DOMANDA Porte Sata scheda madre gygabyte

Pubblicità

Alessandro_Mezzetti

Nuovo Utente
Messaggi
120
Reazioni
0
Punteggio
53
Ciao ragazzi!
Ho una scheda madre Gigabyte Z97X-UD5H Black Edition montata su un case HAF-X di Cooler Master!
Mi sono assemblato il pc un un paio di anni fa e mi è venuto ora un dubbio!
Sulla scheda madre ho 6 porte sata e volevo sapere quel'è l'ordine corretto per collegarci gli hd. Stavo leggendo che l'hd di boot va messo sulla porta col numero più basso.. mi spiegate il perchè?
Il problema si pone in quanto ora nel pc ci sono collegati due hd, uno primario e uno secondario per il dual boot.. siccome il case hafx ha integrato il controller per il raid interno ho preso altri due hd da metterci dentro.. il controller ha due porte sata e volevo sapere in che ordine collegare il tutto e se il raid necessita di qualche configurazione particolare!
Grazie mille!
 
Le porte sata, quando sono impostate in modalità AHCI (come credo siano le tue), sono del tutto indipendenti, dunque, in realtà, non è obbligatorio seguire un'ordine preciso; tuttavia, per maggior ordine, è consigliabile installare il disco di sistema sulla porta sata 1 o sata 0 (dipende da come sono numerate, a volte da 1 a 6, altre volte da 0 a 5), cioè sulla prima porta sata dell'elenco riportato sul manuale e sulla scheda madre; le altre unità si possono installare come è più comodo. Il raid non necessita di alcuna configurazione particolare, è sufficiente collegare i due hard disk, entrare nel setup del controller e creare il nuovo volume raid.
 
Le porte sata, quando sono impostate in modalità AHCI (come credo siano le tue), sono del tutto indipendenti, dunque, in realtà, non è obbligatorio seguire un'ordine preciso; tuttavia, per maggior ordine, è consigliabile installare il disco di sistema sulla porta sata 1 o sata 0 (dipende da come sono numerate, a volte da 1 a 6, altre volte da 0 a 5), cioè sulla prima porta sata dell'elenco riportato sul manuale e sulla scheda madre; le altre unità si possono installare come è più comodo. Il raid non necessita di alcuna configurazione particolare, è sufficiente collegare i due hard disk, entrare nel setup del controller e creare il nuovo volume raid.

Perfetto grazie mille!
Visto che devo aprirlo e formattarlo lo risistemo come si deve! Quindi comunque mi conviene mettere sulle porte 2 e 3 i due hd per il rad giusto?
P.S. Domanda stupida.. il setup del controller lo trovo in gestione hd di win 10?
 
Perfetto grazie mille!
Visto che devo aprirlo e formattarlo lo risistemo come si deve! Quindi comunque mi conviene mettere sulle porte 2 e 3 i due hd per il rad giusto?
P.S. Domanda stupida.. il setup del controller lo trovo in gestione hd di win 10?
Se intendi utilizzare le porte della scheda madre per il raid, devi innanzitutto entrare nel bios e cambiare l'impostazione del controller sata da "AHCI" a "RAID", quindi entrare nel setup del controller premendo la combinazione di tasti CTRL+I all'avvio, quando compare la prima schermata. Per ulteriori informazioni, consulta il manuale della tua scheda madre (Capitolo 3, "Configuring SATA Hard Drive(s)", pagina 65 e seguenti).
 
Se intendi utilizzare le porte della scheda madre per il raid, devi innanzitutto entrare nel bios e cambiare l'impostazione del controller sata da "AHCI" a "RAID", quindi entrare nel setup del controller premendo la combinazione di tasti CTRL+I all'avvio, quando compare la prima schermata. Per ulteriori informazioni, consulta il manuale della tua scheda madre (Capitolo 3, "Configuring SATA Hard Drive(s)", pagina 65 e seguenti).

Perfetto proprio questo é il mio dubbio... ok che per creare un raid interno devo modificare i parametri del bios.. ma avendo un controller raid direttamente nel case devo fare lo stesso procedimento o ci pensa lui senza dover modificare nulla?
 
