Possibile auto nuova: opinioni su Giulietta, opinioni marche affidabili e motorizzazioni

Pubblicità
Che in autostrada sono una manna per non sentire tutti i sassolini...
mah, io sassolini in autostrada non ne ho mai visti:asd:
poi le strade da mè sono messe bene tranne rari casi dove ci sono un pò di buche comunque non profonde (in provincia di bolzano le strade sono invece tutte praticamente perfette) , ma sò bene che non è dappertutto così
 
beh le francesi sono comode,ma non le renault...quelle psa sono un passo avanti e le ultime renault a livello di finiture non sono niente di che...

certo che una megane con telaio cup... :asd:
 
Ma "sospensioni e sedili cedevoli" vuol dire che sono più "morbidi"?

Comunque la andrò eventualmente a vedere la Megane...

Lasciata stamattina intanto la Punto in officina, stasera mi diranno quanto vado a spendere di tutto eventualmente..
Intanto che sono lì stavo pensando di vedere dal vivo una di quelle Bravo, giusto per farmi un'idea e soprattutto per sapere quando mi darebbero della mia e farmi un paio di conti.
Secondo me ci guadagnerei di più a farmela rubare:lol: LOL

Poi stavo pensando di andare nei prossimi giorni a vedere la Focus, la Auris, la Civic e la i30, oltre alla Megane.
Non sono convintissimo del Peugeot 308. Non mi piace tantissimo, ma ha delle cose che secondo me non sarebbero male, tipo il quadro rialzato che ho notato che è comodo: a ottobre sono andato in Sardegna e all'autonoleggio mi hanno dato il 208 1.4 diesel (68cv mi pare) che non era niente male, soprattutto come motore e il quadro in quella posizione mi ha colpito per la comodità. Ah, in una settimana girando per vari tipi di strade ci ho fatto fare i 22km/l :rock:
Ma volevo qualcosa di più grande del 208...

Sempre riguardo alla Bravo ho sentito varie opinioni di gente che conosco: 3/3 soddisfatti e nessun problema, se non la solita manutenzione. 3/3 incominciano ad essere convincenti...
 
Rispetto la Stilo e ne ho una, assemblaggi e qualità costruttiva e anche materiali sulla Bravo sono migliorati di molto, vedo anchè che presti attenzione alle spese future e qui devi scegliere attentamente la casa produtrice di tua auto. E anche qui spenderesti meno con la Bravo che con Giulietta. Che sia chiaro, non vado contro la Giulietta, ma è un auto sopravalutata e ormai anche lei vecchia considerando che il pianale è della Bravo, tenuta di strada e assetto (rigido) sono ottimi per correre ma bisogna prendere il 170cv e lo sterzo è precisissimo, ma la Bravo ti permette anzi tutto di risparmiare da subito quasi 5.000euro e di sti tempi..., risparmiare in futuro, e poi con le strade di adesso meglio preferire assetto della Bravo con cerchi da 16 oltre comodità solleciti meno tutte le parti della macchina per non avere scricchiolii in futuro. Bravo è a fine serie se fai preventivo, chiedi ulteriori sconti, è del 2007.
Le hyunadai sono ottime, la qualità costruttiva è più alta di quanto immaginate:utonto:, 5 anni di garanzia, problemi degne di nota neanche mi risultano, in caso valuta la i30 modello nuovo 1.7crdi un pò rumoroso, poi è un può penalizzato il piacere di guida.
La Focus se guidata a lungo, da fastidio il tunnel centrale, si struscia in continuazione il ginocchio dopo 3-400km da fastidio.
 
Si, in genere sono più morbidi. Prendendo a riferimento PSA, sulla Renault magari sono un po' più sostenuti, prendendo a riferimento le crucche e le pseudo tali, sono più morbidi.

Fai bene a sentire più campane, magari, se ti piacciono, prova a dare un occhio alle "figlie povere" della VW, non perchè VW, ma perchè hanno buoni prezzi in genere.Se non fosse per quell'enorme 2.2 (che però beve con la moderazione di un 1.6), ti suggerirei anche la Mazda3...

