DOMANDA Overclock Ryzen 5 2600 da 3,675 ---> 4,1G

Pubblicità
Si ma non scrivere messaggi privi di contenuti come questo, sei in un forum non in una chat. Fai quello che devi fare e poi aggiorna il topic. Anche perchè se ora io non ti avessi risposto, avresti scritto un ulteriore messaggio dopo al tuo ed il sistema li avrebbe unificati per multipost (che va contro al regolamento) e lo notifiche non sarebbero arrivate a nessuno :ok:
Va benissimo scusate molto, non sapevo correttamente la regola del multipost . Grazie Mille per l'aiuto, vi tengo aggiornati.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
No, devi fare 10 benchmark di fila per testare la stabilità
Purtroppo al quinto benchmark schermata nera con temperatura massima raggiunta di 94 gradi. Cosa mi consigliate di fare?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
un solo run non basta, certe volte va in schermo nero al secondo run, almeno 3 run devi fare.
comunque controlla il vcore in fase di carico mentre sta facendo il test, resetta le statistiche come ti ho detto e leggi il valore minimo durante il test
Ciao, ho abbassato la frequenza a 3850, ho eseguito 10 test di fila ed ho ottenuto dei risultati molto buoni! Cosa ne pensi? Grazie Mille per l'aiuto. ;)
 

Allegati

  • PC OVERCLOCK.webp
    PC OVERCLOCK.webp
    13.2 KB · Visualizzazioni: 53
Ultima modifica:
che cpu sfigata, fai una cosa, probabilmente lo schermo nero, quindi l'instabilità te la da per colpa di uno dei 6 core.
siccome sono a gruppi di 3, puoi provare a salire solo un gruppo a 3900 e l'altro lo lasci a 3800, se non va cambi gruppo.
ma prima di fare cioo' mi serve sapere comunque il vcore minimo durante il test. ovvero la differenza tra quello che imposti tu e quello che poi legge hwinfo durante il test...che sicuramente sarà più basso, in modo da regolarlo a priori nel bios, e poi fare quei 2 test per cercare il punto massimo della stabilita e temperature decenti per il tuo sistema.
quindi fai il test con tutti i core a 3800 a 1,300v
 
che cpu sfigata, fai una cosa, probabilmente lo schermo nero, quindi l'instabilità te la da per colpa di uno dei 6 core.
siccome sono a gruppi di 3, puoi provare a salire solo un gruppo a 3900 e l'altro lo lasci a 3800, se non va cambi gruppo.
ma prima di fare cioo' mi serve sapere comunque il vcore minimo durante il test. ovvero la differenza tra quello che imposti tu e quello che poi legge hwinfo durante il test...che sicuramente sarà più basso, in modo da regolarlo a priori nel bios, e poi fare quei 2 test per cercare il punto massimo della stabilita e temperature decenti per il tuo sistema.
quindi fai il test con tutti i core a 3800 a 1,300v
Ah okey, provo questo metodo a gruppi oppure lascio perdere visto che comunque ho ottenuto dei buoni risultati nella tabella che ho allegato. Fammi sapere, grazie mille
 
sono una schifezza di risultati, non puoi tenere la cpu a 94 gradi, sono utili solo per capire quando ti puoi spingere, e abbiamo capito che a 1,325v non ci puoi andare per temp troppo alte...(eri a 3850mhz @1,325v si?)
 
sono una schifezza di risultati, non puoi tenere la cpu a 94 gradi, sono utili solo per capire quando ti puoi spingere, e abbiamo capito che a 1,325v non ci puoi andare per temp troppo alte...(eri a 3850mhz @1,325v si?)
Si giustissimo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
che cpu sfigata, fai una cosa, probabilmente lo schermo nero, quindi l'instabilità te la da per colpa di uno dei 6 core.
siccome sono a gruppi di 3, puoi provare a salire solo un gruppo a 3900 e l'altro lo lasci a 3800, se non va cambi gruppo.
ma prima di fare cioo' mi serve sapere comunque il vcore minimo durante il test. ovvero la differenza tra quello che imposti tu e quello che poi legge hwinfo durante il test...che sicuramente sarà più basso, in modo da regolarlo a priori nel bios, e poi fare quei 2 test per cercare il punto massimo della stabilita e temperature decenti per il tuo sistema.
quindi fai il test con tutti i core a 3800 a 1,300v
Ok quindi adesso faccio un altro benchmark e ti dico il v-core minimo giusto?
 
si fallo a 3800mhz impostando 1,300v
Ecco i risultati: ho cliccato il tasto dell'orologio poco prima che finisse il Cinebench come mi hai indicato precedentemente. Grazie Mille per il supporto. (P.s: scusate se sono ignorante nell'overclock ma non ne ho mai fatto uno :) )
--- i due messaggi sono stati uniti ---
che cpu sfigata, fai una cosa, probabilmente lo schermo nero, quindi l'instabilità te la da per colpa di uno dei 6 core.
siccome sono a gruppi di 3, puoi provare a salire solo un gruppo a 3900 e l'altro lo lasci a 3800, se non va cambi gruppo.
ma prima di fare cioo' mi serve sapere comunque il vcore minimo durante il test. ovvero la differenza tra quello che imposti tu e quello che poi legge hwinfo durante il test...che sicuramente sarà più basso, in modo da regolarlo a priori nel bios, e poi fare quei 2 test per cercare il punto massimo della stabilita e temperature decenti per il tuo sistema.
quindi fai il test con tutti i core a 3800 a 1,300v
Ok, adesso quindi dovrei impostare il v-core minimo nel bios giusto? (Non so dove mettere le mani :) )
 