Perfetto proprio questo é il mio dubbio... ok che per creare un raid interno devo modificare i parametri del bios.. ma avendo un controller raid direttamente nel case devo fare lo stesso procedimento o ci pensa lui senza dover modificare nulla?
Ho consultato il manuale del tuo HAF X, non vedo la presenza di alcun controller raid nel case... c'è un cavo sata che serve a collegare la porta esata frontale, e basta. D'altronde, non mi risulta alcun modello di case che offra come accessorio un controller raid.
 
No ci sono due carrelli estraibili per due hd e dietro una scheda predisposta per la gestione raid! Va solo collegata con due cavi sata alla mobo!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Eccola! Spero di non aver capito una cosa per un altra io! http://www.bitcity.it/immagini/test/2010/08/18/1263/cooler-master-haf-x-1.jpg?=1282141210

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Nessuna scheda raid: le due prese sata, da collegare alla scheda madre, servono solo per collegare i due bay estraibili; la gestione del raid è affidata al controller integrato nella scheda madre.

P.S. Per favore, entra nelle opzioni di Tapatalk e togli l'impostazione di aggiungere automaticamente la fastidiosa frase "Inviato dal mio...".
 
Nessuna scheda raid: le due prese sata, da collegare alla scheda madre, servono solo per collegare i due bay estraibili; la gestione del raid è affidata al controller integrato nella scheda madre.

P.S. Per favore, entra nelle opzioni di Tapatalk e togli l'impostazione di aggiungere automaticamente la fastidiosa frase "Inviato dal mio...".
Porca miseria hai ragione! Avevo capito male io, quella scheda serve solo per permettere l'estrazione a caldo degli hd!
Ok come non detto! Allora qualche domanda.. i due hd li posso collegare alle porte 2 e 3 della mobo oppure per il raid ci sono altri procedimenti? Suppongo che formattando non succeda nulla.. ma se cambio mobo perdo il raid.. posso volendo in futuro riagganciarli senza doverli riformattare e riavere tutti i dati? E infine.. per creare il raid devo farlo da bios o posso farlo da windows tramite la gestione dischi?
Grazie e scusa per la valanga di domande!!!

P.s. si me ne sono accorto ho levato la firma.. la odio anche io!
 
Ultima modifica:
Porca miseria hai ragione! Avevo capito male io, quella scheda serve solo per permettere l'estrazione a caldo degli hd!
Ok come non detto! Allora qualche domanda.. i due hd li posso collegare alle porte 2 e 3 della mobo oppure per il raid ci sono altri procedimenti?
Le porte indicate vanno bene, nessun problema. ;)

Suppongo che formattando non succeda nulla.. ma se cambio mobo perdo il raid.. posso volendo in futuro riagganciarli senza doverli riformattare e riavere tutti i dati?
In genere, nei chipset Intel, è possibile ricreare il volume senza perdere i dati, ma dipende anche dal livello raid che scegli: il raid 1 non comporta alcun rischio, il raid 0 sì. In ogni caso, se intendi realizzare un volume raid 0, è indispensabile effettuare sovente un backup dei dati, perché nel caso uno dei due hard disk dovesse danneggiarsi, perderesti tutti i dati; quindi, in caso di sostituzione della scheda madre, un bel backup completo sarebbe d'obbligo. (Tra parentesi, effettuare periodicamente il backup completo dei propri dati su una o più unità disco esterne è sempre consigliabile, in ogni caso ;)).

E infine.. per creare il raid devo farlo da bios o posso farlo da windows tramite la gestione dischi?
Grazie e scusa per la valanga di domande!!!
Fallo da bios, secondo una delle procedure indicate nel manuale (consiglio la procedura UEFI, quella illustrata a pagina 65 e seguente).

