OVERCLOCK I7 7820X

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se non te la senti non fare
der8auer ha deliddato il nuovo 2700x e dentro c' era già l'indio sul die e sui capacitors ( circuiteria) del silicone bianco trasparente
ha eseguito test togliendo l'indio e mettendo il cd galinstano( gallio indio e stagno) conductonaut della grizzly e ha guadagnato solo 5 gradi in oc @4100mhz....
der8auer alla fine ha detto che non vale la pena deliddare il 2700x.....

Praticamente il 2700x viene gia con il metallo liquido sul die.... e brava ad AMD
Ha scoperto l'acqua calda........ Sono saldati i ryzen grazie al caxxo.

Inviato da PRO 5 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ha scoperto l'acqua calda........ Sono saldati i ryzen grazie al caxxo.

Inviato da PRO 5 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Saranno saldati i ryzen ( temperature sotto controllo ?) ma se non erro un processore con 8 cores e 16 threads ryzen non dovrebbe avere lo stesso margine di overclock di un i7 fascia enthusiast...
insomma dove togli metti ... almeno cosi sembrerebbe...
mi domando se per la fascia enthusast i7 skaylake x sarebbe stata meglio una bella saldatura come è accaduto per il 5960 x anche se quel procio oltre i 4.5 ghz faceva davvero i capricci....
 
Ultima modifica:
In questi giorni, ho avuto l'occasione di buildare un nuovo muletto (occasione di un 7800X nuovo imballato a 230€ spedito e una Taichi x299 riesumata, già in mio possesso) e siccome mi prudevano le mani, non ho nemmeno provato la CPU aprendo la scatola: subito deliddata dal primo minuto di vita (si, ho sempre schifato le garanzie xD ) :cavallo:

Ero troppo curioso di paragonare le sue capacità rispetto al 7820x che ho di main e ad un eventuale 8700k.

Beh, che dire.. Considerando che ho un custom molto molto semplice, aka:

- Waterblock XSPC Raystorm full copper I° serie(non pro), adattato per LGA 2066 con perni EK e O-ring interno rifatto a mano con il silicone perchè ormai inutilizzabile. Superficie lucidata;

- Pompa + mini tank Magicool MC-DCP450;

- Radiatore AX240;

I risultati sono stati i seguenti:

Cinebench.webp

Stabile a 10 cicli di IBT + Cinebench @4.9 ghz + 3.2 mesh, con 1.325 VCore. Offset su AVX di 100 mhz. Temperature su 85-87° max con 31-32° di liquido.
Su questa CPU 6 core della famiglia Skylake-X, quello che ho notato è che necessita di grossi salti di VCore per ogni salto di 100 mhz (chiaramente un campione di una sola CPU, non fa' regola fissa).

4.8 era stabile a 1.150 VCore.
Per la stabilità a 4.9, ne ha voluti 1.325.
5.0 non era stabile nemmeno a 1.40 (temperature a parte).

Mal tollera comunque l'aumento di frequenza della cache, seppur a basso VRing (1.140). L'incremento prestazionale di quest'ultima (a parità di frequenza) rispetto al 7820x è decisamente minore e soffre almeno 2-3 gradi in più. E' quasi useless, è più un tirarla per sfizio. Con mesh a frequenze stock, recupero almeno 5-7 gradi facili facili.

Sono comunque quasi sicuro al 100% che:

- Con la motherboard che ho nel main (Rampage VI Apex), almeno una D5 come pompa, un radiatore migliore, un case più areato e soprattutto un waterblock migliore, a 5.0 ghz stable ce lo avrei portato. Con VCore fra 1.40 e 1.42 penso.

In ogni caso, visti i risultati, posso dire che gli 8700k non li temo proprio, direi che è un signor muletto ;)

P.S= I risultati sono con 4 GB di ram 3000 mhz @3.200 15-15-15-35 in single channel per ora, quindi sicuramente recupererei un bel po' di prestazioni se riuscissi a farlo girare in quad channel e con un po' più di RAM.
 
gli 8700k in un video di Roberto Sannino salgono a 5 ghz con estrema facilità, il 7820 x raggiunge quella frequenza con enorme sacrificio dato l'innalzamento delle temperature in ragione dei 2 cores fisici in più
il 7800x non spinge, almeno in ambito gaming ,come un 8700k a parità di frequenza ....
Secondo me il passo è
1) o 8700k @ 5.0 ghz 6 cores ( gaming e produttività inferiore rispetto a 7820x)
2 ) o 7820x @4.7- max 5.0 ghz 8 cores ( gaming e produttività)

il 7800x non è ne arte ne parte....non convince..
 
