DOMANDA Overclock i5-6600k

Pubblicità
non tutti hanno problemi con le ram ad alta frequenza ma sono frequenti.
per spingere di più le ram dovresti giocare con i timing e tensioni, ma in gioco non avrai nessun beneficio.
Ciao @Mattew87 !
come ogni mattina torno a disturbarti.
Ieri ho riprovato e alla fine ho capito cheè l XMP che da problemi al boot! disattivandolo infatti non ho avuto problemi a portare il processore a 4Ghz.

La cosa mi sembra veramente strana, anche perchè la RAM dovrebbe essere facilissima da cloccare se hai profilo XMP. dici che dovrei cambiarla?
 
Ciao @Mattew87 !
come ogni mattina torno a disturbarti.
Ieri ho riprovato e alla fine ho capito cheè l XMP che da problemi al boot! disattivandolo infatti non ho avuto problemi a portare il processore a 4Ghz.

La cosa mi sembra veramente strana, anche perchè la RAM dovrebbe essere facilissima da cloccare se hai profilo XMP. dici che dovrei cambiarla?
non credo sia un problema di RAM ma di MOBO a questo punto.
è la MOBO che non regge il profilo XMP delle RAM.
se non attivi il profilo XMP e imposti solamente il DRAM FREQUENCY alla frequenza delle tue RAM fila tutto liscio?
se si va bene così!
 
Ultima modifica da un moderatore:
non credo sia un problema di RAM ma di MOBO a questo punto.
è la MOBO che non regge il profilo XMP dell RAM.
se non attivi il profilo XMP e imposti solamente il DRAM FREQUENCY alla frequenza delle tua RAM fila tutto liscio?
se si va bene così!
Non ho provato sinceramente a cambiare solo la frequenza senza impostare il profilo XMP.
la mobo è la Asrock Z170m Extreme 4, dovrebbe decisamente supportarlo!
 
Non ho provato sinceramente a cambiare solo la frequenza senza impostare il profilo XMP.
la mobo è la Asrock Z170m Extreme 4, dovrebbe decisamente supportarlo!
non sempre si hanno piene compatibilità.
le ram sono elencate in quelle supportate dalla mobo?
quando si tratta di XMP comunque non sempre il problema sono le ram ma proprio la mobo.
imposta solo il DRAM FREQUENCY e tralascia il profilo XMP
 
non sempre si hanno piene compatibilità.
le ram sono elencate in quelle supportate dalla mobo?
quando si tratta di XMP comunque non sempre il problema sono le ram ma proprio la mobo.
imposta solo il DRAM FREQUENCY e tralascia il profilo XMP
Provo stasera stessa e cerco di avvisarti se qualcosa cambia. detto ciò, se passi da milano avvisa, che una birra te la offro! tutta questa pazienza/compassione deve essere ripagata!
 
Provo stasera stessa e cerco di avvisarti se qualcosa cambia. detto ciò, se passi da milano avvisa, che una birra te la offro! tutta questa pazienza/compassione deve essere ripagata!
:ok: GRAZIEEEE.
tranquillo siamo qui apposta.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve a tutti, riscrivo per avere un ulteriore chiarimento sull'oc con le spec (che trovate alla prima pagina).
Ho eseguito due profili OC uno a 4500mhz e uno a 4600mhz.
Per entrambi ho un LLC impostato a 4. Per 4,5GHz ho messo 1.3V mentre per il 4,6GHz sono a 1,350V.
Secondo voi posso rimanere tranquillamente a 4.6Ghz con quelle temperature sotto stress o rischio di essere troppo alto? Utilizzo il PC daily, non lo spengo quasi MAI e faccio sessioni di gaming relativamente medie (3/4 ore giornaliere).
Avete consigli da darmi per impostazioni su bios da modificare o ritoccare? Proverò ovviamente in questi giorni a testare il PC e a trovare il voltaggio ottimale scendendo di 0.05V a volta sperando di beccare quello giusto. Per il resto?

P.S. già che ci sono so che sembra off-topic ma avete qualche idea o consiglio su overclock di Gigabyte 1060 GTX G1 Gaming 6GB? Vale la pena overclockarla stock? Che guadagno in FPS posso avere?


