Overclock FX8320 + Asus M5A97 EVO R2

Pubblicità
@tamer io voglio capire una cosa... sto morendo! ho letto questo articolo credo tradotto anche perché c'è nella versione inglese, che spiega in un modo abbastanza elementare llc vdrop e vdroop.

ora è chiaro che cambiando l'impostazione LLC, questa ti da in Windows con cpuz una visione del vdrop e vdroop.
qualsiasi vcore imposti, cambiando LLC high/ultra etc ti da dei margini in Windows.
esempio bios 1.343 vdrop +0.001 perché segna 1.344
e vdroop -0.023/-0.035 rispettivamente 1,320/1.308

ora leggendo l'articolo che vi accennavo,

[GUIDA] Alimentazione Cpu ;Vcore,Vid,Vdrop,Vdroop,Loadlinecalibration,Offset.

si evince che un buon vdroop è di 0.020/0.025
e un buon vdrop di 0.005/0.010/0.015

ma non mi è chiara una cosa..

i valori di vdroop e vdrop devono x forza essere negativi oppure possono superare il vcore impostato nel bios?

se si imposta LLC SU ULTRA avviene questo avvenimento.

ho letto di overvolt, ma non ho ben capito questa cosa


ps. se avete qualche buona guida riguardante l'argomento vi dico grazie :)))))

La guida che hai letto è ottima, e cmq c'è scritto lì come risolvere il tuo dubbio, se l'hai letta bene.

Altra cosa che non sai e che nessuno sà bene, è come i produttori settino i vari valori della LLC.
Nella mia, per esempio, tutti i valori (e ne ho 6) sbagliano completamente la calibrazione. Tutti a parte il valore MEDIUM.
Non sò perchè. Finchè i produttori non diranno su che scala corrispondano i valori, bisogna solo sceglierli "casualmente" e poi mantenere quello che si preferisce dopo averli testati.
Altro esempio, sempre sulla mia settando LLC EXTREME con vcore 1.40, la scheda me lo spara ad 1.44.

- - - Updated - - -

Cmq ricordavo che la tua, come quasi tutte le Asus per AMD, LLC settata su Ultra High era la migliore opzione.
O almeno quella che faceva avere il minor Vdoop.
 
cioè bisogna cambiare llc cpu in ultra..
ho fatto delle prove ieri, ed il loro margine di valore
si mantiene attorno ad un vdroop di -0.004/+0.008
da bios vcore 1.312 oscilla tra 1.308/1.320

meglio così?

anche perché nella guida dice anche:

Come calibrare il Vcore in overclock;

Il Vcore (voltaggio CPU) ottimale è il minimo indispensabile per superare linX e Prime 95 , più un piccolo margine di sicurezza di 0.005/0.010/0.015 V (oltre non serve) .
Maggiore è il margine e minori saranno le possibilità di avere Bsod o altri problemi , compresi notevoli cali di prestazioni , visibili dai Gflops di LinX .

--------

ma lo stesso non mi è chiaro!

"più un piccolo margine di sicurezza in più"
è inteso che io in Windows devo stare "sotto"il vcore del bios oppure anche "sopra"quel margine? praticamente se metti LC ULTRA va sopra!

ora dico questo, poi la chiudo li:
con il bios stock, in pratica avendo
il sistema originale, ho notato il comportamento del vcore
che varia da 0.8 a 1.4. ora, se queste oscillazioni sono normali in ambiente stock, come mai noi dobbiamo ridurle in OC? !

- - - Updated - - -

Io tutti sti flash mentali di fogli e controfogli non li ho mai fatti :look:, ma sono contento di sapere di aver fatto bene a non scegliere un FX-8320.

Io 4.4 GHZ li faccio con 1.3375 V e senza LLC, quindi c'è pure un certo Vdroop (Grazie Asrock, sempre scadente!).

