Perché avete scelto di usare Gnu/Linux ?

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 110428
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
:pompiere: Niente flame ma sono stati abituati male. Un consiglio? se si dovessero prendere immagini untouched di base, ubuntu 10.04 sarebbe la migliore di tutte le distro qui citate :asd:

P.s: Mamma debian regna
Lo so li ho abituati male:asd:
Rimedierò, poi vorrei proprio provare Debian:sisi:

Distro da provare:
Debian
Fedora
OpenSuse
ElementaryOS(questa la prova mia cugina:lol:)
 
Lo so li ho abituati male:asd:
Rimedierò, poi vorrei proprio provare Debian:sisi:

Distro da provare:
Debian
Fedora
OpenSuse
ElementaryOS(questa la prova mia cugina:lol:)


Il passaggio deve essere inverso altrimenti è un inferno, debian è molto ma molto vecchia per via della sua politica della stabilità, ma d'altronde molto focalizzato sul server based. Strano che tu non abbia provato fedora, è abbastanza famosa.
Bè riguardo a elementary :lol: ecco la scalinata:

nasce debian -> facciamone un fork! ecco ubuntu!!! -> nasce ubuntu!! -> Facciamo un fork!!! ecco elementary os!! ma solo LTS è! altrimenti qui si bagga tutto!
 
Il passaggio deve essere inverso altrimenti è un inferno, debian è molto ma molto vecchia per via della sua politica della stabilità, ma d'altronde molto focalizzato sul server based. Strano che tu non abbia provato fedora, è abbastanza famosa.
Bè riguardo a elementary :lol: ecco la scalinata:

nasce debian -> facciamone un fork! ecco ubuntu!!! -> nasce ubuntu!! -> Facciamo un fork!!! ecco elementary os!! ma solo LTS è! altrimenti qui si bagga tutto!
Ho solo provato Ubuntu e derivate...ceh io ho fatto direttamente il grande passo con ARCH:figo:
 
Ho solo provato Ubuntu e derivate...ceh io ho fatto direttamente il grande passo con ARCH:figo:

Arch è solo aspro da configurare perchè parti da zero, ma poi diventa una distro qualunque che ti offre sempre pacchetti in testing (anche se ci sono quelli tested disponibili ma cosi non seguiresti più la filosofia di arch riguardo al roll dunque non avrebbe senso averlo). Ricordo ancora quando arch, parlo di quando non era mainstream, pubblicò un aggiornamento del kernel che portò al brick dell''intero sistema,fai conto che neanche un roll-back del kernel poteva risolvere la situazione :lol:. Che figuraccia che ci fecero quel giorno.:iocero:
 
Ultima modifica:
Ma allora questa è una distro che va bene per "giocarci" e imparare qualcosa. Non mi sembra adatta ad un uso come SO principale, soprattutto se non si dispone di macchine prestanti. Mi immagino già a compilare una nuova versione di LibreOffice!

Sì e no. Tutto si basa sulla tua pazienza
 
Tò neanche nella prossima relase di fedora integreranno wayland come dafault e stiamo a quota 5-6 anni. Magari verso la versione 30 ce la fanno :rock:
 
Ma allora questa è una distro che va bene per "giocarci" e imparare qualcosa. Non mi sembra adatta ad un uso come SO principale, soprattutto se non si dispone di macchine prestanti. Mi immagino già a compilare una nuova versione di LibreOffice!
morrolinux ci mise due giorni per compilare Libre su gentoo col macbook pro :asd:
 
Se non ne sei appassionato è inutile, linux rimane e rimarrà un sistema operativo (kernel) di nicchia. Ed è meglio per tutti noi che cosi rimanga, altrimenti vedremo sempre più progetti alla unity.
Non é proprio un fatto di passione, ma piuttosto di "idee"; cosa significa questo? Ok, ho il mio bel sistema Gnu/Linux con cui posso cambiare il mondo..bene..cosa ci faccio? E' un po' la stessa ragione per cui so che il tempo che spendo ad imparare a programmare é tempo perso: non ho la minima idea di cosa farci. In entrambi i casi provo per questi due "mondi" un certo fascino.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi dire che "Linux è di nicchia" è una baggianata, come dire che la pizza si mangia solo in Italia. Il fatto che tu non lo veda non significa che non ci sia: infatti se vogliamo parlare di dati reali, su settore server siamo sul ~ 70/30 % tra Linux e W.S. In termini di supercomputer parliamo del 97% e più.
 
Che poi dire che "Linux è di nicchia" è una baggianata, come dire che la pizza si mangia solo in Italia. Il fatto che tu non lo veda non significa che non ci sia: infatti se vogliamo parlare di dati reali, su settore server siamo sul ~ 70/30 % tra Linux e W.S. In termini di supercomputer parliamo del 97% e più.
Probabilmente intende per quanto riguarda l'uso desktop.

