Possibile auto nuova: opinioni su Giulietta, opinioni marche affidabili e motorizzazioni

Pubblicità

TheMonta

Utente Attivo
Messaggi
364
Reazioni
57
Punteggio
40
Stavo un po' dilagando con dell'OT in un altro topic, quindi ne apro uno nuovo e mi sa che sto per aprire un "dibattito".

Attualmente possiedo una Fiat Punto Classic Natural Power del 2009, presa di seconda mano con poco meno di 5000km e ora ho passato i 93000.

A parte la scarsa potenza e il bagagliaio minuscolo (due borse della spesa non tanto piene e la cappelliera non appoggia tanto bene), che sono cose che sapevo fin da subito e accettate per via comunque del grande risparmio, ho riscontrato solo un problema alla frizione (cuscinetti completamente usurati dopo poco, penso di non essere arrivato a 50000km), i problemi e difetti stanno venedo fuori negli ultimi mesi.
Motore che incomincia ad essere non tanto fluido e ogni tanto strappa, ma è un problema minore.
Spia porta aperta, spia avaria servosterzo e un'altra spia relativa alla chiave si accendono spesso senza che ci sia un problema reale. (per l'ultima spero) Probabile problema alla batteria o qualche contatto o va a sapere.
Ventola riscaldamento/condizionatore che fa un rumore "strano". Però ha sempre girato, anche se alcune volte sembrava meno.:grat:
Pulsante condizionatore (integrato nella manopola per la velocità delle ventole) diventato duro di colpo e la ventola andava così: 0-> Vel 1, 1 -> Vel 2, 2->Vel 3, 3-Vel 0, 4->Vel 4. Problema ancora accettabile.
Poi quel pulsante/manopola si è completamente rotto/sfondato e ora il condizionatore non si accende, o meglio si attiva ma le ventole non girano, e le ventole vanno solo sulla velocità 4 solo con uno scattino in più del massimo, ma facendo così il condizionatore si disattiva. Questo diventa un problema pesantuccio. Decisamente. :nono:
Cintura che si è girata da se (ma come diavolo ha fatto???). Va beh, la si metterà a posto in qualche modo.
Marmitta che, anche se non da segni di cedimento, sta marcendo. Avvisato da un anno alla revisione. Causa condensa che si forma. Quindi penso che fra non molto vada cambiata, per non fare la fine che avevo fatto con la Bravo che si era spaccata a metà. Prevenire è meglio che curare. Priorità medio alta direi per la risoluzione.
Faro anteriore sinistro che punta troppo alto. Il supporto si è rotto. Colpa mia, ma c'è da farlo mettere a posto in qualche modo, anche provvisorio volendo, ma le cose provvisorie non mi piacciono.
Cigolii vari e finestrino lato guida che balla un pochetto. Per ora non sono grossi problemi. Ma fanno "brodo".

Difetti che c'erano già: serbatoio fatto malissimo (io da solo non riesco a fare benzina), rumore al retrotreno nel tirare il freno a mano (non mi ha mai creato problemi), portiere posteriori sempre fatte lubrificare e che dopo poco diventano pesanti e dure, oltre che rumorose.

Sono andato a sentire stamattina in officina e la porto mercoledì perché guardino tutto e mi dicano quando andrei a spendere per metterla a posto.
Ma già qui ho paura che sarà una cifra un po' alta. E non so quando me la valutano.

Detto ciò sto decidendo se ne vale la pena cambiare auto.
Ma per cambiarla volevo qualcosa di più grande, un segmento superiore.
Avevo visto due Giulietta tramite il Mirafiori Outlet.
Sono due Giulietta 1.6 JTDm-2 105cv Distinctive del 2012 (una immatricolata a novembre e l'altra a dicembre), aziendali, rispettivamente circa 16000 e 14000km, cambia poco di optional. Prezzo una 15.300€ e l'altra 15.700.
Stando al budget ci riuscirei, stimando di dare un anticipo di 5000€ e la mia. Vorrei finanziare massimo 10000€.
La Giulietta mi è sempre piaciuta di estetica e ci stavo seriamente pensando, ma... Sono comunque del gruppo Fiat! E dopo i problemi che ho avuto mi chiedo quanto mi convenga prenderne un'altra del gruppo Fiat?
C'è qualcuno che ha avuto esperienze con la Giulietta?
Ho letto in giro di gente che ha avuto problemi diversi, ma spesso andava sulla singola automobile.
I più comuni erano sui fari, ma solo su quelle con gli Xeno (che queste che ho visto non hanno), cigolii, gasolio che ghiaccia nel serbatoio sotto i -6°C, rumore dalla sospensione anteriore sinistra, ma solo a freddo, qualche problema ai sedili.
Sembrano i più comuni e proprio non tutti ce li hanno. Sto ancora cercando in giro comunque.
Vorrei comunque opinioni se potrebbe essere un buon acquisto.

