Overclock I7 6800k... Da Dove Comincio?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

davidea3320

Utente Attivo
Messaggi
341
Reazioni
31
Punteggio
40
ciao a tutti...
ho appena finito di montare i nuovi componenti e già vorrei lanciarmi con un pochino di overclock...
Il processore è un I7 6800k e vorrei farlo salire un pochino...
Qualcuno che mi dà una mano nell'impresa?

qualcosina ho già mosso e vorrei evitare di fare danni....
Grazie!
 
Avevo già dato un'occhiata però il mio dubbio è:
Da bios caricando il profilo xmp delle memorie mi aumenta il bclk a 125mhz... è normale o conviene dettarlo manualmente a 100? E nel caso venga settato a 100, dove manualmente inserire i valori per le memorie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sicuro che ti aumenti il BCLK?
Comunque nel caso si,mettilo in manuale a 100.
In teoria non dovresti dover impostare nulla nelle memorie dato che una volta caricato il profilo XMP i valori sono gia settati.
Nel caso comunque ci sono i divisori per rimettere la RAM alla frequenza giusta ;)
 
Sicuro che ti aumenti il BCLK?
Comunque nel caso si,mettilo in manuale a 100.
In teoria non dovresti dover impostare nulla nelle memorie dato che una volta caricato il profilo XMP i valori sono gia settati.
Nel caso comunque ci sono i divisori per rimettere la RAM alla frequenza giusta ;)

Quindi rimetto i numerini delle memorie manualmente.... scusa ma sono alle prime armi e quindi qualche dubbio mi affligge!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quindi rimetto i numerini delle memorie manualmente.... scusa ma sono alle prime armi e quindi qualche dubbio mi affligge!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente il contrario.......
come dice Night_Rider, quando si setta l'XMP profile, non serve modificare nessun parametro della ram in quanto questo viene fatto automaticamente caricando il profilo.
Carica l'xmp profile e sul DRAM FREQUENCY setta i Mhz alle quali vanno le tue ram (se sono quelle in firma, imposta 3000 MHz).
il bclk, stranissimo che te lo setta a 125, mettilo a 100 e sali con cpu ratio e vcore come descritto nella guida linkata.
 
Esattamente il contrario.......
come dice Night_Rider, quando si setta l'XMP profile, non serve modificare nessun parametro della ram in quanto questo viene fatto automaticamente caricando il profilo.
Carica l'xmp profile e sul DRAM FREQUENCY setta i Mhz alle quali vanno le tue ram (se sono quelle in firma, imposta 3000 MHz).
il bclk, stranissimo che te lo setta a 125, mettilo a 100 e sali con cpu ratio e vcore come descritto nella guida linkata.

Anche a me sembra strano che impostando l'XMP gli alzi anche la frequenza del BCLK
 
Se preferite stasera resetto, carico profilo e faccio le foto!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, non serve, ti crediamo :lol:
setta l'xmp profile e il dram frequency alla frequenza delle tue ram, imposta a 100 il bclk e comincia ad aumenare il cpu ratio di un punto impostando il vcore fisso a 1,200V.
testa con IntelBurnTest 10 cicli in stress level "very high" e monitora le temp con HW MONITOR
se vedi salire le temp sopra 80° stoppa tutto.
se il test passa rivai nel bios e aumenta il ratio di un altro punto e ritesta tutto con IBT
aumenta il cpu ratio fino a trovare instabilità di sistema (BSOD, freeze ecc)
quando succede questo vai nel bios e aumenta di 0,025 V il vcore (o cpu voltage che dir si voglia :lol:)
ritesta tutto e vedi se il test passa.
se passa torna ad aumentare il cpu ratio di un altro punto fino a ritrovare insabilità, quando trovi instabilità aumenta di altri 0,025 V il vcore e così via.....
in questo modo troverai il limite massimo e il compromesso giusto.
L'obiettivo è:
- Frequenza più alta possibile
- Voltaggo più basso possibile
- Temperature nella norma
MONITORA SEMPRE LE TEMPERATURE in quanto sono queste che, a lungo andare, possono danneggiare la cpu....
 
no, non serve, ti crediamo :lol:
setta l'xmp profile e il dram frequency alla frequenza delle tue ram, imposta a 100 il bclk e comincia ad aumenare il cpu ratio di un punto impostando il vcore fisso a 1,200V.
testa con IntelBurnTest 10 cicli in stress level "very high" e monitora le temp con HW MONITOR
se vedi salire le temp sopra 80° stoppa tutto.
se il test passa rivai nel bios e aumenta il ratio di un altro punto e ritesta tutto con IBT
aumenta il cpu ratio fino a trovare instabilità di sistema (BSOD, freeze ecc)
quando succede questo vai nel bios e aumenta di 0,025 V il vcore (o cpu voltage che dir si voglia :lol:)
ritesta tutto e vedi se il test passa.
se passa torna ad aumentare il cpu ratio di un altro punto fino a ritrovare insabilità, quando trovi instabilità aumenta di altri 0,025 V il vcore e così via.....
in questo modo troverai il limite massimo e il compromesso giusto.
L'obiettivo è:
- Frequenza più alta possibile
- Voltaggo più basso possibile
- Temperature nella norma
MONITORA SEMPRE LE TEMPERATURE in quanto sono queste che, a lungo andare, possono danneggiare la cpu....

Chiarissimo! Grazie mille! Non esiste un modo per far partire qualche allarme sonoro in caso di temperatura oltre un certo numero di gradi? Giusto per non dover fissare il computer per ore!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Chiarissimo! Grazie mille! Non esiste un modo per far partire qualche allarme sonoro in caso di temperatura oltre un certo numero di gradi? Giusto per non dover fissare il computer per ore!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non credo esista e non mi fiderei comunque....
eseguire overclock su un processore è una procedura lunga durante la quale dovrai essere paziente, molto paziente....
in teoria il pc, arrivato a temperature di un certo livello, va in protezione spegnendosi ma, ovviamente, questo non fa bene alla cpu in quanto il limite che porta allo spegnimento è molto alto e potrebbe causare danni anche ad altri componenti.
Pazienta davanti al pc e leggi le temperature.
Considera che al terzo ciclo di IBT sono passati circa 20/30 min, le temperature che leggerai saranno comunque le massime alle quali potrà arrivare la cpu anche ai successivi cicli. quindi, se devi andare in bagno o cucinare durante lo stress test, puoi farlo tranquillamente dopo il terzo ciclo :lol::lol::lol:
se utilizzi Prime95 puoi stare più tranquillo poiché stressa di meno di IBT e le temperature sono nella media più basse.
Considerando che, Prime95 va lasciato stressare per almeno 1 oretta monitora, per i primi 20 minuti, le temperature a che livello sono, tanto saranno uguali anche nei successivi 40........
E' sempre meglio restare davanti al pc per tutti i cicli di IBT (non dura tantissimo) ed è interessante veder salire e scendere il numeretto dei gradi :lol:......
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mattew hai gia' fatto qualche prova di oc? sono curioso per come si comporta l'Antec H600

Le prove le abbiamo gia fatte sia io che lui e va benissimo.
Io adesso son passato(per curiosità più che altro..) al 1200,l'ho montato solo ieri sera quando non so quanto va meglio(ad occhio una decina di gradi in meno in full).
Il 600 va al livello di un ottimo dissipatore ad aria,perde mediamente 4-5 gradi rispetto ad un Noctua DH15.
E forse ho trovato il modo di farlo andare ancora meglio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top