• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA prima volta assemblaggio build per gaming

Pubblicità

Zest

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
1
Punteggio
23
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per la nuova build che vorrei assemblare. So che per consigliarmi al meglio avete bisogno di più informazioni possibili quindi comincio a bomba: sarà la prima build che tenterò di assemblare in solitaria, ce la posso fare, ce la DEVO fare! Il PC mi servirà principalmente per il gaming, quindi niente uso di programmi di editing video o rendering e robe simili. La risoluzione dello schermo sarà QHD. Il budget escluso schermo e periferiche è di € 2000. Avrei già scelto alcune componenti ma sono aperto a consigli o magari ho fatto dei bottleneck, quindi non esitate a correggermi, sono un amatore alle prime armi e la cavolata è sempre dietro l'angolo per me. Di seguito l'elenco di cosa avrei già scelto:

CPU Ryzen 7 9700X GPU AMD RX 9070 XT DISSIPATORE Thermalright Phantom Spirit 120 SE CASE Corsair 3000d airflow

RAM Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6000MT/s

Mancano alcune componenti lo so, tipo la scheda madre, che preferirei avesse almeno 6 prese USB dietro.
Altra cosa, vorrei un PC che non emettesse luci, quindi NO RGB.
Leggendo in giro sul forum credo di aver capito che un alimentatore da 750W dovrebbe bastare, me lo confermate?
E poi, nel case tutta sta roba fisicamente ci sta?

Credo di aver detto tutto, ma se avete bisogno di altre informazioni chiedetemi pure.

Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
 
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per la nuova build che vorrei assemblare. So che per consigliarmi al meglio avete bisogno di più informazioni possibili quindi comincio a bomba: sarà la prima build che tenterò di assemblare in solitaria, ce la posso fare, ce la DEVO fare! Il PC mi servirà principalmente per il gaming, quindi niente uso di programmi di editing video o rendering e robe simili. La risoluzione dello schermo sarà QHD. Il budget escluso schermo e periferiche è di € 2000. Avrei già scelto alcune componenti ma sono aperto a consigli o magari ho fatto dei bottleneck, quindi non esitate a correggermi, sono un amatore alle prime armi e la cavolata è sempre dietro l'angolo per me. Di seguito l'elenco di cosa avrei già scelto:

CPU Ryzen 7 9700X GPU AMD RX 9070 XT DISSIPATORE Thermalright Phantom Spirit 120 SE CASE Corsair 3000d airflow

RAM Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6000MT/s

Mancano alcune componenti lo so, tipo la scheda madre, che preferirei avesse almeno 6 prese USB dietro.
Altra cosa, vorrei un PC che non emettesse luci, quindi NO RGB.
Leggendo in giro sul forum credo di aver capito che un alimentatore da 750W dovrebbe bastare, me lo confermate?
E poi, nel case tutta sta roba fisicamente ci sta?

Credo di aver detto tutto, ma se avete bisogno di altre informazioni chiedetemi pure.

Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
tra un ryzen 5 e un ryzen 7 non cambia molto a livello di fps, il salto si sente solo con le cpu x3D, se punti solo a giocare, puoi risparmiare andando sul 9600x

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€216.15 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€41.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€204.62 @ Amazon Italia)
Memory: TEAMGROUP T-Create Expert 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€97.27 @ Amazon Italia)
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€143.22 @ Amazon Italia)
Video Card: ASRock Steel Legend Radeon RX 9070 XT 16 GB Video Card (€787.99 @ Amazon Italia) alternativa
Case: Corsair FRAME 4000D ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax REVOLUTION D.F. 2 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€101.00)
Total: €1692.05
 
Allora, c'ho dato un occhiata, quindi tu mi proponi un alleggerimento cpu, tra l'altro giustificato, però mi vado a prendere un case migliore, perchè sono andato sul sito di Corsair e è più nuovo e più bello, e allo stesso tempo sottintendi un Alimentatore da 850W.... per stare sul sicuro?
E mi fai pure spendere meno...
Anche se Enermax non l'avevo mai sentito, ci si può fidare?
L'NVME da 2 TB mi hai letto nel pensiero.
E le RAM Teamgroup? E chi le ha mai sentite...
Giuri che è roba seria? Le prenderesti per la tua build?
Oh cmq stragrazie!
 