P.s. si me ne sono accorto ho levato la firma.. la odio anche io!
:ok:
 
Le porte indicate vanno bene, nessun problema. ;)


In genere, nei chipset Intel, è possibile ricreare il volume senza perdere i dati, ma dipende anche dal livello raid che scegli: il raid 1 non comporta alcun rischio, il raid 0 sì. In ogni caso, se intendi realizzare un volume raid 0, è indispensabile effettuare sovente un backup dei dati, perché nel caso uno dei due hard disk dovesse danneggiarsi, perderesti tutti i dati; quindi, in caso di sostituzione della scheda madre, un bel backup completo sarebbe d'obbligo. (Tra parentesi, effettuare periodicamente il backup completo dei propri dati su una o più unità disco esterne è sempre consigliabile, in ogni caso ;)).


Fallo da bios, secondo una delle procedure indicate nel manuale (consiglio la procedura UEFI, quella illustrata a pagina 65 e seguente).


:ok:
Sei un grande!!! Grazie mille! Un ultima cosa... per verificare se effettivamente il raid funziona posso staccare un hd alla volta e vederne i contenuti con uno solo attaccato? E se dovessi scrivere su uno solo come li rimetto tutti e due si sincronizzano in automatico?
 
Sei un grande!!! Grazie mille! Un ultima cosa... per verificare se effettivamente il raid funziona posso staccare un hd alla volta e vederne i contenuti con uno solo attaccato? E se dovessi scrivere su uno solo come li rimetto tutti e due si sincronizzano in automatico?
Eviterei esperimenti sul raid.... Innanzitutto, se intendi effettuare un raid 1, i dati sono accessibili anche togliendo uno dei dischi; se effettui un raid 0 no, è obbligatorio che entrambi siano collegati. Una volta effettuato il raid, scarica un'utility per misurare le prestazioni dei dischi in modo da vedere se il raid funziona (anche se non dovresti dubitarne...), per esempio CrystalDiskMark:

CrystalDiskMark - Software - Crystal Dew World

Una volta creato il volume raid, non dovrai più scollegare i due hard disk, è estremamente sconsigliabile farlo... Solamente i livelli raid ridondanti, dal livello raid 5 in su, permettono di sostituire gli hard disk ricostruendo i dati, ma per effettuare questi livelli raid occorrono almeno 3 hard disk.
 
Eviterei esperimenti sul raid.... Innanzitutto, se intendi effettuare un raid 1, i dati sono accessibili anche togliendo uno dei dischi; se effettui un raid 0 no, è obbligatorio che entrambi siano collegati. Una volta effettuato il raid, scarica un'utility per misurare le prestazioni dei dischi in modo da vedere se il raid funziona (anche se non dovresti dubitarne...), per esempio CrystalDiskMark:

CrystalDiskMark - Software - Crystal Dew World

Una volta creato il volume raid, non dovrai più scollegare i due hard disk, è estremamente sconsigliabile farlo... Solamente i livelli raid ridondanti, dal livello raid 5 in su, permettono di sostituire gli hard disk ricostruendo i dati, ma per effettuare questi livelli raid occorrono almeno 3 hard disk.
Ah scusa non ti ho specificato che devo fare un raid 1! Ho avuto spiacevoli situazioni con box esterni in passato per questo chiedevo.. ho sempre il panico che non stiano copiando in parallelo.. quindi evitando prove strane se li stacco in maniera alternata ogni tanto per verifica non corro rischi giusto?
P.s. con il programma che mi hai linkato é possibile vederlo senza doverli staccare?
 
Ah scusa non ti ho specificato che devo fare un raid 1! Ho avuto spiacevoli situazioni con box esterni in passato per questo chiedevo.. ho sempre il panico che non stiano copiando in parallelo.. quindi evitando prove strane se li stacco in maniera alternata ogni tanto per verifica non corro rischi giusto?
P.s. con il programma che mi hai linkato é possibile vederlo senza doverli staccare?
Il programma indicato serve solo a verificare le prestazioni degli hard disk: se effettuassi un raid 0, le prestazioni dovrebbero quasi raddoppiare rispetto a quanto ottenibile con un singolo disco; anche con un raid 1 le prestazioni aumentano: in scrittura più o meno sono le stesse, ma in lettura dovrebbero essere superiori. È un modo semplice, anche se indiretto, per essere certi che effettivamente i dischi siano in raid, ma, ripeto, non dovresti dubitarne, perché i controller del chipset, in genere, non fanno scherzi strani. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top