Per quanto riguarda la RAM sono le classiche corsair vengeance grigie da 1600 MHZ meticolosamente portate a 2133 MHZ con una particolare attenzione a tutti i timing, ci ho messo più o meno un giorno intero per impostarle correttamente.

NB a 2400 MHZ e 1.175 V, HT a 2600 MHZ e 1.2 V (Il minimo).

Dissipatore CM 212 EVO, ma non importa più di tanto considerando che con la mia scheda madre attuale non posso fare ne IBT ne Prime95 senza un VRM Throttle costante.
@doc,
scusami una piccola info. riguardo l'ht a 2600mhz, che l'ho trovato scritto praticamente ovunque, come faccio ad aumentare la frequenza se il massimo che vedo è 2400mhz? grazie :)
 
Ultima modifica:
cioè bisogna cambiare llc cpu in ultra..
ho fatto delle prove ieri, ed il loro margine di valore
si mantiene attorno ad un vdroop di -0.004/+0.008
da bios vcore 1.312 oscilla tra 1.308/1.320

meglio così?

anche perché nella guida dice anche:

Come calibrare il Vcore in overclock;

Il Vcore (voltaggio CPU) ottimale è il minimo indispensabile per superare linX e Prime 95 , più un piccolo margine di sicurezza di 0.005/0.010/0.015 V (oltre non serve) .
Maggiore è il margine e minori saranno le possibilità di avere Bsod o altri problemi , compresi notevoli cali di prestazioni , visibili dai Gflops di LinX .

--------

ma lo stesso non mi è chiaro!

"più un piccolo margine di sicurezza in più"
è inteso che io in Windows devo stare "sotto"il vcore del bios oppure anche "sopra"quel margine? praticamente se metti LC ULTRA va sopra!

ora dico questo, poi la chiudo li:
con il bios stock, in pratica avendo
il sistema originale, ho notato il comportamento del vcore
che varia da 0.8 a 1.4. ora, se queste oscillazioni sono normali in ambiente stock, come mai noi dobbiamo ridurle in OC? !

- - - Updated - - -


@doc,
scusami una piccola info. riguardo l'ht a 2600mhz, che l'ho trovato scritto praticamente ovunque, come faccio ad aumentare la frequenza se il massimo che vedo è 2400mhz? grazie :)

Già, avevo dimenticato il piccolo particolare che l'HT nel chipset 970 oltre 2400 MHZ non sale.

Stai dove sei.
 
Già, avevo dimenticato il piccolo particolare che l'HT nel chipset 970 oltre 2400 MHZ non sale.

Stai dove sei.

LOL
L'HT nel 970 è "limitato" a 2400mhz perchè ha meno linee pci-e. Ma se si vuole si può aumentare tutto, fino a a limite imposto dalla scheda.
A patto però di modificare tutto il resto, perchè influisce anche su altri parametri.
Ma anche AMD non consiglia di aumentarlo.
Lo consiglia solo per config con più Vga.

- - - Updated - - -

cioè bisogna cambiare llc cpu in ultra..
ho fatto delle prove ieri, ed il loro margine di valore
si mantiene attorno ad un vdroop di -0.004/+0.008
da bios vcore 1.312 oscilla tra 1.308/1.320

meglio così?

anche perché nella guida dice anche:

Come calibrare il Vcore in overclock;

Il Vcore (voltaggio CPU) ottimale è il minimo indispensabile per superare linX e Prime 95 , più un piccolo margine di sicurezza di 0.005/0.010/0.015 V (oltre non serve) .
Maggiore è il margine e minori saranno le possibilità di avere Bsod o altri problemi , compresi notevoli cali di prestazioni , visibili dai Gflops di LinX .

--------

ma lo stesso non mi è chiaro!

"più un piccolo margine di sicurezza in più"
è inteso che io in Windows devo stare "sotto"il vcore del bios oppure anche "sopra"quel margine? praticamente se metti LC ULTRA va sopra!

ora dico questo, poi la chiudo li:
con il bios stock, in pratica avendo
il sistema originale, ho notato il comportamento del vcore
che varia da 0.8 a 1.4. ora, se queste oscillazioni sono normali in ambiente stock, come mai noi dobbiamo ridurle in OC? !