Allora, c'ho dato un occhiata, quindi tu mi proponi un alleggerimento cpu, tra l'altro giustificato, però mi vado a prendere un case migliore, perchè sono andato sul sito di Corsair e è più nuovo e più bello, e allo stesso tempo sottintendi un Alimentatore da 850W.... per stare sul sicuro?
a livello di potenza in gaming, il 9600x e 9700x sono molto simili, è anche una scelta di AMD per spingere ad acquistare il 9800x3D, che costa 500€ e passa, se vai a giocare in 1440p, il gap di prestazioni si riduce perchè più aumenta la risoluzione e minore è il peso della cpu, ti consiglio il 9700x solo se hai in mente di fare streaming o editing video, dove i core in più fanno comodo
ti ho consigliato quel case perchè permette aggiornamenti più sostanziosi, con AIO sul top fino a 360mm, dato che il case è un prodotto che può durare per più configurazioni, è giusto spenderci qualcosa in più
ho inserito l'850w solo per l'ottimo prezzo
Anche se Enermax non l'avevo mai sentito, ci si può fidare?
è un produttore di alimentatori, AIO e ventole, quello linkato è affidabilissimo
E le RAM Teamgroup? E chi le ha mai sentite...
sono prodotti che non vendono direttamente in europa, è un brand di ram e SSD, utilizza gli stessi chip che puoi trovare nei brand europei, puoi guardare anche silicon power (azienda americana) e patriot (colore orribile su build nera)
Giuri che è roba seria? Le prenderesti per la tua build?
non linkerei niente che non acquisterei personalmente, ad esempio ho una vecchia RX570 della power color (lo stesso brand della gpu alternativa) e ho sia il phantom che un AIO di thermalright
 
sarà la prima build che tenterò di assemblare in solitaria, ce la posso fare, ce la DEVO fare

Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​




Enermax non l'avevo mai sentito, ci si può fidare?

E le RAM Teamgroup? E chi le ha mai sentite
ancora sì, anche se per il mio Pc prenderei le Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 vista la poca differenza di prezzo
Altra cosa, vorrei un PC che non emettesse luci, quindi NO RGB.
ha tutto, costa poco, funziona bene, ci entra tutto non preoccuparti, e per non vedere le luci RGB è sufficiente NON connettere i cavi RGB a 3 pin, colleghi solo quelli a 4 per far firare le ventole:
  • Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
Leggendo in giro sul forum credo di aver capito che un alimentatore da 750W dovrebbe bastare, me lo confermate?
sì ma visto che ci sono solo pochi euro di differenza andrei su un 850 W

sposto in sezione build
 
Ops, scusate ho sbagliato la sezione, grazie di aver spostato.
Riepilogo delle componenti scelte dopo i vostri consigli:

CPU Ryzen 7 9600X

GPU AMD RX 9070 XT

RAM TEAMGROUPT-Create Expert CL30 DDR5 (2 x 16 GB) 6000 MHz

DISSIPATORE Thermalright Phantom Spirit 120 SE

SSD WD_BLACKSN850X 2TB SSD

ALIMENTATORE ENERMAX Revolution III 850 Watt

Mi rimangono due dubbi e cioè la scheda madre perchè ho visto la ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi che costa un po' di più ma ha 8 prese USB dietro che sinceramente mi fanno gola, e poi il case, ho visto il Phanteks Eclipse G400A che con 100 euro ha comprese nel prezzo 4 ventole da 140 mm, quindi forse conviene quello al posto del Corsair Frame 4000d...
Che ne dite?
 
Phanteks va bene. C'è anche il modello XT pro ultra, sempre 4 ventole.
Dovrebbe essere la versione prec. costa meno
vero, bello anche l'XT pro ultra ma rimango sull' Eclipse G400A.
Ok ultimo riepilogo e se non vedete bottleneck o errori direi di poter iniziare ad acquistare:

CASE Phanteks Eclipse G400A

SCHEDA MADRE ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi

CPU Ryzen 7 9600X

GPU AMD RX 9070 XT

RAM TEAMGROUPT-Create Expert CL30 DDR5 (2 x 16 GB) 6000 MHz

DISSIPATORE Thermalright Phantom Spirit 120 SE

SSD WD_BLACKSN850X 2TB SSD

ALIMENTATORE ENERMAX Revolution III 850 Watt

Che ne dite?
 
