Overclock FX8320 + Asus M5A97 EVO R2

Pubblicità
domani hai il test full!

ps ma quindi qualcosa riguardo l'errore che
di ibt l'hai letta anche tu da qualche parte?

quindi domani eseguo il test.. uno solo FULL, ti mando lo screen sia negativo che positivo?
intendo se a fine cicli fà l'errore "del cavolo" va bene uguale?!
 
domani hai il test full!

ps ma quindi qualcosa riguardo l'errore che
di ibt l'hai letta anche tu da qualche parte?

quindi domani eseguo il test.. uno solo FULL, ti mando lo screen sia negativo che positivo?
intendo se a fine cicli fà l'errore "del cavolo" va bene uguale?!

Posta lo screen sempre, completo di tutto.
 
sta facendo il test, ma la temperatura del package è di 57c mentre la cpu socket siamo sui 75C...
difatti mi scala di frequenza a 1.4Ghz. Si chiama throttling ?

la temperatura del socket è esagerata! sapevo che il limite era 72C
ho annullato il test..

intanto prima di questo test, ho fatto in test ibt max con bios stock.
questi i risultati:



cosa si può fare per la temperatura del socket?!
grazie a tt!
 
Ultima modifica:
si quando la frequenza scende a 1,4 ghz vuol dire che la cpu ha raggiunto il limite termico di 72 ° quindi la cpu riduce la frequenza per abbassare le temperature ; questo effetto si chiama appunto thermal throttling .

per essere più chiari , la temperatura del socket non è la temperatura dei core ( package ) ; la temperatura dei core sugli fx non deve superare i 72 gradi mentre quella del socket può andare anche oltre .

il test che hai postato l'hai effettuato con i settaggi del bios a stock quindi frequenze della cpu standard ?
 
sta facendo il test, ma la temperatura del package è di 57c mentre la cpu socket siamo sui 75C...
difatti mi scala di frequenza a 1.4Ghz. Si chiama throttling ?

la temperatura del socket è esagerata! sapevo che il limite era 72C
ho annullato il test..

intanto prima di questo test, ho fatto in test ibt max con bios stock.
questi i risultati:



cosa si può fare per la temperatura del socket?!
grazie a tt!

Ma continuate a fare i test a caso, vi avevo detto di togliere i risparmi e invece sono attivi.
Io me ne tiro fuori.
 
ma io non perdo più tempo con te!
capisci l'italiano? allora rileggi!
Non lo capisci? ti tiri fuori?
ma vai dove vuoi! mr overclock .. dei poveri! !
 
ma io non perdo più tempo con te!
capisci l'italiano? allora rileggi!
Non lo capisci? ti tiri fuori?
ma vai dove vuoi! mr overclock .. dei poveri! !

cerchiamo di stare calmi per piacere .. :)

lo screen che hai postato l'hai fatto con bios stock e risparmi disattivati ?




p.s. segui i consigli di tamer . ha già aiutato vari utenti del forum
 
rettifico.. una cosa buona l'ha fatta:
Overclock.net - An Overclocking Community

cmq io ho fatto appunto lo screen del bios stock x capire se di base era tutto ok.. ok?
ma come ho scritto il problema del socket non riguarda
lo screen.
ma riguarda quel maledetto profilo che abbiamo creato.
quindi la mia domanda era più che legittima.

chiedevo come mai durante il test il socket aveva oltre i 75C e quindi andava in thrott la frequenza!
di conseguenza la temp package seguiva a ruota la socket! immagina....

ovvio! senza risparmi abilitati!

* i nostri settaggi! fatti insieme! scritti più su :)

ma grazie al cielo ho risolto! ora sono stabile a 4.2 con temperature normali 68socket e 51 i core!

il problema del fatto che me la sono presa è che io voglio capire i settaggi ed il loro comportamento, non voglio uno che mi dice attiva qui, disattiva la etc!

leggendo si imparano tante cose..
a me piace capire il perché delle cose!

io sono utente di xda. e qui ho capito che
overclock.net è l'xda dei PC!
 
Ultima modifica:
il problema del fatto che me la sono presa è che io voglio capire i settaggi ed il loro comportamento, non voglio uno che mi dice attiva qui, disattiva la etc!

leggendo si imparano tante cose..
a me piace capire il perché delle cose!
Se quello era il problema, bastava chiedere. Non mi sono mai rifiutato di spiegare il perchè delle modifiche che vi chiedo di fare.
Leggendo si che si impara..le basi. Per imparare bene bisogna fare esperienza. Non basta leggere.
 