- - - Updated - - -


Boh..capisco di più guardando Hwmonitor.
Quando hai trovato la "tua frequenza", non basta mica testare con IBT. E questo vuol dire che se sei stabile con IBT, non per forza lo sei in game, o in editing ecc...

Non centra nulla l'oscillazione da 0.8 a 1.4, che sono i voltaggi di quando hai i risparmi attivi.
Il Vdroop è un fenomeno che si verifica con Vcore fisso, frequenze massime. E si nota solo quando la cpu lavora a massimo carico/idle.

Per Vcore di sicurezza si intende, appunto, uno step in più al vcore con cui hai testato.
Esempio se sono stabile a 4.5ghz con 1.4000v di Vcore (da bios), per stare tranquilli imposto 1.4025(da bios)..per fare un esempio.
 
grazie per le info sul HT! meglio così! meno sbattimenti!

ma una curiosità ragazzi, come mai mettendo

LLC CPU: ULTRA
riesco ad essere stabile anche con un vcore "relativamente piccolo" tipo 1.275 ?
di meno non ho provato! lol!

cmq ho testato con ibt, stabile! sempre stesso tempo, e sui 87/88 gflops!
ho anche testato con p95 giusto un paio d'ore!

vdrop (-0.003) mentre il vdroop oscilla sempre tra (-0.003/+0.009) rispettivamente vcore 1.273/1.284

tutto a norma?!

 
grazie per le info sul HT! meglio così! meno sbattimenti!

ma una curiosità ragazzi, come mai mettendo

LLC CPU: ULTRA
riesco ad essere stabile anche con un vcore "relativamente piccolo" tipo 1.275 ?
di meno non ho provato! lol!

cmq ho testato con ibt, stabile! sempre stesso tempo, e sui 87/88 gflops!
ho anche testato con p95 giusto un paio d'ore!

vdrop (-0.003) mentre il vdroop oscilla sempre tra (-0.003/+0.009) rispettivamente vcore 1.273/1.284

tutto a norma?!

Se sei stabile con quel vcore, è un risultato straordinario. Seriamente.
Ma quando saliamo di frequenza?

- - - Updated - - -

Poi un'altra cosa. La LLC stà lavorando benissimo così. IL Vdroop è molto contenuto.
Non andare in paranoia per il Vdroop :asd:
Questa Evo R.2 sembra proprio una gran scheda con un ottimo Bios.
 
stessa scheda e stessa cpu.. :D la settimana prossima riprendo qualche test (ne avevo fatti un po' a Luglio...) e questo thread mi sarà di aiuto per alcune cosette....
 
Ultima modifica:
intendi sotto il socket? io a breve farò questa mod!
ma ora che ci penso??! la tua scheda??

cmq una cosa @doc, avevi detto che non vedevi l'ora di mettere le mani sopra la m5a97,
ma quindi alla fine sempre la m5a97 evo hai preso?


 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, avendo lo stesso hardware sto seguendo in modo interessato la discussione e complimenti a voi per il livello di overclockers...
una sola domanda O.T. a Il_Doc, ma non avevi deciso di prendere la UD3P?
Ciao e appena finisco l'impianto a liquido comincio a cimentarmi nell'OC ;)
 
Ciao a tutti, avendo lo stesso hardware sto seguendo in modo interessato la discussione e complimenti a voi per il livello di overclockers...
una sola domanda O.T. a Il_Doc, ma non avevi deciso di prendere la UD3P?
Ciao e appena finisco l'impianto a liquido comincio a cimentarmi nell'OC ;)

Nonostante le fasi siano maggiori, il modo in cui è strutturata la scheda madre, hardware e software, mi ha fatto storcere il naso e propendere verso ASUS.