vero, bello anche l'XT pro ultra ma rimango sull' Eclipse G400A.
Ok ultimo riepilogo e se non vedete bottleneck o errori direi di poter iniziare ad acquistare:

CASE Phanteks Eclipse G400A

SCHEDA MADRE ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi

CPU Ryzen 7 9600X

GPU AMD RX 9070 XT

RAM TEAMGROUPT-Create Expert CL30 DDR5 (2 x 16 GB) 6000 MHz

DISSIPATORE Thermalright Phantom Spirit 120 SE

SSD WD_BLACKSN850X 2TB SSD

ALIMENTATORE ENERMAX Revolution III 850 Watt

Che ne dite?
aggiudicato
 
SCHEDA MADRE ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi
MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
➜ Spefiche tecniche: ATX, chipset AMD-B850, supporto RAM DDR5, Wi-Fi 7 802.11 a/ b/ g/ n/ ac/ ax/ be) 3-band 2.4/5/6 GHz + Bluetooth 5.4, pulsante BIOS flashback esterno. Pagina web di supporto

sono schede care comunque, anche la Asus, non capisco cosa ti cambia avere 7 usb come ce l'ha la MSI Gaming Plus invece di 10, mah!
 
MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
➜ Spefiche tecniche: ATX, chipset AMD-B850, supporto RAM DDR5, Wi-Fi 7 802.11 a/ b/ g/ n/ ac/ ax/ be) 3-band 2.4/5/6 GHz + Bluetooth 5.4, pulsante BIOS flashback esterno. Pagina web di supporto

sono schede care comunque, anche la Asus, non capisco cosa ti cambia avere 7 usb come ce l'ha la MSI Gaming Plus invece di 10, mah!
ahahah è che ho un botto di vecchi hard disk esterni che mi piace avere sempre collegati, e uno potrebbe dire compratene uno di dimensioni più grandi e infila tutta la roba degli altri in quello, che sarebbe pure giusto, ma tanto non lo faccio mai....
Diciamo che sono un accumulatore seriale di hard disk esterni...
Ognuno ha le sue croci...
 
ho un botto di vecchi hard disk esterni che mi piace avere sempre collegati
non è una buona abitudine, consumi a parte troppe periferiche esterne USB, soprattutto i dischi, possono talvolta rallentare il sistema operativo
comunque potresti optare per una soluzione più definitiva, ci sono le docking station per 2 HDD oppure direttamente i case per HDD multipli, 4 o 5 dischi in un dispositivo da collegare su singolo cavo USB, costano un po' ma sono comodi
già con quelle da 2 dimezzi il numero di porte necessarie sulla mobo, con quelli da 4-5 con un paio di porte vedi tutto; l'alimentazione dei rack è esterna, non danno noie al sistema operativo e volendo accendi il rack solo quando serve
 
ahahah è che ho un botto di vecchi hard disk esterni che mi piace avere sempre collegati, e uno potrebbe dire compratene uno di dimensioni più grandi e infila tutta la roba degli altri in quello, che sarebbe pure giusto, ma tanto non lo faccio mai....
Diciamo che sono un accumulatore seriale di hard disk esterni...
Ognuno ha le sue croci...
se non ti serve il wifi io ti coniglio questa

arriva già con il supporti per i ryzen serie 9000
 
non è una buona abitudine, consumi a parte troppe periferiche esterne USB, soprattutto i dischi, possono talvolta rallentare il sistema operativo
comunque potresti optare per una soluzione più definitiva, ci sono le docking station per 2 HDD oppure direttamente i case per HDD multipli, 4 o 5 dischi in un dispositivo da collegare su singolo cavo USB, costano un po' ma sono comodi
già con quelle da 2 dimezzi il numero di porte necessarie sulla mobo, con quelli da 4-5 con un paio di porte vedi tutto; l'alimentazione dei rack è esterna, non danno noie al sistema operativo e volendo accendi il rack solo quando serve
Non sapevo rallentassero il sistema operativo, eh si mi sa che allora conviene una soluzione del genere.
Una domanda, dandogli un occhiata mi è sembrato di capire che le docking station siano per i vecchi hard disk mentre con i case si possono usare anche normali hard disk esterni tipo il Toshiba Canvio Basics. Oppure mi sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top