Altrimenti che opinioni avete su altre macchine? E motorizzazioni?

Io faccio circa 20000km all'anno, la maggior parte sono sui 40km al giorno di media, la maggior parte su strada extraurbana, poche code, poco in città e una volta al mese almeno faccio Piacenza - Torino (Pinerolo) in autostrada andata e ritorno. Alcuni mesi la faccio anche due volte. Più magari altra autostrada per andare da altre parti, ma più raro.
Io con la mia facendo un viaggio così mi parte un serbatoio di metano e mezzo di benzina, se col metano vado a fare massimo i 110km/h per farlo durare di più, altrimenti a 170/180km di solito finisce se faccio i 130km/h. Quindi abbastanza dispendioso.

Detto questo ed escludendo per ovvie ragioni le motorizzazioni a benzina monofuel, mi conviene ancora il metano? Mentre a Piacenza fare metano è una passeggiata, quando sono su a Torino faccio molta fatica e a benzina ci devo per forza andare in un modo o nell'altro.
Metano preferisco che la vettura esca dalla casa così, non con un impianto messo dopo.
Si risparmia, ma c'è da considerare che qui a Piacenza il bollo si paga e si paga il surplus per doppia alimentazione (pago più io con una macchina di 60cv che una Yaris ibrida:muro:), da considerare anche il cambio bombole ogni 4 anni (160€ per la mia che sono 10kg, se fossero 15 non immagino quanto possa essere) e da considerare che a benzina ci devo andare prima o poi perché l'autonomia è limitatissima a metano, quindi addio risparmio. E poi da non dimenticare che prima o poi vanno rifatte le sedi delle valvole! Probabilmente non su tutte, ma la mia che è di "concezione" vecchia direi che le valvole rinforzate se le sogna.

Quindi GPL? Forse come costo manutenzione motore è meglio del diesel, il cui costo carburante alla fine è uguale: costa la metà il carburante, ma la vettura consuma il doppio. Rispetto al metano si trova dappertutto, ma ha degli svantaggi che non mi piacciono: si può trovare del GPL "sporco" (esperienza di mia zia con Musa Ecochic) e rovina il motore, non si può parcheggiare ai piani interrati sotto al primo, a meno che non ci sia il cartello "NO GPL" che a quel punto va messa fuori comunque.
Doppia alimentazione poi -> doppi problemi imho. (vale anche per il metano)
Come per il metano vale la questione valvole, consumo benzina e bollo più alto.
Cambio bombola dal costo più alto, ma ogni 10 anni. Che non sono pochi.

Ibrida? Ottime in urbano, sconsigliate in autostrada come consumi. Quindi le escluderei.

Diesel? Mi costa certo di più del metano e ha più manutenzione mi sa ad ogni tagliando. Però i motori diesel sono più robusti, dovrebbero fare anche 200000km senza troppi problemi. Non c'è la doppia alimentazione, nessun problema logistico nel trovare il distributore, bagagliaio senza riduzioni, non c'è il surplus del bollo, nessun cambio bombole.

Alla fine metano, GPL e diesel hanno i loro pro e contro e non riesco a capire che cosa mi converrebbe. Opinioni?
E opinioni su macchine su cui potrei eventualmente puntare?
C'è una marca che potrebbe essere considerata più affidabile?
Io punterei ad una macchina dello stesso segmento della Giulietta, con cui fare i percorsi e chilometraggi descritti sopra e avere una vettura che senza troppi problemi (il difetto può capitare su tutte alla fine) riesco a tenerla per almeno un 7/8 anni (o 10) senza spenderci troppo da un certo punto in poi (soprattutto se nel caso della mia dovrei spenderci un quarto del valore dell'auto).

Che dite?
 
Renault 1.5 dCi o Nissan 1.5dCi non ce ne sono che ti piacciono??? Come gasolio credo che sia uno dei motori piccoli più parsimoniosi al momento sul mercato...
 
Come gasolio credo che sia uno dei motori piccoli più parsimoniosi al momento sul mercato...
secondo mè il top sono i 1.3 mjet
e la prova è che riesca a farci 24km/l:sisi: pur abitando in montagna, e oltretutto si è stabilizzata a 4.1 % dopo solo 1000km:inchino:
il 1.5 dci ho avuto modo di provarlo su una modus, nella versione 75cv, beh, era più smorto e meno brillante della swift con 1.3 mjet 2 da 75cv, i consumi non li ho controllati, ma di certo non erano 24km/l
ok che la modus pesa un pò di più ed è meno aereodinamica, e comparto cambio-frizione è di gran lunga inferiore a quello della swift, ovvero frizione dalla presa non omogenea e corsa un pò lunga, cambio spugnoso e corsa lunga e nemmeno molto preciso, tutto il contrario della swift che è un piacere usare il cambio
 
tralasciando il fatto che non esiste una marca affidabile,se una macchina ti si deve rompere, ti si rompe qualunque cifra la paghi...come potrebbe durarti 50 anni una tata usata per fare i destruction derby :asd:
ogni marca ha le sue magagne, dipende sempre da quali vuoi accettare...
 
