La differenza sostanziale è che hai un radiatore da montare nel case con delle ventole collegate, ad un hub o scheda madre (dipende molto da modello a modello), oltre che alla pompa che va montata sopra al processore dove di solito metti il dissipatore ad aria.
Conta che la logica del radiatore è che bisogna fare in modo che le bolle d'aria all'interno (che sono per questioni fisiche sempre presenti, anche se in piccola percentuale rispetto alla quantità di liquido), debbano stare in alto senza mai possibilità di andare in circolo nei tubi verso il processore. Quindi ti consiglio di posizionare il dissipatore nella parte in alto del case orrizzontale al pavimento, oppure se per questioni di spazio nel case devi metterlo in verticale, fai in modo che i tubi verso il processore stiano con l'attaccattura in basso, in questo modo le bolle dentro al radiatore staranno sempre nella parte alta e non avrai pericolo che entrano in circolo verso la CPU.
Vedo che l'AIO che ti ha linkato
@BAT non è più disponibile, se volessi un alternativa potresti anche prendere questo che è uno dei migliori a prezzo veramente competitivo:
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 90€
Non ho potuto vedere che costo aveva il Thermalright ma se cambiasse di qualche euro di spesa non sarebbero comunque soldi sprecati.