DOMANDA overclock ryzen x2700 asus crosshair VI aiuto?

Pubblicità
Beh io credo che così sei abbastanza al limite con le temp bro! Credo che 100mhz in più ti farebbe arrivare la cpu almeno a 85°. Oltretutto ci abbiamo provato ad impostare 4,2ghz ma ti è crashato. Credo che la tua cpu cappi a 4,150ghz :sisi:
ok,ma posso usarlo con questi settaggi giornalmente o cè il rischio di friggere tutto?
 
ok,ma posso usarlo con questi settaggi giornalmente o cè il rischio di friggere tutto?
No beh per il dayli così è il top insomma! Sotto stress hai la cpu ad un max di 77°, vuol dire che in game fai una media di 55° e sul desktop molto meno. Insomma, hai una situazione ottimale :)
 
No beh per il dayli così è il top insomma! Sotto stress hai la cpu ad un max di 77°, vuol dire che in game fai una media di 55° e sul desktop molto meno. Insomma, hai una situazione ottimale :)
allora basta cosi per quanto mi riguarda.ti ringrazio per il tuo prezioso aiuto e al tempo che mi hai dedicato.
 
allora basta cosi per quanto mi riguarda.ti ringrazio per il tuo prezioso aiuto e al tempo che mi hai dedicato.
ciao ho la tua stessa mobo ma ho un 2600x se vuoi ti posso dare una mano ad affinare l oc .
1) come prima cosa prima di iniziare qualsiasi test vai in pannello di controllo - impostazioni risparmio energetico - e imposta il profilo prestazioni elevate.
2) partendo da 0 come prima cosa carica le impostazioni predefinite , poi imposta il profilo docp per le ram e metti le impostazioni della pompa che ti hanno dato in precedenza.
3) verifichiamo le prestazioni del processore a stock e la frequenza sotto carico eventualmente abilitando anche l' impostazione precision boost overdrive per dare piena potenza al sistema.. scarica cinebenck e lancia 3 test e nel mentre osserva su hwinfo64 temperature , frequenza del processore e vcore durante il test oltre il punteggio. Questa la prendiamo come base di partenza .
dopo di ciò si passerà alla face di oc vero e proprio modificando i vari parametri e disabilitando i risparmi energetici che in fase di test possono incidere sulla buona riuscita.
 
Ultima modifica:
ciao ho la tua stessa mobo ma ho un 2600x se vuoi ti posso dare una mano ad affinare l oc .
1) come prima cosa prima di iniziare qualsiasi test vai in pannello di controllo - impostazioni risparmio energetico - e imposta il profilo prestazioni elevate.
2) partendo da 0 come prima cosa carica le impostazioni predefinite , poi imposta il profilo docp per le ram e metti le impostazioni della pompa che ti hanno dato in precedenza.
3) verifichiamo le prestazioni del processore a stock e la frequenza sotto carico eventualmente abilitando anche l' impostazione precision boost overdrive per dare piena potenza al sistema.. scarica cinebenck e lancia 3 test e nel mentre osserva su hwinfo64 temperature , frequenza del processore e vcore durante il test oltre il punteggio. Questa la prendiamo come base di partenza .
dopo di ciò si passerà alla face di oc vero e proprio modificando i vari parametri e disabilitando i risparmi energetici che in fase di test possono incidere sulla buona riuscita.
ok,ma vista la mia completa ingnoranza nell'ambito dell'oc,mi dici che voci dovrei guardare su hwinfo64? so per certo che le temp non devono salire più di tanto ma non ricordo la soglia max...poi le altre voci propio non saprei.
 
ok,ma vista la mia completa ingnoranza nell'ambito dell'oc,mi dici che voci dovrei guardare su hwinfo64? so per certo che le temp non devono salire più di tanto ma non ricordo la soglia max...poi le altre voci propio non saprei.
Dopo che apri hwinfo64 clicca su sensor e verifica queste voci relative al processore

Cpu vid che è la tensione
Cpu clock che è la frequenza
Cpu tdie che è la temperatura .
Per ognuno di questi parametri avrai current e maximum.
Per quanto riguarda le temperature non deve superare gli 85 gradi durante i test . Con cinebench una temperatura ideale e che non superi i 70 gradi in quanto sepur carica la cpu non la mette duramente sotto sforzo ed è indicativo di quanto poi la temperatura sarà durante i stress test.
Comunque fai quel che ti ho detto in primo luogo e posta gli screen di hwinfo
 
Dopo che apri hwinfo64 clicca su sensor e verifica queste voci relative al processore

Cpu vid che è la tensione
Cpu clock che è la frequenza
Cpu tdie che è la temperatura .
Per ognuno di questi parametri avrai current e maximum.
Per quanto riguarda le temperature non deve superare gli 85 gradi durante i test . Con cinebench una temperatura ideale e che non superi i 70 gradi in quanto sepur carica la cpu non la mette duramente sotto sforzo ed è indicativo di quanto poi la temperatura sarà durante i stress test.
Comunque fai quel che ti ho detto in primo luogo e posta gli screen di hwinfo
ecco il testn1.webp
 
Le temperature vanno bene considerando anche che quando sei stock il sistema tende ad abbondare sulle tensioni e di conseguenza le temperature.
Puoi rifare il test e dirmi a quanto è cpu vid e cpu clock durante il test e nn alla fine ? Te lo chiedo perché dobbiamo determinare una misura di partenza . Sotto carico sia la tensione che la frequenza tendono a calare quando sei a stock.
 
