PROBLEMA Problema con avvio PC con comparsa led DRAM

Pubblicità

Xtian23

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
3
Punteggio
23
Buongiorno, ho assembleato recentemente un PC per la prima volta. Però purtroppo ho un problema costante fin dalle prime accensioni e ultimamente, più dettagliatamente ieri, sembra essere peggiorato. Quando avvio il pc con il tasto accensione sul case C5 antec, si accendono due lucine ez debug sulla scheda madre MSI B650 Tomahawk Wifi: una rossa per la CPU e una arancione per la DRAM (rimangono accese per 2/3 secondi mentre le ventole girano piano), poi appena dopo si staccano e tutto inizia ad accendersi con le ventole che aumentano velocità per raggiungere il loro stato. Fin qua sembra andare tutto bene e sembra che le lucine si accendono solo per fare il check iniziale (come funziona per le spie di un macchina per esempio). Il problema è che in neanche 20 secondi ci troviamo già sulla schermata di sblocco con Windows 11 pro(scaricato gratuitamente senza pagare) e dopo pochi secondi il mouse o la tastiera si bloccano (probabilmente si blocca lo schermo) e compare la luce arancione sulla scheda madre con indicato DRAM (quella citata precedentemente). Dopodiché lo schermo diventa nero con la scritta di disconnessione del display port, dopo pochi secondi si spegne la spia e ritorna display port connesso e mi riporta sulla schermata di sblocco (sottolineo che il PC non si riavviava nel senso vero e proprio perché le ventole rimanevano sempre accese, quindi posso dedurre che il PC rimaneva acceso). A volte questo problema si ripete anche più volte consecutivamente e dopo due volte che succede ripetutamente, ci fa entrare nella schermata di errore di avvio di Windows 11, chiedendoci se ripristinare, se avviare comunque, se spegnere il PC ecc... Nell'ultima settimana quando mi succedeva ciò, non presentava altri errori perché se dopo qualche tentativo iniziava a funzionare senza fare comparire la lucina arancione, riuscivo ad utilizzare il PC senza alcun problema e funzionava tutto correttamente, se non che a volte le luci della RAM non erano perfettamente connesse con il software msi center ( non so se questo problema è connesso a ciò oppure è dovuto a qualche altra problematica). Però ieri il problema è leggermente peggiorato, perché se fino a qualche giorno fa dopo averlo avviato dopo alcuni tentativi, riuscivo a fare tutto e per esempio, riuscivo ad entrare su fortnite e giocarci tranquillamente senza nessun problema di crash, ora quando cerco di avviare l'applicazione rimane nella schermata di avvio di fortnite per 10/15 secondi e poi lo schermo diventa tutto nero e sono costretto a spegnere forzatamente il pc con il tasto sul case. (Inoltre sottolineo che non so il motivo però quando premo il tasto "led" sul case di fianco al tasto accensione, il PC non fa nulla e si accende la salita spia arancione che porta a sconnettere lo schermo come spiegato sopra). Ho provato in tanti modi a risolvere il problema, ma non sono riuscito in alcun modo. Staccando i moduli RAM e portandoli singolarmente in A2, ma non ha funzionato e accadeva comunque la problematica, poi ho provato a metterli insieme in A1 e B1 e in A2 e B1, ma in questo caso il PC non si avviava neanche completamente e rimanevano accese le luci rosse della CPU e la solita luce arancione della DRAM, quindi l'unico modo per farlo partire è posizionando i moduli in A2 e B2. Poi ho anche provato a togliere la batteria cmos per 10 minuti, però quando lo volevo accendere per provare, non si avviava e rimaneva accesa la luce arancione DRAM, allora ho preso un cacciavite e lo ho messo sui due pini JBAT1 e dopodiché si è avviato ma ha presentato comunque la stessa solita problematica. Inoltre come detto precedentemente nonostante io abbia impostato gli rgb tutti off, solo la RAM a volte non si adegua e rimane accesa. Sottolineo che ho anche aggiornato il BIOS all'ultima versione di maggio di MSI. Riuscireste a risolvere la problematica? Vi sarei molto grato e prometto ricompensa di 10/20€ per chi riuscisse a risolvere il problema in modo definitivo, grazie mille!

Componenti:
-RX 7800 XT Sapphire 16gb (Comprato nuovo)
-Alimentatore RM 750e Corsaire (Comprato nuovo)
-RAM 2x16GB Corsair CL30 6000MHz (Comprato nuovo)
-ssd Western Digital 2TB 5150mb/s (Comprato nuovo)
-Scheda madre B650 Tomahawk wifi (Comprato usato, ma praticamente sembra nuovo)
-CPU Ryzen 5 7600x (Comprato usato, ma praticamente sembra nuovo)
-Thermalright Frozen Warframe PRO
-Case Antec C5

Ecco alcune foto allegate
 

Allegati

  • IMG_20250709_113329.webp
    IMG_20250709_113329.webp
    160.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250708_202307.webp
    IMG_20250708_202307.webp
    809.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250708_200711.webp
    IMG_20250708_200711.webp
    231.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250708_205823.webp
    IMG_20250708_205823.webp
    104.4 KB · Visualizzazioni: 2
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco alcune foto allegate
Ciao, prova a resettare il BIOS da CMOS, togli la batteria per 10 minuti e rimettila e disattiva anche dal bios AMD expo e prova a accendere e vedi come va il sistema.

