OVERCLOCK i7 6700K 4.5Ghz

Pubblicità
Capito. Ma non è il caso di mettere alla prova anche la ram considerando che ho l'xmp attivato e la frequenza a 3200 (nativa per carità) combinata però non più a una frequenza stock della cpu ma ad una frequenza in overclock? Chiedo scusa se sono domande ignoranti ma mi interessa capire..

Na non preocuparti su intel le ram vanno sempre alla loro frequenza di targa senza problemi, diverso se si fa oc alle ram in quel caso sarebbe comunque meglio fare 30 minuti di aida64 impostato su cache, imc e memorie
 
Allora ho delle novità. Ho eseguito dei test con performance test di Passmark (ho la licenza di questo) e poi con il programma che mi consigliava @zanflank (Cinebench R15). Ho fatto un test su cpu e ram (sono separati) con performance test e un test cpu su cinebench rispettivamente con cpu stock e xmp attivo/ram a 3200, con cpu 4.5Ghz/1.275v e sempre xmp/3200 e infine con cpu 4.6Ghz/1.330v e xmp/3200.
Senza che vi posto gli screen riporto i risultati ottenuti:
-Stock: perftest cpu 12017, perftest ram 3469, realbench 910;
-4.5: perftest cpu 12719, perftest ram 3541, realbench 972;
-4.6: perftest cpu 12716, perftest ram 3503, realbench 960.
Mi sembra evidente che a 4.6 c'è qualcosa che non va. Faccio risultati peggiori in tutti i test (che si aggiungono a quanto testato ieri sera su 3DMark con risultati sempre leggermente migliori a 4.5). Ovviamente in questo caso mi terrei il voltaggio estremamente più basso che riesco ad avere sui 4.5Ghz. Però volevo capire il motivo. Ho semplicemente raggiunto il limite o si tratta di un vcore troppo basso? Cioè se anche sono stabile a 4.6 con vcore 1.330 (avevo fatto 15 cicli standard e 8 very high su ibt) potrebbero migliorare le prestazioni impostando ad esempio un vcore a 1.34 o 1.35 o non centra nulla?
 
Si di solito quando si fanno punteggi leggermente più bassi del settaggio precedente ovvero più basso è per via del poco vcore, prova ad aumentare leggermente
 
Eccomi. Ho alzato il vcore a 1.34 e risulta stabile 15 cicli ibt standard (allego risultato). Temp massima sempre 80 gradi.
Questa volta i risultati nei bench sono consoni. Ossia:
-4.6: perftest cpu 12943, perftest ram 3562, realbench 985.
Tutti migliorati rispetto ai 4.5Ghz... Non di molto ma in fondo parliamo di 100Mhz.. Come temperature direi che comunque sono accettabili no?
Penso di potermi ritenere soddisfatto. Anche perché per tenere i 4.7 dovrei salire sopra gli 1.35v e non mi sembra il caso per un uso daily.
Ora vi chiedo: devo riattivare il VRM Spread Spectrum dalla sezione External Digi+ Power Control e l'intel speed step dalla sezione CPU power Management?
Infine, ho trovato pareri discordanti sulla necessità di impostare un vcore adattivo una volta trovata la stabilità nel vcore fisso. E' il caso di farlo? Se si come procedo?
Screen Shot 10-17-17 at 11.32 PM.webp
 
Altra cosa, secondo voi potrei notare degli appezzabili miglioramenti di temperatura sostituendo il mio noctua con un aio? Un kraken x62 o un corsair h115i?
 
Se attivo l'adaptive vcore intendi? Tu mi consigli di lasciarlo fisso?
Invece per quanto riguarda le voci vrm spread spectrum e intel speed step? Li riattivo?

Per quanto riguarda l' aio si guadagneresti qualche grado, ti sconsiglio di andare a pescare aio come il kraken x62 comunque perchè con 20 euro in più ti fai un impianto a liquido serio. Per quanto rigurda quelle voci invece lasciale pure disabilitate
 
Perfetto. Innanzitutto ti ringrazio perché sei stato molto gentile. Volevo chiederti un'ultima cosa. È possibile "giocare" sull'llc per forzare un po' di più senza superare gli 1.35v? Leggevo che alcuni consigliavano llc 4 con la mio mobo (asus maximus viii hero) e il 6700k..
 
Perfetto. Innanzitutto ti ringrazio perché sei stato molto gentile. Volevo chiederti un'ultima cosa. È possibile "giocare" sull'llc per forzare un po' di più senza superare gli 1.35v? Leggevo che alcuni consigliavano llc 4 con la mio mobo (asus maximus viii hero) e il 6700k..

non ho capito la domanda...
il tuo vcore è fisso 1.344

sotto carico a quanto sta?
 
non ho capito la domanda...
il tuo vcore è fisso 1.344

sotto carico a quanto sta?

Dopo faccio un nuovo test e ve lo dico. Volevo sapere se le cose potevano andare meglio impostando un llc differente.
Come temperature secondo voi sono in linea col mio dissipatore? 80 gradi a 1.34v in full load?
 
Allora, per rispondere a @zanflank. Ho rifatto 15 cicli standard su ibt sempre 4.6/1.34v di impostazione da bios. Concluso con successo e temp massima a 78 gradi quindi 2 meno di ieri. Il vcore nel momento di massimo sforzo (quando sento anche le ventole del noctua che girano a palla) passa su Cpuz a 1.296v, mentre nel periodo di caricamento tra un ciclo e l'altro (non so se riesco a spiegarmi) passa a 1.328v.... Solo alla fine del test si adegua a 1.344 che sarebbero quelli che io ho impostato da bios. Se non ho capito male il parametro dell'llc dovrebbe servire per mantenere il vcore che io imposto da bios più vicino rispetto a quello che si concretizza poi in full load. La mia domanda era: modificando l'llc (non so se in aumento a 4 come leggevo in altre discussioni o se in diminuzione) è possibile mantenere il vcore reale più vicino a quello impostato da bios e quindi aumentare il moltiplicatore? Cioè se impostando 1.344 mi va a 1.296 in realtà avrei margine per salire pur mantenendomi sotto gli 1.35v. Sempre di starci con le temp ovviamente..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top