DOMANDA Passaggio da Ryzen 5 3600x a Ryzen 7 5800x

Pubblicità
molte opzioni per me sono abbastanza nuove, sono passato dal 1700 al 5800x3d mantenendo la x370 e mi ritrovo opzioni mai viste, il kombo strike non so se è solo per le versioni 3d o per tutta la serie 5000.

in ogni caso io con solo quelle 2 impostazioni ho tolto una 30ina di gradi mantenendo le stesse prestazioni, oltre a quello ho solo toccato le ram portandole dai 3466 che avevo prima ai 4200 di adesso (anche se potrei spingermi oltre)
 
molte opzioni per me sono abbastanza nuove, sono passato dal 1700 al 5800x3d mantenendo la x370 e mi ritrovo opzioni mai viste, il kombo strike non so se è solo per le versioni 3d o per tutta la serie 5000.

in ogni caso io con solo quelle 2 impostazioni ho tolto una 30ina di gradi mantenendo le stesse prestazioni, oltre a quello ho solo toccato le ram portandole dai 3466 che avevo prima ai 4200 di adesso (anche se potrei spingermi oltre)

Sì Kombo Strike dovrebbe essere esposto solo con il 5800X3D (ed eventualmente il 5600X3D, che però da noi non esiste): piuttosto, mi meraviglio che tu abbia potuto usare anche il curve optimizer, sicuro abbia avuto un effetto?
Per quanto riguarda le RAM, a 4200MT/s presumo tu abbia dovuto disaccoppiare MCLK, UCLK e FCLK, perchè quest'ultimo raramente supera i 2000MHz sui Ryzen. In tal caso, rispetto a tenere le RAM a 3800MT/s con tutto accoppiato 1:1:1 (solitamente a 1900MHz i Ryzen 5000 ci arrivano) perdi prestazioni, perchè introduci latenza addizionale.
 
al momento ho:

MCLK: 2100
FCLK: 1800
UCLK: 1050

da quel che mi risulta UCLK è vincolato ad essere la metà di MCLK, salire ad una frequenza di 4400 (MCLK 2200) mi fa avere tensioni sulle ram che vorrei evitare, per ora sto a 1.36 con latenze 18-24-24-24-42.

per quanto riguarda il curve optimizer posso assicurarti che funziona, si vede chiaramente quando lo cambio sia dalle temp che dai rislutati di r23
 
al momento ho:

MCLK: 2100
FCLK: 1800
UCLK: 1050

da quel che mi risulta UCLK è vincolato ad essere la metà di MCLK, salire ad una frequenza di 4400 (MCLK 2200) mi fa avere tensioni sulle ram che vorrei evitare, per ora sto a 1.36 con latenze 18-24-24-24-42.
Secondo me perdi un bel po' di prestazioni così.
Io ho il 5800x3d su una gigabyte e ho tutti e 3 i parametri a 1800, con le ram ovviamente a 3600 MT/s.
Co a -25 e pbo attivo, temperature eccellenti così
 
al momento ho:

MCLK: 2100
FCLK: 1800
UCLK: 1050

da quel che mi risulta UCLK è vincolato ad essere la metà di MCLK, salire ad una frequenza di 4400 (MCLK 2200) mi fa avere tensioni sulle ram che vorrei evitare, per ora sto a 1.36 con latenze 18-24-24-24-42.

per quanto riguarda il curve optimizer posso assicurarti che funziona, si vede chiaramente quando lo cambio sia dalle temp che dai rislutati di r23

Non ho su tanto la mano con gli X3D sinceramente, mi fido del tuo feedback, assolutamente.
Comunque le RAM così non sono ottimali: giustamente come dice jesse83 vai meno rispetto a un "semplice" 3600MT/s con tutto sincronizzato. E comunque probabilmente fino a 3800 ci arrivi senza disaccoppiare, va provato. La cosa migliore dal punto di vista delle prestazioni sarebbe arrivare dove puoi con la frequenza (senza disaccoppiare) e poi ottimizzare i timings.
 
Questa slide uscita per i 7000 spiega molto bene l'utilità di avere tutto sincronizzato 1:1:1 sui 5000
zen4guide_slide_3.png
 
beh aspetta, "price/performance/ease" vuol dire che è il punto più facile da raggiungere come semplicità e costi in rapporto alle performance non il migliore in assoluto.

giusto per dire, ho appena provato un po di impostazioni e tenendo 1:1:1 (1800) faccio meno dei valori riportati sopra
 
beh aspetta, "price/performance/ease" vuol dire che è il punto più facile da raggiungere come semplicità e costi in rapporto alle performance non il migliore in assoluto.

giusto per dire, ho appena provato un po di impostazioni e tenendo 1:1:1 (1800) faccio meno dei valori riportati sopra
Dove fai di meno? Cinebench?
Comunque come diceva @pribolo, puoi provare anche a 1900 (ram 3800)
 
3d mark ha più o meno lo stesso comportamento, spazio nella fascia 24k-26k, dovrei fare molto di più a prescindere dalle frequenze lo so ma purtroppo la x370 questo può fare, sono uno dei pochi stronzi che ci ha messo su un 5800x3d e una 6900xt
 
Ok, le temperature sono alte, ma per un 5800x è normale così, visto l'alto assorbimento in relazione alla piccolezza del chiplet che contiene i core. Per i valori che vedo, non sembrano esserci particolari problemi di raffreddamento.
Rimetti pure le impostazioni di prima per il PBO:
PPT 130
TDC 80
EDC 130


Intanto grazie della super spiegazione.
Ho messo il PPT direttamente a 125, magari potrei tentare a 130 visti i risultati.

Test inizio.pngTest fine.png


Per quanto riguarda il curve optimizer ho impostato così:
IMG_20231007_071543.webp
 
Visualizza allegato 467051

in rosso con tutto a 1800

in verde (credo perchè sono daltonico) con:

Visualizza allegato 467052

Cinebench per testare le memorie non è indicativo: le RAM non contano praticamente niente nel punteggio. Ti dico solo che io facevo più punti con XMP disattivo piuttosto che con RAM a 3600MT/s, perchè il maggior consumo del SOC rubava "spazio" in termini di potenza, la CPU boostava leggermentepiù bassa e per quello perdevo qualche punto.
Io avevo un 5600x che di default ha PPT bassa, ma magari succede qualcosa di simile anche a te con il 5800X3D. Oppure sono solo oscillazioni casuali. In ogni caso se vuoi fare un test specifico per le memorie prova il test di cache e memoria di AIDA64: la versione trial è gratuita per 30 giorni.

Intanto grazie della super spiegazione.
Ho messo il PPT direttamente a 125, magari potrei tentare a 130 visti i risultati.

Visualizza allegato 467055Visualizza allegato 467056


Per quanto riguarda il curve optimizer ho impostato così:
Visualizza allegato 467057

Ciao, bene, tutto corretto. In realtà ti limita la TDC: potresti alzare quella a 85 A se vuoi sfruttare un pochino più di potenza. Cambia poco comunque.

Se vuoi scendere ulteriormente con il curve optimizer testa la stabilità facendo:
1) 10 minuti (o ancora meglio 30) di Cinebench R23 multicore
2) 10 minuti (o ancora meglio 30) di Cinebench R23 limitato a 8 thread (per testare la parte alta della curva V-F). Per limitarlo a 8 thread devi aprire il menu a tendina in alto "files" e poi "preferences".
3) 10 minuti di CInebench R23 single thread.

Altrimenti, se ti accontenti di -10, testa in gaming e se è tutto a posto (nessun crash e temperature di picco intorno agli 80 gradi massimo) puoi andare tranquillo così.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top