuna! :)
 
Ciao! Ho fatto tutto e....non va l'audio...cribbio...suggerimenti?
L'audio dovrebbe essere veicolato su entrambe le porte dvi?
 
AGGIORNAMENTO: Ho risolto! Avevo messo il cavetto s/pdif al contrario! Ora veicolo audio e video senza problemi!!!
L'unica cosa è che a risoluzione full-hd non si vede molto nitido...
 
Allora, scusami se ti ho fatto attendere, ma fra il lavoro e il resto ho trovato il tempo solo ora!
Iniziamo!
Dunque, mi è arrivata la tv, un 37" Samsung, ho attaccato tutto da manuale ed ho avuto l'identico tuo problema!!! Con l'aggiunta che l'immagine non era proprio una bellezza (problemi di luminosità e contrasto)
Ero rassegnato, quando per puro caso, nelle impostazioni della tv ho cominciato ad assegnare i nomi alle singole prese (hdmi1 --> Bluray; scart --> lettore dvd ecc...), mi sono accorto che assegnando il nome DVI-PC e PC alla porta hdmi dove avevo attaccato l'uscita della scheda video, per magia lo schermo diventava SPLENDIDAMENTE definito e l'audio si sentiva!!!
Così ho risolto il tutto...spero di esserti d'aiuto...
 
Quindi tu dici che semplicemente rinominando le uscite della TV e mettendo al posto di HDMI 1, HDMI 2, ecc., il nome DVI-PC, il tutto si è sistemato?
Mmmh... buon per te, spero che ti diverta ora! Però non ti nascondo un po' di scetticismo...
Inoltre non so se sul mio televisore sia possibile rinominare le porte, in ogni caso proverò a controllare.

Non è che per caso ci fosse qualche operazione o impostazione particolare che si dovesse fare con la tua TV per utilizzarla come monitor PC? Sulle istruzioni non è riportato nulla in merito al collegamento della TV con un PC?
Ad esempio sulla mia (Sony 40" 40WE5) ci sono vari pre-set impostabili a seconda del tipo di contenuto che si sta guardando, tra i quali anche "Games" che imposta i valori del colore in modo diverso ed elimina i vari filtri per le immagini che normalmente sono attivi per gli atri profili, riducendo così anche la latenza. In teoria è fatto apposta per consentire il collegamento di un PC.
Ho provato a collegarlo anche alle altre porte HDMI, ne ho 4, ma il problema è sempre rimasto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top