Salve a tutti ragazzi, già ieri volevo rispondervi, ma meglio oggi, con qualche aggiornamento in più!

Innanzi tutto volevo chiedere scusa a Tamer, ma purtroppo sono in crisi quando qualcosa non mi convince!
Pace Tamer?! Pace??

Ma sì Pace!! però mi devi promettere che cambierai al più presto il nick in mr overclock!
LOL! :P

quindi tornando a noi, ecco il perchè del mio precedente screenshot con IBT MAXIMUS A BIOS STOCK
più che altro mi serviva a me per capire la cpu stock come lavorava con IBT,
capire che in stock sta sui 70 GFLOPS (abbastanza lineari!).

In questo paio di giorni che non ci siamo sentiti, ho letto.. letto tanto!
Difatti ero riuscito anche se non al top delle performace, ma con una certa stabilità il
test che ho postato precedente, quello proprio sopra il commento di Tamer!

Con un VCORE DI 1.325 ero stabile con una media abbastanza lineare di 80 GFLOPS
Ma poi mi resi conto che ripetendo i test altre 2/3 volte, non ero poi tanto stabile e lineare,
andavo a valori di test maximus che si aggiravano dai 78/83 GFLOPS.
ma sempre con esito positivo, intendo tutti 78-78-78-78 etc.. o tutti 83-83-83 e così via!
ma pur non avendo chissà quale esperienza in ambito OC, mi sono detto che era ora di piantarla con i dati
a CA**O, quindi, sono entrato in bios, ed ho ripristinato i valori standard,
e modificato solo:

ovviamente ogni modifica del DIGI+ che poteva riguardare LLC o voltaggi, impostazioni ram e quant'altro in auto:

ho solo modificato

Ai Tweaker Settings

Cpu Ratio - 21x200
CPU Manual Voltage 1.28

DIGI+

CPU LLC - High

ovviamente la decisione di partire con un VCORE basso era data dalla voglia matta di beccare qualche freeze blue screen
e subito sono stato accontentato. Ogni test è stato eseguito con IBT MAXIMUS, ma non ci ho messo molto a trovare
il primo VCORE buono:


- 1.28 SUBITO FREEZE! aumento subito di 3 step il vcore,

- 1.30 BSOD, alzo il vcore di una tacca:

- 1.306 IBT FAIL

- 1.325 IBT FAIL

- 1.331 IBT SUCCESS! 80/81 GFLOPS! decido cmq di alzare una tacca di vcore, perchè in windows con IBT il vdroop era di 0.035
- 1.337 IBT SUCCESS! 84/85 GFLOPS! in idle ho un vdrop di 0.005 sotto carico con IBT il vdroop oscillava tra 0.041 - 0.029
perchè il vcore lavorava a 1.308 di media!

ora per quanto ho potuto capire,
come valore di vdrop (in idle) ho letto che maggiore è e minore è la frequenza nell'avere
cali prestazionali e freeze o BSOD, io ho un vdrop di 0.005 (vcore di 1.332)

mentre riguardo il vdroop (sotto carico) io ho 0.029 con vcore di 1.308 letto su HWMonitor
e un vdroop di 0.041 con vcore di 1.296 letto su HWInfo64

come si vede nell'immagine.


Dopo questo, ho dato una sistemata agli altri valori nel bios:
dopo ogni modifica andavo a provare con IBT se era significativa in termini di GFLOPS!

ok, senza farla lunga, ho fatto le seguenti modifiche:

Ai Tweaker Settings

Cpu Ratio - 21x200
Memory Frequency - AUTO (Kingston HyperX 1866Mhz 16GB (8x2)- 10-11-10-30)
CPU/NB Frequency - AUTO
HT Link Speed - AUTO
CPU Manual Voltage 1.337
CPU/NB Manual Voltage AUTO
CPU VDDA Voltage - 2.5
DRAM Voltage - 1.5
NB Voltage - 1.1
NB HT Voltage - 1.2
NB 1.8V Voltage - AUTO (1.8)
SB Voltage - 1.1

DIGI+

CPU LLC - High
CPU/NB LLC - Auto
CPU Current Capability - 120%
CPU/NB Current Capability - AUTO
CPU Power Phase Control - Optimized
CPU Power Duty Control - T.Probe
CPU Power Response Control - auto
CPU/NB Power Response Control - auto
CPU Power Thermal Control - 130
DRAM Current Capability - 100%
DRAM Power Phase Control - Optimal


TEST CON IBT OTTIMO, ero sui 86/87 GFLOPS!
poi ho riattivato i risparmi energetici, ed eseguito nuovamente il test con IBT,
e senza farla ancora più lunga di quanto già lho fatta,
ecco lo screen:







come vdrop e vdroop come siamo messi?
io ho la sensazione di dover alzare qualche altra tacca il vcore..

