PC Workstation Archicad Sketchup e Rendering

Pubblicità
Ti ringrazio inanzitutto per la risposta ma come mai questa tua "repulsione" per intel? Affidabilità o altro? Grazie.
Vi chiedo inoltre un'altra info "al ribasso". Attualmente lavoro su notebook Asus con una 4070 e su un Desktop con una 4060 e cpu i5-8600K CPU @ 3.60GHz e mi trovo discretamente bene, pensate che scendere alla 5060 sarebbe troppo limitante? Oppure se nel caso volessi limare usare una cpu leggermente meno performante per recuperare tipo 100 euro sulla configuraizone. Grazie di cuore
puoi scendere sulla gpu, ma non sulla cpu, l'ultra 5 è il minimo per avere un buon mix tra core e costi, mentre per la gpu li dipende molto da te, verrà usata massivamente solo da D5 render, per gli altri programmi ha un minore impatto
 
Ti ringrazio inanzitutto per la risposta ma come mai questa tua "repulsione" per intel? Affidabilità o altro? Grazie.
Vi chiedo inoltre un'altra info "al ribasso". Attualmente lavoro su notebook Asus con una 4070 e su un Desktop con una 4060 e cpu i5-8600K CPU @ 3.60GHz e mi trovo discretamente bene, pensate che scendere alla 5060 sarebbe troppo limitante? Oppure se nel caso volessi limare usare una cpu leggermente meno performante per recuperare tipo 100 euro sulla configuraizone. Grazie di cuore
perchè intel èp in crisi totale, probabilmnetne non tegnono nemmeno il prossimo socket
 
perchè intel èp in crisi totale, probabilmnetne non tegnono nemmeno il prossimo socket
Sì, ma non è che le prestazioni della CPU cambiano in base all'andamento delle azioni dell'azienda. 😅
La CPU va valutata per quello che è.
Per quanto riguarda il socket... è vero che non riceverà nuove CPU (refresh a parte, probabilmente del tutto inutile), ma è vero anche che tra 4 o 5 anni anche AM5 sarà obsoleto, e se non sei intenzionato a cambiare processore frequentemente, non vedo che differenza possa fare. Se lo usi per lavorare, un 265K tira avanti per anni.
Il discorso cambierebbe se AM5 fosse appena uscito, ma ha già 3 anni, tra un paio sarà morto pure lui.
 
a liquido è meglio, se preferisci ad aria ce ne vuole uno grosso Thermalright Phantom Spirit 120 SE o Thermalright Phantom Spirit 120 EVO
ci sono anche i vari Be Quiet e Noctua ma le prestazioni sono quelle e ti costano dal doppio altriplo
fermo restando che sotto carichi di lavoro elevati un dissipatore a liquido tiene la temperatura come minimo 10° in meno rispetto ad uno uno ad arica
Era proprio perchè non ho mai utilizzato i dissipatori a liquido ma sarà la mia prima volta, installaggio non saranno più complicati di uno ad aria immagino. In ogni caso se il pc non verrà utilizzato continuamente per fare rendering ma starà ore a fare solo web e office vale la pena lo stesso praticamente se ho capito bene.
 
Era proprio perchè non ho mai utilizzato i dissipatori a liquido ma sarà la mia prima volta, installaggio non saranno più complicati di uno ad aria immagino. In ogni caso se il pc non verrà utilizzato continuamente per fare rendering ma starà ore a fare solo web e office vale la pena lo stesso praticamente se ho capito bene.
La differenza sostanziale è che hai un radiatore da montare nel case con delle ventole collegate, ad un hub o scheda madre (dipende molto da modello a modello), oltre che alla pompa che va montata sopra al processore dove di solito metti il dissipatore ad aria.
Conta che la logica del radiatore è che bisogna fare in modo che le bolle d'aria all'interno (che sono per questioni fisiche sempre presenti, anche se in piccola percentuale rispetto alla quantità di liquido), debbano stare in alto senza mai possibilità di andare in circolo nei tubi verso il processore. Quindi ti consiglio di posizionare il dissipatore nella parte in alto del case orrizzontale al pavimento, oppure se per questioni di spazio nel case devi metterlo in verticale, fai in modo che i tubi verso il processore stiano con l'attaccattura in basso, in questo modo le bolle dentro al radiatore staranno sempre nella parte alta e non avrai pericolo che entrano in circolo verso la CPU.
Vedo che l'AIO che ti ha linkato @BAT non è più disponibile, se volessi un alternativa potresti anche prendere questo che è uno dei migliori a prezzo veramente competitivo: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 90€
Non ho potuto vedere che costo aveva il Thermalright ma se cambiasse di qualche euro di spesa non sarebbero comunque soldi sprecati.
 
La differenza sostanziale è che hai un radiatore da montare nel case con delle ventole collegate, ad un hub o scheda madre (dipende molto da modello a modello), oltre che alla pompa che va montata sopra al processore dove di solito metti il dissipatore ad aria.
Conta che la logica del radiatore è che bisogna fare in modo che le bolle d'aria all'interno (che sono per questioni fisiche sempre presenti, anche se in piccola percentuale rispetto alla quantità di liquido), debbano stare in alto senza mai possibilità di andare in circolo nei tubi verso il processore. Quindi ti consiglio di posizionare il dissipatore nella parte in alto del case orrizzontale al pavimento, oppure se per questioni di spazio nel case devi metterlo in verticale, fai in modo che i tubi verso il processore stiano con l'attaccattura in basso, in questo modo le bolle dentro al radiatore staranno sempre nella parte alta e non avrai pericolo che entrano in circolo verso la CPU.
Vedo che l'AIO che ti ha linkato @BAT non è più disponibile, se volessi un alternativa potresti anche prendere questo che è uno dei migliori a prezzo veramente competitivo: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 90€
Non ho potuto vedere che costo aveva il Thermalright ma se cambiasse di qualche euro di spesa non sarebbero comunque soldi sprecati.
Ti ringrazio infinitamente per la dritta, per il case non l'ho ancora preso quindi non ho problemi di "spazio" posso prenderne uno che prevede questo spazio, in ogni caso non vorrei solo prendere un case troppo "gaming" come estetica andando posizionato in un ufficio anzi, caratteristiche tecniche permettendo, sarei orientato verso uno piu di design. Tipo molto interessante era
questo o questo
 
sarei orientato verso uno piu di design. Tipo molto interessante era
questo o questo
Il secondo è un modello bello, ma non so se supporta un AIO da 360mm, ma il fractal design north XL penso sia il più bel case in commercio per design e per 30€ ha una dimensione generosa, peccato che non era abbastanza grande per montare un radiatore da 420mm altrimenti lo avrei preso 😂 da 360mm in top dovrebbe andare senza problemi ma per sicurezza controlla le specifiche tecniche del case e del dissipatore che prenderai.
 
Perché praticamente il case deve essere predisposto per un'aio da 360 cioè avere lo spazio
I 360mm sono indicativi della dimensione delle ventole. Che serve per capire se il radiatore ti sta per la lunghezza, ma bisogna anche capire se il radiatore sta in posizione contando larghezza e profondità. Sulla versione XL sono sicuro che ci stia anche quello della Arctic che di solito è un po' più spesso rispetto agli altri, sulla versione normale del fractal design sinceramente non mi ricordo. Guardando le specifiche nel sito del produttore comunque vi sono scritte tutte le indicazioni in cm e pollici di solito per capire, l'importante è che il radiatore non vada ad ingombrare la scheda madre nella sezione di innesto dei cavi di alimentazione (di solito delle ventole e AIO che sono in alto a destra nella MOBO)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top