Salve ragazzi,
mi chiamo Elisa e approdo su questo forum perché alla ricerca di qualcuno che mi dia una mano alla realizzazione di una configurazione pc.
Innanzitutto possiedo già monitor (ne ho due attaccati, uno dei quali è una tv LED, che attivo quando mi serve più "spazio": 1440x900 + 1920x1080), tastiera e mouse.
Secondariamente, non sono interessata all'oc (perché sinceramente ho paura di fare qualche casino), ma a un computer che mi permetta di giocare senza problemi (con quello attuale ho dovuto rinunciare ad Assassin's III - non che sia un pc da buttare, anzi, diciamo che sono sempre stata abituata bene), di supportare un multitasking che talvolta comprende l'editing di video.
Vi dico che ho già cercato qualcosina tra internet e piccoli consigli, ma ho davvero bisogno di qualche chiarimento e conferme.
Ah, per la CPU preferirei un'Intel.
CPU.
Diciamo che avrei considerato due alternative... i5-4670k socket 1150 e i5-3570k socket 1155. La prima costa di più e ha una scheda grafica integrata abbastanza importante (mi par di capire), cosa che mi interessa relativamente. La mia prima domanda è infatti questa: una buona scheda video integrata serve a qualcosa o solo a far lievitare la spesa? Che mi dite dell'uno e dell'altro (o li scartereste entrambi?)?
DISSIPATORE.
Mi è stato detto che il dissi contenuto nella confezione faccia abbastanza casino. Mi hanno parlato della marca Artic Cooling Freezer...
L'importante è che, uno o l'altro che sia, faccia poca confusione.
MB.
Allora... nel caso in cui debba scegliere tra i due CPU sovracitati, la scheda madre deve essere compatibile per il socket 1150 o per il 1155, giusto? Mi è stata consigliata una AsRock z87 pro3 (per la CPU i5-4670k), mentre per l'altra CPU avevo adocchiato un'Asus dal costo leggermente superiore (p8z77-V LK).
HDD.
È l'ultimo dei miei problemi... ci caccio dentro un WD da 1 TB e via.
RAM.
Ecco... boh!
Ho sentito parlare bene della marca Corsair Vengeance, e mentre scorrevo sul loro sito mi sono chiesta: ma qual è la differenza tra le varie frequenze (1600 MHz e via di seguito)? E, inoltre: bisogna stare attenti alla compatibilità con la scheda madre oppure uno è libero di scegliere la frequenza che vuole senza problemi?
Io pensavo ad 8GB (di non so quale frequenza), però, non so, dipende sempre da come voi la vedete per meglio equilibrare la conformazione finale.
ALIMENTATORE.
XFX (mi han detto che non si sente quasi) da 650, ma sono attratta da quello da 750, soprattutto in vista della scheda video...
VIDEO.
Bel dilemma!
Io parto da una nVidia 9800 gt... gran bella scheda video, che a suo tempo costava i suoi 500€!
Ho letto pareri contrastanti sul rapporto qualità/prezzo della 780 e poi... poi il costo è veramente eccessivo, anche in relazione, ad esempio, alle più recenti Radeon.
Ovviamente c'è da prendersi un case decente, ma non andrò a spenderci più di 60 €... idem per il lettore DVD (20-25€).
Mi scuso per eventuali errori informatici che vi avranno fatto storcere il naso e vi ringrazio nel caso in cui possiate lasciarmi le vostre opinioni, soprattutto in merito alla compatibilità tra i componenti.
Ho pensato fosse giusto elencarvi i componenti a cui ero già indirizzata, e mi scuso nel caso in cui non lo consideriate molto... diciamo educato (della serie: ci viene a chiedere un computer e poi sa già quale prendersi! :doh:). Tenete presente che le mie indicazioni sono veramente moooolto blande, anzi, sono ben aperta alle contestazioni!