Specialmente il BIOS.

anyway, torniamo a noi:



Ebbene, ho ricevuto in mattinata la mia ASUS M5A97 EVO R2.0.


aggiungo subito che è di una bellezza e solidità che mi ero quasi dimenticato con la mia asrock 990fx extreme3.


SAM_3091.webp


Che dire, ci ho messo ore e molta cura nel manovrare le componenti. Con il mio Carbide 500R è stato un piacere montare questa scheda.


Usando poi un CM 212 EVO come dissipatore.


Poi ho passato tutto il pomeriggio a curare la parte software. MIO DIO.


Voglio precisare che ho apprezzato sin da subito alcune funzioni offerte dal BIOS della ASUS, quale:


A) Non devo spammare CANC per entrare nel BIOS (nella Asrock 990FX Extreme3 era UN DANNATO PARTO)
B) Il BIOS è pieno di funzionalità assenti nella Asrock 990fx Extreme3.


Poi inizio a smanettare con i comandi, scendo quasi immediatamente a 4 GHZ a 1.26 VCore, quando noto che il VCore non scende neanche a frequenza minima, mi chiedo come mai e scopro che in modalità manuale il VCore non scala con la frequenza ma rimane stabile.


Usare la offset mode è stato...... discutibilmente difficile. Ci ho messo un po' per capire come raggiungere 1.26 di VCore e non sono sicuro di aver impostato tutto correttamente.


Ad un certo punto però ho deciso "FUCK L'OFFSET E FUCK IL COOL'N QUIET", e ho buttato 1.28 V su 4.2 GHZ.


Risultato? FUNZIONA.


Non saprei spiegare come, ma funziona e pure bene, uno stress test su prime95 di 15 minuti è andato bene, ora proverò IBT.

Capture.webp


Detto questo, passiamo alle mie specifiche tecniche:


Ai Overclock Tuner: Auto


CPU Ratio: 21


AMD Turbo CORE technology: Disabled


Memory Frequency: DDR3-2133 MHZ (A tal proposito voglio dire che passare da 1600 MHZ a 2133 MHZ è stato facilissimo su questa scheda madre)


CPU/NB Frequency: 2400 MHZ


HT Link Speed: 2400 MHZ


CPU/PCIe Spread Spectrum: Disabled


EPU Power Saving Mode: Disabled


CPU Voltage: 1.28 V


CPU/NB Voltare: 1.175000 V


DRAM Voltage: 1.65 V


Nella categoria Advanced nella sezione CPU ho messo tutto a off.


Per ora non punto più in alto in assenza di cooling adeguato.
 
Nonostante le fasi siano maggiori, il modo in cui è strutturata la scheda madre, hardware e software, mi ha fatto storcere il naso e propendere verso ASUS.

Specialmente il BIOS.

anyway, torniamo a noi:



Ebbene, ho ricevuto in mattinata la mia ASUS M5A97 EVO R2.0.


aggiungo subito che è di una bellezza e solidità che mi ero quasi dimenticato con la mia asrock 990fx extreme3.


Visualizza allegato 126416


Che dire, ci ho messo ore e molta cura nel manovrare le componenti. Con il mio Carbide 500R è stato un piacere montare questa scheda.


Usando poi un CM 212 EVO come dissipatore.


Poi ho passato tutto il pomeriggio a curare la parte software. MIO DIO.


Voglio precisare che ho apprezzato sin da subito alcune funzioni offerte dal BIOS della ASUS, quale:


A) Non devo spammare CANC per entrare nel BIOS (nella Asrock 990FX Extreme3 era UN DANNATO PARTO)
B) Il BIOS è pieno di funzionalità assenti nella Asrock 990fx Extreme3.


Poi inizio a smanettare con i comandi, scendo quasi immediatamente a 4 GHZ a 1.26 VCore, quando noto che il VCore non scende neanche a frequenza minima, mi chiedo come mai e scopro che in modalità manuale il VCore non scala con la frequenza ma rimane stabile.


