• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Primo PC da gaming/stream/editing + accessori [2000/2500€]

Pubblicità

Mary94

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
4
Punteggio
32
Ciao a tutti, vi scrivo perché finalmente sono riuscita a mettere qualcosa da parte per comprare un pc fisso, dopo 9 anni di portatile con tutti i suoi pro e contro… il fisso più recente che ho avuto risale al 2006 e purtroppo per vari problemi nel 2016 avevo deciso di prendere un portatile (Asus F540LJ i3-5005U) che attualmente uso con tante difficoltà...
Purtroppo su componenti, compatibilità, accessori e varie, ho una conoscenza basica e non mi permetto di fare acquisti senza aver sentito il parere di qualcuno di esperto, per questo mi rivolgo a voi, così da poter chiarire ogni dubbio e fare un buon acquisto.

All’inizio avevo pensato di andare in un negozio, ma poi ho deciso di acquistare i componenti e assemblare il tutto da me, così nel caso di qualche sconto proverei a prendere altri accessori, tra cui un secondo schermo… sarebbe il primo pc che assemblo in tutta la mia vita.

Per evitare di dilungarmi ulteriormente, vi metto in lista i punti salienti:
  • Budget 2000€, ma potrei arrivare a 2500€ (anche se in questi vorrei includere monitor e tastiera/mouse);
  • Utilizzo principale: gaming in FHD (RPG [Skyrim/Baldur’s Gate 3] e FPS [Counter-Strike 2/Call Of Duty] per la maggiore), ma anche stream ed editing foto/video;
  • SSD da 2TB, ma vorrei sapere se posso aggiungere un HDD da 2TB per usarlo come “archivio interno”;
  • Non ho particolari preferenze sul case, ma non mi dispiacerebbe se avesse qualche ventola in più, no RGB (o almeno non troppo);
  • Per il monitor pensavo a uno simile a questo che ho visto in negozio qualche giorno fa, ma va bene qualsiasi marca basta che sia curvo come quello linkato e da almeno 27 pollici;
  • Tutti i cavi per collegare i vari componenti sono già compresi o devo comprarne altri?
  • Quale pasta termica mi consigliate?
  • Dovrei “giustamente” acquistare anche Windows… mi consigliate il 10 o direttamente l’11?
P.S.: Se potete consigliarmi anche un gruppo di continuità che vada bene con la configurazione che mi suggerite, perché vivo in campagna e convivo ogni giorno con gli sbalzi di tensione e non mi va di bruciare 2000€ a causa di un blackout... 🥲

Grazie per la disponibilità.
 
come build base, approfittando di qualche offerta, puoi andare in questo modo

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€337.63 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€59.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€205.33 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€93.64 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€840.00) RTX5070 per risparmiare
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.24 @ Amazon Italia)
Total: €1888.74

  • SSD da 2TB, ma vorrei sapere se posso aggiungere un HDD da 2TB per usarlo come “archivio interno”;
si, ma dato che costa relativamente poco e puoi montarlo quando vuoi, darei priorità alla roba più costosa come cpu e gpu
  • Per il monitor pensavo a uno simile a questo che ho visto in negozio qualche giorno fa, ma va bene qualsiasi marca basta che sia curvo come quello linkato e da almeno 27 pollici;
niente curvi se non ultrawide, montano i vecchi pannelli VA, con una qualità dei colori scadenti, tra i consigliati ci sono solamente monitor piatti
TUF - IPS
xiaomi - mini LED
AOC e Philips - OLED
  • Tutti i cavi per collegare i vari componenti sono già compresi o devo comprarne altri?
si
  • Quale pasta termica mi consigliate?
è inclusa con il dissipatore, se vuoi qualcosa di più c'è questa con un frame da mettere sulla cpu
  • Dovrei “giustamente” acquistare anche Windows… mi consigliate il 10 o direttamente l’11?
costa 1€ la licenza per windows 11
 
