ChIP_83
Nuovo Utente
- Messaggi
- 111
- Reazioni
- 10
- Punteggio
- 37
Ho da poco aggiornato la CPU del mio PC passando da un 2700x ad un 3700x.
La mobo è una Asus Rog Strix B450 F gaming che vedete in firma, aggiornata per l'occasione con l'ultimo bios disponibile.
Il dissipatore è un AIO Corsair h100i platinum.
Il problema è che con la nuova CPU le frequenze rimangono piuttosto alte anche in idle...
Per la precisione vado da un minimo di 2.2 Ghz ad un massimo di circa 4.4 Ghz. Ci sono picchi frequentissimi, alternati a altrettanti momenti di "bassa frequenza", con il risultato che la frequenza media misurata con HWmonitor64 è intorno ai 3.7/3.8 Ghz.
Quando il PC è completamente "a riposo" le frequenze possono anche essere accettabili, ma appena apro il browser (non ho estensioni particolari) o una semplice finestra come esplora risorse noto questo alternarsi di frequenze, cosa che non succedeva con il 2700x.
Il risultato sono temperatura di circa 42° in idle, 65° in gaming e 72° in full load con cinema4D, relavitamente alte per un dissipatore a liquido...
Settando il profilo energetico di windows su bilanciato (invece che utilizzando quello AMD) le cose sono un po' migliorate, ma comunque rimangono le frequenze troppo alte...
Cosa posso fare?
La mobo è una Asus Rog Strix B450 F gaming che vedete in firma, aggiornata per l'occasione con l'ultimo bios disponibile.
Il dissipatore è un AIO Corsair h100i platinum.
Il problema è che con la nuova CPU le frequenze rimangono piuttosto alte anche in idle...
Per la precisione vado da un minimo di 2.2 Ghz ad un massimo di circa 4.4 Ghz. Ci sono picchi frequentissimi, alternati a altrettanti momenti di "bassa frequenza", con il risultato che la frequenza media misurata con HWmonitor64 è intorno ai 3.7/3.8 Ghz.
Quando il PC è completamente "a riposo" le frequenze possono anche essere accettabili, ma appena apro il browser (non ho estensioni particolari) o una semplice finestra come esplora risorse noto questo alternarsi di frequenze, cosa che non succedeva con il 2700x.
Il risultato sono temperatura di circa 42° in idle, 65° in gaming e 72° in full load con cinema4D, relavitamente alte per un dissipatore a liquido...
Settando il profilo energetico di windows su bilanciato (invece che utilizzando quello AMD) le cose sono un po' migliorate, ma comunque rimangono le frequenze troppo alte...
Cosa posso fare?