DOMANDA Passaggio da Ingegneria Informatica a Informatica

Pubblicità

Birkhoff92

Utente Attivo
Messaggi
300
Reazioni
27
Punteggio
49
Salve, sono un ragazzo di 26 anni che per vari problemi ( salute(mia) e non) si ritrova fuoricorso ad Ingegneria Informatica . In questi giorni stavo pensando di passare ad Informatica , stamane sono andato a parlare col coordinatore del dipartimento che mi ha illustrato gli esami che mi verranno convalidati in caso di eventuale passaggio . Il mio dubbio è : vale la pena fare il passaggio ? Sono in una situazione di stallo con analisi 2 e metodi matematici che mi stanno creando non pochi problemi ( questi due esami così come Fisica II non ci sono a Informatica , di contro , però , dovrei fare di nuovo Algebra poichè ad Ingegneria algebra è accorpata a geometria e difatti mi verrà convalidato solo l'esame di geometria ad informatica mentre algebra no , credo a causa della discrepanza di CFU ) . In ambito coding me la cavo ma non sono di certo un fenomeno , anche perchè ad Ingegneria si fa poco o nulla di informatica nuda e cruda ( e pensavo di effettuare il passaggio proprio per avere più skill in ambito coding che possano servirmi in azienda) . Ho studiato da autodidatta un pò Python e Swift e seguito un corso in aula di 40 giorni su Java e affini(Hibernate, Spring, JDBC, MySql .... anche se a dirla tutta , i docenti non erano un granchè ; e non era solo una mia impressione ( vi dico solo che nemmeno i congiuntivi sapevano coniugare durante le spiegazioni XD ) . Il mio dubbio nasce dal fatto se faccio bene o meno a passare da Ingegneria Informatica a Informatica, in ottica di lavoro principalmente . Ho avuto anche esperienze di lavoro per un totale di circa 6 mesi in azienda IT ( lavoravo con JS e un pò di Abap). Davvero sono indeciso e non so cosa fare :/ Grazie per eventuali chiarimenti .
 
Ciao sono due facoltà diverse,
senza dubbio ad informatica diventi un programmatore nudo e crudo rispetto alla controparte.
In informatica diventi piu skill-based(impari a scrivere ed ottimizzare il codice etc etc).
Entrambe le facoltà hanno delle difficoltà chiaramente, e non sono studi alla portata di tutti.
Secondo me visto che ho fatto informatica, fai senza dubbio un cambio migliore poichè diventi molto più competente sotto molteplici aspetti
 
in ottica di lavoro principalmente
Riguardo a questa cosa ho parlato con vari addetti alle assunzioni in aziende IT, e mi è stato risposto che ingegneria informatica viene considerata "di livello maggiore" (in particolare la magistrale), per il semplice fatto che c'è una convinzione che ingegneria sia "una delle facoltà più difficili", e che dunque chi esce da quelle dovrebbe essere "superiore" da uno che esce da una facoltà simile, ma che non sia ingegneria.
Ho incontrato solo un addetto alle assunzioni che conosceva realmente la differenza tra informatica e ingegneria informatica.

So che sembrano un mucchio di cavolate e che non hanno ne capo ne coda, ma "purtroppo" è così...

Comunque in ogni caso, direi che dipende dalla zona in cui abiti, ma per dire a Milano, già solo con il diploma informatico caschi in piedi, figurati con una laurea nelle due facoltà disponibili.
 
Quoto @Skills07 , anche io ho fatto informatica e ti consiglierei quest'ultima. Ma di ingegneria quanti esami ti mancano? E ti informatica (al netto degli esami che ti passerebbero)? Bisogna valutare anche questo..
 
Ingegneria si vende sicuramente meglio e le statistiche parlano chiaro... come detto dall'utente sopra, chi esce da ingegneria viene visto come "Ingegnere", gli altri no. Il bello è che il titolo di "Ingegnere" lo ottieni solo superando l'esame di stato per il quale entrambi i corsi di laurea citati abilitano.
Al di là dei luoghi comuni, sicuramente ingegneria offre una preparazione più estesa e per questo rende più facile la comprensione di concetti che si estendono su più argomenti e conseguentemente si è più idonei di un programmatore puro a ricoprire ruoli direzionali e coordinativi. Per esempio, a Ingegneria triennale si fanno esami di elettronica ed elettrotecnica, automazione, segnali, telecomunicazioni, economia aziendale... che spesso a informatica non si fanno. In alcuni ambiti una figura che abbia una infarinatura di questi argomenti è più appetibile perchè magari riesce a riciclare conoscenze trasversali in quello che fa e ad avere idee diverse e più articolare da un programmatore.
L'informatico puro dal canto suo è tendenzialmente molto più capace di programmare e conosce bene molti strumenti adibiti a farlo (a dirla tutta, molti ingegneri informatici sono veramente dei pessimi programmatori, peggio di un neodiplomato di primo pelo dell'ITIS, senza offesa per questi ultimi) ma viene spesso bistrattato e relegato al semplice ruolo di "developer", che poi non significa comunque niente...

