OpenGL è stato progettato per essere di solo output: fornisce solamente funzioni di rendering. L'API di base non contempla la gestione di finestre, l'audio, la stampa, la tastiera, il mouse, né altri dispositivi di input. Per quanto questo possa sembrare restrittivo, permette al codice di rendering di essere completamente indipendente dal sistema operativo su cui funziona, permettendo lo sviluppo di codice indipendente dalla piattaforma. Tuttavia, per consentire un'interazione con il sistema ospitante, è necessario integrare il software con il sistema a finestre nativo. Ciò viene effettuato tramite le seguenti API aggiuntive:
* GLX - X11 (comprensivo di trasparenza di rete)
* WGL - Microsoft Windows
In aggiunta le librerie GLUT e SDL forniscono funzionalità per una gestione elementare delle finestre con OpenGL, in maniera portabile. Mac OS X ha tre API per ottenere il supporto di OpenGL: AGL per Carbon, NSOpenGL per Cocoa e Core OpenGL (CGL) per l'accesso diretto. ..... DX è cosi versatile ?:skept:
p.s
Esistono implementazioni efficienti di OpenGL (che sfruttano in modo più o meno completo le GPU) per Microsoft Windows, Linux, molte piattaforme Unix, la Playstation 3 ed il Mac OS.