prova con LLC a 3 e vedi come si comporta mantenendo inalterato il vcore da BIOS.
Ce l'ho già llc a 3 in questo momento..
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
prova con LLC a 3 e vedi come si comporta mantenendo inalterato il vcore da BIOS.
Ce l'ho già llc a 3 in questo momento..
Perfetto. Innanzitutto ti ringrazio perché sei stato molto gentile. Volevo chiederti un'ultima cosa. È possibile "giocare" sull'llc per forzare un po' di più senza superare gli 1.35v? Leggevo che alcuni consigliavano llc 4 con la mio mobo (asus maximus viii hero) e il 6700k..
nella prima schermata del bios c'è la dicitura "support SVID" - auto
disattivalo e vedi così con LLC4 per il *36 che dicevi prima ;)
Intendi per gli 1.36v con moltiplicatore a 47?
Allora, forse llc 5 è il top. Infatti impostando da bios un vcore di 1.3 sotto sforzo su ibt mi fa proprio quel vcore (1.296 su cui ho trovato stabilità con il moltiplicatore a 46) mentre tra un ciclo e l'altro passa a 1.312v. Stessa situazione che llc 4/1.32v da bios. Con la differenza però che in idle mi mantiene gli 1.312v mentre nell'altro caso avevo 1.328v... In questo caso c'è un differenziale massimo di 0.016v tra idle e sotto sforzo (1.312-1.296) mentre con llc 4 avevo il doppio di differenziale, ossia 0.032 (1.328-1.296).. Come temp mantengo sempre quegli 80/81 gradi in full load dopo 15 cicli di ibt standard mentre segnalo che con llc 5/1.3v ottengo una temp massima di un paio di gradi più bassa (69 contro 71) in sniper ghost warrior 3 (stesso pezzo di gioco provato ieri).. Dite che posso ritenermi soddisfatto o devo provare anche llc 6? Io mi accontenterei perché adesso il gap è proprio sottile. Come moltiplicatore non posso spingermi oltre perché andrei alto di temp e non voglio sforzare troppo.