Il problema c'è da un po'? Se non c'era e quando hai fatto l'aggiornamento BIOS e comparso fai il rollback
 
te lo fa da appena assemblato? sembra un problema legato alla scheda madre, hai il bios aggiornato all'ultima versione?

raro, ma hai controllato il socket mentre montavi?

anche se sembrano in condizione perfetta, i componenti comprati sull'usato sono sempre un'incertezza, soprattutto in informatica ed elettronica...la maggior parte dei difetti non si vede ad occhio così facilmente...
 
spegni il PC, stacca la corrente, estrai la batteria interna per un paio di minuti,
insyanto che aspetti togli anche la scheda video, colega il monitor all'uscita HDMI sulla scheda madre
estrai le RAM e rimontasle solo negli slot A2-B2 inutile che ti inventi altre combianzioni devi usare solo A2-B2
rimonta la batteria
a questo punto si è resettato il BIOS alle impostazioni di fabbrica
già che ci sei non ti fa male aggiornare il BIOS conb bios-flashback
Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
prova a riaccendere
 
leggendo vedo che hai già provato a resettare il BIOS e che l'hai aggiornato.
cosa intendi per windows scaricato senza pagare ? Crakkato? se è così partiamo maluccio.

Il PC l'hai assemblato tu ? da quanto ? l'hai comprato così già montato.
 
Buongiorno, ho assembleato recentemente un PC per la prima volta. Però purtroppo ho un problema costante fin dalle prime accensioni e ultimamente, più dettagliatamente ieri, sembra essere peggiorato. Quando avvio il pc con il tasto accensione sul case C5 antec, si accendono due lucine ez debug sulla scheda madre MSI B650 Tomahawk Wifi: una rossa per la CPU e una arancione per la DRAM (rimangono accese per 2/3 secondi mentre le ventole girano piano), poi appena dopo si staccano e tutto inizia ad accendersi con le ventole che aumentano velocità per raggiungere il loro stato. Fin qua sembra andare tutto bene e sembra che le lucine si accendono solo per fare il check iniziale (come funziona per le spie di un macchina per esempio). Il problema è che in neanche 20 secondi ci troviamo già sulla schermata di sblocco con Windows 11 pro(scaricato gratuitamente senza pagare) e dopo pochi secondi il mouse o la tastiera si bloccano (probabilmente si blocca lo schermo) e compare la luce arancione sulla scheda madre con indicato DRAM (quella citata precedentemente). Dopodiché lo schermo diventa nero con la scritta di disconnessione del display port, dopo pochi secondi si spegne la spia e ritorna display port connesso e mi riporta sulla schermata di sblocco (sottolineo che il PC non si riavviava nel senso vero e proprio perché le ventole rimanevano sempre accese, quindi posso dedurre che il PC rimaneva acceso). A volte questo problema si ripete anche più volte consecutivamente e dopo due volte che succede ripetutamente, ci fa entrare nella schermata di errore di avvio di Windows 11, chiedendoci se ripristinare, se avviare comunque, se spegnere il PC ecc... Nell'ultima settimana quando mi succedeva ciò, non presentava altri errori perché se dopo qualche tentativo iniziava a funzionare senza fare comparire la lucina arancione, riuscivo ad utilizzare il PC senza alcun problema e funzionava tutto correttamente, se non che a volte le luci della RAM non erano perfettamente connesse con il software msi center ( non so se questo problema è connesso a ciò oppure è dovuto a qualche altra problematica). Però ieri il problema è leggermente peggiorato, perché se fino a qualche giorno fa dopo averlo avviato dopo alcuni tentativi, riuscivo a fare tutto e per esempio, riuscivo ad entrare su fortnite e giocarci tranquillamente senza nessun problema di crash, ora quando cerco di avviare l'applicazione rimane nella schermata di avvio di fortnite per 10/15 secondi e poi lo schermo diventa tutto nero e sono costretto a spegnere forzatamente il pc con il tasto sul case. (Inoltre sottolineo che non so il motivo però quando premo il tasto "led" sul case di fianco al tasto accensione, il PC non fa nulla e si accende la salita spia arancione che porta a sconnettere lo schermo come spiegato sopra). Ho provato in tanti modi a risolvere il problema, ma non sono riuscito in alcun modo. Staccando i moduli RAM e portandoli singolarmente in A2, ma non ha funzionato e accadeva comunque la problematica, poi ho provato a metterli insieme in A1 e B1 e in A2 e B1, ma in questo caso il PC non si avviava neanche completamente e rimanevano accese le luci rosse della CPU e la solita luce arancione della DRAM, quindi l'unico modo per farlo partire è posizionando i moduli in A2 e B2. Poi ho anche provato a togliere la batteria cmos per 10 minuti, però quando lo volevo accendere per provare, non si avviava e rimaneva accesa la luce arancione DRAM, allora ho preso un cacciavite e lo ho messo sui due pini JBAT1 e dopodiché si è avviato ma ha presentato comunque la stessa solita problematica. Inoltre come detto precedentemente nonostante io abbia impostato gli rgb tutti off, solo la RAM a volte non si adegua e rimane accesa. Sottolineo che ho anche aggiornato il BIOS all'ultima versione di maggio di MSI. Riuscireste a risolvere la problematica? Vi sarei molto grato e prometto ricompensa di 10/20€ per chi riuscisse a risolvere il problema in modo definitivo, grazie mille!

