• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

RISOLTO Primo PC adolescente nuovo o usato?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Che ne pensate di questa al posto della B850?
rimani su una MSI o una Asus, e ricorda che le mobo con chipset B650 devi rima aggiornarel con bios flashback
in alternativa una nuova B840 che equivale (anche qualcosa in più) ad una vecchia B650:
MSI B840 GAMING PLUS WIFI come detto in build
e non ha bisogno di aggiornamento bios preventivo, sono una manciata di euro in più rispetto a alla vecchia Gbyte
 
rimani su una MSI o una Asus, e ricorda che le mobo con chipset B650 devi rima aggiornarel con bios flashback
in alternativa una nuova B840 che equivale (anche qualcosa in più) ad una vecchia B650:
MSI B840 GAMING PLUS WIFI come detto in build
e non ha bisogno di aggiornamento bios preventivo, sono una manciata di euro in più rispetto a alla vecchia Gbyte

Ok non sapevo di questa problematica devo leggere cosa significa però , mentre per la vga venduta da Amazon c’è questa mi sembra non cambi nulla solo il marchio giusto?


Ho anche trovato una RTX 4070 12gb a 480€ con 6 mesi di vita.
 
Ultima modifica:
tutti venditori terzi e niente prime
Sapphire Pulse AMD RX 9060 XT 16GB 389 venduta e spedita da Amz, consegna il 25 Agosto
il PC intanto te lo usi senza giocare ma almeno lo compri e lo monti, metti tutto a posto e a punto ottimizzando Windows, BIOS ecc, la scheda ti arriva tra un mese se la preordini, se la metti solo nei preferiti rischi di fare la fila perché le Sappire sono le più gettonate
altriemnt ce'è la Sapphire Nitro+ consegna immediata ma la scheda costa di più
 
Forse riesco a salire con il budget a 1500/1600€ su che mi consigliate di migliorare? CPU e MB?
 
Forse riesco a salire con il budget a 1500/1600€ su che mi consigliate di migliorare? CPU e MB?
si può bilanciare meglio la build senza buttare soldi su cose che non servono (per un ragazzo di 13 anni mi pare fuori luogo spendere 800 e passa euro per la scheda video per giocare a Fortnite tra l'altro!).
Ok per la mobo perché sono pochi euro in più ma può tornare utile per un futuro upgrade (della CPU);
per la CPU invece non è ancora necessario (Ryzen 7 9700X sta a 320€ e non ci farà niente di più); invece una buona mobo ti permetterà l'upgrade della solo CPU in futuro (magari tra un paio di anni). Puoi eventualmente valutare un SSD da 2 TB visto che lo spazio non è mai troppo.
Per la build, uoi fare in questo modo, ti modifico quella che ti avevo fatto all'inizio ma tenendo conto delle varie osservazioni che hai fatto:
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 SE (ad aria) oppure Thermalright Frozen Edge 240 BLACK se vuoi un AiO
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B840-P WIFI oppure MSI PRO B850-P WIFI. La scheda con chipset B850 sarebbe preferibile, ti lascio i dettagli in spoiler per tutti i chipset AMD
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB 6000 MT/s CL30 oppure Silicon Power XPOWER Zenith 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30, certificate sia per CPU Intel che per AMD
  • SCHEDA VIDEO: ASUS Prime RTX 5070 OC (evita Zotac 5070 e Gigabyte 5070, sono sia in formato SFF che biventola, non va bene per questioni di dissipazione); in alternativa Sapphire Pulse 9070. Anche Asus è una SFF perà è una triventola. Considerate le richieste e l'età ragazzo che userà il PC, è totalmente inutile buttare soldi su una 5070-Ti, cerca di bilanciare la build invece che calcare la mano su componenti costosi e non necessari (anche la 5070 è inutile per Fortnite...)
  • SSD: Crucial T500 1 TB (alternative da 2 TB: SK Hynix P41 Platinum 2 TB oppure WD_BLACK SN850X 2 TB)
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION D.F.12 750 oppure Be Quiet! Pure Power 13M 750 (m.2025), certificati ATX 3.1 PCIe 5.1
  • CASE: dato che non vuoi gli RGB --> Fractal Design Pop Air Black (Solid, FD-C-POA1A-01) oppure be quiet! Pure Base 501 Airflow Black
fatta così è una build da QHD (2560x1440 pixel)
 