- - - Updated - - -

Io ho iniziato ad usarlo da poco e spero di rivitalizzare il vecchio portatile...
L'ho fatto pure io, ma sinceramente ho notato solo un leggero miglioramento.
 
Che poi dire che "Linux è di nicchia" è una baggianata, come dire che la pizza si mangia solo in Italia. Il fatto che tu non lo veda non significa che non ci sia: infatti se vogliamo parlare di dati reali, su settore server siamo sul ~ 70/30 % tra Linux e W.S. In termini di supercomputer parliamo del 97% e più.

:patpat: Ancora con sta storia dei supercomputer, io sono il primo ad appoggiare linux, ma quando se ne escono con sta storia dei supercomputer la cosa cade in ridicolo. Guarda il tuo commento riflette praticamente le mie parola, "E' di nicchia". La base di linux non è home user, che esso possa svolgere anche quel tipo di attività home, va benissimo ma non è fatto per quello (tant'è che il gestore grafico ha 20 anni), ecco perchè vengono creato distro preconfezionate. Ma se ti installi debian, la radice di tante distro capirai perfettamente che Linux non è fatto per l'home user. L'home user vuole un pc, che quando lo accendi funzioni, sono due mercati diversi, inutile uscirsene con: lo usano i server, lo usano i supercomputer, lo usa la nasa, l'nsa ecc...
Il paragone con windows non ha senso farlo perchè windows è completamente dedicato agli home users mentre linux no, sono due mercati completamente diversi, inutile metterli sempre a confronto. :doh:

Linux è il pc, windows è la play e ti ho detto tutto.
 
Ultima modifica:
:patpat: Ancora con sta storia dei supercomputer, io sono il primo ad appoggiare linux, ma quando se ne escono con sta storia dei supercomputer la cosa cade in ridicolo. Guarda il tuo commento riflette praticamente le mie parola, "E' di nicchia". La base di linux non è home user, che esso possa svolgere anche quel tipo di attività home, va benissimo ma non è fatto per quello (tant'è che il gestore grafico ha 20 anni), ecco perchè vengono creato distro preconfezionate. Ma se ti installi debian, la radice di tante distro capirai perfettamente che Linux non è fatto per l'home user. L'home user vuole un pc, che quando lo accendi funzioni, sono due mercati diversi, inutile uscirsene con: lo usano i server, lo usano i supercomputer, lo usa la nasa, l'nsa ecc...
Il paragone con windows non ha senso farlo perchè windows è completamente dedicato agli home users mentre linux no, sono due mercati completamente diversi, inutile metterli sempre a confronto. :doh:

Linux è il pc, windows è la play e ti ho detto tutto.
Finché parliamo di Linux, non è così. Linux è un kernel, come lo è Windows NT; e non è di nicchia. Se poi parliamo di distribuzioni Linux, possiamo sicuramente dire che alcune sono più protratte verso l'home user, come lo è Windows. A livello di funzionalità per l'utente medio (Google e Facebook), non c'è differenza tra Windows e, per esempio, Elementary OS. Dobbiamo però escludere il market share, cosa non facile.

Poi non capisco cosa significhi "ha un gestore finestre di 20 anni": NTFS ne ha 20, le WinAPI qualcosa del genere. E poi non sei obbligato ad usare X.Org. Poi ad ognuno il suo. C'è chi direbbe: "Linux is user-friendly, it is just very selective on its friends" o qualcosa del genere.
 
Ultima modifica:
Finché parliamo di Linux, non è così. Linux è un kernel, come lo è Windows NT; e non è di nicchia. Se poi parliamo di distribuzioni Linux, possiamo sicuramente dire che alcune sono più protratte verso l'home user, come lo è Windows. A livello di funzionalità per l'utente medio (Google e Facebook), non c'è differenza tra Windows e, per esempio, Elementary OS. Dobbiamo però escludere il market share, cosa non facile.

Poi non capisco cosa significhi "ha un gestore finestre di 20 anni": NTFS ne ha 20, le WinAPI qualcosa del genere. E poi non sei obbligato ad usare X.Org. Poi ad ognuno il suo. C'è chi direbbe: "Linux is user-friendly, it is just very selective on its friends" o qualcosa del genere.
Ma per come la vedo io non c'é alcuna differenza tra Windows e Linux per un buon 80% dal momento che la differenza la fanno le app. Quel 20% di differenza lo attribuisco alle proprietà intrinseche dei due os che, sicuramente, sono migliori nei sistemi Gnu/Linux all'atto pratico.
Se uno alla fine non é interessato a customizzarsi l'os, la scelta ricadrà inevitabilmente su Windows dal momento che a livello di applicativi tutto quello che vuoi fare su Gnu/Linux lo puoi fare su Windows mentre il contrario non é assolutamente vero(e per favore, non mi parlare di software per la compatibilità come PlayOnLinux).
Non fraintendere, non sto né dall'una, né dall'altra parte; sono un semplice utilizzatore che cerca la convenienza.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top