Utilizzo principale: gaming in FHD
...
va bene qualsiasi marca basta che sia curvo come quello linkato e da almeno 27 pollici;
sono 2 richieste che non vanno d'accordo, per giocare in FHD (1920x1080 pixel) un monitor FHD da 27'' ti sgrana la grafica per via della bassa densità dei pixel, quindi o lo prendi QHD da 27'' (2560x1440 pixel) oppure, se lo vuoi curvo, serve il formato allargato WQHD (3440x1440 pixel).
Alla build si potranno ovviamente aggiungere dispositivi di archiviazione (sconsigli HDD, ormai meglio tutti SSD), i cavi e le viti necessarie sono tutte comprese nelle scatole delle componenti. Windows DEVE prendere la versione 11, la 10 viene dismessa questo ottobre e non riceverà più gli aggiornamenti di sicurezza, le licenze si trovano a pochi euro

Per quanto riguarda la build puoi fare così ed il costo è di circa 1478€ per il PC (compresa la pasta termoconduttiva e protezione CPU) + 81,50€ per la combo Logiitech di tastiera e mouse (ma quelle puoi eventualmente sceglierle diversamente se vuoi spendere meno):
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X 190€ (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 + pasta termoconduttiva (14,90€), è una protezione per evitare il trabocco della pasta che sta in kit con la pasta termoconduttica Noctua, in spoiler i dettagli ed il video del semplicissimo montaggio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition).
    L'adozione di questa soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 SE --> 21,90€
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI --> 205
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 --> 93
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 (550€) oppure PNY RTX 5070 OC (569€) --> la differenza sta in un lieve overclock di fabbrica (OC), come prestazioni cambia poco
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB --> 137€ (Windows e applicazioni) + per archiviazione metti direttamente un secondo NVMe visto che hai il budget: SP UD90 2 TB (106,99) (o la versione da 4 TB alla stessa pagina)
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) --> 94€
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) --> 74,90€ per non fa illuminare gli RGB basta non collegare il cavetto luci e ti ritrovi un ottimo case con 4 ventole preinstallate
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
  • TASTIERA Logitech G213 Prodigy (42€)+ MOUSE Logitech G502 HERO (39€)
Per quanto riguarda il monitor la soluzione ottimale come rapporto prezzo prestazioni è o un pannello moderno Fast IPS a 240 Hz, oppure un ultawide curvo fast-VA, sempre a 240 Hz:
  • AOC Q27G4ZR (m.2025) --> 249€ per il QHD 2560x1440
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, Fast-IPS 240 Hz, 2xHDMI 2.0 + 1xDP 1.4, HDR-400, oveclock 260 Hz, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
    c'è un modello simile (AOC Q27G42ZE (m.2025) a 229€) ma ha una porta HDMI 2.0 in meno e una certificazione HDR inferiore, vista la bassa differenza di prezzo non conviene
  • AOC CU34G4Z (m.2025) --> 379€ per il WQHD 3440x1440 ed è curvo
    ➜ Spefiche: 34.0'', 3440x1440, Fast-VA 240 Hz, Curvo 1500R, 2xHDMI 2.1 + 1xDP 1.4, HDR-400, colore 10 bit (8+2 FRC), PiP+PbP, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
Se potete consigliarmi anche un gruppo di continuità che vada bene con la configurazione che mi suggerite
ne serve uno necessariamente ad onda sinusoidale pura: Green Cell 1500VA/1000W PowerCore (219,95€)

Quindi in totale è 1478 (PC) + 220 (UPS) + 81,50 (mouse+tast. Locitech) = 1779,50 + il prezzo del monitor che scegli
ti resta ampio margine per aggiungere un secondo SSD e/o un secondo monitor e/o montare direttamente 64 GiB di RAM invece di 32

ho deciso di acquistare i componenti e assemblare il tutto da me, così nel caso di qualche sconto proverei a prendere altri accessori, tra cui un secondo schermo… sarebbe il primo pc che assemblo in tutta la mia vita
a propositi di questo, assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti. Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



 
come build base, approfittando di qualche offerta, puoi andare in questo modo

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€337.63 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€59.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€205.33 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€93.64 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€840.00) RTX5070 per risparmiare
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.24 @ Amazon Italia)
Total: €1888.74


si, ma dato che costa relativamente poco e puoi montarlo quando vuoi, darei priorità alla roba più costosa come cpu e gpu

niente curvi se non ultrawide, montano i vecchi pannelli VA, con una qualità dei colori scadenti, tra i consigliati ci sono solamente monitor piatti
TUF - IPS
xiaomi - mini LED
AOC e Philips - OLED

si

è inclusa con il dissipatore, se vuoi qualcosa di più c'è questa con un frame da mettere sulla cpu

costa 1€ la licenza per windows 11
Devo dire che l'unica cosa che capisco sono i vari componente e dove dovrebbero essere montati (grazie anche ai tanti video che vedo su internet), e che la cosa più costosa è la scheda video, ma su quella preferisco spendere di più perché non credo che possa elemosinarne in un pc da gaming...