gli 8700k in un video di Roberto Sannino salgono a 5 ghz con estrema facilità, il 7820 x raggiunge quella frequenza con enorme sacrificio dato l'innalzamento delle temperature in ragione dei 2 cores fisici in più
il 7800x non spinge, almeno in ambito gaming ,come un 8700k a parità di frequenza ....
Secondo me il passo è
1) o 8700k @ 5.0 ghz 6 cores ( gaming e produttività inferiore rispetto a 7820x)
2 ) o 7820x @4.7- max 5.0 ghz 8 cores ( gaming e produttività)

il 7800x non è ne arte ne parte....non convince..

No beh, come puoi vedere anche il 7800x spinge quasi quanto un 8700k, ma il gioco non vale assolutamente la candela. A causa dei costi di piattaforma, IPC inferiore e soprattutto per la difficoltà di raffreddamento. Io l'ho preso solamente per una pura occasione e avendo già a disposizione una motherboard da riciclare che pensavo inizialmente di vendere, altrimenti non mi sarebbe mai passato nell'anticamera del cervello di riprendere una x299 con un 7800x. Non ha alcun senso con gli 8700k in commercio..

7820x senza un raffreddamento con le palle dietro, non lo spingi. E deve anche essere fortunato come silicio..
E' best buy come enthusiast per rapporto qualità/prezzo, ma sebbene tutte le difficoltà per tirarlo, penso che lo ricomprerei di nuovo a occhi chiusi. E' un autentico aereo
 
gli 8700k in un video di Roberto Sannino salgono a 5 ghz con estrema facilità, il 7820 x raggiunge quella frequenza con enorme sacrificio dato l'innalzamento delle temperature in ragione dei 2 cores fisici in più
il 7800x non spinge, almeno in ambito gaming ,come un 8700k a parità di frequenza ....
Secondo me il passo è
1) o 8700k @ 5.0 ghz 6 cores ( gaming e produttività inferiore rispetto a 7820x)
2 ) o 7820x @4.7- max 5.0 ghz 8 cores ( gaming e produttività)

il 7800x non è ne arte ne parte....non convince..

No beh, come puoi vedere anche il 7800x spinge quasi quanto un 8700k, ma il gioco non vale assolutamente la candela. A causa dei costi di piattaforma, IPC inferiore e soprattutto per la difficoltà di raffreddamento. Io l'ho preso solamente per una pura occasione e avendo già a disposizione una motherboard da riciclare che pensavo inizialmente di vendere, altrimenti non mi sarebbe mai passato nell'anticamera del cervello di riprendere una x299 con un 7800x. Non ha alcun senso con gli 8700k in commercio..

7820x senza un raffreddamento con le palle dietro, non lo spingi. E deve anche essere fortunato come silicio..
E' best buy come enthusiast per rapporto qualità/prezzo, ma sebbene tutte le difficoltà per tirarlo, penso che lo ricomprerei di nuovo a occhi chiusi. E' un autentico aereo
Si infatti il 7820x è perfetto

Inviato da SM-N9005 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
gli 8700k in un video di Roberto Sannino salgono a 5 ghz con estrema facilità, il 7820 x raggiunge quella frequenza con enorme sacrificio dato l'innalzamento delle temperature in ragione dei 2 cores fisici in più
il 7800x non spinge, almeno in ambito gaming ,come un 8700k a parità di frequenza ....
Secondo me il passo è
1) o 8700k @ 5.0 ghz 6 cores ( gaming e produttività inferiore rispetto a 7820x)
2 ) o 7820x @4.7- max 5.0 ghz 8 cores ( gaming e produttività)

il 7800x non è ne arte ne parte....non convince..

No beh, come puoi vedere anche il 7800x spinge quasi quanto un 8700k, ma il gioco non vale assolutamente la candela. A causa dei costi di piattaforma, IPC inferiore e soprattutto per la difficoltà di raffreddamento. Io l'ho preso solamente per una pura occasione e avendo già a disposizione una motherboard da riciclare che pensavo inizialmente di vendere, altrimenti non mi sarebbe mai passato nell'anticamera del cervello di riprendere una x299 con un 7800x. Non ha alcun senso con gli 8700k in commercio..