In effetti una marca affidabile completamente non esiste...
E' solo che non vorrei fare la fine che aveva fatto mio papà. Aveva una Opel Kadett 2.0 GSI che andava come un violino con i suoi 200.000km, poi gli era venuta la fissa di cambiarla per vari motivi e aveva preso una Golf II GTI 16v e aveva preso una bella fregatura. Tanti problemi, chilometri tirati indietro, quando alla fine la Kadett andava senza problemi.

Diciamo che quello che potrebbe interessarmi è una vettura dello stesso segmento della Giulietta, lunghezza di 450mm massimo, un buon bagagliaio, ma do più importanza alla comodità interna, all'abitabilità. Già tipo una Fiesta, una Panda, una Punto le vedo piccole.
La potenza dipende anche dalla motorizzazione: direi che 105/110cv sono buoni secondo me, anche se c'è da provare la vettura per vedere come si comporta ovviamente, e poi si risparmia qualcosina sul bollo rispetto ad un 120/130cv.

Do importanza ad un'affidabilità a livello meccanico, che i pezzi si debbano cambiare perché sono soggetti alla normale usura, non per difetti.
Un po' di importanza la do anche all'affidabilità dell'elettronica.
E comunque non una macchina che cada a pezzi.

Quello che mi chiedevo era alla fine: c'è una marca che può essere ritenuta più affidabile delle altre? La Giulietta può essere ritenuta una macchina affidabile?
E come motore potrebbe convenire passare al gasolio, soprattutto come costo manutenzione? Cioé, un diesel costa di più come carburante rispetto al metano, penso che possa durare di più e mi toglierebbe i problemi logistici dati dal metano e facendo autostrada una volta al mese non avrei più il problema di andare a benzina con conseguente risparmi annullato.
Io alla fine faccio più di un pieno a settimana di metano e un pieno al mese di benzina (tra una cosa e l'altra faccio sempre sui 60€ di pieno). Dipende dai mesi, ma 6/7 pieni di metano mi sa che li faccio.
 
Hai valutato una Bravo con stesso motore 1.6mjet 105cv, vedi a quanto riesci a trovarla, dovresti risparmiare parecchio rispetto la giulietta, non è giulietta ma ha almeno due vantaggi è più comoda e costa molto di meno. In entrambi casi faresti un salto di qualità rispetto la punto classic.
Oppure la nuova Focus 1.6 115cv, aziendali si trovano a poco.
 
Ultima modifica:
L'avevo valutata poco la Bravo.
Mi piaceva molto quando era uscita e lì andrei quasi sul sicuro come comodità. Ci abbiamo fatto un viaggio in Croazia in quattro pieni di valige e siamo stati comodi e il 1.6 mjt 120CV ha fatto il suo gran lavoro senza problemi e senza "lamentarsi".
Ma quindi è più grande dentro la Bravo rispetto alla Giulietta? La Giulietta non la sono mai andata a vedere quindi non so come sia internamente. So che ha meno bagagliaio.
Certo, la Giulietta ha il suo appeal...

I vantaggi sarebbero il minor costo, più comoda e auto a fine produzione, per cui se ci fossero difetti grossi dovrebbero averli risolti, no?
Mi piace, ma quello che mi manca sono le luci diurne, va beh che potrei farne a meno...
Ne ho appena vista una a 13.900: il 1.6mjt 105cv Easy con Pack Sport a km 0 immatricolata a dicembre 2013. Il prezzo è molto interessante...

Per la Focus dovrei girare i concessionari di persona, perché l'unica che ho trovato tramite internet aveva più di 30000km. Della Ford ne ho sentito parlare abbastanza bene.
 
con i 1.6 diesel della fiat sei in una botte di ferro, idem con quelli del gruppo psa...quello renault è da valutare mentre il 1.5 va da dio...
 