Peccato per il curvo, ma devo dire che l'AOC che hai linkato è bellissimo ed è pure OLED, ma opterei per il TUF, così da poterne comprare due.

Cosa sarebbe questo "frame"? Una "guida" per spalmarla meglio senza sporcare?

Credevo che prendendo Win10 potevo spendere di meno e fare il passaggio gratuito a Win11, ma se costa così poco vado direttamente per l'11.

sono 2 richieste che non vanno d'accordo, per giocare in FHD (1920x1080 pixel) un monitor FHD da 27'' ti sgrana la grafica per via della bassa densità dei pixel, quindi o lo prendi QHD da 27'' (2560x1440 pixel) oppure, se lo vuoi curvo, serve il formato allargato WQHD (3440x1440 pixel).
Alla build si potranno ovviamente aggiungere dispositivi di archiviazione (sconsigli HDD, ormai meglio tutti SSD), i cavi e le viti necessarie sono tutte comprese nelle scatole delle componenti. Windows DEVE prendere la versione 11, la 10 viene dismessa questo ottobre e non riceverà più gli aggiornamenti di sicurezza, le licenze si trovano a pochi euro

Per quanto riguarda la build puoi fare così ed il costo è di circa 1478€ per il PC (compresa la pasta termoconduttiva e protezione CPU) + 81,50€ per la combo Logiitech di tastiera e mouse (ma quelle puoi eventualmente sceglierle diversamente se vuoi spendere meno):
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X 190€ (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 + pasta termoconduttiva (14,90€), è una protezione per evitare il trabocco della pasta che sta in kit con la pasta termoconduttica Noctua, in spoiler i dettagli ed il video del semplicissimo montaggio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition).
    L'adozione di questa soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 SE --> 21,90€
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI --> 205
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 --> 93
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 (550€) oppure PNY RTX 5070 OC (569€) --> la differenza sta in un lieve overclock di fabbrica (OC), come prestazioni cambia poco
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB --> 137€ (Windows e applicazioni) + per archiviazione metti direttamente un secondo NVMe visto che hai il budget: SP UD90 2 TB (106,99) (o la versione da 4 TB alla stessa pagina)
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) --> 94€
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) --> 74,90€ per non fa illuminare gli RGB basta non collegare il cavetto luci e ti ritrovi un ottimo case con 4 ventole preinstallate
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
  • TASTIERA Logitech G213 Prodigy (42€)+ MOUSE Logitech G502 HERO (39€)
Per quanto riguarda il monitor la soluzione ottimale come rapporto prezzo prestazioni è o un pannello moderno Fast IPS a 240 Hz, oppure un ultawide curvo fast-VA, sempre a 240 Hz:
  • AOC Q27G4ZR (m.2025) --> 249€ per il QHD 2560x1440
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, Fast-IPS 240 Hz, 2xHDMI 2.0 + 1xDP 1.4, HDR-400, oveclock 260 Hz, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
    c'è un modello simile (AOC Q27G42ZE (m.2025) a 229€) ma ha una porta HDMI 2.0 in meno e una certificazione HDR inferiore, vista la bassa differenza di prezzo non conviene
  • AOC CU34G4Z (m.2025) --> 379€ per il WQHD 3440x1440 ed è curvo
    ➜ Spefiche: 34.0'', 3440x1440, Fast-VA 240 Hz, Curvo 1500R, 2xHDMI 2.1 + 1xDP 1.4, HDR-400, colore 10 bit (8+2 FRC), PiP+PbP, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto

ne serve uno necessariamente ad onda sinusoidale pura: Green Cell 1500VA/1000W PowerCore (219,95€)

Quindi in totale è 1478 (PC) + 220 (UPS) + 81,50 (mouse+tast. Locitech) = 1779,50 + il prezzo del monitor che scegli
ti resta ampio margine per aggiungere un secondo SSD e/o un secondo monitor e/o montare direttamente 64 GiB di RAM invece di 32


a propositi di questo, assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti. Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



Ho fatto bene a chiedere per il curvo, peccato.... AOC Q27G4ZR (m.2025) da 249€ come quello consigliato da mr_loco (da 489€), sono veramente belli e non mi dispiacerebbe prenderlo.
Per Win10 vale quello che ho scritto sopra.