Usare la offset mode è stato...... discutibilmente difficile. Ci ho messo un po' per capire come raggiungere 1.26 di VCore e non sono sicuro di aver impostato tutto correttamente.


Ad un certo punto però ho deciso "FUCK L'OFFSET E FUCK IL COOL'N QUIET", e ho buttato 1.28 V su 4.2 GHZ.


Risultato? FUNZIONA.


Non saprei spiegare come, ma funziona e pure bene, uno stress test su prime95 di 15 minuti è andato bene, ora proverò IBT.

Visualizza allegato 126417


Detto questo, passiamo alle mie specifiche tecniche:


Ai Overclock Tuner: Auto


CPU Ratio: 21


AMD Turbo CORE technology: Disabled


Memory Frequency: DDR3-2133 MHZ (A tal proposito voglio dire che passare da 1600 MHZ a 2133 MHZ è stato facilissimo su questa scheda madre)


CPU/NB Frequency: 2400 MHZ


HT Link Speed: 2400 MHZ


CPU/PCIe Spread Spectrum: Disabled


EPU Power Saving Mode: Disabled


CPU Voltage: 1.28 V


CPU/NB Voltare: 1.175000 V


DRAM Voltage: 1.65 V


Nella categoria Advanced nella sezione CPU ho messo tutto a off.


Per ora non punto più in alto in assenza di cooling adeguato.

ma sempre di 8350 parliamo giusto?
Non hai descritto le modifiche nel digi+
oppure hai lasciato tt stock! ma non credo! Non sei il tipo!
 
ma sempre di 8350 parliamo giusto?
Non hai descritto le modifiche nel digi+
oppure hai lasciato tt stock! ma non credo! Non sei il tipo!

Nel DIGI+:

CPU LLC: High

CPU/NB LLC: Auto

CPU Current Capability: 130%

DRAM Current Capability: 130%

Tutto il resto l'ho lasciato stare, in fin dei conti possiedo sta scheda da solo 10 ore! Prima voglio fare il rodaggio a 4.2 GHZ e poi dopodomani salgo a 4.5
 
Nel DIGI+:

CPU LLC: High

CPU/NB LLC: Auto

CPU Current Capability: 130%

DRAM Current Capability: 130%

Tutto il resto l'ho lasciato stare, in fin dei conti possiedo sta scheda da solo 10 ore! Prima voglio fare il rodaggio a 4.2 GHZ e poi dopodomani salgo a 4.5


Bravo dottor @Il_Doc

Fuck offset!! odiosi!

cmq appoggio pienamente i tuoi settaggi! difatti grazie al dubbio che mi avevi fatto venire,
ho deciso di approfondire i test abbassando il vcore che avevo 1.334 (che giustamente era esagerato!)
portandolo a 1.287!

ed il risultato: ottimo!



Ai Tweaker Settings


Cpu Ratio - 21x200
Memory Frequency - Kingston HyperX 1866Mhz 16GB (8x2)- 10-11-10-30 settate opportunamente!
CPU/NB Frequency - 2400
HT Link Speed - 2400

CPU Manual Voltage 1.287
CPU/NB Manual Voltage 1.20
CPU VDDA Voltage - 2.5
DRAM Voltage - 1.505
NB Voltage - 1.1
NB HT Voltage - 1.2
NB 1.8V Voltage - AUTO (1.8)
SB Voltage - 1.1

DIGI+

CPU LLC - Ultra
CPU/NB LLC - Auto
CPU Current Capability - 130%
CPU/NB Current Capability - 130%
CPU Power Phase Control - Standard
CPU Power Duty Control - T.Probe
CPU Power Response Control - auto
CPU/NB Power Response Control - auto
CPU Power Thermal Control - 130
DRAM Current Capability - 130%
DRAM Power Phase Control - Optimal

LLC: ULTRA/AUTO
VCORE: 1.287

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top