DOMANDA overclock i5 6600k e adaptive mode

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per frequenze più elevate puoi alzare direttamente il vcore lasciando la LLC bassa come é, in questo modo sei tu a decidere il limite massimo e non la mobo

Perfetto.
Grazie,per adesso tengo llc a 5 se saliro' di frequenza abbassero' llc in modo da trovare la stabilita' giusta.
 
Rileggo ora quello che avevo scritto e manca una parola... la frase giusta era:
"È inutile trovare la stabilità in override e poi passare ad Adaptive..."
Poi non capisco perchè se ti scrivo che la LLC va messa 4/5 tu vuoi metterla a 3 :)

- - - Updated - - -


Sarebbe bello fosse così, se misuri il vcore reale con un multimetro sulla scheda madre vedi che sale molto di più, per questo è da evitare Adaptive in OC

Non sono onestamente del tutto daccordo, tuttavia, uno sblazo c'è sempre.... Sulle Asrock, almeno sulle Z97/X99 era un qualcosa di spropositato... L'Adaptive mode in quelle schede era un calcio in quel posto...

Sotto Asus, la cosa è migliorata..... C'è sempre uno sbalzo, ma nettamente più controllato, io, mi trovo sempre a preferire la modalità variabile, sono comunque interessanti pareri ed opinioni, ognuna di essa. ;-)
 
Non sono onestamente del tutto daccordo, tuttavia, uno sblazo c'è sempre.... Sulle Asrock, almeno sulle Z97/X99 era un qualcosa di spropositato... L'Adaptive mode in quelle schede era un calcio in quel posto...

Sotto Asus, la cosa è migliorata..... C'è sempre uno sbalzo, ma nettamente più controllato, io, mi trovo sempre a preferire la modalità variabile, sono comunque interessanti pareri ed opinioni, ognuna di essa. ;-)
Dopo averci perso una giornata intera provando le varie soluzioni e "spulciando" in vari forum di altre nazioni ho capito come funziona la mia scheda madre.
Il consiglio generale e' trovare la stabilita' in overraide per poi impostare il voltaggio in adaptive.
Nel mio caso ho trovato il mio oc stabile con 1255 di voltaggio e llc impostato a 6.
Se abbasso llc a 5 il procio nei test che utilizzano avx2 (linx) oscilla a pieno carico tra 1232 1248 non permettendomi di passare il test.
Con llc6 oscilla tra 1248 1264v e passo 20 cicli di linx con temp intorno a 81 massimo(per linx ottime temp).
So che linx non rispecchia il carico reale,ma per esperienza preferisco passare test piu'pesanti per essere sicuro della solidita del mio oc(per poi effettuare i vari aida,cinebatch,x264,ibt,tutti superati dopo linx).
Ricapitolando ho impostato il voltaggio in adaptive mode ad 1255v llc 6 ed il mio voltaggio oscilla in tutti i test tra 1248 1265,quindi penso ne valga la pena visto lo scarto non eccessivo.
Solo in linx sale a 1280.(ma con linx e' normale considerando il tipo di test e la tensione adattiva che aumenta il voltaggio).
Per esperienza avuta posso dire che le asus gestiscono bene la tensione adattiva,(poi non conosco le asroch),si puo' ancora
migliorare agendo sull'offset + -......
 
Dopo averci perso una giornata intera provando le varie soluzioni e "spulciando" in vari forum di altre nazioni ho capito come funziona la mia scheda madre.
Il consiglio generale e' trovare la stabilita' in overraide per poi impostare il voltaggio in adaptive.
Nel mio caso ho trovato il mio oc stabile con 1255 di voltaggio e llc impostato a 6.
Se abbasso llc a 5 il procio nei test che utilizzano avx2 (linx) oscilla a pieno carico tra 1232 1248 non permettendomi di passare il test.
Con llc6 oscilla tra 1248 1264v e passo 20 cicli di linx con temp intorno a 81 massimo(per linx ottime temp).
So che linx non rispecchia il carico reale,ma per esperienza preferisco passare test piu'pesanti per essere sicuro della solidita del mio oc(per poi effettuare i vari aida,cinebatch,x264,ibt,tutti superati dopo linx).
Ricapitolando ho impostato il voltaggio in adaptive mode ad 1255v llc 6 ed il mio voltaggio oscilla in tutti i test tra 1248 1265,quindi penso ne valga la pena visto lo scarto non eccessivo.
Solo in linx sale a 1280.(ma con linx e' normale considerando il tipo di test e la tensione adattiva che aumenta il voltaggio).
Per esperienza avuta posso dire che le asus gestiscono bene la tensione adattiva,(poi non conosco le asroch),si puo' ancora
migliorare agendo sull'offset + -......