Ford è un ottima macchina, abbiamo una in casa ma 1.6 90cv l'ultimo tipo SW, ottima macchina e mai nessun problema, certo non è un fulmine. Volendo la puoi trovare piena di accessori e a prezzi interessanti e farà delle cose che Giulietta non se le sogna.
La bravo ha le luci diurne, ma non a led. Il motore, tu hai provato il 120cv ma spinge bene anche il 105cv, nonostante la differenza sono quasi uguali. Ti do un'altro consiglio personale sulla Bravo, prova a cercare a quanto riesci a trovare una Bravo Street, nuova qualche tempo fa si trovava a 18.000, ma a km0 magari la trovi a meno. Con cerchi neri interni in pelle nera e tutta accessoriata anche la Bravo ha il suo Apeal. Sulle ultime non ci sono problemi da segnalare (se è anche a km0 ma magari è stata fuori al sole per parecchio, controlla il volante che può comincare a scollarsi nelle parti centrali), le Giulietta qualche problemino lo danno più spesso.
Poi se prendi la Giulietta il 1.6mjet, di solito sono poco accessoriate (su quelle di base non ce neanche lo stereo e costa da partire da???), solo prendendo il 2.0 da 170cv troverai apeal che tutti conoscono, doppio scarico cerchi da 17, minigonne tinte metalizzate e ricchi interni, ma vale anche per la Bravo.
 
Alla fine come motore nulla da dire sul multijet Fiat.
Ora che mi viene in mente, se li hanno fatto come quei JTD delle vecchie Stilo Van sono ottimi.
Per lavoro, da trasfertista, ho avuto modo di provare delle Stilo Van 1.9JTD che a 250.000 km spingevano ancora come delle dannate. Immortali. E chissà come sono stati usati e strapazzati, dato che erano di un autonoleggio.
Magari su quelle stilo c'erano problemi al cambio, vibrazioni, rumori vari interni, ma come motore nulla da ridire.
Guidare una macchina con un motore che ha i suoi 250.000km e sentire che spinge molto e consuma poco (Piacenza - Pesaro, una settimana a girare là e ritorno non ho mai fatto fuori un pieno completo, mentre quando ci avevano dato una Punto Evo 1.3mjt dovevamo fare il pieno prima del ritorno).
Cadevano a pezzi quelle Stilo, ma i motori mi hanno stupito.

Se il 1.6mjt è affidbile come questi, beh, lì vado sul sicuro per tenerla un po' di anni.
Quello che mi preoccupa è il resto, ma se la Giulietta vengono fuori più spesso problemi che sulla Bravo, mi sa che a questo punto la Bravo mi attira di più.
Amen alle luci diurne a LED. Alla fine se ho una macchina più affidabile...

Come accessori comunque non ho mai preteso molto.
Cerchi in lega più di tanto non mi interessano. Poi gomme più grosse -> spesa maggiore (a parte che va in base alla misura)
Radio mi sa che dura poco quella originale :asd: come anche le casse.
Clima manuale è il minimo, ma l'automatico bi-zona non lo ritengo indispensabile.
Sensori di parcheggio: quelli sì, mi piacerebbero.

Alla fine, se come accessori ha quelli che servono per la sicurezza e il clima sono già a posto.

Comunque, preventivo in concessionaria per la Bravo si può fare ;)
Intanto giro varie concessionarie.

E che mi dite delle Hyundai?
 
Magari ti è sfuggito, una Megane 1.5dCi da 110cv come la vedi???

Hyundai e Kia sono ormai macchine di un certo livello, del motore ne parlano bene, lo mettono a livello del 1.6 Ford/PSA e del 1.5 Renault.
 
io ti consiglio molto di valutare macchine giapponesi che per adesso sono loro che vanno meglio(anche la volkswagen addirittura ha problemi sui motori)..vedi toyota nissan e queste qui se ti piacciono..altre marche vedi se ti piace l'opel corsa che per il tuo uso una 1.3 95cv va bene..e come manutenzione ha dei costi abbastanza contenuti
 
Per la Megane ne cerco aziendali/km0 se ce ne sono... Nuova costa un pochetto...
Dovrei andarla a vedere anche.

Per le giapponesi, la Civic anche questa costa un poco tanto nuova... Aziendali/km0 non ne ho ancora viste. Devo andare qui a Piacenza a sentire direttamente in concessionaria Honda.
Della Toyota invece non mi spiace l'Auris, la Yaris è piccolina e volevo qualcosa di più grande (salito su Yaris Hybrid, sto più comodo che sulla mia dietro, ma sulla Bravo molto di più) e delle Toyota me ne hanno parlato bene. Idem sopra però per aziendali/km0.
 
Ti ho consigliato la Megane per tre motivi: solitamente i francesi fanno auto più comode della media, il motore è stracollaudato (oltre che montato sulla Mercedes A) ed è noto per consumare poco nonostante le prestazioni brillanti.

In quel di Piacenza c'è una Megane KM0, come cifra è più vicina ai 20 che ai 15, ma è l'ultimo restyling e, in effetti, non è il momento propizio per prenderla in considerazione.

Il motore della Civic promette bene, sia come prestazione che come consumi... Però è più cara, come hai notato...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top