Questo è quello che posso dire per esperienza personale avendo anche io fatto la triennale a Ingegneria terminata con molta difficoltà nell'anno dei miei 25 anni (tante le volte che ero lì per mollare tutto), per poi passare a Informatica per la magistrale. Penso di essere riuscito a prendere il meglio di entrambi i corsi, e pur lavorando come programmatore (di fatto faccio di tutto...) sono riuscito a sfruttare le mie conoscenze in statistica, sistemi retroazionati e pure fisica...
 
Guarda, e' vero che ingegneria apre piu' porte, ma tra un "buon" informatico che sappia fare bene il proprio mestiere e un "cattivo" ingegnere che invece sppia fare ben poco, quale pensi che una azienda voglia assumere? Non pensare in termini di lavoro, chissa' cosa succede tra qualche anno, pensa piuttosto a te, quello che vuoi fare, quello che potrai fare meglio, quello che ti piace studiare di piu'. Analisi II e' tosto (io da fisico diedi lo scritto quattro volte). Meglio che ti presenti a un colloquio di lavoro con la sicurezza di quello che sai fare piuttosto che con dubbi.
 
Io mi sono ritrovato ad avere i tuoi stessi problemi e l'anno scorso sono passato da Ing. informatica ad informatica, perché mi sono accorto che ingegneria non faceva per me. Condivido ciò che ha detto @Andretti60, dovresti studiare ciò che ti piace di più, ed è la stessa cosa che ho fatto io abbandonando (con grande dispiacere comunque) ingegneria e iscrivendomi ad informatica.
 
Se ti mancano pochi esami finisci ingegneria, IMHO non ha senso buttare via crediti e dover preparare nuovi esami per un titolo che bene o male e' equivalente (non a caso abilitano entrambi all'esame di stato). Proprio per via della somiglianza e parziale sovrapposizione degli argomenti, un laureato in una delle due facolta', qualora fosse necessario, avrebbe tutti gli strumenti per apprendere quegli argomenti insegnati nell'altro corso.

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, penso anche io che la figura di ingegnere sia valutata un pelo meglio (direi anche sopravvalutata, miei cari ingegneri :P) e tendenzialmente meglio retribuita.
Per fortuna e' un settore in espansione e non dovresti avere grossi problemi a trovare un impiego (con entrambi i titoli).
 
Ultima modifica:
sono comunque 2 settori totalmente diversi , scegli quello che sai fare meglio e prosegui gli studi
La cosa incredibile della tua risposta è che non hai la più pallida idea di come fare un esercizio che più sciocco non si può :patpat:, tuttavia improvvisamente diventi un "esperto" di ciò che si fa a ingegneria informatica e quello che si fa in informatica :luicera:.
Ovviamente sbagliando perché non sono "settori diversi" ma facoltà diverse con una base comune di matematica e competenze tecnico-scientifiche varie, ma che poi ovviamente si differenziano...
Ti rinnovo il consiglio che ti ho dato nell'altro post (apri il libro e studia) e impara che prima di parlare di qualcosa sarebbe decisamente il caso di sapere di cosa si sta parlando.

Per quanto riguarda il quesito principale dell'utente @Birkhoff92:
se hai fatto la maggior parte degli esami secondo me non ti conviene cambiare facoltà. Altrimenti dovresti fare quello che ti piace di più.
 
ti credi esperto ma non sai proprio niente , finiscila di insultare la gente che non ti riesco a vedere perché sei basso , ricaricati di carburante che stai a secco. Apri il libro è studia non le parole ma i fatti!!!! buona fortuna bro

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Lungi da me scatenare flame ora, ma...

Fatichi a scrivere 2 righe di C++, e dai consigli sul cambio tra due indirizzi universitari, senza nemmeno sapere di cosa si parla?
Forse non è lui a dover studiare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top