TheMonta
Utente Attivo
- Messaggi
- 364
- Reazioni
- 57
- Punteggio
- 40
Stavo un po' dilagando con dell'OT in un altro topic, quindi ne apro uno nuovo e mi sa che sto per aprire un "dibattito".
Attualmente possiedo una Fiat Punto Classic Natural Power del 2009, presa di seconda mano con poco meno di 5000km e ora ho passato i 93000.
A parte la scarsa potenza e il bagagliaio minuscolo (due borse della spesa non tanto piene e la cappelliera non appoggia tanto bene), che sono cose che sapevo fin da subito e accettate per via comunque del grande risparmio, ho riscontrato solo un problema alla frizione (cuscinetti completamente usurati dopo poco, penso di non essere arrivato a 50000km), i problemi e difetti stanno venedo fuori negli ultimi mesi.
Motore che incomincia ad essere non tanto fluido e ogni tanto strappa, ma è un problema minore.
Spia porta aperta, spia avaria servosterzo e un'altra spia relativa alla chiave si accendono spesso senza che ci sia un problema reale. (per l'ultima spero) Probabile problema alla batteria o qualche contatto o va a sapere.
Ventola riscaldamento/condizionatore che fa un rumore "strano". Però ha sempre girato, anche se alcune volte sembrava meno.:grat:
Pulsante condizionatore (integrato nella manopola per la velocità delle ventole) diventato duro di colpo e la ventola andava così: 0-> Vel 1, 1 -> Vel 2, 2->Vel 3, 3-Vel 0, 4->Vel 4. Problema ancora accettabile.
Poi quel pulsante/manopola si è completamente rotto/sfondato e ora il condizionatore non si accende, o meglio si attiva ma le ventole non girano, e le ventole vanno solo sulla velocità 4 solo con uno scattino in più del massimo, ma facendo così il condizionatore si disattiva. Questo diventa un problema pesantuccio. Decisamente. :nono:
Cintura che si è girata da se (ma come diavolo ha fatto???). Va beh, la si metterà a posto in qualche modo.
Marmitta che, anche se non da segni di cedimento, sta marcendo. Avvisato da un anno alla revisione. Causa condensa che si forma. Quindi penso che fra non molto vada cambiata, per non fare la fine che avevo fatto con la Bravo che si era spaccata a metà. Prevenire è meglio che curare. Priorità medio alta direi per la risoluzione.
Faro anteriore sinistro che punta troppo alto. Il supporto si è rotto. Colpa mia, ma c'è da farlo mettere a posto in qualche modo, anche provvisorio volendo, ma le cose provvisorie non mi piacciono.
Cigolii vari e finestrino lato guida che balla un pochetto. Per ora non sono grossi problemi. Ma fanno "brodo".
Difetti che c'erano già: serbatoio fatto malissimo (io da solo non riesco a fare benzina), rumore al retrotreno nel tirare il freno a mano (non mi ha mai creato problemi), portiere posteriori sempre fatte lubrificare e che dopo poco diventano pesanti e dure, oltre che rumorose.
Sono andato a sentire stamattina in officina e la porto mercoledì perché guardino tutto e mi dicano quando andrei a spendere per metterla a posto.
Ma già qui ho paura che sarà una cifra un po' alta. E non so quando me la valutano.
Detto ciò sto decidendo se ne vale la pena cambiare auto.
Ma per cambiarla volevo qualcosa di più grande, un segmento superiore.
Avevo visto due Giulietta tramite il Mirafiori Outlet.
Sono due Giulietta 1.6 JTDm-2 105cv Distinctive del 2012 (una immatricolata a novembre e l'altra a dicembre), aziendali, rispettivamente circa 16000 e 14000km, cambia poco di optional. Prezzo una 15.300€ e l'altra 15.700.
Stando al budget ci riuscirei, stimando di dare un anticipo di 5000€ e la mia. Vorrei finanziare massimo 10000€.
La Giulietta mi è sempre piaciuta di estetica e ci stavo seriamente pensando, ma... Sono comunque del gruppo Fiat! E dopo i problemi che ho avuto mi chiedo quanto mi convenga prenderne un'altra del gruppo Fiat?