Grazie mille per l'aiuto ^^

Edit: Ho impostato un profilo XPM sulle ram pure per approfittare di maggiori prestazioni dalle mie Corsair (profilo preimpostato da clock). Può servire o lascio tutto solo tramite OC?
Inoltre vorrei capire perchè su bios impostando il vCore a 1.350V su windows non viene visualizzato a quel voltaggio a ma a 1.360V ? E' per via del LLC? (che non ho ancora correttamente capito a pieno)
 

Allegati

  • 4500.webp
    4500.webp
    116.4 KB · Visualizzazioni: 136
  • 4600.webp
    4600.webp
    125.1 KB · Visualizzazioni: 157
Io ho cpu e modo identiche e a 1,28v non tiene neppure i 4300 Mhz.

Io a 4.6Ghz sto attualmente molto bene e ho superato molti test anche in game. Attualmente la temperatura di gioco dopo lunghe sessioni si assesta sui 66° di picco massimo ma in realtà di media sta sui 58/60
Il vCore l'ho impostato a 1.350V e poi si sa che dipende tutto dal "silicon lottery", ho visto gente arrivare a 5Ghz con appena 1.37V.. insomma è fortuna.
A parte questo non capisco da dove hai tirato fuori il tuo 1,28v :D e in cosa può aiutare per i miei quesiti sopra elencati
 
Ultima modifica:
Qui hai scritto che il vcore sta a 1,285

Ok, ho dovuto impostare il vCore ad 1.285v per tenere la completa stabilità del sistema con LLC-4 (su 9 livelli). Purtroppo le temperature adesso hanno toccato (su package almeno) un massimo di 79° mentre nei core un max di 77° durante 30 cicli di very high con IBT.
Sembra decisamente stabile, continuerò a testare con i 4,5GHz altrimenti sarò costretto a scendere a 4,4GHz con meno vCore anche se ad ora in game raggiungo massimo i 64° il che mi sembra buono con un picco di vCore a 1,330. In più avevo intenzione di acquistare un buon case (budget max 100/120€) con ventole e tutto e un buon alimentatore per il mio setup, affidabile e sicuro. Cosa mi consigliate?
Grazie ancora per tutto l'aiuto dato ^^
 
Mi hai tirato fuori un messaggio di Jun 21, 2017 e mi viene da pensare che se 839 messaggi li hai fatti tutti così credo proprio che la vecchia scuola di tomshw sia scomparsa :)
Ora dato che non ho assolutamente intenzione di farmi moderare ne di capire la logica della tua risposta attendo qualche esperto per avere consigli sulle mie domande sopra elencate.

#37
 
Non ti devo spiegare io la logica del messaggio... sei tu che hai fatto necroposting parlando dello stesso argomento.
Se i vecchi messaggi non hanno valore, allora dovevi riaprire un altra discussione.

In ogni caso sono molto interessato perché abbiamo "lo stesso pc" e volevo fare delle prove in base ai tuoi valori.

Gli 839 messaggi li ho fatti in modo regolare, partecipando attivamente alle discussioni spesso sono anche stato risolutivo nelle risposte.
 
ciao mi alleggo alla discussione..che ne pensate stabile a 4.5ghz
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2019-01-16 at 20.02.40.webp
    WhatsApp Image 2019-01-16 at 20.02.40.webp
    53.9 KB · Visualizzazioni: 141
ALLARME RIENTRATO :D
che fosse colpa dell'OC oppure no, non è dato sapersi, tolta l'alimentazione, rimossi connettori alimentazione e ricablato tutto, ha preso a funzionare inspiegabilmente, e riprenderò l'opera magna di overclocking.

lascio sotto il commento originale a chi venisse la curiosità.

----------------------------------------

Che roba assurda riportare in vita thread di 6 anni fa.
Ebbene la mia configurazione è così datata, e purtroppo si viene qui a scrivere solo quando ci sono problemi :D

Parto dal presupposto che ho tenuto cpu, mobo e scheda video "vergini" fino ieri, ma baldur's gate 3 fatica a girare, quindi ho iniziato da bassissimo a overclockare.

Non ho molte nozioni teoriche a riguardo, ma ho proceduto con quel poco che so, andando passo per passo. Ma ora la asrock mi restituisce il fatidico 00 error e non so come procedere.
PS: per la cronaca son ben lontano dai 4,5GHz

----------------------------------------

Configurazione:
Asrock Z170 Extreme 4
I5 6600k (come da thread)

Ho tentato i 4GHz innalzando il Vcore standard di soli 0.010.

----------------------------------------

Ora le domande:
Come esco dall'empasse del 00 error? (Non mi permette nemmeno di accedere al bios perchè dalla descrizione dell'errore sembra non arrivare corrente alla cpu.
Non conosco molto bene le basi dell'oc è possibile che andando a modificare solo il moltiplicatore, il vcore e la frequenza, sia riuscito a friggere la cpu o il socket?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top