- 888
- 18
- CPU
- Ryzen 1400 3.2ghz stock
- Dissipatore
- stock ryzen 1400
- Scheda Madre
- msi b350m mortar
- HDD
- SSD crucial mx300 + HDD 3.5' 2TB
- RAM
- 1x8gb G.skill aegis 2800 mhz
- GPU
- ASUS rx 6400 4gb
- PSU
- PSU Be quiet System Power 8 - 500W 80 PLUS
- Case
- Aerocool QS-240 Micro-torre Nero vane portacompute
- OS
- Win10 x64
Ciao :)
In passato quando sul pc era presente windows 7 x64 professional nativo riuscivo a fare il boot di un hdd esterno collegato via usb al pc.
Avevo impostato nel bios la priorità all'avvio da usb e attualmente questa scelta è sempre presente.
Ma poi in genere ero abituato a cliccare f12 in modo da sceglierlo a mano.
Tuttavia ora dopo aver installato windows 8.1 x64 quando avvio il pc proprio non mi permette di avviare da hdd esterno così come avveniva un tempo per windows 7, come mai ?
Il mio pc è un HP compaq presario cq61 e ha il bios tradizionale.
In passato quando sul pc era presente windows 7 x64 professional nativo riuscivo a fare il boot di un hdd esterno collegato via usb al pc.
Avevo impostato nel bios la priorità all'avvio da usb e attualmente questa scelta è sempre presente.
Ma poi in genere ero abituato a cliccare f12 in modo da sceglierlo a mano.
Tuttavia ora dopo aver installato windows 8.1 x64 quando avvio il pc proprio non mi permette di avviare da hdd esterno così come avveniva un tempo per windows 7, come mai ?
Il mio pc è un HP compaq presario cq61 e ha il bios tradizionale.