C'è qualcuno che ha avuto esperienze con la Giulietta?
Ho letto in giro di gente che ha avuto problemi diversi, ma spesso andava sulla singola automobile.
I più comuni erano sui fari, ma solo su quelle con gli Xeno (che queste che ho visto non hanno), cigolii, gasolio che ghiaccia nel serbatoio sotto i -6°C, rumore dalla sospensione anteriore sinistra, ma solo a freddo, qualche problema ai sedili.
Sembrano i più comuni e proprio non tutti ce li hanno. Sto ancora cercando in giro comunque.
Vorrei comunque opinioni se potrebbe essere un buon acquisto.
Altrimenti che opinioni avete su altre macchine? E motorizzazioni?
Io faccio circa 20000km all'anno, la maggior parte sono sui 40km al giorno di media, la maggior parte su strada extraurbana, poche code, poco in città e una volta al mese almeno faccio Piacenza - Torino (Pinerolo) in autostrada andata e ritorno. Alcuni mesi la faccio anche due volte. Più magari altra autostrada per andare da altre parti, ma più raro.
Io con la mia facendo un viaggio così mi parte un serbatoio di metano e mezzo di benzina, se col metano vado a fare massimo i 110km/h per farlo durare di più, altrimenti a 170/180km di solito finisce se faccio i 130km/h. Quindi abbastanza dispendioso.
Detto questo ed escludendo per ovvie ragioni le motorizzazioni a benzina monofuel, mi conviene ancora il metano? Mentre a Piacenza fare metano è una passeggiata, quando sono su a Torino faccio molta fatica e a benzina ci devo per forza andare in un modo o nell'altro.
Metano preferisco che la vettura esca dalla casa così, non con un impianto messo dopo.
Si risparmia, ma c'è da considerare che qui a Piacenza il bollo si paga e si paga il surplus per doppia alimentazione (pago più io con una macchina di 60cv che una Yaris ibrida:muro:), da considerare anche il cambio bombole ogni 4 anni (160€ per la mia che sono 10kg, se fossero 15 non immagino quanto possa essere) e da considerare che a benzina ci devo andare prima o poi perché l'autonomia è limitatissima a metano, quindi addio risparmio. E poi da non dimenticare che prima o poi vanno rifatte le sedi delle valvole! Probabilmente non su tutte, ma la mia che è di "concezione" vecchia direi che le valvole rinforzate se le sogna.
Quindi GPL? Forse come costo manutenzione motore è meglio del diesel, il cui costo carburante alla fine è uguale: costa la metà il carburante, ma la vettura consuma il doppio. Rispetto al metano si trova dappertutto, ma ha degli svantaggi che non mi piacciono: si può trovare del GPL "sporco" (esperienza di mia zia con Musa Ecochic) e rovina il motore, non si può parcheggiare ai piani interrati sotto al primo, a meno che non ci sia il cartello "NO GPL" che a quel punto va messa fuori comunque.
Doppia alimentazione poi -> doppi problemi imho. (vale anche per il metano)
Come per il metano vale la questione valvole, consumo benzina e bollo più alto.
Cambio bombola dal costo più alto, ma ogni 10 anni. Che non sono pochi.
Ibrida? Ottime in urbano, sconsigliate in autostrada come consumi. Quindi le escluderei.
Diesel? Mi costa certo di più del metano e ha più manutenzione mi sa ad ogni tagliando. Però i motori diesel sono più robusti, dovrebbero fare anche 200000km senza troppi problemi. Non c'è la doppia alimentazione, nessun problema logistico nel trovare il distributore, bagagliaio senza riduzioni, non c'è il surplus del bollo, nessun cambio bombole.
Alla fine metano, GPL e diesel hanno i loro pro e contro e non riesco a capire che cosa mi converrebbe. Opinioni?
E opinioni su macchine su cui potrei eventualmente puntare?
C'è una marca che potrebbe essere considerata più affidabile?
Io punterei ad una macchina dello stesso segmento della Giulietta, con cui fare i percorsi e chilometraggi descritti sopra e avere una vettura che senza troppi problemi (il difetto può capitare su tutte alla fine) riesco a tenerla per almeno un 7/8 anni (o 10) senza spenderci troppo da un certo punto in poi (soprattutto se nel caso della mia dovrei spenderci un quarto del valore dell'auto).