Grazie ancora e buon pomeriggio! :D
mi chiamo Elisa e approdo su questo forum perché alla ricerca di qualcuno che mi dia una mano alla realizzazione di una configurazione pc.
Innanzitutto possiedo già monitor (ne ho due attaccati, uno dei quali è una tv LED, che attivo quando mi serve più "spazio": 1440x900 + 1920x1080), tastiera e mouse.
Secondariamente, non sono interessata all'oc (perché sinceramente ho paura di fare qualche casino), ma a un computer che mi permetta di giocare senza problemi (con quello attuale ho dovuto rinunciare ad Assassin's III - non che sia un pc da buttare, anzi, diciamo che sono sempre stata abituata bene), di supportare un multitasking che talvolta comprende l'editing di video.
Vi dico che ho già cercato qualcosina tra internet e piccoli consigli, ma ho davvero bisogno di qualche chiarimento e conferme.
Ah, per la CPU preferirei un'Intel.
CPU.
Diciamo che avrei considerato due alternative... i5-4670k socket 1150 e i5-3570k socket 1155. La prima costa di più e ha una scheda grafica integrata abbastanza importante (mi par di capire), cosa che mi interessa relativamente. La mia prima domanda è infatti questa: una buona scheda video integrata serve a qualcosa o solo a far lievitare la spesa? Che mi dite dell'uno e dell'altro (o li scartereste entrambi?)?
DISSIPATORE.
Mi è stato detto che il dissi contenuto nella confezione faccia abbastanza casino. Mi hanno parlato della marca Artic Cooling Freezer...
L'importante è che, uno o l'altro che sia, faccia poca confusione.
MB.
Allora... nel caso in cui debba scegliere tra i due CPU sovracitati, la scheda madre deve essere compatibile per il socket 1150 o per il 1155, giusto? Mi è stata consigliata una AsRock z87 pro3 (per la CPU i5-4670k), mentre per l'altra CPU avevo adocchiato un'Asus dal costo leggermente superiore (p8z77-V LK).
HDD.
È l'ultimo dei miei problemi... ci caccio dentro un WD da 1 TB e via.
RAM.
Ecco... boh!
Ho sentito parlare bene della marca Corsair Vengeance, e mentre scorrevo sul loro sito mi sono chiesta: ma qual è la differenza tra le varie frequenze (1600 MHz e via di seguito)? E, inoltre: bisogna stare attenti alla compatibilità con la scheda madre oppure uno è libero di scegliere la frequenza che vuole senza problemi?
Io pensavo ad 8GB (di non so quale frequenza), però, non so, dipende sempre da come voi la vedete per meglio equilibrare la conformazione finale.
ALIMENTATORE.
XFX (mi han detto che non si sente quasi) da 650, ma sono attratta da quello da 750, soprattutto in vista della scheda video...
VIDEO.
Bel dilemma!
Io parto da una nVidia 9800 gt... gran bella scheda video, che a suo tempo costava i suoi 500€!
Ho letto pareri contrastanti sul rapporto qualità/prezzo della 780 e poi... poi il costo è veramente eccessivo, anche in relazione, ad esempio, alle più recenti Radeon.
Ovviamente c'è da prendersi un case decente, ma non andrò a spenderci più di 60 €... idem per il lettore DVD (20-25€).
Mi scuso per eventuali errori informatici che vi avranno fatto storcere il naso e vi ringrazio nel caso in cui possiate lasciarmi le vostre opinioni, soprattutto in merito alla compatibilità tra i componenti.
Ho pensato fosse giusto elencarvi i componenti a cui ero già indirizzata, e mi scuso nel caso in cui non lo consideriate molto... diciamo educato (della serie: ci viene a chiedere un computer e poi sa già quale prendersi! :doh:). Tenete presente che le mie indicazioni sono veramente moooolto blande, anzi, sono ben aperta alle contestazioni!
Grazie ancora e buon pomeriggio! :D