7820x senza un raffreddamento con le palle dietro, non lo spingi. E deve anche essere fortunato come silicio..
E' best buy come enthusiast per rapporto qualità/prezzo, ma sebbene tutte le difficoltà per tirarlo, penso che lo ricomprerei di nuovo a occhi chiusi. E' un autentico aereo
Cmq nooneq sei un mito, volevo dirtelo, traspare tutta la tua passione. ...hai fatto un lavoro incredibile sul 7820x e sul 7800x
P.S. SE NON SEI "ENTHUSIAST" TU, ALLORA NESSUN ALTRO DOVREBBE ESSERLO.....

Hai deliddato il 7800x e lo hai portato a 4900 mhz con soli 1.325 v che non è malaccio per questa categoria. ....
gli 8700k arrivano a 5.0 ghz da 1.3 v in giu, fino ai gold sample a 1.22 v

Inviato da SM-N9005 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Cmq nooneq sei un mito, volevo dirtelo, traspare tutta la tua passione. ...hai fatto un lavoro incredibile sul 7820x e sul 7800x
P.S. SE NON SEI "ENTHUSIAST" TU, ALLORA NESSUN ALTRO DOVREBBE ESSERLO.....

Hai deliddato il 7800x e lo hai portato a 4900 mhz con soli 1.325 v che non è malaccio per questa categoria. ....
gli 8700k arrivano a 5.0 ghz da 1.3 v in giu, fino ai gold sample a 1.22 v

Inviato da SM-N9005 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Eh, adesso non esageriamo! :D
Grazie di cuore per i complimenti, ma i veri enthusiast sono altri.. Ho solo tirato il collo a 2 CPU, sai che roba..!!
Ti consiglio di deliddare la tua CPU se non l'avessi ancora fatto, ne vale davvero la pena ;)
 
Eh, adesso non esageriamo! :D
Grazie di cuore per i complimenti, ma i veri enthusiast sono altri.. Ho solo tirato il collo a 2 CPU, sai che roba..!!
Ti consiglio di deliddare la tua CPU se non l'avessi ancora fatto, ne vale davvero la pena ;)
Mi sa che nessuno in Italia ha portato il 7820x a 5.0 ghz stabile .... tale configurazione in oc si trova solo su youtube con un tizio di colore con la mobo msi m7 e qualcosina online ..... NOONEQ ti definerei il pioniere dei 5ghz su piattaforma "enthusiast" x299
inoltre hai un processore quasi gold sample perchè scala che è una bellezza a 5.0 ghz @1.325 v a prescindere dalle temps..... quello di d8eraurer saliva a 5.1 ghz ma gli era stato fornito come gold sample da intel ....


per dirti io il mio se lo imposto a 5.0 ghz devo stare su 1.45 e se lo uso in gaming dove le temps non salgono rimane instabile .... silicon lottery cosi cosi ma fa nulla ...
infatti il mio muro è 1.34 v con la frequenza di 4.8 ghz... il mio silicio pertanto regge ben 200 mhz per core in meno del tuo che moltiplicati per 8 cores si stima ad 1.6 ghz in meno.....
andarlo a deliddare bella domanda : diciamo che se avessi avuto un quasi gold sample tipo il tuo a prescindere da cinebench.... se in gaming avesse retto 5.0 ghz a 1.320 - 1.350 max avrei deliddato per tenerlo stabile sotto carico per applicazioni avx dipendenti....ma poichè il mio muro è 4.8 ghz, andarlo a deliddare non rimuoverebbe l'ostacolo del silicio..
per usare 4.9 o 5.0 ghz devo almeno avere 1.4 volt in gaming e tutti sappiamo che tale voltaggio puo andare bene per benchare o per fare punteggio online ma non per uso 24/7....
 
Ultima modifica:
Mi sa che nessuno in Italia ha portato il 7820x a 5.0 ghz stabile .... tale configurazione in oc si trova solo su youtube con un tizio di colore con la mobo msi m7 e qualcosina online ..... NOONEQ ti definerei il pioniere dei 5ghz su piattaforma "enthusiast" x299
inoltre hai un processore quasi gold sample perchè scala che è una bellezza a 5.0 ghz @1.325 v a prescindere dalle temps..... quello di d8eraurer saliva a 5.1 ghz ma gli era stato fornito come gold sample da intel ....