Che dite?
Attualmente possiedo una Fiat Punto Classic Natural Power del 2009, presa di seconda mano con poco meno di 5000km e ora ho passato i 93000.
A parte la scarsa potenza e il bagagliaio minuscolo (due borse della spesa non tanto piene e la cappelliera non appoggia tanto bene), che sono cose che sapevo fin da subito e accettate per via comunque del grande risparmio, ho riscontrato solo un problema alla frizione (cuscinetti completamente usurati dopo poco, penso di non essere arrivato a 50000km), i problemi e difetti stanno venedo fuori negli ultimi mesi.
Motore che incomincia ad essere non tanto fluido e ogni tanto strappa, ma è un problema minore.
Spia porta aperta, spia avaria servosterzo e un'altra spia relativa alla chiave si accendono spesso senza che ci sia un problema reale. (per l'ultima spero) Probabile problema alla batteria o qualche contatto o va a sapere.
Ventola riscaldamento/condizionatore che fa un rumore "strano". Però ha sempre girato, anche se alcune volte sembrava meno.:grat:
Pulsante condizionatore (integrato nella manopola per la velocità delle ventole) diventato duro di colpo e la ventola andava così: 0-> Vel 1, 1 -> Vel 2, 2->Vel 3, 3-Vel 0, 4->Vel 4. Problema ancora accettabile.
Poi quel pulsante/manopola si è completamente rotto/sfondato e ora il condizionatore non si accende, o meglio si attiva ma le ventole non girano, e le ventole vanno solo sulla velocità 4 solo con uno scattino in più del massimo, ma facendo così il condizionatore si disattiva. Questo diventa un problema pesantuccio. Decisamente. :nono:
Cintura che si è girata da se (ma come diavolo ha fatto???). Va beh, la si metterà a posto in qualche modo.
Marmitta che, anche se non da segni di cedimento, sta marcendo. Avvisato da un anno alla revisione. Causa condensa che si forma. Quindi penso che fra non molto vada cambiata, per non fare la fine che avevo fatto con la Bravo che si era spaccata a metà. Prevenire è meglio che curare. Priorità medio alta direi per la risoluzione.
Faro anteriore sinistro che punta troppo alto. Il supporto si è rotto. Colpa mia, ma c'è da farlo mettere a posto in qualche modo, anche provvisorio volendo, ma le cose provvisorie non mi piacciono.
Cigolii vari e finestrino lato guida che balla un pochetto. Per ora non sono grossi problemi. Ma fanno "brodo".
Difetti che c'erano già: serbatoio fatto malissimo (io da solo non riesco a fare benzina), rumore al retrotreno nel tirare il freno a mano (non mi ha mai creato problemi), portiere posteriori sempre fatte lubrificare e che dopo poco diventano pesanti e dure, oltre che rumorose.
Sono andato a sentire stamattina in officina e la porto mercoledì perché guardino tutto e mi dicano quando andrei a spendere per metterla a posto.
Ma già qui ho paura che sarà una cifra un po' alta. E non so quando me la valutano.
Detto ciò sto decidendo se ne vale la pena cambiare auto.
Ma per cambiarla volevo qualcosa di più grande, un segmento superiore.
Avevo visto due Giulietta tramite il Mirafiori Outlet.
Sono due Giulietta 1.6 JTDm-2 105cv Distinctive del 2012 (una immatricolata a novembre e l'altra a dicembre), aziendali, rispettivamente circa 16000 e 14000km, cambia poco di optional. Prezzo una 15.300€ e l'altra 15.700.
Stando al budget ci riuscirei, stimando di dare un anticipo di 5000€ e la mia. Vorrei finanziare massimo 10000€.
La Giulietta mi è sempre piaciuta di estetica e ci stavo seriamente pensando, ma... Sono comunque del gruppo Fiat! E dopo i problemi che ho avuto mi chiedo quanto mi convenga prenderne un'altra del gruppo Fiat?
C'è qualcuno che ha avuto esperienze con la Giulietta?
Ho letto in giro di gente che ha avuto problemi diversi, ma spesso andava sulla singola automobile.