Ciò che hai detto inizialmente è corretto, prima occorre trovare la stabilità sotto un voltaggio fisso per poi passare sotto uno adattivo.

Tuttavia, non consiglio mai di fare alcun stress test sotto la modalità Adaptive, tranne uno, Asus Real Bench... Perchè questo?

Tutti i programmi di benchmark sintetici, come Prime95, Linx, IBT ecc, portano un aumento di vcore notevole, in casi in cui il vcore è già impostatio su valori alti, uno stress test sotto modalità Adaptive, può portare danni alla cpu.... o quantomeno ridurne la vita....

Real Bench, lavora simulando l'utilizzo della cpu con applicazion reali, senza alcun utilizzo di particolari istruzioni o calcoli.

Certo, Asus gestisce la modalità Adaptive in modo accettabile, concordo.
 
Ciò che hai detto inizialmente è corretto, prima occorre trovare la stabilità sotto un voltaggio fisso per poi passare sotto uno adattivo.

Tuttavia, non consiglio mai di fare alcun stress test sotto la modalità Adaptive, tranne uno, Asus Real Bench... Perchè questo?

Tutti i programmi di benchmark sintetici, come Prime95, Linx, IBT ecc, portano un aumento di vcore notevole, in casi in cui il vcore è già impostatio su valori alti, uno stress test sotto modalità Adaptive, può portare danni alla cpu.... o quantomeno ridurne la vita....

Real Bench, lavora simulando l'utilizzo della cpu con applicazion reali, senza alcun utilizzo di particolari istruzioni o calcoli.

Certo, Asus gestisce la modalità Adaptive in modo accettabile, concordo.
Certo.
Pero'permettimi di dissentire su una cosa.
Nel mio caso,ho trovata la stabilita' in manuale con un voltaggio in sicurezza per la mia cpu.(1255v)
Passando alla modalita' adaptvive con lo stesso voltaggio ho bisogno di testare l'overvolt con test tipo linx....
Questo,solo per capire quanto sale il mio voltaggio in adaptive mode con test che spingono la mia cpu al massimo del carico.
Basta solo far partire il test, con cpuz aperto,e il voltaggio arriva al massimo.(giusto il tempo per capire l'overvolt massimo in adaptive mode.)
Spero di essermi spiegato, grazie per l'interessamento e per la competenza dimostrata.
 
Certo.
Pero'permettimi di dissentire su una cosa.
Nel mio caso,ho trovata la stabilita' in manuale con un voltaggio in sicurezza per la mia cpu.(1255v)
Passando alla modalita' adaptvive con lo stesso voltaggio ho bisogno di testare l'overvolt con test tipo linx....
Questo,solo per capire quanto sale il mio voltaggio in adaptive mode con test che spingono la mia cpu al massimo del carico.
Basta solo far partire il test, con cpuz aperto,e il voltaggio arriva al massimo.(giusto il tempo per capire l'overvolt massimo in adaptive mode.)
Spero di essermi spiegato, grazie per l'interessamento e per la competenza dimostrata.

Di niente, non ci sono problemi, sono qua per dare una mano, ove posso;

Ciò che hai detto è corretto... Tuttavia, ti spiego il perchè questo passaggio è 'inutile' a mio parere...

Quando stressi la tua cpu, sotto un voltaggio adattivo, con Asus Real Bench, agendo su benchmark reali, il programma simula un utilizzo della cpu, sotto la massima condizione di carico 'possbile' con un utilizzo del pc....

Ciò significa che in game, oppure durante un editing, potrai toccare la soglia di vcore visualizzata sotto stress con Real Bench, senza avere timori che il vcore possa salire...