Per quanto riguarda la build preferisco, se posso guadagnarci in longevità e prestazioni, spendere tutti i 2000€ senza problemi, vorrei farci almeno 5 anni pieni prima di cambiare/aggiornare qualcosa.
Quindi tra la build di mr_loco e la tua, quali sono le grosse differenze? Perché purtroppo sono ignorante su queste cose...

Per tastiera/mouse quelle linkate non sono male, vedrò dopo cosa prendere... nel caso aprirò un post nella sezione adeguata.

Se mi dici che questo Green Cell 1500VA/1000W PowerCore è quello che mi serve, lo prendo anche se vado fuori budget, di certo non lesino per una cosa così importante. Volevo chiedere, ma è già completo o devo comprare anche la batteria?

Grazie per avermi linkato le guide, appena avrò tutto a casa le seguirò ciecamente, così da non fare stupidaggini xD

Grazie ad entrambi per le risposte.
 
Peccato per il curvo, ma devo dire che l'AOC che hai linkato è bellissimo ed è pure OLED, ma opterei per il TUF, così da poterne comprare due.
non devi prendere due monitor uguali, solitamente se ne prende uno per giocare, che verrà usato come principale quando non giochi e uno da 24" senza grandi pretese (100€ circa) per tenere la roba aperta mentre giochi (spotify, OBS, discord)
Cosa sarebbe questo "frame"? Una "guida" per spalmarla meglio senza sporcare?
non per spalmarla, ma per non farla sbordare da sopra la cpu quando va a premere il dissipatore, ad AMD non piacciono le cose dritte e ha fatto le cpu artistiche
Per quanto riguarda la build preferisco, se posso guadagnarci in longevità e prestazioni, spendere tutti i 2000€ senza problemi, vorrei farci almeno 5 anni pieni prima di cambiare/aggiornare qualcosa.
Quindi tra la build di mr_loco e la tua, quali sono le grosse differenze? Perché purtroppo sono ignorante su queste cose...
le differenze sostanziali sono nella cpu e gpu, se devi fare streaming preferisco una cpu con più dei 12 thread, vero che l'encoding della streaming viene fatta dalla scheda video, ma il resto lo fa sempre la cpu (gestione delle scene, webcam, ecc..), tra il 9700x e 7800x3D (versione precedente del 9800x3D), ci passano 30-40€ attualmente, hai il vantaggio della tecnologia 3D cache, che pompa maggiormente gli FPS in game
mentre la gpu io ho messo una 5070Ti, che è una via di mezzo (a livello di prestazioni) tra 5070 e 5080
 