Componenti:
-RX 7800 XT Sapphire 16gb (Comprato nuovo)
-Alimentatore RM 750e Corsaire (Comprato nuovo)
-RAM 2x16GB Corsair CL30 6000MHz (Comprato nuovo)
-ssd Western Digital 2TB 5150mb/s (Comprato nuovo)
-Scheda madre B650 Tomahawk wifi (Comprato usato, ma praticamente sembra nuovo)
-CPU Ryzen 5 7600x (Comprato usato, ma praticamente sembra nuovo)
-Thermalright Frozen Warframe PRO
-Case Antec C5
Il led parla chiaro, c'è un problema nel training della memoria e c'è qualche problema con la RAM e con l'esecuzione di essa. La DRAM non c'entra con quel led e un altra cosa.
 
Ciao, prova a resettare il BIOS da CMOS, togli la batteria per 10 minuti e rimettila e disattiva anche dal bios AMD expo e prova a accendere e vedi come va il sistema.

Il problema c'è da un po'? Se non c'era e quando hai fatto l'aggiornamento BIOS e comparso fai il rollback
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta, purtroppo il problema c'è fin dall'inizio da quando lo ho buildato ovvero 2 settimane fa. Ho già provato a togliere la batteria e a rimetterla, ma nulla. Mentre per disattivare AMD expo come faccio dato che me lo attiva in automatico su msi?

leggendo vedo che hai già provato a resettare il BIOS e che l'hai aggiornato.
cosa intendi per windows scaricato senza pagare ? Crakkato? se è così partiamo maluccio.

Il PC l'hai assemblato tu ? da quanto ? l'hai comprato così già montato.
si lo ho assemblato io e purtroppo lo ho craccato

spegni il PC, stacca la corrente, estrai la batteria interna per un paio di minuti,
insyanto che aspetti togli anche la scheda video, colega il monitor all'uscita HDMI sulla scheda madre
estrai le RAM e rimontasle solo negli slot A2-B2 inutile che ti inventi altre combianzioni devi usare solo A2-B2
rimonta la batteria
a questo punto si è resettato il BIOS alle impostazioni di fabbrica
già che ci sei non ti fa male aggiornare il BIOS conb bios-flashback
Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
prova a riaccendere
avevo già provato a togliere la batteria e a rimontarla insieme alla scheda video, però quando lo avevo fatto non avevo tolto e rimesso le RAM, devo rifare il procedimento?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta, purtroppo il problema c'è fin dall'inizio da quando lo ho buildato ovvero 2 settimane fa. Ho già provato a togliere la batteria e a rimetterla, ma nulla. Mentre per disattivare AMD expo come faccio dato che me lo attiva in automatico su msi?
Riavvia il PC e premi canc o del velocemente quando sei nel bios vai in advanced mode Vai nella scheda oc (overclocking) e premi su expo e premi sul profilo 1 e da enable fai disable

si lo ho assemblato io e purtroppo lo ho craccat
Probabilmente non c'entra ma comunque perché non lo ha scaricato da Windows media tool e lasciato senza licenza? O per crackato intendi solo la licenza?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Riavvia il PC e premi canc o del velocemente quando sei nel bios vai in advanced mode Vai nella scheda oc (overclocking) e premi su expo e premi sul profilo 1 e da enable fai disable
anche se lo disattivo, in automatico lo riattiva
 

Allegati

  • 17520586514075422998061201912285.webp
    17520586514075422998061201912285.webp
    359.2 KB · Visualizzazioni: 1
si lo ho assemblato io e purtroppo lo ho craccato
il problema che hai non dipende dal crack, comunque scarica una versione regolare e compra un licenza, on-line le trovi tra i 2 e i 10€ a seconda di dove compri, con questi prezzi mi domando come si possa essere tanto idioti da voler crackare, bah
 
Settale manualmente a 4800 da 6000 che sono adesso e nella voce expo disabilitalo di nuovo

Ricorda di mettere profilo in manuale altrimenti ti cambia sempre in auto
c'è solo la modalità auto che mi mette in automatico expo enabled oppure hynix 16gb
 

Allegati

  • 17520593675078147821756512813962.webp
    17520593675078147821756512813962.webp
    335.3 KB · Visualizzazioni: 2
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top