(per un ragazzo di 13 anni mi pare fuori luogo spendere 800 e passa euro per la scheda video per giocare a Fortnite tra l'altro!).
a 13 anni il mio intero pc valeva 400€, altro che spendere 800€ di sola scheda video...

queste spese inutili ed eccessive per i figli servono solo a non fargli capire il valore del denaro e rendere tutto scontato

fino a quando non ho avuto il mio primissimo lavoro, non ho avuto nessun pc gaming...
 
si può bilanciare meglio la build senza buttare soldi su cose che non servono (per un ragazzo di 13 anni mi pare fuori luogo spendere 800 e passa euro per la scheda video per giocare a Fortnite tra l'altro!).
Ok per la mobo perché sono pochi euro in più ma può tornare utile per un futuro upgrade (della CPU);
per la CPU invece non è ancora necessario (Ryzen 7 9700X sta a 320€ e non ci farà niente di più); invece una buona mobo ti permetterà l'upgrade della solo CPU in futuro (magari tra un paio di anni). Puoi eventualmente valutare un SSD da 2 TB visto che lo spazio non è mai troppo.
Per la build, uoi fare in questo modo, ti modifico quella che ti avevo fatto all'inizio ma tenendo conto delle varie osservazioni che hai fatto:
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 SE (ad aria) oppure Thermalright Frozen Edge 240 BLACK se vuoi un AiO
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B840-P WIFI oppure MSI PRO B850-P WIFI. La scheda con chipset B850 sarebbe preferibile, ti lascio i dettagli in spoiler per tutti i chipset AMD
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB 6000 MT/s CL30 oppure Silicon Power XPOWER Zenith 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30, certificate sia per CPU Intel che per AMD
  • SCHEDA VIDEO: ASUS Prime RTX 5070 OC (evita Zotac 5070 e Gigabyte 5070, sono sia in formato SFF che biventola, non va bene per questioni di dissipazione); in alternativa Sapphire Pulse 9070. Anche Asus è una SFF perà è una triventola. Considerate le richieste e l'età ragazzo che userà il PC, è totalmente inutile buttare soldi su una 5070-Ti, cerca di bilanciare la build invece che calcare la mano su componenti costosi e non necessari (anche la 5070 è inutile per Fortnite...)
  • SSD: Crucial T500 1 TB (alternative da 2 TB: SK Hynix P41 Platinum 2 TB oppure WD_BLACK SN850X 2 TB)
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION D.F.12 750 oppure Be Quiet! Pure Power 13M 750 (m.2025), certificati ATX 3.1 PCIe 5.1
  • CASE: dato che non vuoi gli RGB --> Fractal Design Pop Air Black (Solid, FD-C-POA1A-01) oppure be quiet! Pure Base 501 Airflow Black
fatta così è una build da QHD (2560x1440 pixel)

Grazie ancora per i tuoi consigli ma ripeto oltre ad usarlo lui lo userò anche io che oltre a fare uso casalingo gestisco molte foto e video di famiglia no fotoritocco e qualcosa di lavoro con excel quindi non vorrei trovarmi con un pc lento.

a 13 anni il mio intero pc valeva 400€, altro che spendere 800€ di sola scheda video...

queste spese inutili ed eccessive per i figli servono solo a non fargli capire il valore del denaro e rendere tutto scontato

fino a quando non ho avuto il mio primissimo lavoro, non ho avuto nessun pc gaming...

Condivido pienamente il tuo post ma come dicevo lo userò anche io per varie cose tranne che giocare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel rigraziarvi tutti vi comunico che ho preso il PC e lo sto configurano da un paio di ore apro nuovo thread per alcune info su windows , grazie a tutti nuovamente
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top