Con un voltaggio di 1.255, puoi comunque stare più che tranquillo, non rischi ceramente alcun danno all cpu. :-)
 
...
Passando alla modalita' adaptvive con lo stesso voltaggio ho bisogno di testare l'overvolt con test tipo linx....
Questo,solo per capire quanto sale il mio voltaggio in adaptive mode con test che spingono la mia cpu al massimo del carico.
...
Esatto ;)
Sperando ovviamente che in uso daily poi nessun SW faccia salire il VCORE di più di quello che ti da Linx, è difficile che succeda ma non si può escludere a priori. Per questo resto del parere di evitare Adaptive, soprattutto quando il voltaggio di partenza è già alto
 
Ottimo.
Magari provo a spingermi oltre....
Giusto per testare il mio processore,salgo a 4400ghz.
Considerando ovviamente le temperature ed il mio hyper evo 212.....
 
Ottimo.
Magari provo a spingermi oltre....
Giusto per testare il mio processore,salgo a 4400ghz.
Considerando ovviamente le temperature ed il mio hyper evo 212.....

Eh si, tieni sempre sott'occhio le temperatuere, divertiti pure.
 
Il voltaggio che imposti da bios in modalità Adaptive è fasullo, quando aumenta il carico viene erogata una tensione maggiore, per questo passi il test. Il problema è che non hai controllo su quanto aumenta il voltaggio, per questo è sempre sconsigliabile usare Adaptive quando si fa OC
Io con un i5 6600k a 4,5ghz messo in adaptative vedo che su CPU-Z oscilla tra 1,120v e 1,376v, Quindi è fasulla la tensione indicata in massimo load? se fosse cosi' andrei a toccare 1,39v e piu'
 
Ultima modifica:
Io con un i5 6600k a 4,5ghz messo in adaptative vedo che su CPU-Z oscilla tra 1,120v e 1,376v, Quindi è fasulla la tensione indicata in massimo load? se fosse cosi' andrei a toccare 1,39v e piu'

Cambia i parametri relativi alla modalità Adaptive.... 1.376v non è un voltaggio 'sicuro'... se lo raggiungi per 1-2 volte non ci sono problemi, ma se il vcore continua ad oscillare e tende sempre a toccare questo valore, con il proseguire del tempo rischi danni seri.

Quali impostazioni hai inserito all'interno del bios?
 
Ho trovato una guida dell'intel che dice fino a 1,4v e un voltaggio Daily sicuro, raffreddo con un corsair h110 v2 e del metallo liquido della collaboratory pro, con Intel extreme tuning non supero i 60-62*

Nel bios ho lasciato tutto in default, eccetto la vRAM che l'ho alzata da 1,35 di XMP a 1,45v perche stanno in overlock
 
Ho trovato una guida dell'intel che dice fino a 1,4v e un voltaggio Daily sicuro, raffreddo con un corsair h110 v2 e del metallo liquido della collaboratory pro, con Intel extreme tuning non supero i 60-62*

Nel bios ho lasciato tutto in default, eccetto la vRAM che l'ho alzata da 1,35 di XMP a 1,45v perche stanno in overlock

A mio parere, per OC daily non andrei assolutamente oltre 1.3v.... Non so che guida tu abbia trovato, ma sotto un mio parere, essa non è corretta.

Le temperature sono molto buone, tuttavia cerca di abbassare il voltaggio, se non riesci ad farci entrare l'attuale OC, considera l'idea di abbassare la frequenza del processore, visto che non cambia niente tra 100 MhZ in più o in meno.
 
usare adaptive in OC è una stupidaggine, non si ha certezza di riuscire a controllare i picchi

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
 
usare adaptive in OC è una stupidaggine, non si ha certezza di riuscire a controllare i picchi

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Con cpu-z e aida64 il voltaggio massimo ha un picco di 1,376v, Cosa intendi per non si ha la certezza di riuscire a controllare i picchi? non penso l'adaptative vadi oltre la tensione indicata in massimo picco da questi due software, ho sbaglio?

anche perchè tenere un voltaggio in manual a 1,376v fisso e in adaptative che oscilla tra 1v e 1,376v la seconda option è piu conveniente
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top