PROBLEMA Passaggio da 2700x a 3700x: problema frequenze...

Pubblicità

ChIP_83

Nuovo Utente
Messaggi
111
Reazioni
10
Punteggio
37
Ho da poco aggiornato la CPU del mio PC passando da un 2700x ad un 3700x.
La mobo è una Asus Rog Strix B450 F gaming che vedete in firma, aggiornata per l'occasione con l'ultimo bios disponibile.
Il dissipatore è un AIO Corsair h100i platinum.

Il problema è che con la nuova CPU le frequenze rimangono piuttosto alte anche in idle...
Per la precisione vado da un minimo di 2.2 Ghz ad un massimo di circa 4.4 Ghz. Ci sono picchi frequentissimi, alternati a altrettanti momenti di "bassa frequenza", con il risultato che la frequenza media misurata con HWmonitor64 è intorno ai 3.7/3.8 Ghz.
Quando il PC è completamente "a riposo" le frequenze possono anche essere accettabili, ma appena apro il browser (non ho estensioni particolari) o una semplice finestra come esplora risorse noto questo alternarsi di frequenze, cosa che non succedeva con il 2700x.

Il risultato sono temperatura di circa 42° in idle, 65° in gaming e 72° in full load con cinema4D, relavitamente alte per un dissipatore a liquido...

Settando il profilo energetico di windows su bilanciato (invece che utilizzando quello AMD) le cose sono un po' migliorate, ma comunque rimangono le frequenze troppo alte...
Cosa posso fare?
 
Buongiorno
i ryzen in generale cono anche famosi epr i loro sbalzi di temperatura e di potenza, io ho un ryzen 5 3600 e ho notato sbalzi di temperatura che cambia in continuazione ecosa di questo genere, andandomi ad informare è normale e lo fanno un po tutti, la frequenza che varia così tanto è normale soprattutto sulla serie x della 3a generazione, ma non è assolutamente un difetto o queste cose qua, finchè la temperatura è normale, anche meglio che le frequenze siano alte, ha prestazioni migliori e basta, la cpu finchè ha temperature normali non si rovina.
 
Ho da poco aggiornato la CPU del mio PC passando da un 2700x ad un 3700x.
La mobo è una Asus Rog Strix B450 F gaming che vedete in firma, aggiornata per l'occasione con l'ultimo bios disponibile.
Il dissipatore è un AIO Corsair h100i platinum.

Il problema è che con la nuova CPU le frequenze rimangono piuttosto alte anche in idle...
Per la precisione vado da un minimo di 2.2 Ghz ad un massimo di circa 4.4 Ghz. Ci sono picchi frequentissimi, alternati a altrettanti momenti di "bassa frequenza", con il risultato che la frequenza media misurata con HWmonitor64 è intorno ai 3.7/3.8 Ghz.
Quando il PC è completamente "a riposo" le frequenze possono anche essere accettabili, ma appena apro il browser (non ho estensioni particolari) o una semplice finestra come esplora risorse noto questo alternarsi di frequenze, cosa che non succedeva con il 2700x.

Il risultato sono temperatura di circa 42° in idle, 65° in gaming e 72° in full load con cinema4D, relavitamente alte per un dissipatore a liquido...

Settando il profilo energetico di windows su bilanciato (invece che utilizzando quello AMD) le cose sono un po' migliorate, ma comunque rimangono le frequenze troppo alte...
Cosa posso fare?
Sì, è normale.
Potrebbe però essere un conflitto di software, oppure un virus.
Facciamo così, in ordine:

Posta uno screenshot (o foto) dei programmi che hai in avvio tramite Ccleaner o gestione risorse con ctrl+alt+canc (ma meglio CCleaner, devi andare a "strumenti" e "Avvio", poi:

Scansione completa con Malwarebytes.
Riavvio.

Scansione completa con Addwarebytes.
Riavvio.

CCleaner, pulizia.
CCleaner pulizia registro (quando ti chiede se vuoi fare il backup digli di no).
Riavvio.

Dopo questi passaggi posta nuovamente uno screenshot dei programmi che hai in avvio.
 
Sì, è normale.
Potrebbe però essere un conflitto di software, oppure un virus.
Facciamo così, in ordine:

Posta uno screenshot (o foto) dei programmi che hai in avvio tramite Ccleaner o gestione risorse con ctrl+alt+canc (ma meglio CCleaner, devi andare a "strumenti" e "Avvio", poi:

Scansione completa con Malwarebytes.
Riavvio.

Scansione completa con Addwarebytes.
Riavvio.

CCleaner, pulizia.
CCleaner pulizia registro (quando ti chiede se vuoi fare il backup digli di no).
Riavvio.

Dopo questi passaggi posta nuovamente uno screenshot dei programmi che hai in avvio.

Guarda, sono praticamente sicuro che non dipenda da un virus, sia perchè il sistema è controllato (inoltre la CPU non ha un utilizzo alto, ma ha solo delle alte frequenze) sia perchè il problema si è verificato esattamente in concomitanza con il cambio del processore...
 
Guarda, sono praticamente sicuro che non dipenda da un virus, sia perchè il sistema è controllato (inoltre la CPU non ha un utilizzo alto, ma ha solo delle alte frequenze) sia perchè il problema si è verificato esattamente in concomitanza con il cambio del processore...
Ok, infatti ho detto che è normale.
Comunque se fai le cose che ti ho consigliato fai solo bene al tuo pc e, male male che vada lo velocizzi.
 
Ho risolto.
Il problema era un'impostazione nel bios asus che overclokkava la CPU.
Togliendola ed utilizzando il profilo di windows, non quello di AMD le frequenze sono tornate a posto, con un minimo di 2.2 qualcosa Ghz e 4.05 Ghz in boost su tutti i core.
Di conseguenza le temperature sono scese ed il dissipatore fa molto meno casino.
Inoltre ne ho approfittato anche per cambiare la pasta termoconduttiva con una artic mx4.

Grazie.
 
Ho risolto.
Il problema era un'impostazione nel bios asus che overclokkava la CPU.
Togliendola ed utilizzando il profilo di windows, non quello di AMD le frequenze sono tornate a posto, con un minimo di 2.2 qualcosa Ghz e 4.05 Ghz in boost su tutti i core.
Di conseguenza le temperature sono scese ed il dissipatore fa molto meno casino.
Inoltre ne ho approfittato anche per cambiare la pasta termoconduttiva con una artic mx4.

Grazie.
Perfetto così. :giudice:
 
Ho risolto.
Il problema era un'impostazione nel bios asus che overclokkava la CPU.
Togliendola ed utilizzando il profilo di windows, non quello di AMD le frequenze sono tornate a posto, con un minimo di 2.2 qualcosa Ghz e 4.05 Ghz in boost su tutti i core.
Di conseguenza le temperature sono scese ed il dissipatore fa molto meno casino.
Inoltre ne ho approfittato anche per cambiare la pasta termoconduttiva con una artic mx4.

Grazie.

Per osservare le frequenze vendendo anche quando i core si disattivano, meglio usare ryzen master (hw info a volte non è corretto).

Hai fatto bene a togliere l'auto overclock ma 4.05Ghz sono pochi, dovresti fare almeno 4.2ghz mi pare.
Quello che produce direttamente calore comunque è il voltaggio.

Se vuoi da ryzen master puoi sia limitare il vcore (che anche da stock e anche con uso poco intenso ha frequenti picchi) sia alzare le frequenze, in modo da avere temperature un po' piu basse e prestazioni migliroi. Se ti interessa in firma mia trovi la guida per il 3600 ma il 3700 è identico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top