DOMANDA overclock ryzen x2700 asus crosshair VI aiuto?

Pubblicità
rispondo alla domanda per qunato riguarda il raffreddamento,in questa discussione avevo già postato degli screen del bios per quanto riguarda l'aio ma in realtà non so se poi vada bene.
metti in dc mode e imposta tutto a 100 come ti hanno suggerito. salva e ripeti i test se in precedenza c'erano impostazioni diverse
 
cioè dove ce scritto 70,45 e 40 devo mettere 100 manualmente?
Esatto . In poche parole ti stabilisce la potenza di funzionamento della pompa ai vari livelli . Impostando così nella fasi di overclock sei sicuro che la pompa va al max . Poi come ti ho detto una volta completate tutte le fasi rimetti tutto a stock.
 
cioè dove ce scritto 70,45 e 40 devo mettere 100 manualmente?

Lo screen che hai messo è il grafico "testuale" di come si deve comportare la pompa.
40 45 e 70 sono 3 punti sul grafico "immaginario" a cui vanno assegnati i carichi di lavoro della pompa in percentuale.
Quindi:
- a 40°C la pompa andrà a 100%
- a 45°C la pompa andrà a 100%
- a 70°C la pompa andrà a 100%

Lascia così finchè non finisci il test di stabilità. In seguito potrai portare i valori più giù, ad esempio:
- a 40°C la pompa andrà a 40%
- a 45°C la pompa andrà a 60%
- a 70°C la pompa andrà a 100%

Cosi come era nello screen precedente andava bene per trovare la stabilità del sistema e fare le varie prove.
Ad ogni modo se premi in alto su QFAN CONTROL oppure su F6 ti appare il grafico vero e proprio in cui modificare "visivamente" il grafico.
 
Lo screen che hai messo è il grafico "testuale" di come si deve comportare la pompa.
40 45 e 70 sono 3 punti sul grafico "immaginario" a cui vanno assegnati i carichi di lavoro della pompa in percentuale.
Quindi:
- a 40°C la pompa andrà a 100%
- a 45°C la pompa andrà a 100%
- a 70°C la pompa andrà a 100%

Lascia così finchè non finisci il test di stabilità. In seguito potrai portare i valori più giù, ad esempio:
- a 40°C la pompa andrà a 40%
- a 45°C la pompa andrà a 60%
- a 70°C la pompa andrà a 100%

Cosi come era nello screen precedente andava bene per trovare la stabilità del sistema e fare le varie prove.
Ad ogni modo se premi in alto su QFAN CONTROL oppure su F6 ti appare il grafico vero e proprio in cui modificare "visivamente" il grafico.
Descrizione impeccabile
 
Esatto . In poche parole ti stabilisce la potenza di funzionamento della pompa ai vari livelli . Impostando così nella fasi di overclock sei sicuro che la pompa va al max . Poi come ti ho detto una volta completate tutte le fasi rimetti tutto a stock.
non posso cambiare i parametri che ci sono,posso solo scendere di valore ma non aumentarli...??? esempio dove ce valore 70 non posso andare oltre questo valore,o pure provato a cambiare da dcmode a pwnmode ma è la stessa cosa,i valori che ci sono non me li fà cambiare.
 
non posso cambiare i parametri che ci sono,posso solo scendere di valore ma non aumentarli...??? esempio dove ce valore 70 non posso andare oltre questo valore,o pure provato a cambiare da dcmode a pwnmode ma è la stessa cosa,i valori che ci sono non me li fà cambiare.
Prova a premere f6 e prova a impostare direttamente le curve dal menu grafico .
 
scusate le mie tante domandi o dubbi ma è solo per essere sicuro di quello che faccio:inchino:,comunque adesso come dovrei procedere?
In Windows entra in pannello di controllo / impostazioni risparmio energetico e imposta massime prestazioni.
Hwinfo64 ce l hai già così come cinebench
Quindi scarica intel burn test e octt
Poi entra nel bios ed entra nella sezione extreme tweaker
Se le ram le hai già impostate alla loro frequenza lasciale così.
Cpu core ratio imposta 40.00
Core performance boost lo disabiliti
Cpu core voltage clicca sulla tendina e da auto imposta manual mode
E sotto metti 1.35
Poi da quel menu entra in external digi+ power control e metti
Cpu load line calibration level 3
Cpu current capability 140%
Vrm spread spectrum disabilitato.
Poi nel menù in alto vai in advanced
Cpu support e su pss support lo disabiliti
Torna indietro di un menù
Ed entra in amd cbs /zen common options e disabiliti global c state control.

Poi vai su exit / save change e reset

Una volta su Windows aspetta un minuto che carichi tutti i servizi . E ti apri cinebench e hwinfo64 e fai tre test . Se li passa tutti e tre . Apri intel burn test e lancia una sezione di test in normal mode così come ti da di base e guarda che le temperature nn sia superiore a 85° . Se superi i test e le temperature sono ok ritorna nel bios e imposta cpu core ratio a 41.00 e ripeti i test .
 
In Windows entra in pannello di controllo / impostazioni risparmio energetico e imposta massime prestazioni.
Hwinfo64 ce l hai già così come cinebench
Quindi scarica intel burn test e octt
Poi entra nel bios ed entra nella sezione extreme tweaker
Se le ram le hai già impostate alla loro frequenza lasciale così.
Cpu core ratio imposta 40.00
Core performance boost lo disabiliti
Cpu core voltage clicca sulla tendina e da auto imposta manual mode
E sotto metti 1.35
Poi da quel menu entra in external digi+ power control e metti
Cpu load line calibration level 3
Cpu current capability 140%
Vrm spread spectrum disabilitato.
Poi nel menù in alto vai in advanced
Cpu support e su pss support lo disabiliti
Torna indietro di un menù
Ed entra in amd cbs /zen common options e disabiliti global c state control.

Poi vai su exit / save change e reset

Una volta su Windows aspetta un minuto che carichi tutti i servizi . E ti apri cinebench e hwinfo64 e fai tre test . Se li passa tutti e tre . Apri intel burn test e lancia una sezione di test in normal mode così come ti da di base e guarda che le temperature nn sia superiore a 85° . Se superi i test e le temperature sono ok ritorna nel bios e imposta cpu core ratio a 41.00 e ripeti i test .
ecco i risultati del test con cpu ratio impostato a 40,a 41 lo bloccato per le temp che erano arrivate oltre la soglia dei 85 gradi.test 1.webptest 1.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top