quali sono le grosse differenze?
la differenza sostanziale è la CPU, perché per l'uso che hai prospettato non è necessario prendere una costosa X3D
l'altra differenza sta nella scheda video: tra RTX 5070 o RTX 5070-Ti, è ovvio che la 5070-Ti è più potente, ma ci sono 250-300 euro di differenza tra le 2 schede e la 5070 è più che sufficiente a gestire la risoluzione QHD, anche ad alto refresh considerando che può sfuttare le tecnologie MFG di moltiplicazione dei frame
le altre componenti sono intercambiabili
Se mi dici che questo Green Cell 1500VA/1000W PowerCore è quello che mi serve, lo prendo anche se vado fuori budget, di certo non lesino per una cosa così importante. Volevo chiedere, ma è già completo o devo comprare anche la batteria?
la potenza dell'UPS deve essere maggiore o uguale del carico massimo dell'alimentatore, è il modello corretto (altri costano decisamente di più)
la batteria è inclusa (sono sempre incluse negli UPS...)
Per quanto riguarda la build preferisco, se posso guadagnarci in longevità e prestazioni, spendere tutti i 2000€ senza problemi
mmmh, sono soldi tuoi, è giusto che li spendi come meglio credi
tuttavia non condivido: non faccio build per far spendere tutto il budget quando so che puoi ottenere praticamente le stesse cose (o con un ridotto decremento di prestazioni), spendendo molto meno; invece in longevità non ti cambia una virgola, per quando saranno sorpassate le componenti meno potenti lo saranno anche quelle più potenti (non credere che "spendo di più dura di più", non è cosi, ti "durano" uguale): il monitor è l'unica periferica PC che può definirsi "longeva" perché lo puoi tenere per 10 anni. Le CPU vengono surclassate in potenza nel giro sdi 3 le schede video ancora più velocemente (al momento la RTX 5070 a quel prezzo ha un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile).
Longevità del monitor? un numero indefinito di anni
Longevità di una scheda video? entro Natale escono le vesrioni rinnovate dela serie RTX con il 50% in più di VRAM...
Per questo ti ho fatto una build in modo da far rientrare il tutto in 2000, compresi monitor e UPS (è per questa ragione che gli OLED non li ho neanche citati).
P.S.
non è bene comprare 2 monitor uguali, molto meglio prendere il primario di qualità superiore,visto che ad aggiungere un secondo monitor si fa sempre in tempo.
 
non devi prendere due monitor uguali, solitamente se ne prende uno per giocare, che verrà usato come principale quando non giochi e uno da 24" senza grandi pretese (100€ circa) per tenere la roba aperta mentre giochi (spotify, OBS, discord)

non per spalmarla, ma per non farla sbordare da sopra la cpu quando va a premere il dissipatore, ad AMD non piacciono le cose dritte e ha fatto le cpu artistiche

le differenze sostanziali sono nella cpu e gpu, se devi fare streaming preferisco una cpu con più dei 12 thread, vero che l'encoding della streaming viene fatta dalla scheda video, ma il resto lo fa sempre la cpu (gestione delle scene, webcam, ecc..), tra il 9700x e 7800x3D (versione precedente del 9800x3D), ci passano 30-40€ attualmente, hai il vantaggio della tecnologia 3D cache, che pompa maggiormente gli FPS in game
mentre la gpu io ho messo una 5070Ti, che è una via di mezzo (a livello di prestazioni) tra 5070 e 5080
Non lo sapevo, grazie per la dritta.
Quindi potrei comprare L'AOC Q27G4ZR (m.2025) per giocare, mentre per il secondo opterei per un monitor che ha possibilità di essere montato su un braccio che poi attaccherei alla scrivania.

Ah... le "cpu artistiche" xD

Preferisco spendere quei 30/40€ in più e arrivare anche 300 fps e più, che ripetere parte dei miei anni passati su cs:go a 15/20 fps per ore intere... 🥲

la differenza sostanziale è la CPU, perché per l'uso che hai prospettato non è necessario prendere una costosa X3D
l'altra differenza sta nella scheda video: tra RTX 5070 o RTX 5070-Ti, è ovvio che la 5070-Ti è più potente, ma ci sono 250-300 euro di differenza tra le 2 schede e la 5070 è più che sufficiente a gestire la risoluzione QHD, anche ad alto refresh considerando che può sfuttare le tecnologie MFG di moltiplicazione dei frame
le altre componenti sono intercambiabili

la potenza dell'UPS deve essere maggiore o uguale del carico massimo dell'alimentatore, è il modello corretto (altri costano decisamente di più)
la batteria è inclusa (sono sempre incluse negli UPS...)