Allegati

  • CPU OVERCLOCK.webp
    CPU OVERCLOCK.webp
    211.7 KB · Visualizzazioni: 46
Ultima modifica:
si hai fatto bene, quindi registri un valore di vcore di1,256 rispetto a 1,300 impostati.
entra nel bios, vai in overclock/DigitALL power
e cambia la CPU load line calibration control da AUTO a level 4 (o mode 4)
salva con f10 e riavvia il sistema.
questa cosa serve per compensare quella caduta di voltaggio (attualmente di 0,044)
rifai lo stesso test sempre a 3800@ 1,300 e facciamo il conto di quanto scende...
io la mia la tengo a level3 ma anche in caso di schede madri uguali va sempre controllato e impostato in modo da non superare il vcore impostato.
 
si hai fatto bene, quindi registri un valore di vcore di1,256 rispetto a 1,300 impostati.
entra nel bios, vai in overclock/DigitALL power
e cambia la CPU load line calibration control da AUTO a level 4 (o mode 4)
salva con f10 e riavvia il sistema.
questa cosa serve per compensare quella caduta di voltaggio (attualmente di 0,044)
rifai lo stesso test sempre a 3800@ 1,300 e facciamo il conto di quanto scende...
io la mia la tengo a level3 ma anche in caso di schede madri uguali va sempre controllato e impostato in modo da non superare il vcore impostato.
Okey, così è corretto? Grazie Mille
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si hai fatto bene, quindi registri un valore di vcore di1,256 rispetto a 1,300 impostati.
entra nel bios, vai in overclock/DigitALL power
e cambia la CPU load line calibration control da AUTO a level 4 (o mode 4)
salva con f10 e riavvia il sistema.
questa cosa serve per compensare quella caduta di voltaggio (attualmente di 0,044)
rifai lo stesso test sempre a 3800@ 1,300 e facciamo il conto di quanto scende...
io la mia la tengo a level3 ma anche in caso di schede madri uguali va sempre controllato e impostato in modo da non superare il vcore impostato.
Ecco a te i risultati!
 

Allegati

  • 20200714_154352.webp
    20200714_154352.webp
    3.1 MB · Visualizzazioni: 40
  • cpu clock.webp
    cpu clock.webp
    160 KB · Visualizzazioni: 38
Ultima modifica:
si è quello, salva con f10, rifai il cineb e controlla il vcore minimo
sempre impostando 3800mhz@1,300v da ryzen master
 
si è quello, salva con f10, rifai il cineb e controlla il vcore minimo
sempre impostando 3800mhz@1,300v da ryzen master
Scusami, li ho caricati nel post superiore, non ho letto questo messaggio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si è quello, salva con f10, rifai il cineb e controlla il vcore minimo
sempre impostando 3800mhz@1,300v da ryzen master
Ecco, te li ho caricati qui, scusami se non sono molto pratico nel forum.
 

Allegati

  • cpu clock.webp
    cpu clock.webp
    160 KB · Visualizzazioni: 35
Ultima modifica:
sembra che adesso sia meglio, ma leggo 1,137 di minimo, non hai resettato le statistiche, comunque sia... stai a 1,294 durante in test, quindi va bene

ok adesso, sempre con vcore a 1,300 riprova 3850 alla core, 4 run di cineb e vedi se regge
 
non ti ho detto di impostare un vcore nel bios, ma solo la CPU load line calibration, il vcore nel bios per ora lascialo come sta su auto e agisci da ryzen master....quando abbiamo finito che abbiamo trovato un buon compromesso decidi se impostarlo sul bios (cosi il pc ti parte sempre con questo settaggio) o di applicarlo con ryzen master quando ne hai bisogno.
ma in fase di ricerca sopratutto per chi non è esperto di settaggi bios, ryzen master è meglio.
 
sembra che adesso sia meglio, ma leggo 1,137 di minimo, non hai resettato le statistiche, comunque sia... stai a 1,294 durante in test, quindi va bene

ok adesso, sempre con vcore a 1,300 riprova 3850 alla core, 4 run di cineb e vedi se regge
Okey adesso io mi devo assentare per un po, sono all'ospedale per un controllo, comunque sono arrivato ad un massimo di 2959 di score e quasi 97 gradi di temperatura. Che ne dici, non so, 97 gradi sono tantissimi.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Okey adesso io mi devo assentare per un po, sono all'ospedale per un controllo, comunque sono arrivato ad un massimo di 2959 di score e quasi 97 gradi di temperatura. Che ne dici, non so, 97 gradi sono tantissimi.
Ho eseguito i 4 test senza schermate nere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top