I più comuni erano sui fari, ma solo su quelle con gli Xeno (che queste che ho visto non hanno), cigolii, gasolio che ghiaccia nel serbatoio sotto i -6°C, rumore dalla sospensione anteriore sinistra, ma solo a freddo, qualche problema ai sedili.
Sembrano i più comuni e proprio non tutti ce li hanno. Sto ancora cercando in giro comunque.
Vorrei comunque opinioni se potrebbe essere un buon acquisto.
Altrimenti che opinioni avete su altre macchine? E motorizzazioni?
Io faccio circa 20000km all'anno, la maggior parte sono sui 40km al giorno di media, la maggior parte su strada extraurbana, poche code, poco in città e una volta al mese almeno faccio Piacenza - Torino (Pinerolo) in autostrada andata e ritorno. Alcuni mesi la faccio anche due volte. Più magari altra autostrada per andare da altre parti, ma più raro.
Io con la mia facendo un viaggio così mi parte un serbatoio di metano e mezzo di benzina, se col metano vado a fare massimo i 110km/h per farlo durare di più, altrimenti a 170/180km di solito finisce se faccio i 130km/h. Quindi abbastanza dispendioso.
Detto questo ed escludendo per ovvie ragioni le motorizzazioni a benzina monofuel, mi conviene ancora il metano? Mentre a Piacenza fare metano è una passeggiata, quando sono su a Torino faccio molta fatica e a benzina ci devo per forza andare in un modo o nell'altro.
Metano preferisco che la vettura esca dalla casa così, non con un impianto messo dopo.
Si risparmia, ma c'è da considerare che qui a Piacenza il bollo si paga e si paga il surplus per doppia alimentazione (pago più io con una macchina di 60cv che una Yaris ibrida:muro:), da considerare anche il cambio bombole ogni 4 anni (160€ per la mia che sono 10kg, se fossero 15 non immagino quanto possa essere) e da considerare che a benzina ci devo andare prima o poi perché l'autonomia è limitatissima a metano, quindi addio risparmio. E poi da non dimenticare che prima o poi vanno rifatte le sedi delle valvole! Probabilmente non su tutte, ma la mia che è di "concezione" vecchia direi che le valvole rinforzate se le sogna.
Quindi GPL? Forse come costo manutenzione motore è meglio del diesel, il cui costo carburante alla fine è uguale: costa la metà il carburante, ma la vettura consuma il doppio. Rispetto al metano si trova dappertutto, ma ha degli svantaggi che non mi piacciono: si può trovare del GPL "sporco" (esperienza di mia zia con Musa Ecochic) e rovina il motore, non si può parcheggiare ai piani interrati sotto al primo, a meno che non ci sia il cartello "NO GPL" che a quel punto va messa fuori comunque.
Doppia alimentazione poi -> doppi problemi imho. (vale anche per il metano)
Come per il metano vale la questione valvole, consumo benzina e bollo più alto.
Cambio bombola dal costo più alto, ma ogni 10 anni. Che non sono pochi.
Ibrida? Ottime in urbano, sconsigliate in autostrada come consumi. Quindi le escluderei.
Diesel? Mi costa certo di più del metano e ha più manutenzione mi sa ad ogni tagliando. Però i motori diesel sono più robusti, dovrebbero fare anche 200000km senza troppi problemi. Non c'è la doppia alimentazione, nessun problema logistico nel trovare il distributore, bagagliaio senza riduzioni, non c'è il surplus del bollo, nessun cambio bombole.
Alla fine metano, GPL e diesel hanno i loro pro e contro e non riesco a capire che cosa mi converrebbe. Opinioni?
E opinioni su macchine su cui potrei eventualmente puntare?
C'è una marca che potrebbe essere considerata più affidabile?
Io punterei ad una macchina dello stesso segmento della Giulietta, con cui fare i percorsi e chilometraggi descritti sopra e avere una vettura che senza troppi problemi (il difetto può capitare su tutte alla fine) riesco a tenerla per almeno un 7/8 anni (o 10) senza spenderci troppo da un certo punto in poi (soprattutto se nel caso della mia dovrei spenderci un quarto del valore dell'auto).
Che dite?