mmmh, sono soldi tuoi, è giusto che li spendi come meglio credi
tuttavia non condivido: non faccio build per far spendere tutto il budget quando so che puoi ottenere praticamente le stesse cose (o con un ridotto decremento di prestazioni), spendendo molto meno; invece in longevità non ti cambia una virgola, per quando saranno sorpassate le componenti meno potenti lo saranno anche quelle più potenti (non credere che "spendo di più dura di più", non è cosi, ti "durano" uguale): il monitor è l'unica periferica PC che può definirsi "longeva" perché lo puoi tenere per 10 anni. Le CPU vengono surclassate in potenza nel giro sdi 3 le schede video ancora più velocemente (al momento la RTX 5070 a quel prezzo ha un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile).
Longevità del monitor? un numero indefinito di anni
Longevità di una scheda video? entro Natale escono le vesrioni rinnovate dela serie RTX con il 50% in più di VRAM...
Per questo ti ho fatto una build in modo da far rientrare il tutto in 2000, compresi monitor e UPS (è per questa ragione che gli OLED non li ho neanche citati).
P.S.
non è bene comprare 2 monitor uguali, molto meglio prendere il primario di qualità superiore,visto che ad aggiungere un secondo monitor si fa sempre in tempo.
Lo so, sarò scema io, ma preferisco puntare su quella potenza in più sapendo che mi costerà cara, purtroppo non ho mai avuto la possibilità (fino a ora) di avere un buon pc per giocare, accontentandomi sempre di dare priorità ad altro che a questa mia passione, quindi sono ben conscia di star "sperperando" su cose dove potrei risparmiare...

Non prendo un UPS dal 2006 e mi ricordo che durò per almeno 7/8 anni prima di rompersi e quando lo portai in assistenza, il tecnico era talmente scioccato che voleva sapere se stessi scherzando xD
Comunque se mi dici che è il migliore, prenderò questo. Chiedevo della batteria perché vedevo dei fili vicino alla ventola e pensavo si dovesse installare 😅

Ma ci mancherebbe, solo che non si spende una cifra così tutti i giorni (soprattutto io) e per questo pensavo, erroneamente, che componenti più potenti=più longevi, sapendo comunque che ne escono 4 nuovi appena compri l'ultimo uscito... però come ho detto sopra mi va bene spendere di più se posso farci di più.

Credo che il monitor sia come la tv, lo compri una volta e non ci pensi più.

Un'altra cosa che non sapevo, ogni volta che guardo qualche video su internet di persone che lavorano/giocano al pc hanno due monitor uguali... ma come dite bene voi, di certo non giocherei in entrambi allo stesso momento, quindi ora che me lo fate notare sarebbe una spesa inutile. Quindi vi chiedo quale potrebbe essere il secondo schermo e se posso attaccarlo alla scrivania tramite un braccio metallico così da poterlo spostare a piacimento.

Ripensavo a quando mi hai consigliato il braccialetto antistatico, poiché soffro spesso di questi attacchi elettrostatici, non tutti i giorni ma spesso, quindi visto che i componenti sono delicati, pensavo anche di acquistare dei guanti di cotone o di gomma.
 
Ripensavo a quando mi hai consigliato il braccialetto antistatico, poiché soffro spesso di questi attacchi elettrostatici, non tutti i giorni ma spesso, quindi visto che i componenti sono delicati, pensavo anche di acquistare dei guanti di cotone o di gomma.
basta il bracciale
Quindi vi chiedo quale potrebbe essere il secondo schermo e se posso attaccarlo alla scrivania tramite un braccio metallico così da poterlo spostare a piacimento.
il secondo schermo può essere qualsiasi e basta che abbia un attacco VESA (ormai ce l'hanno tutti) e lo metti dove ti pare
inizia a montare il PC con lo schermo singolo che a scegliere l'altro si fa sempre in tempo
 
Quindi potrei comprare L'AOC Q27G4ZR (m.2025) per giocare, mentre per il secondo opterei per un monitor che ha possibilità di essere montato su un braccio che poi attaccherei alla scrivania.
quasi tutto ormai hanno l'attacco VESA per il braccio
Ah... le "cpu artistiche" xD
hanno deciso di dargli una forma con molte sporgenze, invece della classica forma rettangolare (che è più facile da pulire quando devi cambiare la pasta termica)
e per questo pensavo, erroneamente, che componenti più potenti=più longevi,
lo era anni fa quando intel monopolizzava il mercato e potevi scegliere solamente tra un i5 con 4 core o un i7 con 8 thread, con l'uscita dei ryzen c'è stato un grosso aumento nel numero dei core, è il marketing ha introdotto i9 e ryzen 9 anche per la fascia consumer, dove spesso vengono acquistati perchè si pensa appunto che "più potenti= più longevi", ma in ambito gaming o per l'utente medio i 24/32 thread che offrono non servono a nulla
Un'altra cosa che non sapevo, ogni volta che guardo qualche video su internet di persone che lavorano/giocano al pc hanno due monitor uguali... ma come dite bene voi, di certo non giocherei in entrambi allo stesso momento, quindi ora che me lo fate notare sarebbe una spesa inutile. Quindi vi chiedo quale potrebbe essere il secondo schermo e se posso attaccarlo alla scrivania tramite un braccio metallico così da poterlo spostare a piacimento.
non basarti molto sugli streamer, loro vengono pagati e sponsorizzati, non hanno problemi di soldi da spendere
 