Le temperature vanno bene considerando anche che quando sei stock il sistema tende ad abbondare sulle tensioni e di conseguenza le temperature.
Puoi rifare il test e dirmi a quanto è cpu vid e cpu clock durante il test e nn alla fine ? Te lo chiedo perché dobbiamo determinare una misura di partenza . Sotto carico sia la tensione che la frequenza tendono a calare quando sei a stock.
non trovo queste voci.....comunque guarda se ggf.webphth.webpti è utile questo sono screen fatti durante il test:
 
non trovo queste voci.....comunque guarda se Visualizza allegato 309715Visualizza allegato 309716ti è utile questo sono screen fatti durante il test:
È stata utilissima come puoi vedere dallo screen sotto carico la cpu viaggia a 3.9 su tutti i core applicando una tensione di circa 1.250 . questa è la nostra base di partenza . l' unica cosa che mi lascia un po perplesso sono le temperature secondo me sono un po altine per un test come cinebench. Sicuro di aver impostato il sistema di raffreddamento come ti avevano suggerito? Te lo chiedo perchè il sistema in automatico rileva un innalzamento delle temperature e quando va a utilizzare tutti i core ti taglia le frequenze a 3.9 ghz.

Ora i metodi per fare oc con questa scheda madre sono 5.
1) il più semplice è quello di abilitare il precision boost overdrive o PBO ( che non è altro che un oc automatico preimpostato ) ora non so se tu ce l abbia già abilitato di default io ce l avevo su auto. Il problema è che se le temperature sono già alte non otterrai alcun beneficio perchè il sistema va a compensare l' aumento di temperatura tagliando sia le frequenze di clock che la tensione.
2) il secondo più semplice e il classico mettodo a tensione fissa e moltiplicatore bloccato . in poche parole fissi una tensione del vcore tale che ti consenta temperature accettabili e in ogni caso non superiore a 1.35 in dayli ( anche se amd dice che ci si può spingere fino a 1.45)
3) overclock tramite p state che è un po più complesso e magari ti invio qualche guida giusto per avere un infarinatura
4) overclock tramite offset di tensione anche questo non semplicissimo per chi è alla prime armi.
5) oc tramite blck che a mio parere è il più complesso di tutti i metodi proposti in quanto la modifica di un solo parametro influenza varie componenti.
 
È stata utilissima come puoi vedere dallo screen sotto carico la cpu viaggia a 3.9 su tutti i core applicando una tensione di circa 1.250 . questa è la nostra base di partenza . l' unica cosa che mi lascia un po perplesso sono le temperature secondo me sono un po altine per un test come cinebench. Sicuro di aver impostato il sistema di raffreddamento come ti avevano suggerito? Te lo chiedo perchè il sistema in automatico rileva un innalzamento delle temperature e quando va a utilizzare tutti i core ti taglia le frequenze a 3.9 ghz.

Ora i metodi per fare oc con questa scheda madre sono 5.
1) il più semplice è quello di abilitare il precision boost overdrive o PBO ( che non è altro che un oc automatico preimpostato ) ora non so se tu ce l abbia già abilitato di default io ce l avevo su auto. Il problema è che se le temperature sono già alte non otterrai alcun beneficio perchè il sistema va a compensare l' aumento di temperatura tagliando sia le frequenze di clock che la tensione.
2) il secondo più semplice e il classico mettodo a tensione fissa e moltiplicatore bloccato . in poche parole fissi una tensione del vcore tale che ti consenta temperature accettabili e in ogni caso non superiore a 1.35 in dayli ( anche se amd dice che ci si può spingere fino a 1.45)
3) overclock tramite p state che è un po più complesso e magari ti invio qualche guida giusto per avere un infarinatura
4) overclock tramite offset di tensione anche questo non semplicissimo per chi è alla prime armi.
5) oc tramite blck che a mio parere è il più complesso di tutti i metodi proposti in quanto la modifica di un solo parametro influenza varie componenti.
rispondo alla domanda per qunato riguarda il raffreddamento,in questa discussione avevo già postato degli screen del bios per quanto riguarda l'aio ma in realtà non so se poi vada bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top