(ps. anch'io preferisco HWMonitor, ma ho bisogno dell'altro che non puoi vedere,
perchè imposto una funzione che in caso di temperature oltre la norma, mi killa l'app
ibt!)

feedbackkkkkkkkkkkkkkkkkkk!
 
Ultima modifica:
Ciao R0cc0,
mi daresti perfavore due dritte per abbassare il Vcore di default del procio?
Abbiamo la stessa config. Hw ma io ho problemi di gestione delle temperature pur non facendo OC. In Idle lavora a 40° ed avviando un gioco o una conversione video la temperatura del procio sale in pochi minuti a 65-70°. Mi hanno consigliato di abbassare il Vcore. Io ho provato a farlo tramite le impostazioni di Digi+ ma non ho risolto nulla.
Grazie Ciao
 
Salve a tutti ragazzi, già ieri volevo rispondervi, ma meglio oggi, con qualche aggiornamento in più!

Innanzi tutto volevo chiedere scusa a Tamer, ma purtroppo sono in crisi quando qualcosa non mi convince!
Pace Tamer?! Pace??

Ma sì Pace!! però mi devi promettere che cambierai al più presto il nick in mr overclock!
LOL! :P

quindi tornando a noi, ecco il perchè del mio precedente screenshot con IBT MAXIMUS A BIOS STOCK
più che altro mi serviva a me per capire la cpu stock come lavorava con IBT,
capire che in stock sta sui 70 GFLOPS (abbastanza lineari!).

In questo paio di giorni che non ci siamo sentiti, ho letto.. letto tanto!
Difatti ero riuscito anche se non al top delle performace, ma con una certa stabilità il
test che ho postato precedente, quello proprio sopra il commento di Tamer!

Con un VCORE DI 1.325 ero stabile con una media abbastanza lineare di 80 GFLOPS
Ma poi mi resi conto che ripetendo i test altre 2/3 volte, non ero poi tanto stabile e lineare,
andavo a valori di test maximus che si aggiravano dai 78/83 GFLOPS.
ma sempre con esito positivo, intendo tutti 78-78-78-78 etc.. o tutti 83-83-83 e così via!
ma pur non avendo chissà quale esperienza in ambito OC, mi sono detto che era ora di piantarla con i dati
a CA**O, quindi, sono entrato in bios, ed ho ripristinato i valori standard,
e modificato solo:

ovviamente ogni modifica del DIGI+ che poteva riguardare LLC o voltaggi, impostazioni ram e quant'altro in auto:

ho solo modificato

Ai Tweaker Settings

Cpu Ratio - 21x200
CPU Manual Voltage 1.28

DIGI+

CPU LLC - High

ovviamente la decisione di partire con un VCORE basso era data dalla voglia matta di beccare qualche freeze blue screen
e subito sono stato accontentato. Ogni test è stato eseguito con IBT MAXIMUS, ma non ci ho messo molto a trovare
il primo VCORE buono:


- 1.28 SUBITO FREEZE! aumento subito di 3 step il vcore,

- 1.30 BSOD, alzo il vcore di una tacca:

- 1.306 IBT FAIL

- 1.325 IBT FAIL

- 1.331 IBT SUCCESS! 80/81 GFLOPS! decido cmq di alzare una tacca di vcore, perchè in windows con IBT il vdroop era di 0.035
- 1.337 IBT SUCCESS! 84/85 GFLOPS! in idle ho un vdrop di 0.005 sotto carico con IBT il vdroop oscillava tra 0.041 - 0.029
perchè il vcore lavorava a 1.308 di media!

ora per quanto ho potuto capire,
come valore di vdrop (in idle) ho letto che maggiore è e minore è la frequenza nell'avere
cali prestazionali e freeze o BSOD, io ho un vdrop di 0.005 (vcore di 1.332)

mentre riguardo il vdroop (sotto carico) io ho 0.029 con vcore di 1.308 letto su HWMonitor
e un vdroop di 0.041 con vcore di 1.296 letto su HWInfo64

come si vede nell'immagine.


