Buongiorno a tutti.
Ho delle domande da porre a tutti gli esperti di questo bellissimo sito.
Sono possessore di una cpu 6600k abbinata ad una scheda madre asus z170a.
Ho overcloccato la cpu ad una frequenza stabile di 4300 Mhz con vcore manuale impostato ad 1255v.
Ho provato precedentemente ad una frequenza di 1250,ma testando con lo stress test linx mi dava errore al quarto ciclo.
Dopo aver alzato il voltaggio ad 1255v passo il test con temperature di picco massimo 83 gradi.
Altri test effettuati sono aida64 un ora(temp max 58 gradi),cinebatch e asus real banch senza nessun problema.
Dopo aver trovato la stabilita' manuale del mio oc decido di passare alla modalita' Adaptive mode digitando lo stesso voltaggio settato in manuale(1255v) nella sezione turbo voltage con offset +
Tutto ok,tensione aumenta in full ad 1264v ed incrementa in base al carico di lavoro della cpu in modalita' turbo alzando il voltaggio impostato in manuale (ne ero consapevole)
A questo punto mi sorge un dubbio,provo a diminuire il voltaggio ad 1250v nella sezione adaptive mode,(come scritto in precedenza in modalita' manuale con 1250v non passavo il test di linx per passarlo ho avuto bisogno di una tensione di 1255v)rifaccio lo stress test con 1250v con tensione adattiva e lo passo senza problemi.....
la mia domanda e' questa:
Possibile che passando a tensione adattiva ci siano margini piu' alti per scendere con il vcore?
Perche' in modalita' manuale ho bisogno di un voltaggio di 1255v per passare linx mentre in adaptive mode mi bastano 1250v?
So che i test si fanno in modalita' fixed per trovare il voltaggio stabile,per poi trascriverlo nel bios nella sezione adaptive turbo voltage.....
Qualcuno puo' spiegarmi perche' in modalita' adaptive passo i test con voltaggi piu' bassi?(linx nello specifico)
Grazie a tutti e scusate la spiegazione prolissa.
Ho delle domande da porre a tutti gli esperti di questo bellissimo sito.
Sono possessore di una cpu 6600k abbinata ad una scheda madre asus z170a.
Ho overcloccato la cpu ad una frequenza stabile di 4300 Mhz con vcore manuale impostato ad 1255v.
Ho provato precedentemente ad una frequenza di 1250,ma testando con lo stress test linx mi dava errore al quarto ciclo.
Dopo aver alzato il voltaggio ad 1255v passo il test con temperature di picco massimo 83 gradi.
Altri test effettuati sono aida64 un ora(temp max 58 gradi),cinebatch e asus real banch senza nessun problema.
Dopo aver trovato la stabilita' manuale del mio oc decido di passare alla modalita' Adaptive mode digitando lo stesso voltaggio settato in manuale(1255v) nella sezione turbo voltage con offset +
Tutto ok,tensione aumenta in full ad 1264v ed incrementa in base al carico di lavoro della cpu in modalita' turbo alzando il voltaggio impostato in manuale (ne ero consapevole)
A questo punto mi sorge un dubbio,provo a diminuire il voltaggio ad 1250v nella sezione adaptive mode,(come scritto in precedenza in modalita' manuale con 1250v non passavo il test di linx per passarlo ho avuto bisogno di una tensione di 1255v)rifaccio lo stress test con 1250v con tensione adattiva e lo passo senza problemi.....
la mia domanda e' questa:
Possibile che passando a tensione adattiva ci siano margini piu' alti per scendere con il vcore?
Perche' in modalita' manuale ho bisogno di un voltaggio di 1255v per passare linx mentre in adaptive mode mi bastano 1250v?
So che i test si fanno in modalita' fixed per trovare il voltaggio stabile,per poi trascriverlo nel bios nella sezione adaptive turbo voltage.....
Qualcuno puo' spiegarmi perche' in modalita' adaptive passo i test con voltaggi piu' bassi?(linx nello specifico)
Grazie a tutti e scusate la spiegazione prolissa.