basta il bracciale

il secondo schermo può essere qualsiasi e basta che abbia un attacco VESA (ormai ce l'hanno tutti) e lo metti dove ti pare
inizia a montare il PC con lo schermo singolo che a scegliere l'altro si fa sempre in tempo
Perfetto prenderò solo quello.

Quando sarà tutto bello, pronto e funzionante, aprirò un post nella sezione e mi farò consigliare (anche il braccio, ovviamente).

quasi tutto ormai hanno l'attacco VESA per il braccio

hanno deciso di dargli una forma con molte sporgenze, invece della classica forma rettangolare (che è più facile da pulire quando devi cambiare la pasta termica)

lo era anni fa quando intel monopolizzava il mercato e potevi scegliere solamente tra un i5 con 4 core o un i7 con 8 thread, con l'uscita dei ryzen c'è stato un grosso aumento nel numero dei core, è il marketing ha introdotto i9 e ryzen 9 anche per la fascia consumer, dove spesso vengono acquistati perchè si pensa appunto che "più potenti= più longevi", ma in ambito gaming o per l'utente medio i 24/32 thread che offrono non servono a nulla

non basarti molto sugli streamer, loro vengono pagati e sponsorizzati, non hanno problemi di soldi da spendere
Meglio così, almeno c'è più scelta.

Infatti sono diverse, una trovata di marketing bella e buona, ma finché funzionano li terranno così... tutto sempre a discapito dell'utente finale...

Giustamente, finché gli regalano i prodotti per sponsorizzarli, potrebbero avere come monitor una tv da 50 pollici.


Ah, per quanto riguarda la scheda video, c'è bisogno di qualche tipo di supporto?
Perché leggo che pesa 1,6 Kg e starà in posizione orizzontale e l'attacco alla scheda madre non sembra così robusto...

Purtroppo il cacciavite che uso per pulire il portatile ha la calamita che non funziona, ne avete qualcuno da consigliare?
Tanto mi servirà anche per fare manutenzione, quindi è d'obbligo.
 
potrebbe essercene uno nella scatola del case o in quello della scheda video stessa, se non ci'è basta questo oppure quest'altro
Meglio, nel caso non lo trovassi, prenderò uno di questi.

Attenzione se fai streaming meglio avere attrezzatura a dovere tipo: mixer tonor. e microfono presonus.
Se lo scopo è fare streaming queste attrezzature sono l'ideale per farsi sentire bene e isolare correttamente l'audio
Grazie dei consigli, al momento metto in lista il mixer, mentre per il microfono volevo fare un post a parte, perché non servirebbe solo a me.
 
come build base, approfittando di qualche offerta, puoi andare in questo modo

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€337.63 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€59.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€205.33 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€93.64 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€840.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.24 @ Amazon Italia)
Total: €1888.74
+ Monitor: AOC Q27G4ZR (m.2025) o TUF
+ UPS: Green Cell 1500VA/1000W PowerCore (219,95€)
+ Pasta Termica: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (14,90€)
+ un bracciale antistatico
+ TASTIERA Logitech G213 Prodigy (42€)
+ MOUSE Logitech G502 HERO (39€)

Comunque stavo mettendo i pezzi che mi hai consigliato @mr_loco , ma a quanto pare l'SSD non è al momento disponibile e se devo far coincidere l'arrivo di tutto dovrei prenderlo maggiorato a 188€... va bene?

Credo di aver messo tutto in lista o dimentico qualcosa?

Per secondo il monitor/microfono/mixer, li ordino dopo aver costruisco questa macchina da guerra...
quel microfono è un top gamma ad un prezzo da non top gamma
Non sono molto informata sui microfoni (come tutto il resto xD) e gli esperti siete voi, ma vorrei vederne comunque anche degli altri, ma questo è già in lista.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top