per dirti io il mio se lo imposto a 5.0 ghz devo stare su 1.45 e se lo uso in gaming dove le temps non salgono rimane instabile .... silicon lottery cosi cosi ma fa nulla ...
infatti il mio muro è 1.34 v con la frequenza di 4.8 ghz... il mio silicio pertanto regge ben 200 mhz per core in meno del tuo che moltiplicati per 8 cores si stima ad 1.6 ghz in meno.....
andarlo a deliddare bella domanda : diciamo che se avessi avuto un quasi gold sample tipo il tuo a prescindere da cinebench.... se in gaming avesse retto 5.0 ghz a 1.320 - 1.350 max avrei deliddato per tenerlo stabile sotto carico per applicazioni avx dipendenti....ma poichè il mio muro è 4.8 ghz, andarlo a deliddare non rimuoverebbe l'ostacolo del silicio..
per usare 4.9 o 5.0 ghz devo almeno avere 1.4 volt in gaming e tutti sappiamo che tale voltaggio puo andare bene per benchare o per fare punteggio online ma non per uso 24/7....

Beh io sono stabile a 5.0 con 1.360, che non è proprio poco.. Che poi, "stabile" è sempre un parolone.
Per alcuni, è considerato "stabile" un processore che passa con successo qualsiasi test e benchmark con temperature accettabili, con molto test time di fila (anche 12-24h con Prime95) e non restituisce errori o incoerenze di risultato (pratica a mio parere, assolutamente inutile e deleteria per il processore vista la quantità di stress);

Per me, stabile significa non avere nessun tipo di problema con Cinebench fatto partire più volte e soprattutto non riscontrare problemi in giochi/applicazioni fortemente CPU bound (stabilmente sul 40-60%+ di utilizzo, con diversi caricamenti o processori che lo fanno arrivare anche sul 90-100%. Il tutto, per diverse ore di fila). Ovviamente, tutto questo rimanendo nell'arco degli 85°-87° di picco ogni tanto. Sono sicuro che se provassi diversi stress test o benchmark, con tutti quelli che ci sono, sicuramente ne troverei almeno 2-3 che potrebbero rendermi il processore instabile. Ma sono situazioni che nel daily use, non si verificano mai. Questo almeno è il mio pensiero, condivisibile o meno.

Poi molto fà anche la motherboard. Con la Taichi più di 4.9 non prendevo, con una tensione a parità addirittura superiore alla Rampage. Infatti anche sul 7800x, secondo me la Taichi mi tende a murare, di nuovo (temperature a parte).

E' un insieme di fattori: silicio, qualità del raffreddamento, motherboard, etc

Oltretutto, nulla vieta di mettere nel tuo caso anche 2 di Offset sulle AVX nel caso riuscissi a portarlo a 4.9-5.0 sulle istruzioni "standard". E al di là della frequenza, deliddando avresti il gran vantaggio di riuscire a farlo girare molto più fresco, specie con la bella stagione alle porte. Ne sentirai la necessità fra circa 1 mese e mezzo, a mio parere (ma ti auguro di no).
 
a proposito tempo fa avevi specificato di aver cambiato la tua taichi x299 per causa " gatto" in favore della rampage..cosa ti era accaduto ?
con la rampage hai guadagnato margini di oc sul 7820 x ? in particolare mi riferisco al voltaggio piu che alla frequenza...
eppure è strano perchè quella taichi ha 13 fasi se non erro....
 
Ultima modifica:
a proposito tempo fa avevi specificato di aver cambiato la tua taichi x299 per causa " gatto" in favore della rampage..cosa ti era accaduto ?
con la rampage hai guadagnato margini di oc sul 7820 x ? in particolare mi riferisco al voltaggio piu che alla frequenza...
eppure è strano perchè quella taichi ha 13 fasi se non erro....

Si, il gatto mi aveva fatto un macello sul socket, piegando tutti i piedini e facendoci andare dentro la pasta termica. Un disastro. Poi per fortuna, con po' di pazienza l'ho fatta riparare e infine ho sostituito completamente la scheda in garanzia per altri problemi che erano venuti fuori dopo (QLED etc)
La rampage mi ha permesso di rendere stabile l'OC a 5.0 ghz, cosa che prima non era possibile perchè non appena lanciavo un applicativo CPU bound, a qualsiasi frequenza, si inchiodava immediatamente. Inoltre, a parita di frequenza e voltaggi fra le due schede, ho notato che con la rampage posso permettermi di tenere 0.10 in meno di tensione, avendo sicuramente fasi migliori e soprattutto 2 pin di alimentazione CPU. Secondo me è quello a fare la differenza, oltre che ovviamente la qualità dei componenti della scheda. E' proprio un'altra cosa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top