PROBLEMA Problema avvio scheda madre

Pubblicità

Eueu

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
1
Punteggio
22
Buonasera a tutti.
Riscontro il seguente problema su di un fisso: premuto il tasto di accensione il computer si avvia ma , dopo pochi secondi, tutte le ventole smettono di girare e , successivamente, la macchina si spegne. Provando ad accenderlo subito dopo avviene la stessa cosa ma molto più velocemente, tant'è che le ventole girano ancora per inerzia quando il computer è già spento.
Premetto che il computer è di un mio amico e lui lo lasciava sempre acceso ( anche per mesi).
Ho provato a mano a mano a staccare tutte le periferiche lasciandone solo una alla volta collegate per capire cosa spegnesse il PC ( prima l'hd, poi le ram, poi la video ) e alla fine con nulla collegato ( cioè con solo cpu e motherboard) e il problema rimaneva sempre quello. Ho provato a usare anche un altro alimentatore ma nada.A questo punto ho notato che c'erano 5 condensatori particolarmente danneggiati vicino alla cpu ( 3 con fuoriuscita di acido e altre due molto gonfie) e li ho sostituiti. Apro una parentesi secondo me importante : i condensatori erano da 1600 microF 6.3 v e io ne ho montati da 1800 12V ( sono andato a comprarli da un negozio di elettronica e mi fa che aveva solo quelli e che andavano comunque bene).Dico anche che non sono un saldatore esperto. A questo punto attacco di nuovo la madre all'alimentatore e funge ma , appena la monto sul case ( pensavo fosse finita quindi volevo riassemblare il tutto) mi ridà lo stesso problema. Ma qui accade una cosa importante: stacco un cavo di alimentazione con attacco vicino alla cpu ( probabilmente la sua alimentazione?) E provo ad avviarlo. Succede che le ventole fanno come descritto sopra , ma il computer rimane acceso, senza spegnersi poco dopo. Ovviamente tutto questo con entrambi gli alimentatori
Attualmente le mi ipotesi sono queste
- il problema è localizzato tra l'attacco all'alimentatore della CPU e la CPU stessa
- i condensatori non vanno bene
- la saldatura che ho fatto non va bene
Secondo voi cosa può essere? Consigliate qualcosa?
Domattina proverò prima a fare qualche prova col tester per vedere che non ci siano corto circuiti e se non trovo nulla di strano , come ultima spiaggia, provo a metterla in forno e vedo che succede.
Concludo dicendo che questa è la mia prima riparazione in cui Devo cambiare componenti,saldature ecc..;le informazioni le ho reperite su internet .
Attendo pareri.
Grazie
 
Sarebbe servito conoscere la configurazione pc, compresa degli alimentatori provati. A naso controllerei i pin della cpu, o eventuali sgraffi sulla mobo, che tra l'altro, avendo ben 5 condensatori che perdevano acido lascia presupporre che sia abbastanza vecchiotta. Da ultimo i condensatori diversi applicati, e la qualità della saldatura che non può essere verificata se non da un esperto hanno snaturato la mobo stessa. Non so, lancio un suggerimento: magari prenderne una usata se si ritenesse il caso ?
 
Ma qui accade una cosa importante: stacco un cavo di alimentazione con attacco vicino alla cpu ( probabilmente la sua alimentazione?) E provo ad avviarlo. Succede che le ventole fanno come descritto sopra , ma il computer rimane acceso, senza spegnersi poco dopo. Ovviamente tutto questo con entrambi gli alimentatori
Hai quasi certamente i mosfet della CPU bruciati. Ma a questo punto andrebbe fatto un check completo e se non hai esperienza forse è meglio seguire il consiglio di sghe23.
 
Diciamo così, ti do il mio parere su personale esperienza.
Quando mi trovo di fronte ad una scheda madre che presenta un simile problema dovuto alla cottura del condensatori, c"e solo un unico motivo per cui vale la pena di riparare... La mobo è rara e merita di essere resuscitata ( Ps, non sempre le saldature dei condensatori che sono in prossimità della cpu sono di facile esecuzione se non si ha dimestichezza).
Questo perché, se fai il conto tra costo condensatori, tempo per acquistarli, tempo per saldare, tempo per cercare di trovare una soluzione, hai già sufficienti motivazioni in termini di tempo e costo di denaro che ti suggeriscono ( ed è mooooolto più economico) di acquistare una sostituta a pochi euro.
Oggi una 462( socket A) o una 478 le porti a casa funzionanti a 10/12€...una 775 a 20/25€...e, nel caso fosse qualcosa di più recente ( mi baso sul fatto che ha condensatori elettrolitici in zona fasi di alimentazione) con 40€.
Ps.
Pur avendo i condensatori come primi indiziati per il mancato avvio, ricorda che può avere anche il chip bios corrotto e lì se non hai un programmatore per te è impossibile riparare.
 
Grazie dell'aiuto. Non sto neanche a caricare la configurazione tanto la buttero. Era piu un esperimento.La saldatura che ho eseguito è stata molto grossolana : tanto stagno e qualche graffio causati dal saldatore che mi scappava.Grazie ancora per l'aiuto.
Buona giornata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top