Una Bravo 1.6MJT a 13-14000€ è comunque molto molto difficile da battere stando ai freddi numeri... Riguardo alla Giulietta 1.6MJT 105cv, stamattina ho scoperto che la manutenzione ordinaria va fatta ogni 35000km (o una volta all'anno, solito), magari vale lo stesso anche per la Bravo. Come spesa per i tagliandi in 100000km è in linea con le altre però...

Per le dimensioni, se deve solo trasportarti, il buon senso direbbe che più è piccola e più è intelligente. Meno massa a spasso, meno consumi... Poi essendo le piccole più "semplici" dovrebbero dare anche meno problemi... Discorso prettamente utilitaristico eh...
 
Se si pensa di tenere la macchina per molto, penso che meglio fare i tagliandi (almeno olio) a 20.000km, sono sicuro che arrivare a 35.000 non faccia proprio bene al motore, l'olio sarà molto degradato, ma non ho prove certe...
 
In qualsiasi caso una volta all'anno il tagliando male non fa secondo me...
A maggior ragione secondo me su un motore diesel, dato che mi pare che l'olio si "sporchi" (o come si dice) prima...

Riguardo alle dimensioni, diciamo che una macchina delle dimensioni della Bravo per me va bene, quello che vorrei è una macchina con almeno quattro posti abbastanza comodi. Io sulla Bravo dietro ci sto comodo senza problemi. Già su una Fiesta io sto scomodo.
Per questo puntavo ad una macchina di quel segmento, mi capita di trasportare varie persone e voglio che stiano comode.
 
In qualsiasi caso una volta all'anno il tagliando male non fa secondo me...
A maggior ragione secondo me su un motore diesel, dato che mi pare che l'olio si "sporchi" (o come si dice) prima...

Riguardo alle dimensioni, diciamo che una macchina delle dimensioni della Bravo per me va bene, quello che vorrei è una macchina con almeno quattro posti abbastanza comodi. Io sulla Bravo dietro ci sto comodo senza problemi. Già su una Fiesta io sto scomodo.
Per questo puntavo ad una macchina di quel segmento, mi capita di trasportare varie persone e voglio che stiano comode.
I tagliandi vanno fatti ogni Xmila km o un anno, in base a quale scadenza si avvicina prima. Specie durante gli anni di garanzia.

Visto che ti capita di usarla spesso in autostrada non preoccuparti, il diesel soffre (soffriva???) di più la città.

Se ti capita di portare a spasso più di te stesso allora sono d'accordo per un segmento C (Bravo, Giulietta, Delta, Focus, C4, 308, Megane, c'eed, i30, Astra, Leon, Civic, Mazda3, Leon, Rapid Spaceback, Golf, Classe A, Serie 1, A3 e, volendo, V40).

Ovviamente stiamo tralasciando i cosiddetti cross-over...
 
prova a dare un occhio alle "figlie povere" della VW
skoda e seat hanno interni vecchio stile, grigi e tristi:sisi:
Sì, non è il genere di auto che mi piace.
non piacciono nemmeno a mè, come i suv alla fine, hanno solo controindicazioni, baricentro più alto, meno aereodinamica, più massa, più costo, più consumi, meno tenuta di strada
tanto vale rimanere su una berlina normale, o al massimo un auto normale con doppia trazione se si hanno esigenze particolari
 
skoda e seat hanno interni vecchio stile, grigi e tristi:sisi:
Tutte le VW hanno interni tristi... D'altronde è risaputo il buon gusto dei crucchi...

calseti.webp

Eh si Tony che te dovresti saperne qualcosa in merito... :P

@TheMonta: sulla Libertà di oggi, mercoledì, c'è un inserto con diverse offerte, prova a darci un occhio se riesci...