Dopo questo, ho dato una sistemata agli altri valori nel bios:
dopo ogni modifica andavo a provare con IBT se era significativa in termini di GFLOPS!

ok, senza farla lunga, ho fatto le seguenti modifiche:

Ai Tweaker Settings

Cpu Ratio - 21x200
Memory Frequency - AUTO (Kingston HyperX 1866Mhz 16GB (8x2)- 10-11-10-30)
CPU/NB Frequency - AUTO
HT Link Speed - AUTO
CPU Manual Voltage 1.337
CPU/NB Manual Voltage AUTO
CPU VDDA Voltage - 2.5
DRAM Voltage - 1.5
NB Voltage - 1.1
NB HT Voltage - 1.2
NB 1.8V Voltage - AUTO (1.8)
SB Voltage - 1.1

DIGI+

CPU LLC - High
CPU/NB LLC - Auto
CPU Current Capability - 120%
CPU/NB Current Capability - AUTO
CPU Power Phase Control - Optimized
CPU Power Duty Control - T.Probe
CPU Power Response Control - auto
CPU/NB Power Response Control - auto
CPU Power Thermal Control - 130
DRAM Current Capability - 100%
DRAM Power Phase Control - Optimal


TEST CON IBT OTTIMO, ero sui 86/87 GFLOPS!
poi ho riattivato i risparmi energetici, ed eseguito nuovamente il test con IBT,
e senza farla ancora più lunga di quanto già lho fatta,
ecco lo screen:







come vdrop e vdroop come siamo messi?
io ho la sensazione di dover alzare qualche altra tacca il vcore..

(ps. anch'io preferisco HWMonitor, ma ho bisogno dell'altro che non puoi vedere,
perchè imposto una funzione che in caso di temperature oltre la norma, mi killa l'app
ibt!)

feedbackkkkkkkkkkkkkkkkkkk!

Allora..come ti ho detto prima, ti ho dato le basi per partire, come a tutti.
Poi se uno è sveglio e capisce come funziona, è facile prendere il largo ;)
E come hai ben visto, è testare a fondo la chiave di un buon overclock. E lo hai fatto nel modo giusto.
La maggior parte di chi chiede aiuto al forum non sà nemmeno postare uno screen.


Cmq.. siccome hai scritto tante info, ti chiedo un favore, per capire meglio, puoi postare i result dei test senza HWInfo (che ripeto è un pacco) e mettere HWmonitor? E' molto più semplice da leggere.

- - - Updated - - -

Cmq il tuo sali e scendi di Gflops è dovuto anche a un'altro fattore:
Siccome hai 16BG di Ram, a quanto vedo, ti consiglio di provare a testare su CUSTOM e selezioni 12gb di ram.
Probabilmente avrai dei valori più stabili nei calcoli, per via della ram che lasci al SO.
Se testi con tutta la ram, qualsiasi programma aperto oltre a IBT, toglie risorse al test.
Io che sono fissato, disattivo pure l'antivirus durante il test :asd:

Nel tuo ultimo screen di HWmonitor il Vroop è minimo e la LLC lavora benissimo.
Se salendo di Vcore e moltiplicatore il vdroop rimarrà così costante, NON CAMBIARE IL VALORE. E' perfetto così ;)

Quando riposti degli screen, postali in modo da capire con che settaggi hai fatto il test.

- - - Updated - - -

Ciao R0cc0,
mi daresti perfavore due dritte per abbassare il Vcore di default del procio?
Abbiamo la stessa config. Hw ma io ho problemi di gestione delle temperature pur non facendo OC. In Idle lavora a 40° ed avviando un gioco o una conversione video la temperatura del procio sale in pochi minuti a 65-70°. Mi hanno consigliato di abbassare il Vcore. Io ho provato a farlo tramite le impostazioni di Digi+ ma non ho risolto nulla.
Grazie Ciao
Apriti una tua discussione. Rispondendo qua si crea solo confusione.
 
Qualcuno può riassumere la situazione? Visto che tra tre giorni anche io avrò una M5A97 EVO R2.0 sono ben intenzionato a dare una mano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top