Per gli altri: la Libertà è un quotidiano di Piacenza...
 
non piacciono nemmeno a mè, come i suv alla fine, hanno solo controindicazioni, baricentro più alto, meno aereodinamica, più massa, più costo, più consumi, meno tenuta di strada
tanto vale rimanere su una berlina normale, o al massimo un auto normale con doppia trazione se si hanno esigenze particolari

Concordo in pieno. Posso capire i fuoristrada, ma quelli veri proprio per andare su terreni accidentati, ma i suv proprio no.

@TheMonta: sulla Libertà di oggi, mercoledì, c'è un inserto con diverse offerte, prova a darci un occhio se riesci...

Per gli altri: la Libertà è un quotidiano di Piacenza...

Grazie! Se riesco me la procuro o se la trovo dove vado di solito a pranzare.

Intanto ieri sera ritirata la macchina: la marmitta dicono che è a posto (perché un anno fa mi hanno detto che stava marcendo? Boh), il faro destro è da cambiare, non si riesce a fare una "patch" provvisoria, per la ventola è rotto sia il manettino che la ventola ha qualcosa di fuso (non ricordo cosa), ma io sono per fare i lavori fatti bene e quindi c'è da cambiare anche quella.
Per le spie non sanno cosa sia. Dovrei andare quando me ne si accende una (sì, va beh, con la fortuna che ho quando arrivo in officina si spegne -.-'').
Praticamente 500€ più manodopera. Considerando che siamo in prossimità del tagliando, ci sarà la cinghia di distribuzione e che ieri sera ho sentito dei rumori sinistri provenire da retrotreno... Sono molto propenso per cambiare, ma con una macchina che mi duri almeno 7 anni.

Quindi sono passato dall'officina alla concessionaria. Delle Bravo che avevo visto sul loro sito ne sono rimaste poche e con allestimento più scarno. La Pop Star è base base base, non ha su niente praticamente.
Della mia, senza vederla, solo descritti i problemi mi danno 2000€ (il venditore mi ha fatto la battuta chese l'avesse vista mi avrebbe dato di meno :nono:). Dovrei finanziare 8000€. Meno di due anni di garanzia. Se voglio di più devo pagare. Nel finanziamento furto, incendio, atti vandalici ecc.. inclusi.

Dato che ero in giro sono passato alla Honda. Non hanno aziendali, forse il prossimo mese, ma arrivano dei 2.2 diesel, che sono un po' grossini... Preferivo il 1.6. La Civic nuova costa troppo.

Allora sono passato alla Ford. Focus aziendale a 15000. Beh buono. Però è una station wagon e in garage non mi ci sta.
Non avevano altro, se non delle Focus da immatricolare entro 31/03.
Vista una Focus in esposizione. Mi è piaciuta moltissimo. Ben rifinita dentro, comoda. Materiali che non centrano nulla con Fiat.
E' un altro pianeta alla fine.
Ha visto la mia macchina, gli ho fatto vedere i difetti e tutto e mi da 2400€.
Le uniche rimaste sono Focus berlina con allestimento Titanium, 1.6 TDCi 115cv (avevano anche delle 95cv, ma ho paura che sia un po' piccolo per una macchina di quella massa).
Bianca, ben accessoriata (ha addirittura il navigatore)... Conti di qua, conti di la, sconta qui, sconta là, alla fine 17.000€ dando dentro la mia, IPT, tasse, ecc... incluse. Dovrei finanziare 12000€. Qua avrei i 5 anni di garanzia, una macchina più recente, un motore che consuma di meno rispetto alla Bravo e molto meglio rifinita all'interno. Finanziamento in 5 anni con una rata di circa 280€ furto incendio inclusi per due anni.
Sinceramente ci sto pensando seriamente...
Anche perché la Focus è davvero bella secondo me.
 
Per la cronaca, il frontale era come la prima o la seconda (pre o post restyling)???

Prima: 8962_st0640_046.webp

Seconda:11050-ford-focus-2014.webp

Se ti piace la Focus magari concentra le ricerche su quella... Per il motore, il 95cv dovrebbe essere sufficiente, però il 115cv potrebbe essere il più adatto...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top